Il Risorgimento italiano: caratteristiche, protagonisti e battaglie
Il Risorgimento italiano: sintesi, partecipanti, battaglie, date, arte e spiegazione del periodo storico che portò all'unità d'Italia nel 1861
Il Risorgimento italiano: sintesi, partecipanti, battaglie, date, arte e spiegazione del periodo storico che portò all'unità d'Italia nel 1861
Letteratura dell'unità d'Italia, letteratura patriottica, poesie, opere e protagonisti del Risorgimento.
Risorgimento italiano: riassunto breve dei fatti e dei protagonisti che misero le basi per la costruzione dell'ideale dell'Italia Unita
Storia della primavera dei popoli, i moti rivoluzionari del 1848. Le cause e le conseguenze, le società segrete, il 1848 in Italia e perchè fallirono le rivolte liberali
Mappa concettuale sul Risorgimento italiano: protagonisti e cronologia, dai moti insurrezionali, la Giovine Italia e l'Unità d'Italia
Vita e pensiero politico dei fratelli Bandiera, Attilio ed Emilio, protagonisti del Risorgimento italiano. Furono giustiziati il 25 luglio 1844 dopo il fallito tentativo di far insorgere la popolazione calabrese contro il regno di Ferdinando II.
Tema argomentativo svolto su moderati e democratici nel processo di unificazione italiana. Dibattito politico in corso nel Risorgimento
Il risorgimento italiano in meno di 60 secondi: guarda in questo video la spiegazione del lungo processo che portò all'Unità d'Italia. Date principali, battaglie e autori
Biografia di Cavour, imprenditore e politico italiano tra i personaggi di spicco del Risorgimento italiano
Giuseppe Garibaldi e l'Unità d'Italia: biografia dell'eroe dei due mondi, battaglie, eventi e protagonisti che hanno portato all'Unità d'Italia
Unità d'Italia, quando è avvenuta: storia e data degli eventi del Risorgimento italiano e delle battaglie che culminarono nel 17 marzo 1861
Biografia e pensiero politico di Vincenzo Gioberti, presbitero, filosofo e patriota è stato uno dei protagonisti del Risorgimento italiano attraverso il neoguelfismo, ovvero l'unità d'Italia guidata dal papa.
Il 17 marzo 1861 dopo tante rivolte e due guerre, veniva finalmente proclamato il Regno d'Italia. Scopri le risorse di Studenti.it che spiegano gli avvenimenti di quei mesi: tesine sull'unità d'Italia, appunti e mappa concettuale per memorizzare tutti gli avvenimenti
Goffredo Mameli e l'inno dell'Unità d'Italia: vita e opere del poeta del Risorgimento che cantò “Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta”, il famoso canto degli italiani
Sintesi dei moti rivoluzionari in Europa successivi alla Restaurazione: moti del 1820-21, 1830-31 e 1848. Spiegazione e analisi
A Silvia di Leopardi: parafrasi, commento e figure retoriche di una delle poesie più famose del poeta di Recanati, la prima poesia dei canti pisano-recanatesi
Garibaldi: riassunto della biografia e degli eventi che vedono protagonista il cosiddetto Eroe dei due mondi. Chi era e perché lo ricordiamo
Prova sul Risorgimento alla maturità 2023: il perché nelle parole del ministro Valditara, sull'importanza di studiare quel periodo storico
Storia del brigantaggio postunitario italiano e della questione meridionale. Significato, caratteristiche e cause del banditismo dei briganti
Libro Cuore, riassunto degli episodi, trama, struttura e analisi dei personaggi dell'opera più famosa di Edmondo De Amicis
Congresso di Vienna: sintesi degli eventi e protagonisti dell'incontro che si tenne tra l’ottobre 1814 e il giugno 1815 a Vienna
Storia, cronologia e protagonisti dell'unificazione tedesca del 1871 che traghettò la Prussia da Federico il Grande a Otto von Bismarck
I moti rivoluzionari del 1848 in Italia e nel resto d'Europa: cause, conseguenze e mappa concettuale di tutti gli avvenimenti
Guerre d'indipendenza, spedizione dei Mille di Garibaldi e presa di Roma: fasi, scontri e protagonisti che hanno portato all'unificazione italiana
Neoclassicismo e preromanticismo letterario in Europa: storia, caratteristiche, definizione e autori: Winckelmann, Foscolo, Goethe e Macpherson
M'illumino d'immenso: ecco il significato, il testo, la parafrasi e il commento della poesia Mattina di Giuseppe Ungaretti
Fisiognomica e teorie di Cesare Lombroso, criminologo, medico e antropologo, considerato il padre della criminologia moderna. E' stato il fondatore dell'antropologia criminale ed esponente del positivismo.
Parafrasi de La pioggia nel pineto di Gabriele D'Annunzio: testo, commento, analisi, metrica e figure retoriche del componimento del celebre poeta
Gli eventi più importanti della storia: riassunto dei fatti essenziali dall'età antica a quella contemporanea
Riassunto su Giuseppe Mazzini, il politico che ha dato vita alla Giovine Italia e che ha contribuito alla nascita di una Italia unita
Cos'è la destra storica? Ideologia e protagonisti della corrente politica i cui esponenti gestirono gli anni a cavallo dell'Unità d'Italia con un indirizzo politico liberal-conservatore.
