Origini del sonetto, definizione e struttura
Letteratura italiana - Appunti — Breve riassunto sulle origini del sonetto; definizione e struttura del componimento poetico inventato da Giacomo da Lentini… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Breve riassunto sulle origini del sonetto; definizione e struttura del componimento poetico inventato da Giacomo da Lentini… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Riassunto sull'origine e sulla storia del sonetto. Testo e analisi di alcune poesie: "Io m'aggio posto in core a Dio servire" di Jacopo da Lentini, "Io voglio del ver la mia donna laudare" di… Continua
Italiano - Articoli — Come si scrive un sonetto in endecasillabi: la guida passo dopo passo alla sua composizione. Definizione e caratteristiche del sonetto… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Commento del sonetto di Petrarca "Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono"… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Biografie e opere delle protagoniste della poesia femminile del '500: Vittoria Colonna, Gaspara Stampa e Veronica Franco. Analisi dei loro sonetti più famosi.… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Tanto gentile e tanto onesta pare di Dante Alighieti: testo, parafrasi e analisi del sonetto presente nella Vita Nova, prosimetro di 31 liriche composto tra il 1282 ed il 1293.… Continua
Letteratura italiana - Appunti — L'appunto è una breve analisi del sonetto "In morte del fratello Giovanni" di Ugo Foscolo. (2pg. file.doc) … Continua
Letteratura italiana - Appunti — Analisi del testo del sonetto di Francesco Petrarca. (1 pg - formato word)… Continua
Articoli — Il poeta inglese è risuscitato? No, ma un suo sonetto inedito è davvero disponibile… Continua
Letteratura italiana - Appunti — I' vo piangendo i miei passati tempi: parafrasi e analisi del penultimo sonetto del Canzoniere di Francesco Petrarca… Continua
Letteratura italiana - Guida — Erano i capei d'oro a l'aura sparsi: testo e commento al sonetto di Petrarca composto nel 1342 per fissare l'immagine di Laura… Continua
Lingua inglese - Appunti — Il sonetto 115 di William Shakespeare: testo in lingua originale e traduzione con brevi notizie sull'autore … Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Cecco Angiolieri: biografia, opere e stile di uno dei maggiori esponenti della poesia comico-realistica, con testo, analisi e parafrasi di "S'i fossi foco"… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Al cor gentil rempaira sempre amore è considerato il manifesto del Dolce Stil Novo ed è il sonetto più famoso di Guido Guinizzelli, vissuto nel XIII secolo. Tema su Al cor gentil rempaira sempre… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Descrizione dettagliata dei sonetti di Ugo Foscolo: Alla sera, A Zacinto e In morte del fratello Giovanni… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Analisi del sonetto CLXXXIX del canzoniere"Passa la mia nave colma d'oblio"(formato wod pg 2)… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Storia della Scuola siciliana, corrente letteraria del XII secolo che si sviluppò alla corte di Federico II di Svevia e introdusse il sonetto. Poesie di Giacomo da Lentini.… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Analisi e spiegazione delle odi, dei sonetti e delle Grazie di Ugo Foscolo… Continua
Letteratura italiana - Appunti — analisi completa del sonetto, parafrasi con riferimenti critici, metrica e contenuti della poesia di Foscolo… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Analisi del sonetto di Petrarca "Pace non trovo et non o' da far Guerra". (file .doc, 3 pag)… Continua
Letteratura italiana - Appunti — resoconto critico del sonetto "Alla sera" di Ugo Foscolo… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Testo, parafrasi e significato del sonetto realizzato a imitazione di quello dell'Alfieri. In questi sonetti si enfatizza il culto romantico per l'uomo eccezionale, tipico di questa fase.… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Solo et pensoso i più deserti campi: spiegazione e analisi del sonetto di Francesco Petrarca, più struttura, contenuti, tema ricorrente, registro stilistico e lessico… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Testo, analisi e parafrasi di Solo et pensoso, il sonetto XXXV di Francesco Petrarca, tra i più celebri del suo Canzoniere… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Guinizzelli e Cavalcanti: confronto tra due sonetti, "Vedut'ho la lucente stella diana" di Guinizzelli e "Biltà di donna e di saccente core"di Cavalcanti… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Opera e stile del maggiore esponente del genere, Cecco Angiolieri, con luoghi, tempi e temi della poesia comico–parodica. Scopri testo, parafrasi e analisi del sonetto più celebre: S’i’ fosse… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Breve analisi del testo di A Zacinto di Ugo Foscolo… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Guido io vorrei che tu e Lapo ed io: analisi stilistica e formale con ampia contestualizzazione finale del componimento di Dante… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Testo del XVII sonetto d'amore di Pablo Neruda.(4 pagg., formato word)… Continua
