Quintiliano: pensiero e opere
Vita, pensiero pedagogico e opere di Marco Fabio Quintiliano, oratore romano autore dell'Institutio oratoria e De causis corruptae eloquentiae
Vita, pensiero pedagogico e opere di Marco Fabio Quintiliano, oratore romano autore dell'Institutio oratoria e De causis corruptae eloquentiae
Pensiero politico e riforme politiche e culturali di Ottaviano Augusto, primo imperatore romano dal 27 a.C. al 14. Il suo governo rappresentò il passaggio dal periodo repubblicano al principato
Institutio Oratoria: riassunto del trattato didascalico in 12 libri dedicato a Vittorio Marcello
Biografia e opere dell'umanista Lorenzo Valla, scrittore e filologo, autore di De voluptate, De vero bono , De libero arbitrio e contestatore - con il suo famoso metodo - della Donazione di Costantino
Biografia, libri e poesie di Angelo Poliziano, poeta italiano autore dell'Orfeo e della Miscellanea, amico di Lorenzo de' Medici di cui fu il precettore dei figli, viene considerato il principe dell'Umanesimo
Vita e opere di Publio Virgilio Marone, poeta romano e autore delle Bucoliche, Georgiche e dell'Eneide.
Cos’è l’anastrofe e a cosa serve? Cosa sono le anastrofe in poesia? Etimologia, definizione ed esempi di questa figura retorica
Com'era l'Ara Pacis Augustae? Storia, descrizione e significato dell'altare dedicato dall'imperatore Ottaviano Augusto alla Pace nel 9 a.C.
Versione di latino: tutto quello che devi sapere su Quintiliano per le traduzioni
Lo svolgimento della traccia di latino Omero Maestro di eloquenza e tutte le dritte per tradurre il brano tratto da INST, ORATOR. LIB. X, 46 di Quintiliano
Versione latino seconda prova Maturità, tutto per svolgere la traduzione di una versione di Quintiliano per gli studenti del Liceo Classico
Circolo di Mecenate: riassunto e descrizione dei circoli letterari nell'età augustea e la fine del Mecenatismo
Cos’è la retorica? Significato ed esempi dell'oratoria, usata in filosofia. Cos'è la retorica, possibile sinonimo della parola
Lo stile di Sallustio: caratteristiche, figure retoriche utilizzate dall'autore latino. Brevitas, variatio, arcaismi, efficacia
Frate Cipolla del Decameron di Boccaccio. Trama, morale e personaggi dell'ultima novella della sesta giornata raccontata da Dioneo
Satira: caratteristiche, significato e storia del genere letterario che nasce dalla satira latina di Lucilio ed è ancora oggi di grandissima attualità
Trama, parafrasi e personaggi di Chichibio e la gru, la quarta novella della sesta giornata del Decameron di Boccaccio "sotto il reggimento di Elissa". Il tema principale della novella è la Fortuna.
L'elegia d'amore nasce in età augustea e nasce come strumento di corteggiamento. I temi principali sono l'amore tormentato e irriverente. Properzio e Tibullo sono tra i più grandi poeti elegiaci dell'antichità.
Soria e caratteristiche dell'umanesimo napoletano, il rifiorire culturale che coinvolse anche il Regno di napoli nel '400. Protagonisti ne sono Pontano, Sannazzaro, Beccadelli, Salernitano.
Riassunto sui principali fatti legati al Principato di Augusto: la riforma militare, la politica di Augusto, la pax romana e le guerre
Biografia e opere di Tito Maccio Plauto, autore teatrale e commediografo romano tra i più prolifici dell'antichità. Tra le sue opere più famose l'Aulularia, Anfitrione, Bacchidi
Traduzione in italiano del testo originale in latino, parte Si quicquam 96, Si quicquam 102 e Si quicquam 107, dell'opera Carmi di Catullo
Biografia e opere di Plinio il Giovane, scrittore, avvocato e magistrato romano, autore del Panegirico a Traiano, dell'Epistolario e delle lettere a Tacito sull'eruzione del Vesuvio
Vita, pensiero e opere di Publio Cornelio Tacito, storico e oratore romano, esponente della storiografia latina, autore degli Annales e della Historiae
Traduzione in italiano del testo originale in latino del Libro 01; paragrafi 21-30 dell'opera De bello civili di Giulio Cesare
Biografia e principali opere dell'autore latino, con annotazioni di studio per chi vuole approfondire lo studio della vita di questo importante personaggio politico romano. Uno stratega carismatico che ha affascinato le masse ed è stato, da un lato, un abile politico e dall'altro un raffinato uomo di lettere. La sua vita è stata caratterizzata, sin dai primi anni della giovinezza, da una grande ambizione, che lo ha sempre accompagnato. Il culmine della sua carriera politica è avvenuto nel 60 a.C. con il primo triunvirato
Materie maturità 2024: ecco la scelta del Ministero per la seconda prova del liceo classico
Maturità 2023: idee e collegamenti pronti per l'orale del Liceo delle Scienze Umane
Cosa chiedono le commissioni per Cittadinanza e Costituzione all'orale maturità 2019? Lo raccontano i maturandi su Facebook. Ecco cosa dicono
Vita e opere di Lucano, poeta romano autore delle Pharsalia o Bellum civile, opera composta da 10 libri e 8.000 esametri.
