Figure retoriche: metafora, metonimia, ossimoro, sineddoche e sinestesia
Appunti — Schema sulle principali figure retoriche usate nella lingua italiana: metafora, metonimia, ossimoro, sineddoche e sinestesia… Continua
Appunti — Schema sulle principali figure retoriche usate nella lingua italiana: metafora, metonimia, ossimoro, sineddoche e sinestesia… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Spiegazione della poesia di Giovanni Pascoli: La mia sera. Parafrasi e commento… Continua
Letteratura italiana - Guida — In morte del fratello Giovanni di Ugo Foscolo: parafrasi, testo, commento e figure retoriche della poesia di Ugo Foscolo. Spiegazione del sonetto… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — La mia sera di Giovanni Pascoli: testo, parafrasi e figure retoriche della poesia La mia sera di Giovanni Pascoli, appartenente alla raccolta I canti di Castelvecchio e composta nel 1900.… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Poesie e significato di Myricae, la raccolta di Pascoli pubblicata tra il 1891 ed il 1911, ultimo esempio di poesia lirica classica… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — M'illumino d'immenso: ecco il significato, il testo, la parafrasi e il commento della poesia Mattina di Giuseppe Ungaretti… Continua
Letteratura francese - Guida — Corrispondenze: analisi del componimento Baudelaire, considerato il manifesto della poesia simbolista.… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Breve descrizione del Decadentismo: i concetti fondamentali e le caratteristiche… Continua
Filosofia contemporanea - Appunti — 1900: tesina di maturità sull'Ermetismo, Surrealismo, la seconda guerra mondiale e la musica jazz… Continua
Letteratura italiana - Guida — Canto 2 Purgatorio: riassunto e analisi del canto della Divina commedia. In questo canto Dante e Virgilio incontrano Casella.… Continua
Letteratura francese - Mappe concettuali — Mappa concettuale sul simbolismo francese: significato, caratteristiche ed esponenti del movimento artistico e letterario del XIX secolo… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Commento al testo La mia sera di Giovanni Pascoli, componimento facente parte dei Canti di Castelvecchio. Temi e figure retoriche… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Descrizione dell'Ennis house di Frank Lloyd Wright. Struttura imponente costituita da blocchi di cemento costruiti con granito.… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Nel periodo che va dagli ultimi decenni dell'Ottocento e i primi del Novecento l'Europa conobbe una felice stagione che venne chiamata "Belle époque". Questo periodo fu caratterizzato da una… Continua
Analisi logica - Appunti — Significato ed esempi di alcune figure retoriche… Continua
Italiano - Video — In morte del fratello Giovanni: parafrasi e video spiegazione della poesia di Ugo Foscolo dedicata al fratello Giovanni Dionigi e ispirata a Catullo… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Testo, analisi e figure retoriche della poesia di Pascoli, Novembre… Continua
Letteratura francese - Articoli — Cosa sono il simbolismo francese e quello italiano: simbolismo in poesia, poeti, caratteristiche. Esempi in letteratura… Continua
Letteratura italiana - Guida — Testo, parafrasi, commento e significato de Il gelsomino notturno, il componimento di Pascoli. Spiegazione del simbolismo di una delle poesie de I canti di Castelvecchio… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Significato, parafrasi e figure retoriche dell'ode All'amica risanata, scritta da Ugo Foscolo nel 1802 per la guarigione della contessa milanese Antonietta Fagnani Arese.… Continua