Storia d'Italia

Livello
Tipologia
Materie

L'età comunale in Italia: storia e caratteristiche

Storia dell'età comunale in Italia. Come nascono i comuni nel Medioevo, caratteristiche, la laicizzazione della cultura, l’intellettuale-cittadino, l’uso del volgare e la comparsa delle università

Storia dell'alfabetizzazione in Italia dal 1861 in poi

Storia dell'alfabetizzazione in Italia dall'Unità d'Italia in poi: l'Italiano tra Manzoni e Ascoli, la scuola dell'obbligo, la riforma Gentile, il dopoguerra e l'alfabetizzazione di massa, Pasolini e il neo-italiano.

Destra storica: cronologia, protagonisti e ideologia

Cos'è la destra storica? Ideologia e protagonisti della corrente politica i cui esponenti gestirono gli anni a cavallo dell'Unità d'Italia con un indirizzo politico liberal-conservatore.

Fratelli Bandiera: biografia e pensiero politico

Vita e pensiero politico dei fratelli Bandiera, Attilio ed Emilio, protagonisti del Risorgimento italiano. Furono giustiziati il 25 luglio 1844 dopo il fallito tentativo di far insorgere la popolazione calabrese contro il regno di Ferdinando II.

Storia: i domini spagnoli in Italia

Breve riassunto sugli spagnoli in Italia nel 1600: la spartizione politica della penisola e come finì la dominazione spagnola

Filologia: definizione, storia e caratteristiche

Cos'è la filologia? Storia e caratteristiche della disciplina che studia la corretta interpretazione dei documenti scritti di una determinata cultura, epoca o civiltà

Giulio Cesare: vita e storia

Giulio Cesare: storia del primo degli imperatori romani, il più importante dopo Ottaviano. Dalla nascita, all'ascesa al potere fino alle Idi di Marzo e la morte.

Il ruolo dell'intellettuale nell'Italia post-unitaria

Qual è il ruolo dell'intellettuale nell'Italia post-unitaria? Storia dell’intellettuale italiano in un paese che cambia da un punto di vista economico, sociale, politico, culturale, artistico e in continua evoluzione.

All'Italia di Giacomo Leopardi

All'Italia di Leopardi: testo annotato, parafrasi, analisi e spiegazione della prima canzone dei Canti, lirica civile tra patriottismo e autobiografia

Napoleone Bonaparte: biografia e storia

Napoleone Bonaparte: vita, curiosità sulla biografia, approfondimenti sulle sue imprese, la creazione dell'Impero, l'esilio, i cento giorni e la morte

Esposizione universale: storia, caratteristiche, date e luoghi

Storia e caratteristiche dell'Esposizione universale, dove si sono svolte e le date delle diverse edizioni. Significato e caratteristiche dell'Esposizione universale di Parigi del 1855 e del 1900 e le Esposizioni universali in Italia.

Storia dell'Ottocento: riassunto

Riassunto dettagliato della storia dell'Ottocento in Italia e nel resto d'Europa. Il congresso di Vienna e la Santa Alleanza.

Storia della pena di morte

La pena capitale in Italia e nel mondo, lo strumento giuridico ancora in vigore in 60 paesi. Storia e riflessioni.

L'Italia degli Stati regionali tra 1300 e 1400

L'Italia degli Stati regionali: dal tramonto dei Comuni alla nascita delle Signorie. Equilibri di potere nell'Italia tra 1300 e 1400 nello scenario dell'Europa in fermento

Appunti

Tutti

Storia di Napoleone in Italia: riassunto

Riassunto della campagna d'Italia di Napoleone: la strategia espansionistica, gli sconvolgimenti politici, la Repubblica Cisalpina, le speranze dei patrioti italiani e le contraddizioni della nuova realtà