Figure retoriche: ossimoro, sinestesia, sineddoche
Letteratura italiana - Appunti — definizione di ossimoro e altre figure retoriche… Continua
Letteratura italiana - Appunti — definizione di ossimoro e altre figure retoriche… Continua
Letteratura italiana - Appunti — schema con le principali figure retoriche usate nella lingua italiana… Continua
Letteratura italiana - Appunti — spiegazione delle figure retoriche di morfologia, figure di sintassi, figure di significato, figure di pensiero e figure di parola… Continua
Letteratura italiana - Guida — Spiegazione e parafrasi di "In morte del fratello Giovanni" con commento del sonetto di Ugo Foscolo ed elenco delle figure retoriche… Continua
Letteratura italiana - Appunti — spiegazione delle figure retoriche più utilizzate nella poesia e nella prosa… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Il cinque maggio: parafrasi, spiegazione, analisi e commento della celebre poesia di Alessandro Manzoni, scritta in onore di Napoleone Bonaparte… Continua
Italiano - Video — In morte del fratello Giovanni, video: parafrasi e spiegazione della poesia di Ugo Foscolo dedicata al fratello Giovanni Dionigi e ispirata a Catullo… Continua
Letteratura latina - Appunti — Commento e spiegazione della traduzione italiana della poesia "Carpe Diem" di Quinto Orazio Flacco… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Analisi del canto XXVI dell'Inferno di Dante, noto anche come il canto di Ulisse. Testo, parafrasi e figure retoriche del canto ambientato nell'8° cerchio dove son puniti i consiglieri di frode… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Canto XXII dell'Inferno di Dante: testo, parafrasi e figure retoriche del canto in cui vengono puniti i malversatori. Protagonisti sono i diavoli Malebranche… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Testo, parafrasi e figure retoriche del canto 5 del Purgatorio. Spiegazione del canto in cui Dante si raffronta con le anime morte di morte violenta pentite in fin di vita come Bonconte da… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Canto XIII dell'Inferno dantesco: testo, parafrasi e figure retoriche del canto che si svolge nel secondo girone del settimo cerchio, in cui sono puniti i violenti contro se stessi, ovvero i… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Canto 3 del Purgatorio di Dante: testo, parafrasi e analisi del canto ambientato nell'Antipurgatorio dove dimorano le anime degli scomunicati… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — A Zacinto di Ugo Foscolo: testo, parafrasi, commento e figure retoriche di uno dei più celebri sonetti dell'autore, dedicato alla sua amata terra natale… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Canto 3 Inferno di Dante Alighieri con spiegazione del testo, parafrasi, commento e figure retoriche… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Figure retoriche e breve analisi del canto 5° dell'Inferno: enjambement, similitudine, sineddoche, sinestesia, anastrofe, perifrasi, metonimia e parole dell'amor cortese nei versi del canto… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Vita, opere, biografia e poetica di Dino Buzzati, scrittore, giornalista e poeta italiano, autore di Un amore e de Il deserto dei tartari… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Canto I del Purgatorio di Dante: temi, testo, parafrasi e figure retoriche del canto con cui Dante Alighieri inizia il suo viaggio nel Purgatorio, il secondo regno dell'Oltretomba… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Testo, parafrasi e figure retoriche del canto 6 del Purgatorio. Spiegazione del canto in cui prosegue la rassegna delle vittime di morte violenta. L'unica anima di questo canto che incontra Dante… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Testo, parafrasi e figure retoriche del canto XI del Purgatorio di Dante. Spiegazione del canto in cui Dante e Virgilio incontrano le anime dei superbi tra cui Oderisi da Gubbio, Omberto… Continua