Geometria: il teorema di Erone
Il teorema di Erone per calcolare l'area del triangolo. Ecco cos'è, la formula, quando si usa e alcune curiosità sul Erone e il suo teorema
Il teorema di Erone per calcolare l'area del triangolo. Ecco cos'è, la formula, quando si usa e alcune curiosità sul Erone e il suo teorema
La circonferenza: studio di uno degli argomenti più importanti di geometria analitica, con formule, grafici ed esempi
Come calcolare il volume di un elemento in litri: ecco la formula spiegata per trovare ad esempio il volume di una piscina o di un acquario
Come trovare il lato obliquo del trapezio rettangolo con il teorema di Pitagora: la formula e il procedimento spiegato passo passo
Come trovare la circonferenza, o il perimetro, di un cerchio: calcolo e formula. Definizione di circonferenza, raggio e diametro e applicazione del Pi greco
Come riconoscere le figure piane. Schema, esempi e formule per calcolare l'area delle principali figure geometriche e dei poligoni
Il baricentro di un triangolo nel piano cartesiano: cos'è e la formula spiegata per svolgere gli esercizi di geometria su questo argomento
Biografia, pensiero e filosofia di Talete, filosofo, astronomo e matematico considerato il primo filosofo della storia. Secondo Talete il principio in filosofia è l'acqua
Come funzionano il TOLC-E? Ecco cosa sapere su domande, date e argomenti per prepararsi al test di ammissione 2023
Fin dall'antichità si sono affrontati problemi concernenti le rette parallele. Euclide introdusse un postulato (verità geometrica indubitabile) su esse: "Due rette, tagliate da una terza, si incontrano da quella parte ove la somma degli angoli coniugati interni è minore di due angoli retti". Secondo il pensiero della matematica antica i postulati sono proprietà che non si possono dimostrare, ma possono essere verificate sperimentalmente. E il postulato di Euclide sfugge a questa possibilità, perché per effettuare la verifica dovremmo disporre di una regione illimitata.
Storia della Rivoluzione scientifica del '600: le premesse, le caratteristiche e i protagonisti che hanno contraddistinto la nascita della scienza moderna.
Come si calcola l'altezza di un triangolo: ecco cos’è e la formula generale per trovare le altezze di questa figura geometrica
Qual è l'ampiezza degli angoli di un triangolo rettangolo? Ecco le formule spiegate e come fare il calcolo in modo corretto con degli esempi
Come si calcola la base di un triangolo rettangolo: le formule inverse per fare i calcoli. Metodi ed esempi
L'area e il perimetro del triangolo scaleno: come si calcolano? Spiegazione di geometria e formule da applicare per fare i calcoli
Vita, scoperte e opere di Archimede, matematico e fisico siracusano, famoso per le scoperte di geometria e di idrostatica
Come si trovano due numeri sapendo la somma e la differenza? In questa guida trovi la spiegazione del procedimento per risolvere questo quesito
Cosa dice il teorema di Pitagora? In questo video di 60 secondi ti spieghiamo in modo semplice questo importante teorema della geometria euclidea
Come trovare le basi del trapezio rettangolo. La formula matematica e il procedimento per calcolare la base maggiore e la base minore di un trapezio
Ampiezza degli angoli del trapezio rettangolo: come si calcola? Ecco la spiegazione, le formule e alcuni facili esempi
Teorema di Pitagora: calcolo, dimostrazione, formula ed esercizi del teorema che stabilisce una relazione tra i lati di un triangolo rettangolo
Come si calcolano le coordinate di un estremo di un segmento se si conoscono solo il punto medio e l'estremo opposto: formula, procedimento ed esempio
Come si calcola il seno di un angolo: scopri in questa guida i metodi, le formule e i passi da seguire per fare il calcolo senza utilizzare la calcolatrice
Area del rombo: come si calcola se conosci base e altezza o le diagonali. Formula diretta e formule inverse da utilizzare per i calcoli matematici
Come si calcola l'ampiezza degli angoli di un quadrilatero: definizione e caratteristiche del quadrilatero, il calcolo e la spiegazione di alcuni esercizi
Come si fa a calcolare la somma degli angoli interni di un poligono qualsiasi? La formula base da applicare e la sua dimostrazione con alcuni esempi
Biografia di Giovanni Keplero: filosofia, scoperte e invenzioni del matematico, astronomo e cosmologo tedesco che scoprì le leggi che regolano il movimento dei pianeti
Biografia e scoperte di Isaac Newton, fondatore della scienza moderna che elaborò la legge di gravitazione universale, le leggi della dinamica e fece importanti scoperte nel campo della matematica e dell'ottica
La retta: studio di uno degli argomenti più importanti di geometria analitica con definizioni, formule ed esempi
Come si trovano le diagonali di un rombo? In questa guida ti spieghiamo come calcolare le misure delle diagonali sfruttando le formule inverse e il teorema di Pitagora
