Spazio tempo

Livello
Tipologia
Materie

Cos'è il Big Bang e come si è formato l'universo

Teoria e spiegazione facile del Big Bang, la grande esplosione da cui si è originato l'Universo, avvenuta 15 miliardi di anni fa. In questo contenuto, imparerai tutto ciò che c'è da sapere sul Big Bang e sul suo ruolo nella creazione dell'universo.

Alla luna di Giacomo Leopardi

Testo annotato, parafrasi e commento di Alla luna di Leopardi, definita come l'idillio "gemello" dell'Infinito, un notturno romantico

L'infinito di Leopardi

L'infinito di Leopardi: analisi, parafrasi, commento, testo annotato e figure retoriche del componimento più celebre del poeta di Recanati

Emily Dickinson: biografia, poesie e opere

Biografia e poesie di Emily Dickinson, una delle più grandi e originali poetesse di tutti i tempi. I temi delle sue poesie sono l'amore per la natura, la solitudine e la felicità della vita quotidiana

Giotto di Bondone: vita, stile, opere

Biografia e opere di Giotto, pittore, architetto e scultore del Mugello che fondò la pittura moderna. Caratteristiche dello stile e analisi di alcune opere fondamentali.

Universo: nascita, definizione e galassie

Cos'è l'Universo? Definizione, nascita ed origine dell'universo, con approfondimento sulle galassie e sulle teorie di evoluzione e di espansione

Omero: biografia e opere

Vita di Omero: la biografia del celebre poeta greco, autore dei due poemi dell'Iliade e dell'Odissea che hanno segnato la storia letteraria di tutti i tempi

Le canzoni di Giacomo Leopardi

Cosa sono le canzoni di Leopardi: analisi, struttura e spiegazione delle liriche civili e patriottiche con cui si aprono i Canti

Alessandro Manzoni: vita e opere

Alessandro Manzoni: biografia e approfondimento sul pensiero dell'autore e breve analisi delle opere più importanti, tra cui i Promessi sposi. Perché Manzoni è ancora attuale e cosa ci insegna questo autore.

A Silvia di Leopardi

A Silvia di Leopardi: parafrasi, commento e figure retoriche di una delle poesie più famose del poeta di Recanati, la prima poesia dei canti pisano-recanatesi

La ginestra, o il fiore del deserto

La ginestra di Leopardi: testo, parafrasi e analisi della penultima poesia dei Canti, testamento filosofico e poetico del poeta recanatese

Plotino: vita, pensiero filosofico e opere

Biografia e pensiero di Plotino, il maggior esponente del neoplatonismo. Scopri di più sul concetto dell'uno e del Molteplice, Emanazione e nostalgia dell'Uno

Mappa concettuale su Kant

Mappa concettuale su Immanuel Kant: biografia, opere e pensiero del filosofo autore della Critica della ragion pura e della Critica della ragion pratica

Fichte: riassunto

Fichte: riassunto del pensiero del filosofo illuminista. Sintesi della dottrina della scienza, della conoscenza e dottrina morale

L'età comunale in Italia: storia e caratteristiche

Storia dell'età comunale in Italia. Come nascono i comuni nel Medioevo, caratteristiche, la laicizzazione della cultura, l’intellettuale-cittadino, l’uso del volgare e la comparsa delle università

Appunti

Tutti

Spazio e tempo nel Medioevo e nell'Umanesimo

Tesina di maturità sul tempo e sullo spazio nel Medioevo e nell'Umanesimo: Dante e la Divina commedia, l'universo, la civiltà del Rinascimento, il rapporto tra tempo storico ed eternità, Decameron di Boccaccio, Canzoniere di Petrarca e lo spazio nelle arti figurative

Spazio e tempo nel novecento: tesina maturità

Tesina di maturità sulla nuova concezione dello spazio e tempo nel novecento, collegamenti con le seguenti materie: italiano, filosofia, letteratura inglese, fisica, filosofia e arte