Storia -
Approfondimenti
—
Storia della Repubblica di Firenze e della Signoria dei Medici, tra le dinastie più importanti del Rinascimento italiano. Tra i suoi esponenti ebbe Cosimo e Lorenzo de' Medici… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Biografia, pensiero e opere di Francesco Guicciardini, scrittore, politico e storico italiano del 1500 autore della Storia d'Italia… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Biografia e opere di Lorezo de Medici, signore di Firenze e tra i più importanti mecenati del Rinascimento. Autore di poesie, tra le più famose c'è il Trionfo di Bacco e Arianna… Continua
Storia -
Guida
—
Dalla crisi della civiltà comunale alla nascita delle Signorie in Italia. Cosa sono le signorie e riassunto degli eventi principali… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Storia della Signoria di Mantova e dei suoi protagonisti - la famiglia Gonzaga - iniziata nel 1328 e finita nel 1708.… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
Il Quattrocento nella letteratura italiana: introduzione storico-sociale, l'evoluzione della lingua: parole nuove e mutamenti di significato… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
Dalle guerre di egemonia all'equilibrio italiano. Riassunto sugli Stati regionali in Italia tra il XV e il XVI secolo… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
L'appunto è un breve commento al componimento di Lorenzo de' Medici, La canzona di Bacco (Il trionfo di Bacco e Arianna), un componimento che fa parte dei Canti carnascialeschi scritti da Lorenzo… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
La dinastia dei Medici, il Ducato di Firenze, la congiura dei Pazzi: storia e biografia dei protagonisti della Firenze del Rinascimento… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
Breve riassunto delle Guerre d'Italia, quei conflitti combattuti prevalentemente in Italia, tra il 1494 e il 1559, con lo scopo di ottenere la supremazia in Europa… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Biografia e opere di Pietro Bembo, scrittore e poeta umanista, che affrontò il tema della codificazione della lingua italiana fornendo regole che trasformarono il toscano da dialetto a lingua.… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Vita, opere e profezie di Girolamo Savonarola, predicatore italiano vissuto nel 1400 la cui storia è profondamente legata agli eventi di Firenze. Entrò in conflitto con papa Alessandro VI Borgia… Continua
Filosofia -
Mappe concettuali
—
L'arte medica da Ippocrate a Galeno: Mappa concettuale su Filosofia e Medicina con focus su caratteristiche del filone, storia e protagonisti del periodo… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
Mappa concettuale su Niccolò Machiavelli, politico rinascimentale alla corte dei Medici e autore de Il Principe e La Mandragola… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
Periodizzazione, temi e caratteristiche della letteratura umanistico-rinascimentale. I generi e gli autori dell'Umanesimo e del Rinascimento… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Storia dell'Italia nel 400, con i Comuni e gli Stati, la politica dell'equilibrio, le signorie e le corti del Rinascimento… Continua
Storia -
Articoli
—
Spiegazione semplice delle differenze tra Comuni, Signorie e Principati: storia e differenze fra le varie tipologie di governo… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
L'Italia degli Stati regionali: dal tramonto dei Comuni alla nascita delle Signorie. Equilibri di potere nell'Italia tra 1300 e 1400 nello scenario dell'Europa in fermento… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Gli intellettuali nel Rinascimento ed il loro ruolo nelle corti del tempo. Eventi e protagonisti della cultura tra 1400 e 1500… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Divisione della società durante il Medioevo. Storia e caratteristiche della divisione tripartitica della società medievale con gli oratores, i bellatores e i laboratores.… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Biografia e pensiero politico di Ludovico Maria Sforza noto anche come Ludovico il Moro che fu a capo del Ducato di Milano dal 1480 al 1494. La sua corte fu una delle più splendide del… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
Mappa concettuale sulle Signorie nell'Italia del '400. Storia e principali Signorie da nord a sud dopo il passaggio da Comune a Signoria… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
Storia del Rinascimento: le corti, le accademie, l'editoria, la cultura, gli intellettuali, le ideologie, la società e la questione della lingua… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Biografia e opere di Baldassarre Castiglione, letterato del Rinascimento e autore de Il Cortegiano, un trattato sulla vita di corte in cui si descrivono le caratteristiche del perfetto cortigiano… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Analisi del libro "Il Principe" di Machiavelli: trama e struttura del trattato di politica dedicato a Lorenzo De' Medici, duca di Urbino… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Biografia e pensiero politico di Carlo VIII. Cronologia e storia degli eventi che portarono alla discesa del sovrano francese in Italia e al rafforzamento dell’egemonia straniera nella penisola.… Continua
Italiano -
Approfondimenti
—
Storia e caratteristiche della questione della lingua italiana che ha origine nel Medioevo e si risolve con Manzoni. Scopri gli autori protagonisti di questa vicenda e il ruolo che hanno avuto le… Continua
Storia dell'arte -
Guida
—
Donatello: biografia, stile e descrizione delle opere dello scultore e pittore più importante del rinascimento italiano… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio sono stati scritti da Machiavelli tra il 1513 ed il 1519. Qui l'autore cerca di capire l'attualità attraverso l’esempio di un modello repubblicano… Continua
Storia dell'arte -
Guida
—
Scheda tecnica dell’opera David di Michelangelo: descrizione e analisi della scultura in marmo, simbolo della città di Firenze… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Trama e analisi de Il Morgante di Luigi Pulci, poema eroico scritto in volgare fiorentino, suddiviso in due parti e in 28 cantàri… Continua
Storia dell'arte -
Approfondimenti
—
Vita e opere di Benvenuto Cellini, tra i più importanti artisti del Manierismo italiano, orafo e scultore, tra gli altri, del Perseo e della famosa saliera… Continua
Storia dell'arte -
Guida
—
Michelangelo Buonarroti, breve riassunto su biografia e opere del pittore del Rinascimento autore degli affreschi della Cappella Sistina… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Quali erano i centri di produzione e diffusione della cultura nel Medioevo? Luoghi, storia e caratteristiche della cultura medievale.… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Ecco com'era la vita nel Medioevo, quali sono le caratteristiche di quest'epoca, la cronologia, gli eventi più importanti e quando iniziano alto e basso Medioevo… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
L'immagine della donna nella letteratura del '500, nell'Umanesimo e nel Rinascimento. Ecco come cambia la posizione della donna in questo periodo storico, non più solo oggetto passivo ma… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
Mappa concettuale sull'Italia tra '300 e '400: la crisi dell'età comunale e la nascita delle Signorie nel Rinascimento. Quali erano quelle più importanti… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
Il Rinascimento: caratteristiche principali del periodo artistico e culturale che si sviluppò a Firenze tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
Le strutture politiche, economiche e sociali, i centri di produzione e di diffusione della cultura, gli intellettuali, le idee e la visione del mondo, i generi letterari, la "dignità dell'uomo",… Continua
Storia dell'arte -
Mappe concettuali
—
Biografia e opere principali di Leonardo da Vinci, uno degli artisti italiani più famosi ed importanti del Rinascimento… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
Mappa concettuale sul romanzo Cristo si è fermato a Eboli: trama, personaggi, analisi e commento al testo di Carlo Levi… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
Il Seicento in letteratura: mappa concettuale su autori, opere e temi di prosa e poesia della letteratura nel Seicento. I personaggi importanti… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Cronologia della vita di Ariosto e degli avvenimenti storici a lui contemporanei. Riassunto della vita e contesto storico di Ludovico Ariosto… Continua