Quintiliano: pensiero e opere

Letteratura latina - Approfondimenti — Vita, pensiero pedagogico e opere di Marco Fabio Quintiliano, oratore romano autore dell'Institutio oratoria e De causis corruptae eloquentiae… Continua
Letteratura latina - Approfondimenti — Vita, pensiero pedagogico e opere di Marco Fabio Quintiliano, oratore romano autore dell'Institutio oratoria e De causis corruptae eloquentiae… Continua
Letteratura latina - Appunti — Appunti riassuntivi sulle opere di autori latini come: Seneca, Petronio, Marziale e Quintiliano… Continua
Letteratura latina - Appunti — Biografia, opere e stile di Marco Fabio Quintiliano … Continua
Letteratura latina - Appunti — breve nota biografica su Quintiliano e descrizione delle tematiche del suo famoso trattato sulla formazione dell'oratore, l'Institutio Oratoria. Riassunto su Quintiliano e l'Institutio Oratoria… Continua
Letteratura latina - Appunti — Versione di un brano di Quintiliano: l'osservazione del bambino in classe… Continua
Letteratura latina - Appunti — Quintiliano, versione di latino. Due modelli a confronto: scuola pubblica o educatore privato… Continua
Letteratura latina - Appunti — Traduzione della prima parte dell'Istitutio Oratoria di Quintilliano… Continua
Letteratura latina - Appunti — Confronto tra Tacito e Quintiliano… Continua
Filosofia antica - Appunti — Le opere di Cicerone e di Quintiliano… Continua
Letteratura latina - Appunti — Quintiliano: stile e spiegazione dell'Institutio oratoria… Continua
Letteratura latina - Appunti — Riassunto sulla pedagogia di Quintiliano… Continua
Latino - Guida — Institutio Oratoria: riassunto del trattato didascalico in 12 libri dedicato a Vittorio Marcello… Continua
Letteratura latina - Appunti — L'evoluzione della retorica nella letteratura latina con riferimento a Cicerone e approfondimento su Quintiliano… Continua
Letteratura latina - Appunti — Alcune traduzioni di Quintiliano: come riconoscere l'indole degli allievi ed educarla, la scelta del maestro e suggerimenti per i discepoli… Continua
Letteratura latina - Appunti — Versione di latino per le superiori. L'importanza della lettura, Quintiliano… Continua
Prove esami — Lo svolgimento della traccia di latino Omero Maestro di eloquenza e tutte le dritte per tradurre il brano tratto da INST, ORATOR. LIB. X, 46 di Quintiliano… Continua
Letteratura latina - Appunti — Breve biografia di Marco Fabio Quintiliano e presentazione dell'Institutio Oratoria, con analisi latina, logica e traduzione del passo I 2, 6-8: Spesso l’educazione familiare è disdicevole… Continua
Letteratura latina - Appunti — Appunti di pedagogia su Catone e Quintiliano… Continua
Latino - Guida — Versione latino seconda prova Maturità, tutto per svolgere la traduzione di una versione di Quintiliano per gli studenti del Liceo Classico… Continua
Letteratura latina - Appunti — Institutio oratoria di Quintiliano, traduzione e analisi del testo: il maestro deve essere come secondo padre… Continua
Letteratura latina - Appunti — Caratteristiche degli Epigrammi di Marziale, la pedagogia di Quintiliano e l'Epistulae di Plinio… Continua
Appunti — Traduzione dal latino all'italiano del brano… Continua
Letteratura latina - Appunti — Tesina maturità sulle innovazioni del linguaggio: percorso multidisciplinare sul tema della lingua e il linguaggio… Continua
Articoli — Come affrontare la versione di latino alla maturità 2019? Ecco i nostri consigli per sfruttare al meglio il tempo a disposizione nella seconda prova… Continua
Letteratura latina - Appunti — Analisi dettagliata delle opere del maggiore storico di Roma, Tacito… Continua
Appunti — Testo argomentativo: scaletta, definizione, tecniche ed errori, schema su come iniziare e come concludere un testo argomentativo… Continua
Letteratura latina - Appunti — Vita, stile e descrizione delle opere di Tacito… Continua
Appunti — Riassunto sulle caratteristiche stilistiche del Dialogus de oratoribus di Tacito all'interno del quale esprime il suo pensiero riguardo la decadenza dell'eloquenza… Continua
Letteratura latina - Appunti — Esempio di tesina di maturità che collega i seguenti argomenti: Quintiliano, Giovanni Pascoli, Charles Dickens, Belle Epoque, Arthur Schopenhauer e Le sinapsi… Continua
Letteratura latina - Approfondimenti — Vita, pensiero e opere di Publio Cornelio Tacito, storico e oratore romano, esponente della storiografia latina, autore degli Annales e della Historiae… Continua
Filosofia contemporanea - Appunti — L'interpretazione dell'infanzia in psicologia e letteratura italiana e latina: tesina di maturità sull'infanzia, poesia e razionalità… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Trama, parafrasi e personaggi di Chichibio e la gru, la quarta novella della sesta giornata del Decameron di Boccaccio "sotto il reggimento di Elissa". Il tema principale della novella è la… Continua
Latino - Guida — Maturità 2023, ecco come tradurre Seneca se il MIUR lo scegliesse per la versione di latino della seconda prova del liceo classico… Continua
