L'Italia nel 400: storia, signorie e politica
Storia dell'Italia nel 400, con i Comuni e gli Stati, la politica dell'equilibrio, le signorie e le corti del Rinascimento
Storia dell'Italia nel 400, con i Comuni e gli Stati, la politica dell'equilibrio, le signorie e le corti del Rinascimento
Biografia e pensiero politico di Vittorio Emanuele II di Savoia, primo Re d'Italia dal 1849 al 1861.
Storia dei normanni nell'Italia meridionale, caratteristiche e cronologia del regno in Puglia e in Sicilia, Roberto il Guiscardo e Ruggero d'Altavilla protagonisti delle conquiste
Unità d'Italia, quando è avvenuta: storia e data degli eventi del Risorgimento italiano e delle battaglie che culminarono nel 17 marzo 1861
Storia del Rinascimento: definizione, caratteristiche e protagonisti del periodo storico che abbraccia il XV e XVI secolo, coinvolgendo diversi paesi europei e ambiti artistici
Storia dell'età comunale in Italia. Come nascono i comuni nel Medioevo, caratteristiche, la laicizzazione della cultura, l’intellettuale-cittadino, l’uso del volgare e la comparsa delle università
Storia, caratteristiche e personaggi principali della Prima Repubblica italiana, il periodo storico compreso tra il 1948 e il 1994
Storia dell'alfabetizzazione in Italia dall'Unità d'Italia in poi: l'Italiano tra Manzoni e Ascoli, la scuola dell'obbligo, la riforma Gentile, il dopoguerra e l'alfabetizzazione di massa, Pasolini e il neo-italiano.
Cos'è la destra storica? Ideologia e protagonisti della corrente politica i cui esponenti gestirono gli anni a cavallo dell'Unità d'Italia con un indirizzo politico liberal-conservatore.
Storia dei conflitti tra guelfi - favorevoli al papato - e ghibellini - favorevoli all'impero - le due fazioni politiche che in Italia, nel Basso Medioevo, erano contrapposte
Riassunto della storia d'Italia: le trasformazioni avvenute nel nostro Pese tra l'800 e il '900. Riassunto e mappa concettuale
Gli Stati Nazionali Europei tra XVI e XVII secolo: società, economia e politica politica in Europa tra 1500 e 1600.
Vita e pensiero politico dei fratelli Bandiera, Attilio ed Emilio, protagonisti del Risorgimento italiano. Furono giustiziati il 25 luglio 1844 dopo il fallito tentativo di far insorgere la popolazione calabrese contro il regno di Ferdinando II.
Le vicende dal 1943 al 1948 che hanno traghettato l'Italia dalla dittatura fascista alla democrazia portando infine alla nascita della repubblica
Breve riassunto sugli spagnoli in Italia nel 1600: la spartizione politica della penisola e come finì la dominazione spagnola
Storia del colonialismo italiano che iniziò alla fine del XIX secolo e finì nel 1960. Protagonisti e conseguenze della spartizione dell'Africa e il dibattito politico che ne è seguito.
Storia e caratteristiche della letteratura medievale, le opere ed i generi letterari con la nascita dei volgari, chanson de geste, poesia trobadorica e romanzo cortese
Cos'è la filologia? Storia e caratteristiche della disciplina che studia la corretta interpretazione dei documenti scritti di una determinata cultura, epoca o civiltà
Giulio Cesare: storia del primo degli imperatori romani, il più importante dopo Ottaviano. Dalla nascita, all'ascesa al potere fino alle Idi di Marzo e la morte.
Storia di Roma: caratteristiche e cronologia della città che cambiò il mondo antico e che seppe creare un vasto impero
Fausto Coppi: storia e vita del ciclista professionista dal 1939 al 1960, campione del dopoguerra italiano e storico rivale di Gino Bartali.
Qual è il ruolo dell'intellettuale nell'Italia post-unitaria? Storia dell’intellettuale italiano in un paese che cambia da un punto di vista economico, sociale, politico, culturale, artistico e in continua evoluzione.
Significato, storia e protagonisti del termine "Mecenate" e del mecenatismo artistico: dall’antichità sino ai giorni nostri.
Storia, cronologia e protagonisti del Regno di Napoli, il territorio che comprendeva il meridione d'Italia fondato nel 1285 ed esistito dal XIV al XIX secolo.
Biografia e storia di Maria José del Belgio, l'ultima regina d'Italia, sovrana con il più breve regno nella storia dell'Italia unita.
All'Italia di Leopardi: testo annotato, parafrasi, analisi e spiegazione della prima canzone dei Canti, lirica civile tra patriottismo e autobiografia
La d eufonica: quando e come si usa in italiano. Guarda la spiegazione facile in questo video di 60 secondi. Le regole grammaticali ed esempi per non sbagliare
Napoleone Bonaparte: vita, curiosità sulla biografia, approfondimenti sulle sue imprese, la creazione dell'Impero, l'esilio, i cento giorni e la morte
Vita nel Medioevo, caratteristiche di quest'epoca, cronologia, eventi più importanti e quando iniziano alto e basso Medioevo
Il Romanticismo italiano nella letteratura: storia, caratteristiche, protagonisti. La polemica classico-romantica, la poesia romantica e la romanza
Storia della Signoria di Ferrara e dei suoi protagonisti - la famiglia d'Este - iniziata nel 1471 e finita nel 1598 con la devoluzione allo Stato Pontificio.
