Storia -
Approfondimenti
—
Storia della Signoria di Ferrara e dei suoi protagonisti - la famiglia d'Este - iniziata nel 1471 e finita nel 1598 con la devoluzione allo Stato Pontificio.… Continua
Filosofia medievale -
Appunti
—
Dal comune alla Signoria, Signorie e Principati, i caratteri dello stato principesco, dal Castello medievale al Palazzo del Signorie. Riassunto dettagliato sui Comuni, Signorie e Principati nel… Continua
Storia -
Guida
—
Dalla crisi della civiltà comunale alla nascita delle Signorie in Italia. Cosa sono le signorie e riassunto degli eventi principali… Continua
Storia -
Articoli
—
Spiegazione semplice delle differenze tra Comuni, Signorie e Principati: storia e differenze fra le varie tipologie di governo… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
Dalle guerre di egemonia all'equilibrio italiano. Riassunto sugli Stati regionali in Italia tra il XV e il XVI secolo… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Storia dell'Italia nel 400, con i Comuni e gli Stati, la politica dell'equilibrio, le signorie e le corti del Rinascimento… Continua
Articoli
—
Podcast sulle Signorie italiane nel Quattrocento. File audio scaricabile gratuitamente sulle principali realtà politiche italiane nel Rinascimento… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
Mappa concettuale sulle Signorie nell'Italia del '400. Storia e principali Signorie da nord a sud dopo il passaggio da Comune a Signoria… Continua
Appunti
—
Sintesi con annotazioni su: basso medioevo, città stato in Italia, situazione impero germanico, lega lombarda, la fine del medioevo, l'inizio età moderna e signorie… Continua
Storia -
Appunti
—
La rinascita dell’impero in Germania e la dinastia degli Ottoni. Schema dettagliato dalla Crisi dell’impero carolingo alla fine della dinastia degli Ottoni… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
L'Italia degli Stati regionali: dal tramonto dei Comuni alla nascita delle Signorie. Equilibri di potere nell'Italia tra 1300 e 1400 nello scenario dell'Europa in fermento… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Ecco com'era la vita nel Medioevo, quali sono le caratteristiche di quest'epoca, la cronologia, gli eventi più importanti e quando iniziano alto e basso Medioevo… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Gli intellettuali nel Rinascimento ed il loro ruolo nelle corti del tempo. Eventi e protagonisti della cultura tra 1400 e 1500… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
La rinascita dell’anno 1000 attraverso il popolamento dell’Europa, il progresso delle tecniche agrarie, la rotazione triennale, i mulini, la produttività e la nascita delle Università… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Soria e caratteristiche dell'umanesimo napoletano, il rifiorire culturale che coinvolse anche il Regno di napoli nel '400. Protagonisti ne sono Pontano, Sannazzaro, Beccadelli, Salernitano.… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
L'immagine della donna nella letteratura del '500, nell'Umanesimo e nel Rinascimento. Ecco come cambia la posizione della donna in questo periodo storico, non più solo oggetto passivo ma… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Biografia e opere dell'umanista Lorenzo Valla, scrittore e filologo, autore di De voluptate, De vero bono , De libero arbitrio e contestatore - con il suo famoso metodo - della Donazione di… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
Mappa concettuale sull'Italia tra '300 e '400: la crisi dell'età comunale e la nascita delle Signorie nel Rinascimento. Quali erano quelle più importanti… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
La formazione delle signorie; l'Italia dei principati e degli stati regionali; Milano dai Visconti agli Sforza; Gli altri stati dell'Italia settentrionale e la Repubblica di Venezia; Firenze; Lo… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Il tempo del Ducato di Milano: la dominazione degli Sforza e dei Visconti , il rapporto con la Francia e la dominazione spagnola… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Biografia, opere e poesie di Giovanni Pontano, umanista e politico, è stato il massimo rappresentante dell'umanesimo a Napoli.… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Scopri storia e caratteristiche delle monarchie europee tra il XII e XIII secolo. Origini e consolidamento delle monarchie che si imposero in Spagna, Francia e Inghilterra… Continua
