Sineddoche: etimologia, significato ed esempi

Italiano - Guida — Cos’è la sineddoche? Cos’è la sineddoche in poesia? Significato ed esempi sull’utilizzo di questa figura retorica in poesia… Continua
Italiano - Guida — Cos’è la sineddoche? Cos’è la sineddoche in poesia? Significato ed esempi sull’utilizzo di questa figura retorica in poesia… Continua
Appunti — Schema sulle principali figure retoriche usate nella lingua italiana: metafora, metonimia, ossimoro, sineddoche e sinestesia… Continua
Analisi logica - Appunti — Spiegazione delle figure retoriche più utilizzate nella poesia e nella prosa… Continua
Italiano - Guida — Ossimoro: significato, pronuncia, etimologia della parola e spiegazione con esempi della figura retorica usata soprattutto in poesia.… Continua
Letteratura italiana - Guida — In morte del fratello Giovanni di Ugo Foscolo: parafrasi, testo, commento e figure retoriche della poesia di Ugo Foscolo. Spiegazione del sonetto… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Commento e spiegazione alla poesia Il 5 maggio: testo, parafrasi, commento, figure retoriche della poesia di Alessandro Manzoni per Napoleone Bonaparte… Continua
Letteratura latina - Approfondimenti — Biografia e opere di Gaio Valerio Catullo, poeta romano famoso per le passioni amorose che esprime nelle sue poesie.… Continua
Articoli — Significato ed esempi della metonimia, figura retorica molto usata in poesia e in narrativa. Quali sono le differenze con la sineddoche… Continua
Italiano - Video — In morte del fratello Giovanni: parafrasi e video spiegazione della poesia di Ugo Foscolo dedicata al fratello Giovanni Dionigi e ispirata a Catullo… Continua
Analisi logica - Appunti — Le principali figure retoriche, definizione… Continua
Analisi logica - Appunti — Elenco delle figure retoriche più utilizzate disposte in ordine alfabetico, utili per un saggio di italiano… Continua
Letteratura latina - Appunti — Commento e spiegazione della traduzione italiana della poesia "Carpe Diem" di Quinto Orazio Flacco… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Analisi del canto 26 dell'Inferno di Dante, il canto di Ulisse. Testo, parafrasi, commento e figure retoriche del girone dei consiglieri fraudolenti… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Canto 13 dell'Inferno di Dante: testo, parafrasi, commento. Pena del contrappasso per i violenti contro se stessi, ovvero suicidi e scialacquatori… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Canto 22 dell'Inferno di Dante: testo, parafrasi, commento e figure retoriche del canto dei malversatori. Protagonisti, i diavoli Malebranche… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Canto 3 del Purgatorio di Dante: testo, temi, analisi e parafrasi del canto ambientato nell'Antipurgatorio dove troviamo le anime degli scomunicati… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Canto 5 del Purgatorio: testo, parafrasi e figure retoriche. Spiegazione del canto in cui Dante si raffronta con le anime morte di morte violenta pentite in fin di vita come Pia de Tolomei e… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Figure retoriche e breve analisi del canto 5° dell'Inferno: enjambement, similitudine, sineddoche, sinestesia, anastrofe, perifrasi, metonimia e parole dell'amor cortese nei versi del canto… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Testo e parafrasi del canto 3 dell'Inferno di Dante Alighieri con spiegazione, commento e figure retoriche. Gli ignavi e la legge del contrappasso… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — A Zacinto di Ugo Foscolo: testo, parafrasi, commento e figure retoriche di uno dei più celebri sonetti dell'autore, dedicato alla sua amata terra natale… Continua