Rinascimento italiano: riassunto di questo periodo dal punto di vista storico-culturale, in letteratura, nell'arte, nella musica e nello sport e accenni al rinascimento scientifico-tecnologico
Luigi Pirandello: vita, pensiero e presentazione del drammaturgo e scrittore siciliano. Le novelle, le maschere, il premio Nobel per la letteratura
Mattina di Giuseppe Ungaretti: in questo video Emanuele Bosi ci spiega i temi e il significato del breve componimento
Cosa sono i canti pisano-recanatesi di Leopardi: analisi delle più celebri poesie dei Canti, le liriche filosofiche del pessimismo cosmico
Riassunto sulla musica dell’800: caratteristiche del melodramma romantico e vita e opere del compositore Giuseppe Verdi
Il termine Risorgimento indica la genesi, lo sviluppo e il compimento del processo di unificazione politica dell'Italia. Guarda il video e scopri di più
Adelchi: coro atto 3 e atto 4. Analisi, metrica e parafrasi del coro degli ultimi due atti della tragedia di Alessandro Manzoni
Biografia e pensiero politico di Vittorio Emanuele II di Savoia, primo Re d'Italia dal 1849 al 1861.
La Francia nel 1800: eventi e protagonisti della Restaurazione, la Seconda Repubblica, il Secondo Impero, la Comune di Parigi nella Francia del XIX secolo.
Storia e caratteristiche della scapigliatura, corrente letteraria italiana nata dalla nuova società industriale. Autori e temi della scapigliatura
Vita e pensiero di Benedetto Croce. Libri e opere del critico letterario, storico, politico e filosofo, liberale ed esponente del neoidealismo
Francesco Crispi e storia della Sinistra Storica. Dalla spedizione dei Mille all'ascesa politica con i quattro governi di Crispi all'interno dell'Italia unita
Giacomo Leopardi: il pensiero, la vita e le opere. Tutto quello che devi sapere sull'autore recanatese dell'Infinito
Giuseppe Garibaldi: la biografia in breve. Scopri i viaggi, le imprese più significative e le battaglie principali dell'eroe dei due mondi
Leopardi: riassunto del pensiero, le caratteristiche del pessimismo e sintesi delle sue opere e delle poesie. Ripassa velocemente con il riassunto sulla poetica di Leopardi
Cos'è la Triplice Alleanza? Storia del trattato della duplice e triplice alleanza, con il successivo ingresso dell'Italia, fino alla Prima Guerra Mondiale.
Camillo Benso conte di Cavour: riassunto di storia. Dall'infanzia al pensiero politico liberale, storia del primo presidente del Consiglio del nuovo Regno d'Italia, proclamato il 14 marzo 1861
Vita e opere di Francesco Hayez, pittore del Romanticismo italiano e autore de Il bacio
Spiegazione del Manifesto degli intellettuali fascisti e dell'Antimanifesto. Il pensiero di Gentile e Croce, concetti e principi a confronto.
I vecchi e i giovani di Luigi Pirandello: commento al romanzo storico-sociale ambientato in Sicilia negli anni 1892-1893.
Alla sera di Ugo Foscolo: testo, parafrasi, commento e figure retoriche di uno dei più celebri sonetti del poeta, composto nel 1803
La pioggia nel pineto: analisi del testo, spiegazione e analisi metrica del famoso componimento di Gabriele d’Annunzio
Trama, analisi e personaggi del romanzo storico Confessioni di un italiano scritto da Ippolito Nievo nel 1858. Attraverso la propria storia, il protagonista Carlo Altoviti racconta le vicende del Risorgiento Italiano fino all'Unità d'Italia.
Vita di Leopardi: l'infanzia e la giovinezza, la famiglia, le città in cui visse, difficoltà, amicizie e amori
Riassunto della poetica di Luigi Pirandello, che rappresenta il periodo che va dalla crisi che segue l'Unità d'Italia fino all'avvento del Fascismo
Idee, collegamenti e spunti originali per tesine, mappe o elaborati dell'esame di terza media. Ecco come collegare tra loro tutte le materie in vista dell'esame
Cosa sono i Canti di Leopardi: analisi e struttura della raccolta delle poesie del poeta recanatese, il racconto poetico della storia del pensiero di Leopardi.
Giovanni Giolitti, il "Ministro della malavita". I metodi di governo ed i programmi politici di uno dei politici più famosi della storia d'Italia
Tema su Alessandro Manzoni: come iniziare, spunti e riflessioni che devi fare, cosa sapere sul pensiero di Manzoni e la sua opera ed infine una riflessione su Manzoni nella pandemia da COVID-19
Appunti di storia: Congresso di Vienna, restaurazione, principi della restaurazione, nazione, nazionalismo, risorgimento, età di Cavour, guerra di Crimea, accordi di Plombieres e seconda guerra di indipendenza
Il Risorgimento italiano: riassunto sugli ideali di Mazzini, Lambruschini, Aporti e Don Bosco. Riassunto sul Risorgimento
Risorgimento e Unità d'Italia: tesina sulle interpretazioni del Risorgimento e il problema nazionale dalla prima metà dell'800