Ultimo canto di Saffo di Leopardi: analisi, testo e parafrasi
Testo annotato, parafrasi e commento dell'Ultimo canto di Saffo di Giacomo Leopardi, una canzone libera che unisce suggestioni letterarie e autobiografia
Testo annotato, parafrasi e commento dell'Ultimo canto di Saffo di Giacomo Leopardi, una canzone libera che unisce suggestioni letterarie e autobiografia
Biografia e poesie di Saffo, poetessa vissuta in Grecia nel 580 a.C. Vita della poetessa greca e frasi tratte dai frammenti delle sue opere
Catullo e Saffo a confronto: quali sono le caratteristiche dei due autori, differenze e punti in comune tra il poeta romano e la poetessa greca
Cosa sono le canzoni di Leopardi: analisi, struttura e spiegazione delle liriche civili e patriottiche con cui si aprono i Canti
Poesie e opere di Vincenzo Cardarelli, poeta e scrittore appartenente alla corrente letteraria dell'Avanguardia. Successivamente Cardarelli vivrà un ritorno al classicismo rifacendosi ad autori come Leopardi e Pascoli.
Storia della primavera dei popoli, i moti rivoluzionari del 1848. Le cause e le conseguenze, le società segrete, il 1848 in Italia e perchè fallirono le rivolte liberali
Biografia e opere di Gaio Valerio Catullo, poeta romano famoso per le passioni amorose che esprime nelle sue poesie.
Vita di Leopardi: l'infanzia e la giovinezza, la famiglia, le città in cui visse, difficoltà, amicizie e amori
Ultimo canto di Saffo di Leopardi: guarda il video con l'analisi e la spiegazione della canzone libera dell'autore di Recanati. A cura di Emanuele Bosi
Dialogo tra la natura e un islandese, Dialogo di Tristano e un amico, Cantico del gallo silvestre e Proposta di premi fatta dall’Accademia dei Silografi: riassunto delle Operette Morali di Leopardi
Vita e opere di Jacques-Louis David, uno dei pittori francesi più celebri nonché protagonista assoluto del Neoclassicismo, noto per il Giuramento degli Orazi. Stile, temi e significato della sua arte.
Tema sull’amicizia reale e virtuale. Tema argomentativo sulla differenza tra l'amicizia reale e l'amicizia virtuale, pro e contro di entrambe. L'amicizia secondo Cicerone, Leopardi e ne Il piccolo principe di Saint-Exupéry.
Trama riassunta e spiegazione del libro di Alessandro D’Avenia “L’arte di essere fragili”, una corrispondenza ideale tra l’autore e Leopardi in cui emergono i temi della solitudine, la voglia di infinito, le domande sul nostro essere al mondo. Temi, questi, che ci accomunano tutti e in tutte le epoche. “Ove tende questo vagar mio breve?”
Significato, parafrasi e figure retoriche dell'ode All'amica risanata, scritta da Ugo Foscolo nel 1802 per la guarigione della contessa milanese Antonietta Fagnani Arese.
Giacomo Leopardi: il pensiero, la vita e le opere. Tutto quello che devi sapere sull'autore recanatese dell'Infinito
Storia e caratteristiche della cultura greca durante l'Ellenismo: il periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio (323 a.C.-31 a.C.)
Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare: di cosa parla l'operetta morale di Giacomo Leopardi. Temi, analisi e riassunto
Guerre d'indipendenza, spedizione dei Mille di Garibaldi e presa di Roma: fasi, scontri e protagonisti che hanno portato all'unificazione italiana
Ultime lettere di Jacopo Ortis: analisi, spiegazione e riassunto del romanzo di Foscolo in riferimento al romanzo I dolori del giovane Werther di Goethe
Approfondimento sulla noia leopardiana: il concetto di noia in Giacomo Leopardi. Temi collegati: tedio, dolore, suicidio nel poeta di Recanati
Vita, libri e poesie di Quinto Orazio Flacco, poeta romano famoso per le odi "Carpe diem". Testo e commento al Carpe diem.
Mappa concettuale sulla letteratura greca antica: schema facile con autori importanti, periodizzazione e opere da tenere a mente
Tema sull'amore: come è stato descritto da intellettuali e artisti dall'antichità ad oggi? Come viene vissuto questo sentimento e quanti tipi di amore ci sono? Spunti e riflessioni per scrivere il tuo personale tema sull'amore
Leopardi: vita, opere, pensiero del poeta recanatese dei Canti. Analisi della biografia, della poetica, del pessimismo, della filosofia.
La concezione dell'amore per Catullo: riassunto di letteratura latina sul concetto di amore per il celebre poeta latino.
Tema sul rapporto uomo-natura nella letteratura italiana, in particolare nelle poesie di Leopardi, di Carducci e di Pascoli.
