Il Romanticismo europeo in letteratura
Il Romanticismo europeo in letteratura: storia, caratteristiche, opere e figure principali, individualismo e nazionalismo, nascita della poesia lirica
Il Romanticismo europeo in letteratura: storia, caratteristiche, opere e figure principali, individualismo e nazionalismo, nascita della poesia lirica
Storia del Romanticismo - il movimento culturale dell'Ottocento - nella letteratura, nell'arte, nella filosofia e nella musica. Definizione e caratteristiche.
Il Romanticismo italiano nella letteratura: storia, caratteristiche, protagonisti. La polemica classico-romantica, la poesia romantica e la romanza
Caratteristiche del Romanticismo in Italia e all'estero e approfondimento sugli esponenti principali e sul periodo in cui si sviluppa
Storia e caratteristiche del romanzo epistolare, una tipologia di romanzo tipica del Romanticismo che ha ne I dolori del giovane Werther di Goethe e nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis di Foscolo la sua massima espressione
Dici di amarmi: testo, parafrasi e analisi della poesia di John Keats, l'emblema del poeta romantico tra le figure più importanti del Romanticismo inglese.
Henrik Ibsen è stato uno dei più grandi autori del teatro europeo. Scopri qui la biografia, il pensiero e la sua opera più famosa: Casa di bambola.
Romanticismo: il riassunto del movimento culturale che nacque in Germania e pervase la letteratura italiana
Letteratura risorgimentale e Romanticismo: mappa concettuale sulla letteratura tipica del periodo risorgimentale. Caratteristiche e autori
Storie sul Natale nella letteratura italiana e straniera: tutti gli autori che hanno dedicato i loro componimenti al Natale
Analisi di una delle similitudini più ricorrenti nella letteratura, quella delle foglie. Passi di Omero, Mimnermo, Bacchilide, Aristofane, Apollonio Rodio, Virgilio, Dante e Ungaretti
Tema sull'evoluzione della figura femminile nella letteratura: evoluzione dei personaggi femminili nella letteratura italiana, tra il 500 e il 700
Amore e sentimenti attraverso la lettura e l'analisi di alcune poesie. Dai componimenti dei trovatori provenzali alle poesie di Gunizzelli, Cavalcanti e Dante Alighieri. L'amore nella letteratura italiana.
Performer Heritage per la scuola superiore è un corso di letteratura inglese, pubblicato dall'editore Zanichelli nel 2016
L'immagine della donna nella letteratura del '500, nell'Umanesimo e nel Rinascimento. Ecco come cambia la posizione della donna in questo periodo storico, non più solo oggetto passivo ma protagonista della Storia.
Il Barocco nella Lettaratura italiana: spiegazione del movimento che ha rivoluzionato il Seicento, con riferimento a Manierismo e Neoclassicismo dell'Accademia dell'Arcadia
Tema sul rapporto uomo-natura nella letteratura italiana, in particolare nelle poesie di Leopardi, di Carducci e di Pascoli.
Tema sulle donne nella letteratura medievale: traccia svolta con riferimenti al dolce stilnovo, a Dante e Petrarca
Ambiente naturale nella storia e nella letteratura: come è nato e come si è sviluppato storicamente e in letteratura il concetto di ambiente
Il Sessantotto nella letteratura italiana: autori, opere più importanti, pensiero politico e la cultura dell'epoca in una fase storica di grandi cambiamenti. Pasolini e gli altri.
Riassunto breve del periodo storico del romanticismo: la nuova cultura romantica, lo studio del passato e l'idea di nazione
Mappa concettuale sulla figura della donna nella letteratura rinascimentale. Esempi, opere di trattatistica e novellistica, autori
Tema su Ulisse nella letteratura: traccia svolta sul modo in cui Omero, Dante, Pascoli, Foscolo e D'Annunzio hanno affrontato il personaggio di Ulisse
Il mito americano nella letteratura italiana: nascita, contesto storico, cause del declino del mito e i suoi maggiori interpreti, Pavese e Vittorini
Podcast sul Natale nella letteratura italiana: file audio scaricabile gratuitamente sui principali autori che hanno raccontato il Natale in letteratura
La lirica del '900 si confronta con la caduta dell’ immagine del poeta vate propugnata da D’Annunzio e da Pascoli, con la crisi del linguaggio e del rapporto con le cose vissuta dai crepuscolari, con la distruzione degli schemi tradizionali messa in atto dai futuristi, con la spinta verso il frammento morale e autobiografico operata dai vociani. Guarda il video e scopri di più
Riassunto di letteratura italiana sul tardo-romanticismo, il ruolo del letterato nella società italiana e La Scapigliatura
Spiegazione del nome Romanticismo. Romanticismo deriva da romanice loqui (parlare romanzo). Il termine in Inghilterra nel 1600 ha assunto il significato di Meraviglioso, Straordinario. In Francia significava Malinconico, Sentimentale. Riassunto breve sul Romanticismo
Madame de Stael e la diffusione del periodo romantico, polemica tra classicisti e romantici, Ludovico di Breme maggiore teorico del Romanticismo italiano e il desiderio di modernità nei contenuti e nelle forme. Riassunto sul Romanticismo italiano