Tempo e spazio nel testo narrativo: video spiegazione
Tempo e spazio nel testo narrativo spiegati da @martina.diprimio in un video di 60 secondi. Cosa sono e la loro funzione
Tempo e spazio nel testo narrativo spiegati da @martina.diprimio in un video di 60 secondi. Cosa sono e la loro funzione
La storia di Elsa Morante: analisi con biografia dell'autrice, personaggi, spazio, tempo, fabula, stile, riassunto e commento
Biografia e scoperte del fisico tedesco Albert Einstein che formulò la teoria della relatività e vinse il premio Nobel per la Fisica nel 1921
Storia e caratteristiche della Grande Muraglia cinese: origine, fasi della costruzione, tempi e lunghezza di questa costruzione visibile anche dallo Spazio
Analisi dei temi e significati dell'Introduzione al Purgatorio di Dante. Di che parla la seconda delle tre cantiche della Divina Commedia.
L'Orlando Furioso: trama, personaggi, parafrasi e analisi del poema cavalleresco scritto da Ludovico Ariosto. Cenni biografici dell'autore ferrarese
Teoria e spiegazione facile del Big Bang, la grande esplosione da cui si è originato l'Universo, avvenuta 15 miliardi di anni fa. In questo contenuto, imparerai tutto ciò che c'è da sapere sul Big Bang e sul suo ruolo nella creazione dell'universo.
Il Barocco nell'arte: caratteristiche e definizione del periodo artistico che annovera tra i suoi esponenti Borromini, Bernini e Pietro Da Cortona
Che cos’è la materia? Caratteristiche, definizione, composizione e proprietà della materia, ovvero di tutto ciò che ha massa e che occupa spazio
Biografia e opere di Filippo Brunelleschi, scultore, architetto e ingegnere famoso per la cupola di Santa Maria del Fiore e altre opere monumentali
Testo annotato, parafrasi e commento di Alla luna di Leopardi, definita come l'idillio "gemello" dell'Infinito, un notturno romantico
L'infinito di Leopardi: analisi, parafrasi, commento, testo annotato e figure retoriche del componimento più celebre del poeta di Recanati
L'astronomia è la "legge delle stelle". Ma cosa studia l'astronomia? Come si è sviluppata nei secoli? E cos'è l'astrologia? Tutte le risposte nel dettaglio
Testo annotato, parafrasi e commento dell'Ultimo canto di Saffo di Giacomo Leopardi, una canzone libera che unisce suggestioni letterarie e autobiografia
Biografia, opere, caratteristiche e stile di Bernini, protagonista del Barocco italiano. Analisi delle opere più importanti tra cui il David e l'Apollo e Dafne
L'infinito: testo, spiegazione, parafrasi, commento e figure retoriche del più celebre tra i componimenti di Giacomo Leopardi
Trama e analisi del romanzo "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana", il giallo che consacra Carlo Emilio Gadda. L'autore non finì il secondo volume lasciando così insoluta l'indagine.
Il tempo del Ducato di Milano: la dominazione degli Sforza e dei Visconti , il rapporto con la Francia e la dominazione spagnola
Biografia e poesie di Emily Dickinson, una delle più grandi e originali poetesse di tutti i tempi. I temi delle sue poesie sono l'amore per la natura, la solitudine e la felicità della vita quotidiana
Biografia e opere di Giotto, pittore, architetto e scultore del Mugello che fondò la pittura moderna. Caratteristiche dello stile e analisi di alcune opere fondamentali.
Immanuel Kant e la Critica della ragion pura: biografia e pensiero del filosofo. I concetti di forma e sostanza, approfondimento sulla sua filosofia
Biografia e poetica di Giorgio Caproni, poeta e critico letterario appartenente ai movimenti dell'ermetismo e del vocianesimo.
Storia e caratteristiche dell'uomo medievale che visse tra il 476 d.C. fino al 1492. Mentalità, paure e rapporto uomo-natura nel Medioevo
Cos'è l'Universo? Definizione, nascita ed origine dell'universo, con approfondimento sulle galassie e sulle teorie di evoluzione e di espansione
La filosofia, il pensiero e la vita del filosofo tedesco Schopenhauer e gli approfondimenti sul pessimismo e Il velo di Maya
Biografia e opere dell'umanista Lorenzo Valla, scrittore e filologo, autore di De voluptate, De vero bono , De libero arbitrio e contestatore - con il suo famoso metodo - della Donazione di Costantino
Vita di Omero: la biografia del celebre poeta greco, autore dei due poemi dell'Iliade e dell'Odissea che hanno segnato la storia letteraria di tutti i tempi
Cos'è l'allegoria e come funziona? Storia e caratteristiche di questa figura retorica molto usata sia in campo letterario che iconografico.
La letteratura nel Settecento: stile, temi, opere e autori della letteratura e straniera italiana ai tempi dell'Illuminismo
Cosa sono le canzoni di Leopardi: analisi, struttura e spiegazione delle liriche civili e patriottiche con cui si aprono i Canti
Alessandro Manzoni: biografia e approfondimento sul pensiero dell'autore e breve analisi delle opere più importanti, tra cui i Promessi sposi. Perché Manzoni è ancora attuale e cosa ci insegna questo autore.
