Semantica e semantica frasale
Appunti — Appunti di linguistica… Continua
Appunti — Appunti di linguistica… Continua
Appunti — Dispense sulla semantica strutturale di Greimas… Continua
Appunti — Esercitazione di preparazione ad una ipotetica prova d'esame contenente esercizi su morfologia, lessico e semantica, sintassi… Continua
Appunti — Sintesi di alcuni capitoli del libro di Valeria Ugazio: fobie, disturbi ossessivo-compulsivi, rapporti in corso tra nevrosi e contesto culturale, l'anoressia e la bulimia… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Le città invisibili: trama, analisi e commento del romanzo di Italo Calvino. Citazioni e frasi del libro, spiegazione e significato delle città descritte… Continua
Lingua straniera - Appunti — Appunti di grammatica tedesca di base: la semantica… Continua
Psicologia - Guida — Come funziona la Memoria? Quali sono i disturbi? Cos'è l'apprendimento? Argomento ampiamente trattato… Continua
Latino - Guida — Descrizione delle opere di Catullo: Nugae e Carmina Docta… Continua
Psicologia - Appunti — Significato, caratteristiche e tipi di memoria e sistemi di memorizzazione. Appunti di psicologia sulla memoria… Continua
Appunti — Appunti sulla comunicazione e sul linguaggio: processo della comunicazione linguistica, funzioni del linguaggio, il segno linguistico, relazione tra i segni, lingua e parola… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Tesina sul colore nero: significato psicologico e stati d'animo… Continua
Appunti — Riassunto del libro "La misteriosa fiamma della Regina Loana" di Umberto Eco… Continua
Appunti — Appunti di sintassi per chi ha già nozioni basiche sulla linguistica e la sintassi, contiene informazioni sulla struttura informativa della frase, sulle strutture marcate e le possibili… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Biografia e sonetti del Burchiello, soprannome di Domenico di Giovanni, poeta del Quattrocento diventato famoso per lo stile ed il linguaggio assurdo che impiegò nelle sue opere.… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Poesie e significato di Myricae, la raccolta di Pascoli pubblicata tra il 1891 ed il 1911, ultimo esempio di poesia lirica classica… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Introduzione al Paradiso di Dante con spiegazione della struttura, analisi dello stile e dei temi trattati. Simboli, datazione e la leggenda dei 13 canti perduti.… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — La poetica di Leopardi: il percorso artistico, le scelte stilistiche, lo studio sulla lingua, gli ardiri e le parole del poeta di recanati… Continua
Articoli — Soluzioni simulazioni prima prova 2019 Miur: traccia svolta del tema argomentativo su Umberto Eco… Continua
Articoli — Introduzione al Paradiso: in questo video Chiara Famooss ci spiega la struttura e le caratteristiche della terza cantica della Divina Commedia… Continua
Latino - Articoli — Spiegazione e commento dell'Inno a Venere, proemio del De rerum natura di Lucrezio.Analisi grammaticale, analisi del periodo e analisi metrica… Continua
Letteratura italiana - Articoli — "la speranza di pure rivederti" ed "Ecco il segno; s’innerva" sono due componimenti dalla raccolta Occasioni (1928 - 1939), entrambi nella sezione Mottetti. Testo e commento alla poesia di… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Testo, commento e analisi a L'arca, poesia di Montale appartenente alla raccolta "La bufera e altro". Il tema centrale è il lutto, la perdita delle persone e dei momenti più cari. A cura di Marco… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Commento e testo della poesia Ed è subito sera di Salvatore Quasimodo… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Descrizione personaggio, com'è presentata la natura, domande retoriche, parallelo Silvia/poeta… Continua
Letteratura latina - Appunti — Traduzione, figure retoriche e analisi grammaticale del carme 64 di Catullo, dal titolo "Le nozze di Peleo e Teti"… Continua
Appunti — Annotazioni sul tema del notturno nella poesia moderna e contemporanea… Continua
Articoli — Quale tipologia di memoria utilizzi di più? Saperlo significa studiare meglio e in meno tempo. Scopri quale di questi profili ti corrisponde… Continua
Italiano - Video — In morte del fratello Giovanni: parafrasi e video spiegazione della poesia di Ugo Foscolo dedicata al fratello Giovanni Dionigi e ispirata a Catullo… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Collegamenti tesina sulla diversità, con introduzione e motivazione della scelta dell'argomento… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Analisi del testo della Novella di Boccaccio, Griselda… Continua
Filosofia - Approfondimenti — Vita, pedagogia e antropologia di Hans-Georg Gadamer, filosofo tedesco tra i maggiori esponenti dell'ermeneutica filosofica e autore di Verità e metodo… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Trama e analisi di Griselda, l'ultima novella del Decameron di Boccaccio che ha come tema centrale la cortesia e la magnanimità.… Continua