Mercanti e banchieri nell’Europa del '500. Storia e caratteristiche della crescita demografica, dello sviluppo economico e la rivoluzione dei prezzi in Europa
L'astronomia è la "legge delle stelle". Ma cosa studia l'astronomia? Come si è sviluppata nei secoli? E cos'è l'astrologia? Tutte le risposte nel dettaglio
Alessandro Magno: la vita del giovane re macedone che in soli 12 anni conquistò l'impero persiano e morì in modo ancora oggi misterioso
Storia dell'Impero romano d'Oriente e Occidente: protagonisti, caratteristiche e cronologia degli eventi, differenze fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente
Storia e caratteristiche della Resistenza italiana, il movimento politico e militare dei partigiani che si è opposto al nazifascismo durante la Seconda guerra mondiale
Invenzione della stampa di Johann Gutenberg: data, precedenti, caratteristiche, il primo libro stampato e le conseguenze
Tristano e Isotta: trama, analisi e commento di uno dei più famosi miti nati durante il Medioevo. . Dal romanzo cortese a Wagner
Gli etruschi: origini, storia, espansione e declino della più importante popolazione dell'Italia preromana. Arte, religione e tombe etrusche
Storia, caratteristiche e significato del termine società di massa, nato dall'industrializzazione e dall'urbanizzazione. Conseguenza è anche la cultura di massa
Storia della Repubblica di Firenze e della Signoria dei Medici, tra le dinastie più importanti del Rinascimento italiano. Tra i suoi esponenti ebbe Cosimo e Lorenzo de' Medici
Trama, analisi e personaggi del romanzo storico Confessioni di un italiano scritto da Ippolito Nievo nel 1858. Attraverso la propria storia, il protagonista Carlo Altoviti racconta le vicende del Risorgiento Italiano fino all'Unità d'Italia.
Storia e cause della caduta dell'Impero romano d'Oriente e Occidente. Quando e perché è caduto l'Impero romano, cosa è successo dopo la caduta dell'Impero romano, cronologia e protagonisti
Storia e caratteristiche dell'Esposizione universale, dove si sono svolte e le date delle diverse edizioni. Significato e caratteristiche dell'Esposizione universale di Parigi del 1855 e del 1900 e le Esposizioni universali in Italia.
Alto e basso Medioevo: sintesi delle caratteristiche, cronologia e significato. Mappe concettuali e riassunti per studiare il cosiddetto "periodo buio"
Riassunto della storia d'Italia dal 1850 al 1861: il governo di Massimo d’Azeglio, la politica di Cavour, la guerra di Crimea e gli accordi di Plombièrs
Storia e caratteristiche dei Fenici, la civiltà che tra il XXI secolo a.C. e il IV secolo visse nei territori del Libano e in alcune zone di Israele e della Siria.
Guerre d'indipendenza, spedizione dei Mille di Garibaldi e presa di Roma: fasi, scontri e protagonisti che hanno portato all'unificazione italiana
Concilio di Trento e Controriforma: provvedimenti, durata e schema generale del Concilio convocato per arginare la Riforma Protestante
Spartaco: la storia dello schiavo gladiatore che armò una ribellione contro Roma e che è stato scelto come soggetto di film, serie tv e libri
Riassunto dettagliato della storia dell'Ottocento in Italia e nel resto d'Europa. Il congresso di Vienna e la Santa Alleanza.
La figura del mercante medievale: storia, significato, caratteristiche, ed evoluzione di questa figura nel corso del Medioevo
Origini e storia del cristianesimo, la religione rivelata da Gesù Cristo nata dal giudaismo nel primo secolo. Significato, protagonisti e cronologia
Storia e caratteristiche della questione della lingua italiana che ha origine nel Medioevo e si risolve con Manzoni. Ecco gli autori protagonisti di questa vicenda e il ruolo che hanno avuto le accedemie linguistiche
Storia del papato di Avignone: dalla cattività avignonese allo Scisma d'Occidente. Schema e caratteristiche dello scontro tra papi e antipapi
La pena capitale in Italia e nel mondo, lo strumento giuridico ancora in vigore in 60 paesi. Storia e riflessioni.
Una storia semplice: analisi, trama e recensione del giallo di Leonardo Sciascia incentrato sui temi della mafia e della droga
Biografia di Filippo d’Asburgo, l’intransigente difensore del cattolicesimo Re di Spagna. Noto anche come Filippo il Prudente, Filippo II fermò l'avanzata degli ottomani con la Battaglia di Lepanto ma non sconfisse, con l'Invincibile Armata, la flotta di Elisabetta I
L'Italia degli Stati regionali: dal tramonto dei Comuni alla nascita delle Signorie. Equilibri di potere nell'Italia tra 1300 e 1400 nello scenario dell'Europa in fermento
Storia e caratteristiche del pellegrino medievale: abbigliamento e simboli dell'uomo medievale che si sottoponeva a viaggi estenuanti per espiare le sue colpe
Contesto storico e i generi letterari in Italia, tra il cinquecento e il seicento
Introduzione alla Storia d'Italia e riassunto schematico del primo capitolo del libro di Guicciardini che narra gli avvenimenti accaduti tra il 1492 e il 1534
Riassunto della campagna d'Italia di Napoleone: la strategia espansionistica, gli sconvolgimenti politici, la Repubblica Cisalpina, le speranze dei patrioti italiani e le contraddizioni della nuova realtà