Leopardi ha composto prevalentemente opere liriche, legate alle varie fasi del suo pensiero, che invece è stato espresso più chiaramente nelle opere in prosa. Ecco riassunto e critica delle opere più importanti del poeta simbolo del romanticismo italiano
All'Italia di Leopardi: guarda il video con l'analisi e la spiegazione del componimento dell'autore di Recanati. A cura di Emanuele Bosi
Topos del fiore reciso in letteratura: caratteristiche e significato in Omero, Saffo, Catullo, Virgilio, Ovidio, Ariosto a Manzoni
I poetae novi: caratteristiche dei poetae novi e aporofondimento su Catullo
Riassunto sulla prima e seconda colonizzazione greca: cause e conseguenze, colonizzazione della Sicilia e la nascita delle colonie greche
L'età augustea e Virgilio: riassunto sulle principali opere di Virgilio (Eneide, Georgiche, Bucoliche) e cenni generali sul contesto storico
Tema sulla notte: riflessioni e spunti per svolgere un tema espositivo-argomentativo sulla notte nell'immaginario dell'uomo e nell'arte
Salvatore Quasimodo: la vita e le opere di uno degli autori più famosi del XX secolo. Poetica del maggior esponente dell'Ermetismo
Nomi e autori delle riviste letterarie del '900, temi trattati e caratteristiche di un prodotto editoriale che raccontò un'epoca
Analisi grammaticale e commento del Carme 2 di Catullo, il primo carme del poeta latino legato alla figura di Lesbia. Il passero di Lesbia
Commento al sonetto di Dante Alighieri "Tanto gentile e tanto onesta pare", componimento presente all'interno della Vita Nova.
Leopardi e il Romanticismo: che posizione aveva Leopardi rispetto al movimento letterario. Guarda il video a cura di Emanuele Bosi
10 cose su biografia, poetica e opere che devi sapere su Leopardi per superare l'interrogazione: scopri i punti da tenere a mente
Manifestazione 16 novembre 2018: tutte le piazze in cui gli studenti manifesteranno contro il Miur e i tagli all'istruzione
Tesina sulla figura femminile nel corso dei secoli: percorso che mette in luce l’evoluzione e il ruolo della donna dall’antichità ad oggi
Tema svolto da uno studente su Giacomo Leopardi e il pessimismo. Descrizione della poetica e delle fasi del pessimismo leopardiano.
Dialogo della Natura e di un islandese: guarda il video a cura di Emanuele Bosi sulle caratteristiche e i temi che Leopardi affronta nel racconto
I canti pisano recanatesi: spiegazione e analisi dei canti che Leopardi compose tra il 1828 e il 1830. A cura di Emanuele Bosi
Le Canzoni di Giacomo Leopardi: guarda il video sulle liriche civili e patriottiche con cui si aprono i Canti. A cura di Emanuele Bosi
Le case dello studente sono strutture che fanno capo alle università. Qui alloggiano studenti che, grazie al possesso di determinati requisiti, hanno diritto ad usufruire di una borsa di studio
Temi e stile delle Odi di Orazio. Approfondimento sul rapporto con i modelli, poesia civile, la brevità della vita e il Carpe diem
Tema svolto su Giacomo Leopardi e la poesia. Tematiche e riflessioni sulla poesia del poeta recanatese dell’ottocento italiano.
Longo, soprannominato Sofista, è considerato il massimo esponente del romanzo greco antico. La vita di Longo Sofista
Gli Idilli di Giacomo Leopardi: in questo video Emanuele Bosi ci spiega le caratteristiche degli Idilli e la differenza tra idillio classico e idillio leopardiano
Dialogo di Tristano e un amico: guarda il video con l'analisi e il commento del dialogo di Giacomo Leopardi. A cura di Emanuele Bosi
Omero e l'epoca della Lirica: la storia della letteratura greca arcaica, il periodo delle invenzioni di grandi generi letterari e dei grandi autori
10 libri per l'estate selezionati per te per affrontare al meglio i mesi di relax o divertimento. Titoli per tutti i gusti, fra classici e nuove proposte
Le operette morali di Leopardi: guarda il video, a cura di Emanuele Bosi, con la spiegazione dei temi e della struttura dell'opera di Leopardi
San Valentino, libri da regalare a un fidanzato o a una fidanzata, romanzi e classici senza tempo da regalare a chiunque amiamo
Italiano: il programma per l'esame di maturità 2023. Approfondimenti, riassunti, mappe concettuali, video e podcast per studiare
Teocrito, opere: le caratteristiche dei personaggi di alcuni Idilli teocritei (Il Ciclope, Le siracusane, l'Incantatrice) e di altri componimenti del poeta
La poetica di Giacomo Leopardi: come è cambiata nel tempo la poetica dell'autore e come ha usato il linguaggio nei suoi componimenti. Video a cura di Emanuele Bosi
"Democrazia e nazione, Unità di Italia e d'Europa, libertà e fratellanza sono i cardini del pensiero politico di Giuseppe Mazzini. 1805-1872"
Breve commento e spiegazione della canzone composta da Giacomo Leopardi, a maggio nel 1822, che descrive il rapporto tra Saffo e la natura
Poesie e pensiero di Saffo: Amore e guerra, la conezione dell'amore, inni, nostalgia, Epitalami
Saffo frammento 16: traduzione