Simbolismo e allegoria nel Medioevo
Riassunto sul simbolismo e sull'allegoria nel Medioevo. Focus su volgare e scuole poetiche della lirica delle origini
Riassunto sul simbolismo e sull'allegoria nel Medioevo. Focus su volgare e scuole poetiche della lirica delle origini
La guida per capire come usare la punteggiatura: quando va messo il punto e quando la virgola, come si usa nel discorso diretto e molto altro
Cosa sono il simbolismo e l'allegoria in letteratura? E che uso ne fa Dante nella sua opera? Esempi e spiegazione
Tutto quello che devi sapere sull'alfabeto greco. Simboli e schema del sistema di scrittura nato nel IX secolo a.C. Lettere e caratteristiche
Figure retoriche: le differenze tra metafora, similitudine, paragone, allegoria e simbolo in un video di pochi secondi. Significato ed esempi
Storia e caratteristiche del pellegrino medievale: abbigliamento e simboli dell'uomo medievale che si sottoponeva a viaggi estenuanti per espiare le sue colpe
Tema argomentativo svolto sul significato psicologico e simbolico del labirinto: cos'è, dove nasce, come funziona questa figura
I simboli matematici in inglese: ecco come si leggono le quattro operazioni, i segni e le parentesi nella lingua inglese, in un brevissimo video
Cosa sono il simbolismo francese e quello italiano: simbolismo in poesia, poeti, caratteristiche. Esempi in letteratura
Storia e caratteristiche del Partenone: vicende, particolarità dell’edificio simbolo della civiltà greca e della cultura classica.
Teorie dello sviluppo del bambino: teorie dell'apprendimento linguistico, socialità, teoria dell'attaccamento di Bowlby, il linguaggio come sistema di simboli, cognitivismo
Testo, parafrasi, commento e significato de Il gelsomino notturno, il componimento di Pascoli. Spiegazione del simbolismo di una delle poesie de I canti di Castelvecchio
Significato, caratteristiche ed esponenti del simbolismo, movimento del XIX secolo che si manifestò nella letteratura e nell’arte.
Mappa concettuale sul simbolismo francese: significato, caratteristiche ed esponenti del movimento artistico e letterario del XIX secolo
Introduzione al Paradiso di Dante con spiegazione della struttura, analisi dello stile e dei temi trattati. Simboli, datazione e la leggenda dei 13 canti perduti.
Cosa sono i bestiari e cosa rappresentano i numerosi animali, reali e immaginari, presenti in queste opere? Scopri le caratteristiche e la simbologia presenti nei bestiari medievali.
Riassunto, opere, caratteristiche, produzione artistica dell'arte paleocristiana. Simboli, catacombe e basiliche dei primi secoli dell'era volgare
Testo, parafrasi, commento e figure retoriche del canto 1 del Paradiso di Dante. Apertura del canto con l'invocazione del dio Apollo
Vita e opere di Thomas Mann, scrittore tedesco e premio Nobel per la letteratura nel 1929 autore, tra gli altri, de La montagna incantata e de I Buddebrook
Un Istituto comprensorio della provincia di Treviso ha introdotto l'uso della divisa per gli studenti delle scuole medie per contrastare l'abbigliamento stravagante e rendere uguali gli studenti
Testo annotato, parafrasi e commento alla poesia La sera del dì di festa di Leopardi, confessione sentimentale presente nei Canti e composta intorno al 1820
La guida di fisica sul coefficiente d'attrito dinamico: ecco il simbolo e la formula per calcolare la forza di attrito, spiegata in modo semplice e precisa
Storia, caratteristiche e stile del Colosseo: vicende e particolarità dell’edificio simbolo della civiltà romana e della cultura latina
Il simbolismo di Giovanni Pascoli: caratteristiche ed esempi del simbolismo pascoliano. Secondo il poeta la realtà celava un mistero: ecco cos'è e dove si trova
Storia e caratteristiche dell'arte primitiva: cronologia ed evoluzione dell'arte nel paleolitico, mesolitico e neolitico. Le rappresentazioni artistiche dalla preistoria all'età dei metalli
Frankenstein o L'eterno prometeo: trama, riassunto e curiosità sull'opera di Mary Shelley simbolo del romanzo gotico e del Romanticismo letterario
Decadentismo e Simbolismo: riassunto sul periodo storico dei due movimenti letterari in Europa. Spiegazione e principali esponenti
Cos'è l'allegoria e come funziona? Storia e caratteristiche di questa figura retorica molto usata sia in campo letterario che iconografico.
Corrispondenze: analisi del componimento Baudelaire, manifesto della poesia simbolista. Temi e stile
Canto I del Purgatorio di Dante: temi, testo, parafrasi e figure retoriche del canto con cui Dante Alighieri inizia il suo viaggio nel secondo regno dell'Oltretomba: il Purgatorio
Qual è il significato del mito della caverna di Platone? Scopri simboli e allegoria del mito di Platone, uno dei testi fondamentali del pensiero occidentale
Analisi del quadro La libertà che guida il popolo di Delacroix: composizione, schema piramidale e personaggi del dipinto realizzato nel 1830.
