Purgatorio di Dante Alighieri: struttura

Letteratura italiana - Articoli — Come si è formato il Purgatorio? Struttura della Cantica della Divina Commedia di Dante Alighieri, con conformazione della montagna in cui si svolgono le vicende… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Come si è formato il Purgatorio? Struttura della Cantica della Divina Commedia di Dante Alighieri, con conformazione della montagna in cui si svolgono le vicende… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Testo e spiegazione del canto XXXII del Purgatorio di Dante, il più lungo di tutta la Commedia e uno dei più complessi. Parafrasi e figure allegoriche del canto in cui si descrive la processione… Continua
Letteratura spagnola - Appunti — L'ultimo Catone: analisi e riassunto del romanzo scritto da Matilde Asensi… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Analisi dei temi e significati dell'Introduzione al Purgatorio di Dante. Di che parla la seconda delle tre cantiche della Divina Commedia.… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Canto 6 dell’Inferno: parafrasi, testo e figure retoriche. Il canto di Cerbero, Ciacco e delle anime dei golosi. Perché può dirsi un canto politico… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Testo, parafrasi e figure retoriche del canto XI del Purgatorio di Dante. Spiegazione e analisi del canto in cui Dante e Virgilio incontrano le anime dei superbi tra cui Oderisi da Gubbio,… Continua
Letteratura italiana - Guida — La Divina Commedia tra Inferno, Purgatorio e Paradiso: riassunti e guida al testo… Continua
Appunti — L'avarizia: come l'hanno interpretata e valutata i grandi autori e intelletuali da Plauto a Verga(formato txt)… Continua
Letteratura inglese - Appunti — Tesina per la maturità scientifica sui sette vizi capitali, con fonti e bibliografie molto accurate… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Riassunto e analisi dei vizi capitali presenti nei tre regni ultraterreni descritti da Dante Alighieri nella Divina commedia… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Tesina per la maturità sui 7 peccati capitali: vizi di ieri e vizi di oggi… Continua
Letteratura italiana - Guida — Cos’è l’accidia? Significato, definizione e caratteristiche dell’accidia in Dante e Petrarca. Esempi letterari e sinonimo di accidia… Continua
Letteratura italiana - Articoli — La Divina commedia: breve sintesi, struttura, linguaggio e descrizione dei personaggi principali dell'opera scritta da Dante Alighieri… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Satira: caratteristiche, significato e storia del genere letterario che nasce dalla satira latina di Lucilio ed è ancora oggi di grandissima attualità… Continua
Letteratura inglese - Approfondimenti — Biografia, poesie e opere di Christopher Marlowe, drammaturgo, scrittore e poeta inglese tra i protagonisti del teatro Elisabettiano e autore, tra gli altri, del Faust… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Divina Commedia, riassunto delle tre cantiche: Inferno, Purgatorio e Paradiso di Dante Alighieri. Di cosa parlano le cantiche e come si svolgono… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Storia e caratteristiche delle Epistole di Petrarca, numerose lettere in prosa latina in quattro raccolte, rilevanti perché consentono di ricostruire la vita e il pensiero del poeta.… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Biografia e opere di Francesco Petrarca: scopri di più sulla sua vita e leggi l'approfondimento sulle sue opere e le poesie del Canzoniere… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Genesi e storia della Divina Commedia, il capolavoro di Dante. Significato, struttura, fonti, rapporto col passato, diffusione e fortuna letteraria… Continua
Letteratura inglese - Articoli — The Canterbury Tales: di cosa parlano il prologo generale il resto dell'opera di Geoffrey Chaucer I racconti di Canterbury… Continua
Letteratura italiana - Mappe concettuali — Mappa concettuale sul Purgatorio di Dante Alighieri: struttura e protagonisti della Seconda Cantica della Divina Commedia… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Divina commedia: struttura dell'inferno, del purgatorio e del paradiso di Dante Alighieri… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Riassunto approfondito del Secretum e del De Vita Solitaria di Francesco Petrarca… Continua
Articoli — Genesi della Divina Commedia: struttura, spiegazione e analisi della nascita del capolavoro di Dante Alighieri. A cura di Chiara Famooss… Continua
Letteratura italiana - Guida — Dissidio interiore di Petrarca, saggio breve. Il significato e gli aspetti e le opere in cui si manifesta il conflitto spirituale del poeta aretino.… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Un tema svolto sul modo in cui Francesco Petrarca descrive l'accidia in una delle sue opere, Il Secretum… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Preludio è una poesia appartenente al movimento artistico-letterario la Scapigliatrura. Parafrasi completa di Preludio di Emilio Praga… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Riassunto breve della novella di Boccaccio "Ser Ciappelletto", con analisi dettagliata del personaggio principale… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Commento all'Accidia del Secretum di Petrarca : tema svolto… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Analisi, commento e riassunto del Canto 1 e 2 del Purgatorio della Divina commedia di Dante Alighieri… Continua
Articoli — Canto VI Inferno, Divina Commedia: analisi e spiegazione del canto che si svolge nel 3° cerchio dove risiedono le anime dei golosi… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Analisi del testo della lirica di Emilio Praga, Preludio, considerata il manifesto della scapigliatura milanese. Figure retoriche e commento… Continua
Letteratura inglese - Appunti — Analisi e riassunto dell'opera teatrale di Christopher Marlowe, Dottor Faust… Continua