Cartesio: vita, filosofia e pensiero dell'intellettuale considerato il fondatore della matematica e della filosofia moderna, autore del "Discorso sul metodo"
Come si calcola la misura dello spigolo di un cubo di cui si conosce il volume. La guida ti illustra la formula e come risolvere questo problema di geometria
Come si determina l'equazione di una retta perpendicolare ad una retta data? Ecco come fare il calcolo esplicito e con le matrici
Immanuel Kant e la Critica della ragion pura: biografia e pensiero del filosofo. I concetti di forma e sostanza, approfondimento sulla sua filosofia
Le caratteristiche dell’arte rinascimentale, i maggiori esponenti e la descrizione della Cupola di Santa Maria del Fiore di Firenze
Cos'è e come si trova l'angolo di un piano inclinato in fisica: ecco le formule, le operazioni da svolgere e un esercizio spiegato
Biografia e opere di Filippo Brunelleschi, scultore, architetto e ingegnere famoso per la cupola di Santa Maria del Fiore e altre opere monumentali
Come si calcola il raggio di una circonferenza e qual è la formula? In questa guida ti illustriamo il procedimento e qualche utile consiglio per trovare facilmente il raggio di un cerchio
Cos'è e come si calcola la lunghezza di un arco di circonferenza? Definizione e le formule spiegate per trovare questa misura
Biografia e opere di Lorezo de Medici, signore di Firenze e tra i più importanti mecenati del Rinascimento. Autore di poesie, tra le più famose c'è il Trionfo di Bacco e Arianna
Il triangolo scaleno: caratteristiche e come calcolare gli angoli interni. Le formule applicate e la spiegazione di diversi casi
Periodizzazione, temi e caratteristiche della letteratura umanistico-rinascimentale. I generi e gli autori dell'Umanesimo e del Rinascimento
Come prepararsi al test medicina 2023: argomenti da studiare per il TOLC MED, domande, simulazioni con cui esercitarsi, corsi e studio
Biografia, opere, caratteristiche e stile di Bernini, protagonista del Barocco italiano. Analisi delle opere più importanti tra cui il David e l'Apollo e Dafne
L'equazione della circonferenza: come si trova se si conoscono le coordinate dei punti per i quali passa? Spiegazione ed esercizio svolto passo per passo
Cos'è la statistica? Cosa si intende per studio quantitativo e qualitativo dei fenomeni collettivi? Definizione e spiegazione dei concetti di base
Dimostrazione e formule del primo e del secondo teorema di Euclide: spiegazione completa di immagini del teorema del famoso matematico greco
Le formule e il procedimento per calcolare l'area di un quadrato inscritto in una circonferenza. Le caratteristiche del poligono, come si calcola l'area ed esempio
Dividere una circonferenza in parti uguali: segui questa guida per scoprire come suddividere un cerchio e come realizzare il disegno
La Gioconda: analisi, descrizione e significati nascosti del dipinto con immagini e curiosità sulla Monna Lisa di Leonardo da Vinci
Vita e scoperte dell'astrofisica Margherita Hack, prima donna italiana a dirigere un osservatorio astronomico e divulgatrice scientifica impegnata nella ricerca e nella difesa dei diritti civili
Ipotenusa di un triangolo rettangolo: definizione e come si calcola conoscendo i cateti. La guida su come fare il calcolo con il teorema di Pitagora
Isaac Newton è un fisico e matematico inglese che, con i suoi studi, ha contribuito in maniera importante allo sviluppo della scienza. Viene qui presentata una descrizione della vita e delle sue opere principali, con particolare attenzione alle ricerche che hanno portato alla formulazione della legge sulla gravitazione universale, formulata secondo la leggenda dopo che una mela gli era caduta in testa mentre si trovava sotto un albero. Ma l'elaborazione teorica della legge ha richiesto più di 20 anni di studio
Geometria solida: la prova di matematica di terza media e il test Invalsi ti preoccupano? Niente paura: qui trovi tutte le formule
Traccia ufficiale del Miur del compito di Estimo della seconda prova 2018 dell'istituto tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio (ex geometri)
Storia di Ipazia di Alessandria, filosofa vissuta nell'antica Grecia, astronoma e matematica, rappresentante della filosofia neo-platonica.
Maturità 2014: soluzioni della traccia di estimo per l’istituto tecnico per geometri
Nell'età ellenistica, si verificò anche una profonda trasformazione economica dei paesi del Mediterraneo orientale.
Le disequazioni sono studiate secondo i seguenti casi:
Discorso sul metodo di Cartesio: riassunto breve e schematico del libro, con caratteristiche e temi trattati dal filosofo
Chi sono i presocratici? Le caratteristiche e il pensiero di Talete, di Anassimandro, di Anassimene, di Eraclito e di Parmenide
Breve ricerca sul problema ontologico. Definizione di ontologia in filosofia
La Scuola di Mileto: caratteristiche, vita e pensiero di Talete e confronto con Anassimene e Anassimandro