Il sonetto di Giacomo da Lentini e la scuola siciliana
Storia della Scuola siciliana, corrente letteraria del XII secolo che si sviluppò alla corte di Federico II di Svevia e introdusse il sonetto. Poesie di Giacomo da Lentini.
Storia della Scuola siciliana, corrente letteraria del XII secolo che si sviluppò alla corte di Federico II di Svevia e introdusse il sonetto. Poesie di Giacomo da Lentini.
Testo, analisi e parafrasi di Solo et pensoso, il sonetto XXXV di Francesco Petrarca, tra i più celebri del suo Canzoniere. Qui Petrarca racconta il suo ritiro nella natura per cercare sollievo dalle sue emozioni tormentate.
Tre cose solamente m'enno in grado: analisi, parafrasi e figure retoriche del sonetto in cui Cecco Angiolieri esprime l'odio verso il padre
Commento al sonetto di Dante Alighieri "Tanto gentile e tanto onesta pare", componimento presente all'interno della Vita Nova.
Come si scrive un sonetto in endecasillabi: la guida passo dopo passo alla sua composizione. Definizione e caratteristiche del sonetto
Io m'aggio posto in core a Dio servire: spiegazione e analisi del sonetto di Giacomo da Lentini, fondatore della Scuola Siciliana.
Erano i capei d'oro a l'aura sparsi: testo e commento al sonetto di Petrarca composto nel 1342 per fissare l'immagine di Laura
Biografia e sonetti del Burchiello, soprannome di Domenico di Giovanni, poeta del Quattrocento diventato famoso per lo stile ed il linguaggio assurdo che impiegò nelle sue opere.
Testo, parafrasi e significato del sonetto realizzato a imitazione di quello dell'Alfieri. In questi sonetti si enfatizza il culto romantico per l'uomo eccezionale, tipico di questa fase.
Biografia, poesie e sonetti di Guittone d’Arezzo, poeta della scuola toscana appartenente all'Ordine dei Frati della Beata Gloriosa Vergine
Sonetti di Ugo Foscolo, spiegazione breve. Appunti veloci da tenere a mente per compiti o interrogazioni
Chi è questa che ven, ch'ogn'om la mira di Guido Cavalcanti: analisi e parafrasi del sonetto
Alla sera di Ugo Foscolo: testo, parafrasi, commento e figure retoriche di uno dei più celebri sonetti del poeta, composto nel 1803
Opera e stile del maggiore esponente del genere, Cecco Angiolieri, con luoghi, tempi e temi della poesia comico–parodica. Scopri testo, parafrasi e analisi del sonetto più celebre: S’i’ fosse foco
Donne ch'avete intelletto d'amore di Dante Alighieri: analisi completa con schema metrico, figure retoriche e spiegazione del sonetto
Il testo, la parafrasi e l'analisi del testo del sonetto di Dante Alighieri: Guido, i' vorrei che tu e Lapo ed io: testo, parafrasi e analisi
Tanto gentile e tanto onesta pare di Dante Alighieti: testo, parafrasi e analisi del sonetto presente nella Vita Nova, prosimetro di 31 liriche composto tra il 1282 ed il 1293.
A Zacinto: analisi, spiegazione, commento e figure retoriche di uno dei più celebri sonetti di Ugo Foscolo, dedicato all'isola greca di Zante
Voi che per li occhi mi passaste 'l core di Guido Cavalcanti: parafrasi e analisi del testo del sonetto
Io voglio del ver la mia donna laudare di Guido Guinizelli: parafrasi, analisi e figure retoriche del sonetto incluso nelle Rime
Lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo di Guido Guinizzelli: analisi, sintassi e metro. Analisi delle tematiche principali del sonetto
Testo e spiegazione del sonetto Alla sera di Ugo Foscolo, la riflessione del poeta sulla morte che gli viene ispirata dal sopraggiungere della sera.
Il poeta inglese è risuscitato? No, ma un suo sonetto inedito è davvero disponibile
In morte del fratello Giovanni di Ugo Foscolo: parafrasi, testo, commento e figure retoriche della poesia di Ugo Foscolo. Spiegazione del sonetto
Scuola siciliana: mappa concettuale sulla scuola letteraria nata alla corte di Federico II che ha come protagonista Giacomo da Lentini e il sonetto
Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono: commento e analisi del sonetto che fa da proemio al Canzoniere di Francesco Petrarca
Biografie e opere delle protagoniste della poesia femminile del '500: Vittoria Colonna, Gaspara Stampa e Veronica Franco. Analisi dei loro sonetti più famosi.
Le frasi più belle di William Shakespeare: citazioni e aforismi tratti dalle opere dell'autore dell'Amleto, Romeo e Giulietta e dei Sonetti
Biografia e opere di Pietro Aretino, famoso poeta e drammaturgo italiano del 1500 autore, tra gli altri, dei Sonetti lussuriosi, Dubbi amorosi e La cortigiana
Crin d'oro crespo e d'ambra tersa e pura: parafrasi e analisi. Figure retoriche e spiegazione del sonetto di Pietro Bembo
Rime di Dante Alighieri: in questo video Chiara Famooss ci spiega la struttura e le caratteristiche della raccolta di sonetti
Il Canzoniere: riassunto, struttura e analisi dei sonetti dell'opera più celebre di Francesco Petrarca
Solo et pensoso di Francesco Petrarca: commento al sonetto contenuto nel Canzoniere. Testo, figure retoriche e analisi della poesia
La vita fugge et non s'arresta una hora: analisi, temi e parafrasi del sonetto scritto da Francesco Petrarca dopo la morte di Laura
A Zacinto: analisi e spiegazione del sonetto dedicato all'isola greca di Zante. Guarda il video a cura di Emanuele Bosi
Alla musa di Foscolo: analisi del testo del celebre sonetto. Parafrasi, comprensione, analisi e approfondimento
Padre del ciel dopo i perduti giorni: testo, parafrasi e tematica principale del sonetto del Canzoniere di Francesco Petrarca
L'autoritratto di Ugo Foscolo: analisi e struttura, spiegazione e temi del sonetto realizzato a imitazione di quello dell'Alfieri. Video a cura di Emanuele Bosi
Alla sera di Ugo Foscolo: guarda il video con l'analisi, la spiegazione e le figure retoriche del sonetto. A cura di Emanuele Bosi
Nel podcast analizziamo il testo, le figure retoriche e il significato del sonetto del grande poeta italiano
Mensa, tutorato, consulenza e molto altro ancora: sono alcuni dei servizi di supporto agli studenti di cui possono usufruire gli iscritti alle università
Nel corso di un intervento in radio il 2 dicembre, il Ministro della Sanità Orazio Schillaci si è pronunciato sul tema della scarsità di medici nella sanità pubblica e del test di Medicina. Ecco cosa ha detto.
Cosa c'è dietro il test di accesso a Medicina e i pochi posti messi a disposizione? Associazioni e studenti hanno le idee chiare
Coronavirus: le indicazioni del Ministero della Sanità sui comportamenti da seguire. Testi rielaborati dalla Task Force Comunicazione ISS su fonti di: OMS, European Centre for Disease Prevention and Control e Istituto Superiore di Sanità (ISS)
Breve analisi del testo "Daffodils" di Wordsworth, scritto in lingua inglese
Testo del XVII sonetto d'amore di Pablo Neruda.(4 pagg., formato word)
Breve riassunto sulle origini del sonetto; definizione e struttura del componimento poetico inventato da Giacomo da Lentini