La Scuola siciliana: Giacomo da Lentini e il sonetto

Letteratura italiana - Approfondimenti — Storia della scuola siciliana, corrente letteraria del XII secolo che si sviluppò alla corte di Federico II di Svevia e introdusse il sonetto… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Storia della scuola siciliana, corrente letteraria del XII secolo che si sviluppò alla corte di Federico II di Svevia e introdusse il sonetto… Continua
Letteratura italiana - Appunti — La Scuola siciliana e le sue poesie: riassunto breve… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Le scuole poetiche del '200: breve riassunto sulla Scuola siciliana e sul Dolce Stil Novo… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Le differenze tra la Scuola siciliana, la Scuola toscana e il Dolce stil novo: riassunto… Continua
Letteratura italiana - Appunti — La scuola siciliana: riassunto e caratteristiche principali della corrente filosofico-letteraria che si formò sotto il dominio di Federico II di Svevia… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Scuola siciliana e dolce stil novo: caratteristiche della cultura urbana e le tematiche delle poesie stilnoviste di Guido Guinizzelli. Riassunto sulla Scuola Siciliana e il Dolce stil novo… Continua
Letteratura italiana - Appunti — La scuola siciliana, come si forma il canone lirico, Giacomo da Lentini e Cielo d'Alcamo, Il Contrasto, i rimatori siculo-toscani e Guittone d'Arezzo: cortesia e gentilezza dai poeti provenzali… Continua
Letteratura italiana - Appunti — annotazioni di letteratura italiana con cenni sulla scuola siciliana, sullo stil novo fiorentino, con riferimento ai principali autori… Continua
Storia medievale - Appunti — Il tempo, i luoghi e le figure sociali della Scuola Siciliana e il valore letterario dell'imperatore Federico II di Svevia… Continua
Storia medievale - Appunti — Schema riassuntivo sulla storia e sulle tematiche della scuola siciliana e toscana, correnti che produssero pensiero, arte e cultura… Continua
Letteratura italiana - Appunti — La scuola siciliana e i rimatori toscani di transizione: riassunto e caratteristiche della poesia siciliana… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Schema sul periodo del 200 e 300 dalla poesia provenzale, le poesie della Scuola siciliana alla Scuola toscana, appunti su Boccaccio e Petrarca… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Breve riassunto sulle caratteristiche della lirica provenzale e confronto con la scuola siciliana… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Riassunto di letteratura sui principali esponenti della poesia duecentesca della scuola siciliana, scuola toscana, dolce stil novo, poesia goliardica, poesia popolare e giullaresca e poesia… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Scuola siciliana: riassunto breve sulla figura del poeta, temi, struttura, linguaggio e i maggiori esponenti, Giacomo da Lentini… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Le caratteristiche dei diversi tipi di stili poetici, quali la lauda, la lirica provenzale, la Scuola siciliana e lo stilnovo… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Corso di letteratura italiana:riassunto delle caratteristiche,dello stile e delle opere degli autori da Jacopo da Lentini a Tasso.… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Riassunto sulla nascita della poesia lirica italiana: la lirica cortese, la Scuola siciliana, Giacomo da Lentini e commento sulla poesia "Meravigliosamente"… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Chi non avesse mai veduto foco: testo del sonetto, analisi dettagliata e confronto con "Io m'aggio posto in core a Dio servire" di Giacomo da Lentini… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Analisi e spiegazione delle odi, dei sonetti e delle Grazie di Ugo Foscolo… Continua