Letteratura latina - Approfondimenti — Biografia e opere di Tito Maccio Plauto, autore teatrale e commediografo romano tra i più prolifici dell'antichità. Tra le sue opere più famose l'Aulularia, Anfitrione, Bacchidi… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Biografia e opere dell'umanista Lorenzo Valla, scrittore e filologo, autore di De voluptate, De vero bono , De libero arbitrio e contestatore - con il suo famoso metodo - della Donazione di… Continua
Latino - Guida — Plinio il giovane nelle sue opere vede Roma come perfetta, ne loda ogni caratteristica, ignorando le brutture e gli errori dei suoi cittadini… Continua
Guida — Seconda prova latino 2023: ecco come affrontare la traduzione per la maturità del liceo classico. Esempi e tracce degli anni precedenti per esercitarsi… Continua
Latino - Guida — Maturità 2023, versione di latino: Come tradurre Plinio il Giovane se dovesse essere l'autore latino scelto dal MIUR. Stile e caratteristiche… Continua
Latino - Appunti — Versione del brano "Un buon maestro deve essere come un padre per i suoi allievi" di Quintiliano con testo originale a fronte. (1pag -formato word)… Continua
Tracce — Le discipline caratterizzanti del liceo classico per la seconda prova di maturità tra cui il MI può scegliere le materie oggetto di seconda prova… Continua
Latino - Guida — Biografia e principali opere dell'autore latino, con annotazioni di studio per chi vuole approfondire lo studio della vita di questo importante personaggio politico romano. Uno stratega… Continua
Letteratura latina - Appunti — Riassunto approfondito sulla satira latina. Autori trattati: Lucilio, Orazio, Varrone, Persio e Giovenale… Continua
Articoli — Tutto quello che devi sapere su prima, seconda e terza prova prima di presentarti all’orale della maturità 2013… Continua
Letteratura latina - Appunti — Vita, opere, lingua e stile di Plinio il Giovane: riassunto… Continua
Storia - Approfondimenti — Biografia, libri e poesie di Angelo Poliziano, poeta italiano autore dell'Orfeo e della Miscellanea, amico di Lorenzo de' Medici di cui fu il precettore dei figli, viene considerato il principe… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Frate Cipolla del Decameron di Boccaccio. Trama, morale e personaggi dell'ultima novella della sesta giornata raccontata da Dioneo… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Soria e caratteristiche dell'umanesimo napoletano, il rifiorire culturale che coinvolse anche il Regno di napoli nel '400. Protagonisti ne sono Pontano, Sannazzaro, Beccadelli, Salernitano.… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Satira: caratteristiche, significato e storia del genere letterario che nasce dalla satira latina di Lucilio ed è ancora oggi di grandissima attualità… Continua
Letteratura latina - Approfondimenti — L'elegia d'amore nasce in età augustea e nasce come strumento di corteggiamento. I temi principali sono l'amore tormentato e irriverente. Properzio e Tibullo sono tra i più grandi poeti elegiaci… Continua
Letteratura latina - Approfondimenti — Biografia e opere di Plinio il Giovane, scrittore, avvocato e magistrato romano, autore del Panegirico a Traiano, dell'Epistolario e delle lettere a Tacito sull'eruzione del Vesuvio… Continua
Letteratura latina - Approfondimenti — Vita e opere di Lucano, poeta romano autore delle Pharsalia o Bellum civile, opera composta da 10 libri e 8.000 esametri.… Continua
Letteratura latina - Approfondimenti — Opere e caratteristiche di Persio e Giovenale, poeti satirici romani che si rifanno a stile e valori delle opere di Orazio rivoluzionando però il genere letterario in voga nella Roma del… Continua
Letteratura latina - Appunti — Le caratteristiche dell'elegia latina: riassunto… Continua
Latino - Appunti — Assieme a Quintiliano, Plinio il vecchio è lo scrittore che meglio rappresenta l'età dei Flavi, caratterizzata da un ritorno all'ordine e da una visione burocratica amministrativa dello Stato… Continua
Tracce — Maturità 2014: Tracce seconda prova maturità 2014 matematica e versione di greco. Svolgimento seconda prova d'esame per liceo scientifico e classico. Istituti professionali e geometra… Continua
Articoli — Seconda prova 2019, latino e greco per il classico. Ecco quali autori il MIUR ha scelto in passato e consigli per la traduzione… Continua
Appunti — Versione da Quintiliano… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Percorso multidisciplinare sulla comunicazione non verbale. Collegamenti con: Paul Ekman, la comunicazione non verbale della propaganda nazista, George Orwell e "1984", Natalia Ginzburg,… Continua
Tracce — Versione di Latino di Quintiliano per la seconda prova del Liceo Classico per la maturità 2013… Continua
Filosofia antica - Appunti — Riassunto sull'educazione ellenistica e sui filosofi Senofonte, Aristotele, Catone, Cicerone e Quintiliano… Continua