Scapigliatura

Livello
Tipologia
Materie

Podcast sulla Scapigliatura

File audio scaricabile gratuitamente sulla Scapigliatura. Podcast con temi, opere principali e autori del filone letterario dell'Ottocento

Preludio di Emilio Praga: analisi

Analisi del testo della lirica di Emilio Praga, Preludio, considerata il manifesto della scapigliatura milanese. Figure retoriche e commento

Fosca di Tarchetti: riassunto e analisi

Fosca di Tarchetti: riassunto, analisi e descrizione dei personaggi del celebre romanzo dello scrittore ed esponente della Scapigliatura milanese

Il ruolo dell'intellettuale nell'Italia post-unitaria

Qual è il ruolo dell'intellettuale nell'Italia post-unitaria? Storia dell’intellettuale italiano in un paese che cambia da un punto di vista economico, sociale, politico, culturale, artistico e in continua evoluzione.

Giovanni Verga: vita e opere

Giovanni Verga: vita e opere del maggior esponente del verismo, autore opere come "I malavoglia" e "Rosso Malpelo"

Giacomo Puccini: biografia e opere

Biografia e opere di Giacomo Puccini, compositore italiano tra i più importanti operisti del XIX secolo, autore della Madama Butterfly, La bohème, Tosca e Turandot.

Mario Praz: vita, pensiero e opere

Mario Praz: vita, pensiero e opere dello scrittore ed intellettuale eccentrico autore, tra gli altri, di "La carne, la morte e il diavolo nella letteratura romantica", la sua opera più famosa.

Storia e testi della letteratura italiana di Giulio Ferroni

Storia e testi della letteratura italiana di Giulio Ferroni è un'opera, divisa in diversi libri, che ci illustra la storia letteraria del nostro Paese dalle origini ad oggi. Qui trovi i volumi 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8 e 9

Appunti

Tutti