Romanticismo nella letteratura

Livello
Tipologia
Materie

Il Romanticismo europeo in letteratura

Il Romanticismo europeo in letteratura: storia, caratteristiche, opere e figure principali, individualismo e nazionalismo, nascita della poesia lirica

Romanzo epistolare: significato e caratteristiche

Storia e caratteristiche del romanzo epistolare, una tipologia di romanzo tipica del Romanticismo che ha ne I dolori del giovane Werther di Goethe e nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis di Foscolo la sua massima espressione

L'amore nella letteratura italiana: autori a confronto

Amore e sentimenti attraverso la lettura e l'analisi di alcune poesie. Dai componimenti dei trovatori provenzali alle poesie di Gunizzelli, Cavalcanti e Dante Alighieri. L'amore nella letteratura italiana.

Tema su Ulisse nella letteratura

Tema su Ulisse nella letteratura: traccia svolta sul modo in cui Omero, Dante, Pascoli, Foscolo e D'Annunzio hanno affrontato il personaggio di Ulisse

La letteratura nella prima metà del Novecento | Video

La lirica del '900 si confronta con la caduta dell’ immagine del poeta vate propugnata da D’Annunzio e da Pascoli, con la crisi del linguaggio e del rapporto con le cose vissuta dai crepuscolari, con la distruzione degli schemi tradizionali messa in atto dai futuristi, con la spinta verso il frammento morale e autobiografico operata dai vociani. Guarda il video e scopri di più

Appunti

Tutti

Il Romanticismo: riassunto breve di letteratura

Spiegazione del nome Romanticismo. Romanticismo deriva da romanice loqui (parlare romanzo). Il termine in Inghilterra nel 1600 ha assunto il significato di Meraviglioso, Straordinario. In Francia significava Malinconico, Sentimentale. Riassunto breve sul Romanticismo

Romanticismo italiano nella letteratura: riassunto

Madame de Stael e la diffusione del periodo romantico, polemica tra classicisti e romantici, Ludovico di Breme maggiore teorico del Romanticismo italiano e il desiderio di modernità nei contenuti e nelle forme. Riassunto sul Romanticismo italiano