Maturità 2024, versione di latino: Come tradurre Plinio il Giovane se dovesse essere l'autore latino scelto dal MIUR. Stile e caratteristiche
Versione di Latino di Quintiliano per la seconda prova del Liceo Classico per la maturità 2013
Seconda prova latino 2024: come affrontare la traduzione per la maturità del liceo classico. Esempi e tracce degli anni precedenti per esercitarsi
Prova multidisciplinare con latino? E se uscisse Tacito? Ecco tutte le dritte per tradurre l'autore nel caso uscisse alla versione di latino di maturità
Traduzione in italiano del testo originale in latino del Libro 02; paragrafi 23-44 dell'opera De bello civili di Giulio Cesare
Una carrellata degli autori più scelti in passato per la seconda prova di latino della maturità. Cosa aspettarsi per l'esame di stato 2023
Intellettuale e potere nella Roma antica: Seneca e Tacito a confronto. Qual era il rapporto fra gli intellettuali e il potere nel mondo romano
Esempio di tesina svolta sulla libertà per la maturità 2019. Tutti i collegamenti divisi per materia per i licei e non solo
Seconda prova 2019, latino e greco per il classico. Ecco quali autori il MIUR ha scelto in passato e consigli per la traduzione
Maturità 2018: simulazione di terza prova per il liceo scientifico. Esercitati con le domande di fisica, latino, storia e inglese
Maturità 2024, ecco come tradurre Seneca se il MIM lo scegliesse per la versione di latino della seconda prova del liceo classico
Versione di latino liceo classico: ecco i possibili autori per la seconda prova della Maturità 2019. Tutto sulla traduzione
Maturità 2017: ecco l'autore che il Miur può aver scelto per la seconda prova di latino del Liceo Classico. Tutte le ipotesi basandosi sugli scorsi anni!
Percorso multidisciplinare sulla libertà: scaletta per spiegare come strutturare la tesina e come suddividere gli argomenti per esporla all'esame orale
Maturità 2017: il ripasso definitivo per la versione di latino. Le risorse per la seconda prova al Liceo Classico
Maturità 2014: Tracce seconda prova maturità 2014 matematica e versione di greco. Svolgimento seconda prova d'esame per liceo scientifico e classico. Istituti professionali e geometra
Seconda prova 2019: quali autori non bisogna aspettarsi per latino? Ecco le nostre previsioni sulla base delle scelte del MIUR degli anni passati
Tutto quello che devi sapere su prima, seconda e terza prova prima di presentarti all’orale della maturità 2013
Opere e caratteristiche di Persio e Giovenale, poeti satirici romani che si rifanno a stile e valori delle opere di Orazio rivoluzionando però il genere letterario in voga nella Roma del principato.
Come affrontare la versione di latino alla maturità 2019? Ecco i nostri consigli per sfruttare al meglio il tempo a disposizione nella seconda prova
Seconda prova: consigli per la versione di latino. Come sfruttare al meglio il tempo a disposizione al secondo scritto dell'esame di Stato
Maturità 2019, seconda prova: scopri quali sono, secondo gli studenti, gli autori più papabili per il secondo scritto del liceo classico
Versione di Latino Maturità 2015: gli autori preferiti dal Miur per la seconda prova del liceo classico
Mappa concettuale sulla satira, genere letterario nato nell'antica Roma con Lucilio e che è arrivato fino ai giorni nostri. Storia e caratteristiche
Come affrontare una versione di latino di Apuleio alla seconda prova della maturità 2024: ecco tutto quello che devi sapere su stile e opere dell'autore
Traduzione versione di latino maturità 2024: ecco cosa tenere a mente se dovesse uscire Petronio. Tutto su stile e caratteristiche
Materie seconda prova maturità 2015: il liceo classico. Al secondo scritto latino!
Institutio oratoria di Quintiliano, traduzione e analisi del testo: il maestro deve essere come secondo padre
L'evoluzione della retorica nella letteratura latina con riferimento a Cicerone e approfondimento su Quintiliano
Appunti di pedagogia su Catone e Quintiliano