Letteratura italiana - Guida — Io m'aggio posto in core a Dio servire: spiegazione e analisi del sonetto di Giacomo da Lentini, fondatore della Scuola Siciliana.… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Saggio descrittivo sul sonetto di Francesco Petrarca "Una candida cerva". Analisi del sonetto 190 del Canzoniere… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Analisi e commento di un testo letterario, tratto dal Canzoniere di Francesco Petrarca. COMPRENSIONE COMPLESSIVA… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Commento al sonetto di Dante Alighieri "Tanto gentile e tanto onesta pare", componimento presente all'interno della Vita Nova.… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Tre cose solamente m'enno in grado: analisi, parafrasi e figure retoriche del sonetto in cui Cecco Angiolieri esprime l'odio verso il padre… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Commento del sonetto "A Zacinto" di Ugo Foscolo e brevi note biografiche sull'autore… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Cos'è la poesia comico-realistica? Storia, caratteristiche e autori di questo genere letterario diffuso soprattutto in Toscana a cavallo tra il XIII e il XIV secolo.… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Il ponte di Giovanni Pascoli: analisi del testo e parafrasi della poesia contenuta nella famosa raccolta Myricae. Figure retoriche e temi… Continua
Letteratura italiana - Guida — Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono, poesia di Petrarca: analisi del testo, struttura, tematiche e figure retoriche… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Spiegazione della poesia Alla sera di Ugo Foscolo: figure retoriche e tematiche… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Parafrasi ed analisi metrica del sonetto di Petrarca "Padre del ciel dopo i perduti giorni", con commento breve ma esaustivo… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Autoritratto: analisi del testo, tematiche e significato del sonetto di Ugo Foscolo… Continua
Letteratura italiana - Guida — Voi ch'ascoltate in rime sparse il suono: commento e analisi del sonetto che fa da proemio al Canzoniere di Francesco Petrarca… Continua
Letteratura italiana - Guida — In morte del fratello Giovanni di Ugo Foscolo: parafrasi, testo, commento e figure retoriche della poesia di Ugo Foscolo. Spiegazione del sonetto… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Breve tema sulle riflessioni, personali e dell'Autore sulla sera. (1 pg - formato word)… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Temi e stile delle Rime di Dante Alighieri, raccolta di 54 liriche scritte nella giovinezza fino ai primi anni dell'esilio e non inclusi dall'autore ne' all'interno della Vita nuova ne' dentro il… Continua
Letteratura inglese - Appunti — Breve analisi del testo "Daffodils" di Wordsworth, scritto in lingua inglese… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Tema sulla figura di Laura che subisce nel Canzoniere di Petrarca un significativo cambiamento… Continua
Letteratura italiana - Guida — Biltà di donna e di saccente core: testo, parafrasi, significato e analisi della poesia di Guido Cavalcanti… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Crin d'oro crespo e d'ambra tersa e pura: parafrasi e analisi, le rime, le metafore e la parola chiave del sonetto di Pietro Bembo… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Sonetti più famosi di Guido Guinizzelli: tematiche e analisi del testo di "Lo vostro bel saluto e 'l gentil sguardo", "Al cor gentil rempaira sempre amore" e "Io voglio del ver la mia donna… Continua
Appunti — Breve ricerca su quello che è considerato il maggior poeta di stile barocco in Italia. (formato txt)… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Or che 'l cielo et la terra e 'l vento tace: analisi, parafrasi, commento del testo contenuto nel Canzoniere di Francesco Petrarca… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Francesco Petrarca: analisi poesie, poetica, metrica e lingua… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Analisi e spiegazione della poesia di Ugo Foscolo, A Zacinto: tema svolto… Continua
Filosofia antica - Appunti — Tesina per l'esame di maturità sulla morte, che collega i seguenti argomenti: Seneca, Foscolo, Thomas Gray, Auschwitz, l'antisemitismo, Hegel, Nietzscshe, Giacomo Leopardi, le stelle, James… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Parafrasi e spiegazione del sonetto Tanto gentile e tanto onesta pare, contenuto nel capitolo 26 della Vita nuova di Dante… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Analisi e spiegazione dettagliata del sonetto A Zacinto di Ugo Foscolo… Continua
Letteratura italiana - Appunti — PARAFRASI BEN ACCURATA, AMPIA ANALISI, GIUDIZIO DI PETRARCA SUL SONETTO,PARAGONI CON ALTRE FIGURE IMPORTANTI,DESCRIZIONE DEI TEMI PRINCIPALI E ANCHE UNA BREVE ESERCITAZIONE SUL SONETTO.… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Analisi dei Sonetti… Continua
Letteratura italiana - Articoli — 10 cose su biografia, poetica e opere che devi sapere su Ugo Foscolo per superare l'interrogazione: scopri i punti da tenere a mente… Continua