Il pensiero di Leopardi: il percorso filosofico, la concezione della Natura, lo sviluppo del pessimismo e l'elaborazione di una poesia filosofica
Il Seicento in letteratura: opere caratteristiche e autori del barocco letterario, la poesia satirica, il teatro ed il romanzo moderno
Niccolò Copernico e la rivoluzione copernicana: biografia dell’astronomo e astrologo polacco che pose le basi della teoria eliocentrica
Come si determina il volume di un solido di forma irregolare utilizzando un recipiente d'acqua: il metodo spiegato passo per passo e un pratico esempio
Definizione e significato di Meccanica in Fisica: studio del movimento degli oggetti, delle cause e delle formule che ne spiegano le regole
A Silvia di Leopardi: parafrasi, commento e figure retoriche di una delle poesie più famose del poeta di Recanati, la prima poesia dei canti pisano-recanatesi
La ginestra di Leopardi: testo, parafrasi e analisi della penultima poesia dei Canti, testamento filosofico e poetico del poeta recanatese
Storia e cause della caduta dell'Impero romano d'Oriente e Occidente. Quando e perché è caduto l'Impero romano, cosa è successo dopo la caduta dell'Impero romano, cronologia e protagonisti
Atomo: struttura dell'atomo, definizione e numero atomico. Differenza tra i modelli atomici, il più famoso dei quali è quello di Bohr
Testo e analisi del Dialogo della Natura e di un Islandese di Giacomo Leopardi tratto dalle Operette morali. Testo, analisi, spiegazione
Storia della primavera dei popoli, i moti rivoluzionari del 1848. Le cause e le conseguenze, le società segrete, il 1848 in Italia e perchè fallirono le rivolte liberali
Biografia e pensiero di Plotino, il maggior esponente del neoplatonismo. Scopri di più sul concetto dell'uno e del Molteplice, Emanazione e nostalgia dell'Uno
Mappa concettuale su Immanuel Kant: biografia, opere e pensiero del filosofo autore della Critica della ragion pura e della Critica della ragion pratica
Fichte: riassunto del pensiero del filosofo illuminista. Sintesi della dottrina della scienza, della conoscenza e dottrina morale
Analisi del libro "Il Principe" di Machiavelli: trama e struttura del trattato di politica dedicato a Lorenzo De' Medici, duca di Urbino
Vita, libri e pensiero pedagogico di Jean Piaget, pedagogista e filosofo svizzero, fondatore dell'epistemologia genetica e pioniere delle teorie costruttivistiche
Il treno ha fischiato di Luigi Pirandello: analisi della novella. Personaggi, figure retoriche, tempo del racconto, punti di vista
Alla sera di Ugo Foscolo: testo, parafrasi, commento e figure retoriche di uno dei più celebri sonetti del poeta, composto nel 1803
Grandi e piccoli Idilli di Giacomo Leopardi: struttura e analisi delle poesie dei Canti caratterizzate dallo stile vago e indefinito
Storia, caratteristiche e significato del termine società di massa, nato dall'industrializzazione e dall'urbanizzazione. Conseguenza è anche la cultura di massa
Biografia e opere di Guy de Maupassant, scrittore, giornalista, poeta e saggista francese autore, tra gli altri, del famoso romanzo Bel Ami
Caratteristiche delle tecniche narrative: la fabula e l'intreccio, i piani temporali della narrazione, narratore e personaggi
Spazio e tempo sono argomenti originali da cui partire per sviluppare la tua tesina multidisciplinare: ecco come fare
La teoria del Big Bang spiegata in modo facile per i bambini della scuola primaria o elementare. Ecco il significato di Big Bang e l'origine del nome
Storia dell'età comunale in Italia. Come nascono i comuni nel Medioevo, caratteristiche, la laicizzazione della cultura, l’intellettuale-cittadino, l’uso del volgare e la comparsa delle università
Agnosticismo e Ateismo: caratteristiche, differenze e definizione delle due correnti filosofiche ed accenni ai loro esponenti principali
Storia dei normanni nell'Italia meridionale, caratteristiche e cronologia del regno in Puglia e in Sicilia, Roberto il Guiscardo e Ruggero d'Altavilla protagonisti delle conquiste
Leonardo da Vinci: vita, invenzioni e dipinti del genio fiorentino autore - tra le altre - della Gioconda, del Cenacolo e della Vergine delle rocce
Storia e caratteristiche della letteratura medievale, le opere ed i generi letterari con la nascita dei volgari, chanson de geste, poesia trobadorica e romanzo cortese
Appunto sulla norma giuridica nel tempo e nello spazio
Tesina di maturità sul tempo e sullo spazio nel Medioevo e nell'Umanesimo: Dante e la Divina commedia, l'universo, la civiltà del Rinascimento, il rapporto tra tempo storico ed eternità, Decameron di Boccaccio, Canzoniere di Petrarca e lo spazio nelle arti figurative
Tesina di maturità sulla nuova concezione dello spazio e tempo nel novecento, collegamenti con le seguenti materie: italiano, filosofia, letteratura inglese, fisica, filosofia e arte