Filosofia -
Approfondimenti
—
San Francesco d'Assisi: vita, pensiero e scritti del santo patrono d'Italia, autore del Cantico delle Creature e amante degli animali… Continua
Storia dell'arte -
Articoli
—
Basilica di San Francesco d'Assisi: struttura e descrizione dell'edificio. Caratteristiche della chiesa inferiore e della chiesa superiore… Continua
Filosofia medievale -
Appunti
—
San Francesco d'Assisi: riassunto breve sul fondatore dell'ordine francescano, conosciuto anche come il poverello d'Assisi e autore del Cantico delle creature… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
Breve descrizione della Basilica di San Francesco d'Assisi: l'esterno, la chiesa-inferiore e la chiesa-superiore… Continua
Articoli
—
Podcast su San Francesco d'Assisi e il Cantico delle creature. File audio scaricabile gratuitamente sulla vita del santo di Assisi e la sua opera… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
Cantico delle creature: parafrasi e commento dell'opera di San Francesco. Analisi e significato della poesia-preghiera del santo di Assisi… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Testo, parafrasi e spiegazione del canto XI del Paradiso di Dante, che racconta la vita di San Francesco attraverso le parole di San Tommaso d'Aquino… Continua
Articoli
—
Canto XI Paradiso, Divina Commedia: il video a cura di Chiara Famooss sul canto in cui Dante racconta la vita di San Francesco attraverso San Tommaso d’Aquino… Continua
Letteratura italiana -
Guida
—
Cantico delle creature: testo del cantico di San Francesco d'Assisi conosciuto anche come Cantico del Frate Sole. Paragrafi, spiegazione e commento… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
Tema sul Cantico delle Creature di San Francesco d'Assisi: temi, caratteristiche e differenze con la religiosità di tipo medievale… Continua
Filosofia medievale -
Appunti
—
Analisi accurata dell'opera "Cantico delle creature" di San Francesco d'Assisi, con riassunto e periodo storico… Continua
Articoli
—
File audio sulla Letteratura religiosa. Nel podcast temi, autori e opere principali della prima forma di letteratura italiana in volgare.… Continua
Filosofia -
Guida
—
San Francesco d’Assisi: riassunto della vita e la predicazione del santo patrono d’Italia e fondatore dell’ordine religioso che da lui prese il nome.… Continua
Storia -
Mappe concettuali
—
Mappa concettuale letteratura medievale: il medioevo e i letterati medievali. Cronologia, protagonisti, opere fondamentali del medioevo in letteratura… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
Cantico di Frate Sole: analisi e figure retoriche del componimento di San Francesco d'Assisi, detto anche Cantico delle Creature… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
Cantico delle creature: riassunto della poesia preghiera di San Francesco d'Assisi e linguaggio, tra latino e volgare umbro… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Lotta per le investiture, ovvero lo scontro tra l'Impero e lo Stato Pontificio che voleva stabilire chi avesse la supremazia sull'altro… Continua
Filosofia medievale -
Appunti
—
Storia della letteratura italiana: i principali momenti della letteratura italiana dal Duecento alla letteratura contemporanea… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Relazione sulla vita di S.Francesco di Assisi, con analisi dei 3 aspetti più importanti.
(6 pag formato word)
… Continua
Filosofia medievale -
Appunti
—
Tema svolto che descrive la religiosità, rispetto a quella medievale, presente nel testo poetico di San Francesco d'Assisi, Il cantico delle creature… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
Il cantico delle creature, o Cantico di Frate Sole, è il testo poetico più antico della letteratura italiana scritto da San Francesco d'Assisi. Analisi delle strofe del componimento e le figure… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
spiegazione di uno dei primi tesi poetici in volgare della letteratura italiana scritto da San Francesco d'Assisi… Continua
Storia dell'arte -
Appunti
—
Descrizione delle caratteristiche principali delle chiese in stile gotico: Saint Denis, Notre Dame, Reims, Saint Chapelle, Fossanova e San Francesco d'Assisi… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Letteratura religiosa nell'Italia del 1.200: caratteristiche e protagonisti, luoghi, tempo, i motivi della letteratura religiosa, il poemetto narrativo-didattico. Giacomino da Verona, Bonvesin de… Continua
Filosofia medievale -
Appunti
—
Riassunto sulle caratteristiche principali degli ordini mendicanti, francescani e domenicani, e le opere dell'epoca… Continua
Letteratura italiana -
Appunti
—
Breve descrizione della letteratura religiosa italiana del 1200: San Francesco d'Assisi, Jacopo Passavanti, lirica provenzale, Scuola Siciliana, Giacomo da Lentini, Guido Guinizzelli e Guido… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
La civiltà comunale: riassunto sulla letteratura volgare e latina, luoghi istituzionali, vita comunale e la retorica, poesia popolare e giullaresca, San Francesco d'Assisi, Bonaventura da… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
Spiegazione del Cantico delle creature, definito anche come "Il cantico di Frate Sole" scritto da San Francesco d'Assisi. Analisi e commento del Cantico delle creature… Continua
Storia dell'arte -
Video
—
Giotto di Bondone, pittore e architetto italiano che visse a tra il 1200 ed il 1300, con la sua opera segnò una svolta fondamentale nello sviluppo dell'arte occidentale.… Continua
Articoli
—
Canto XII Paradiso, video: analisi e spiegazione del canto della Divina Commedia in cui Dante parla di San Domenico e del suo ordine… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
Francescani e domenicani: differenze e somiglianze. Riassunto degli ordini mendicanti e rapporto con la letteratura religiosa… Continua
Storia dell'arte -
Approfondimenti
—
Biografia e opere di Giotto, pittore, architetto e scultore del Mugello che fondò la pittura moderna. Caratteristiche dello stile e analisi di alcune opere fondamentali.… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
Mappa concettuale sulle autrici della letteratura mistica femminile: Santa Chiara d'Assisi, Margherita Porete, Angela da Foligno, Caterina da Siena… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Storia e caratteristiche degli ordini mendicanti nel Medioevo. Quali erano gli ordini monastici, caratteristiche dei francescani, dei domenicani ed il contrasto tra i due ordini… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Testo, parafrasi, commento e figure retoriche del canto XII del Paradiso di Dante, con l'elogio di Bonaventura da Bagnoregio a San Domenico… Continua
Storia medievale -
Appunti
—
Poesia religiosa medievale: riassunto sugli ordini mendicanti (domenicani e francescani), le figure di San Francesco e di Jacopone da Todi, sul genere letterario la lauda e per finire la… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Vita, pensiero e opere di Jacopone da Todi, politico, mistico e poeta nell’Italia dei Comuni, autore del Pianto della Madonna, Stabat Mater e Donna de Paradiso… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Storia e caratteristiche della mistica femminile, esperienza spirituale che nasce nel Medioevo. Protagoniste sono Chiara d'Assisi, Margherita Porete, Angela da Foligno, Caterina da Siena… Continua
Storia -
Guida
—
Dalla crisi della civiltà comunale alla nascita delle Signorie in Italia. Cosa sono le signorie e riassunto degli eventi principali… Continua
Storia dell'arte -
Guida
—
Raffaello Sanzio: vita, stile e caratteristiche delle opere del celebre artista urbinate, protagonista del Rinascimento italiano… Continua