Storia - Approfondimenti — Biografia, pensiero e opere di Tommaso Moro, umanista e scrittore cattolico inglese, vittima della contesa religiosa inglese tra cattolicesimo e anglicanesimo. Nel 1935 è stato canonizzato… Continua
Storia - Approfondimenti — L'immagine della donna nella letteratura del '500, nell'Umanesimo e nel Rinascimento. Ecco come cambia la posizione della donna in questo periodo storico, non più solo oggetto passivo ma… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Testo, analisi, parafrasi e figure retoriche del poema O falce di luna calante, componimento scritto da Gabriele D'Annunzio nel 1882 fra le liriche notturne e appartenente alla raccolta Canto… Continua
Appunti — Appunti di linguistica (fonetica, fonologia, fonotassi, morfologia, sintassi, semantica e pragmatica) e di semiotica (Saussure, Hjelmslev, Peirce, Eco e Greimas)… Continua
Elettronica e Informatica - Appunti — L'appunto tratta del linguaggio in maniera approfondita. (31 pg. file.doc)… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — I fiumi di Giuseppe Ungaretti: analisi, significato e parafrasi della poesia. Contesto del componimento e metafore.… Continua
Letteratura italiana - Mappe concettuali — Mappa concettuale sulla poesia del '900: autori, opere, cronologia. Riassunto e schema sui grandi poeti del primo e del secondo Novecento… Continua
Letteratura italiana - Guida — Leopardi: classico o romantico? La poetica e il tentativo di Leopardi di inserirsi nel dibattito tra classicisti e romantici avvenuto nell'Ottocento… Continua
Guida — La semiotica o semiologia è la disciplina che studia i segni… Continua
Latino - Guida — Vita, opere e contesto storico nel quale visse Catullo, uno dei più famosi poeti latini autore dei Carmina Docta e delle Nugae.… Continua
Appunti — grammatica, di semantica , di pragmatica (convincimento, presupposizioni). 4) SINTAGMATICO – PARADIGMATICO "Luigi compra un libro" Questa frase è legata su un'asse orizzontale ( ASSE… Continua
Appunti — L'appunto sono delle esercitazioni per l'esame di Metodologia… Continua
Appunti — La Musica è un ordinamento di suoni che in natura sono disordinati.… Continua
Fisica - Appunti — Analisi del testo: Un senso per l'universo di Stephen Hawking, tratto "Dal big bang ai buchi neri", sull'origine dell'universo e sulla teoria dei buchi neri… Continua
Appunti — Riassunto di concetti riguardanti la fonologia, la fonetica e la semantica… Continua
Visualizza 1 appunti similiItaliano - Guida — Cosa sono e cosa studiano la semiotica e la linguistica? Significato e concetti base di semiotica e linguistica… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Questo idillio, più volte considerato frammentario per la sua varietà, si suddivide in tante parti, nelle quali possiamo riconoscere la descrizione, la narrazione e l’espressione di concetti… Continua
Articoli — Tema su De Mauro ed il rapporto tra lingua e cultura. Scopri come fare il tema sul pensiero del linguista e spunti di riflessione per introduzione, svolgimento e conclusione del tema… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Testo e commento ad una delle poesie più intense di Eugenio Montale, presente all'interno di Xenia II e dedicata a Drusilla Tanzi, la moglie ormai defunta.… Continua
Articoli — Maturità 2021: scopri la griglia di valutazione delle 4 fasi dell'orale da cui partirà la commissione per assegnarti un voto… Continua
Articoli — La diversità: mappa dei collegamenti interdisciplinari per il liceo socio-psico-pedagogico. Ecco come collegare la diversità alle varie materie… Continua
Letteratura italiana - Guida — O cameretta che già fosti un porto di Francesco Petrarca: testo della poesia, analisi, parole chiave, figure retoriche e commento… Continua
Articoli — Quanto vale la terza fase del colloquio di maturità 2021: ecco cosa dice la griglia di valutazione del MI e a quanto puoi arrivare con l'orale… Continua
Letteratura italiana - Guida — Pianto antico di Giosuè Carducci: commento breve alla poesia che il poeta dedica a suo figlio Dante… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Io voglio del ver la mia donna laudare: riassunto dettagliato per stanza di Guinizzelli. Riassunto su Dante, San Tommaso e i quattro sensi della Divina Commedia… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Di cosa parla la terza giornata del Decameron di Boccaccio? Riassunto schematico delle novelle, dei temi trattati e dei narratori… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Testo e commento al componimento "Spesso il male di vivere ho incontrato" di Eugenio Montale, dalla raccolta Ossi di seppia. A cura di Marco Nicastro… Continua
Letteratura italiana - Articoli — "Pareva facile giuoco", componimento dalla raccolta Le occasioni (1928 - 1939). Testo e commento alla poesia di Eugenio Montale, a cura di Marco Nicastro.… Continua