Storia -
Articoli
—
Mappa concettuale su guelfi e ghibellini, le due forze politiche che durante l'età comunale opponevano gli interessi del papato a quelli dell'impero… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
Riassunto della storia del trecento, visto come il momento di un grandioso riepilogo ed insieme tramonto della civiltà medievale… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Riassunto del periodo storico che comprende tutto il XV secolo e i primi tre decenni del XVI secolo. Riassunto sull'età umanistica - rinascimentale
… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
Dante e Petrarca e confronto. Il pensiero dei due autori, differenze linguistiche e differenza nella figura della donna, tra Laura e Beatrice… Continua
Greco -
Guida
—
Preistoria greca: il Paleolitico e le tre epoche della storia della Grecia, le quali si dividono in età arcaica, età classica ed età ellenistica… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Machiavelli e Guicciardini sono due personaggi che segnano una svolta nella politica verso la modernità e aprono prospettive nuove valide anche per oggi. Saggio breve su virtù e fortuna nella… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
Le caratteristiche principali, i generi letterari dell'Umanesimo e gli autori umanisti: Pulci, Poliziano, Boiardo e Sannazaro. Riassunto di letteratura italiana sull'Umanesimo… Continua
Storia -
Articoli
—
Il lavoro nell'età medievale: le professioni e i mestieri più diffusi nell'alto e basso medioevo, come lo speziale, l'artigiano e altri… Continua
Appunti
—
Brevi considerazioni sull’evoluzione dell’atteggiamento di Dante e di Petrarca nei confronti del contesto storico-politico in cui vivono. (1 pg - formato word)… Continua
Filosofia contemporanea -
Appunti
—
Riassunto sui caratteri fondamentali delle posizioni di Mathiez e Soboul sull'interpretazione marxista della Rivoluzione francese… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Storia, autori e caratteristiche dei trattati sul comportamento, la trattatistica rinascimentale in letteratura: da Bembo a Castiglione e Della casa… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Quali erano i centri di produzione e diffusione della cultura nel Medioevo? Luoghi, storia e caratteristiche della cultura medievale.… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Biografia e opere di Baldassarre Castiglione, letterato del Rinascimento e autore de Il Cortegiano, un trattato sulla vita di corte in cui si descrivono le caratteristiche del perfetto cortigiano… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Medioevo extraeuropeo, storia e protagonisti dell'Africa e dell'India precoloniale, caratteristiche della Cina e del Giappone medievali… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Testo, parafrasi e figure retoriche del canto 6 del Purgatorio. Spiegazione e analisi del canto in cui prosegue la rassegna delle vittime di morte violenta. Qui Dante incontra il poeta Sordello… Continua
Storia dell'arte -
Approfondimenti
—
Il gotico in Italia e in Europa: significato, stile e caratteristiche dell'arte gotica. Dove nasce il gotico e in quali anni… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Divisione della società durante il Medioevo. Storia e caratteristiche della divisione tripartitica della società medievale con gli oratores, i bellatores e i laboratores.… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Storia dei conflitti tra guelfi - favorevoli al papato - e ghibellini - favorevoli all'impero - le due fazioni politiche che in Italia, nel Basso Medioevo, erano contrapposte.… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Quando e perchè si sono svolte le crociate nel Medioevo? Scopri la cronologia, i protagonisti e le motivazioni delle spedizioni cristiane in Terra Santa… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Cos'è la reconquista? Storia, significato e cronologia del lungo processo di conquista della penisola iberica ai danni del califfato islamico, compiuto dai regni cattolici del nord fra il IX e il… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Significato, struttura e trama dell'Aminta di Torquato Tasso, la favola pastorale in cinque atti scritta nel 1573.… Continua