Il Barocco nell'arte: caratteristiche e definizione del periodo artistico che annovera tra i suoi esponenti Borromini, Bernini e Pietro Da Cortona
Analisi dei temi e significati dell'Introduzione al Purgatorio di Dante. Di che parla la seconda delle tre cantiche della Divina Commedia.
Canto notturno di Leopardi: l'inquietudine tutta moderna di un antico pastore-filosofo, il lamento alla Luna, il pessimismo rassegnato
La temperatura: definizione, significato e formula. Approfondimento sulle scale termometriche: Celsius, Kelvin e Fahrenheit
Simbolo del razzismo in America e ispiratore di numerosi film: è il Ku Klux Klan, movimento nato a fine '800 sul mito della superiorità della razza bianca
Commento e analisi di “Macbeth”, tragedia shakespeariana incentrata sui temi dell’ambizione e della sete di potere e le conseguenze. Trama e personaggi
Storia e simboli del dipinto più famoso di Pablo Picasso, sugli orrori della guerra civile spagnola e il bombardamento della città di Guernica del 1937
Storia, analisi e descrizione del quadro dipinto da Leonardo da Vinci con immagini e curiosità su Cecilia Gallerani.
Mappa delle cause che hanno determinato la Riforma protestante (o riforma luterana) e differenze con la Controriforma cattolica
Canone di bellezza nel tempo, dall'antichità a oggi. Come è cambiato il concetto di bellezza femminile nella storia, la bellezza oggi, modelli e definizioni dell’ideale di bellezza dall’età preistorica fino ai giorni nostri.
Vita e opere di Jacques-Louis David, uno dei pittori francesi più celebri nonché protagonista assoluto del Neoclassicismo, noto per il Giuramento degli Orazi. Stile, temi e significato della sua arte.
Scheda tecnica dell’opera David di Michelangelo: descrizione e analisi della scultura in marmo, simbolo della città di Firenze
Arte romanica: storia e caratteristiche dell'arte e dell'architettura tipiche dello stile romanico. Carattere e significato del termine
Biografia di Giovanna D'Arco, eroina francese nota anche come la pulzella d'Orléans. Descrizione, storia, eventi che portarono al processo e alla morte
Vita, filosofia e opere del frate domenicano, filosofo e scrittore Giordano Bruno, condannato al rogo dall'Inquisizione perché eretico
Come si convertono i numeri binari in decimali, e viceversa: ecco la guida che ti spiega passo per passo un metodo facile e veloce per farlo ed esempi
Storia e caratteristiche dell'Esposizione universale, dove si sono svolte e le date delle diverse edizioni. Significato e caratteristiche dell'Esposizione universale di Parigi del 1855 e del 1900 e le Esposizioni universali in Italia.
Spleen: scopri il significato che questo termine ha in Baudelaire, termine che descrive uno stato d'animo, reso famoso dal poeta che ne parla nelle sue poesie.
Preistoria: caratteristiche e cronologia. Paleolitico, Mesolitico e Neolitico, i tre periodi precedenti all'invenzione della scrittura
Spiegazione e commento dell'Inno a Venere, proemio del De rerum natura di Lucrezio.Analisi grammaticale, analisi del periodo e analisi metrica
Pensiero politico e riforme politiche e culturali di Ottaviano Augusto, primo imperatore romano dal 27 a.C. al 14. Il suo governo rappresentò il passaggio dal periodo repubblicano al principato
Caratteristiche del Romanticismo in Italia e all'estero e approfondimento sugli esponenti principali e sul periodo in cui si sviluppa
Disequazioni di primo grado: come si fanno? Come si risolvono? Spiegazione e tipologie: intere, frazionarie, fattorizzate e sistemi di equazioni
Colosseo o Anfiteatro Flavio: storia, struttura, architettura e stile del monumento simbolo di Roma, che ha conosciuto diverse fasi costruttive. Ecco perché è stato costruito e perché è stato abbandonato
Riassunto di filosofia sul mito. Significato, funzione e caratteristiche del mito: cos'è, come nasce, come funziona
Leopardi ha composto prevalentemente opere liriche, legate alle varie fasi del suo pensiero, che invece è stato espresso più chiaramente nelle opere in prosa. Ecco riassunto e critica delle opere più importanti del poeta simbolo del romanticismo italiano
Biografia e opere di Giotto, pittore, architetto e scultore del Mugello che fondò la pittura moderna. Caratteristiche dello stile e analisi di alcune opere fondamentali.
Biografia, opere e stile di Charles Baudelaire, poeta maledetto, esponente del simbolismo, autore della raccolta di poesie I fiori del male
Riassunto e confronto tra il Romanticismo, il Naturalismo e il Simbolismo con i relativi esponenti
Il significato del simbolismo numerico nella Divina Commedia di Dante Alighieri
Riassunto di letteratura sui seguenti movimenti culturali: Positivismo, Naturalismo, Simbolismo, Verismo e Decadentisamo