Problemi di geometria

Livello
Tipologia
Materie

Geometria: il teorema di Erone

Il teorema di Erone per calcolare l'area del triangolo. Ecco cos'è, la formula, quando si usa e alcune curiosità sul Erone e il suo teorema

Come calcolare il volume in litri

Come calcolare il volume di un elemento in litri: ecco la formula spiegata per trovare ad esempio il volume di una piscina o di un acquario

TOLC-E 2023: argomenti e domande

Come funzionano il TOLC-E? Ecco cosa sapere su domande, date e argomenti per prepararsi al test di ammissione 2023

Le geometrie non euclidee

Fin dall'antichità si sono affrontati problemi concernenti le rette parallele. Euclide introdusse un postulato (verità geometrica indubitabile) su esse: "Due rette, tagliate da una terza, si incontrano da quella parte ove la somma degli angoli coniugati interni è minore di due angoli retti". Secondo il pensiero della matematica antica i postulati sono proprietà che non si possono dimostrare, ma possono essere verificate sperimentalmente. E il postulato di Euclide sfugge a questa possibilità, perché per effettuare la verifica dovremmo disporre di una regione illimitata.

Isaac Newton: biografia e scoperte

Biografia e scoperte di Isaac Newton, fondatore della scienza moderna che elaborò la legge di gravitazione universale, le leggi della dinamica e fece importanti scoperte nel campo della matematica e dell'ottica

Come trovare le diagonali di un rombo

Come si trovano le diagonali di un rombo? In questa guida ti spieghiamo come calcolare le misure delle diagonali sfruttando le formule inverse e il teorema di Pitagora

Cartesio: vita, filosofia e pensiero

Cartesio: vita, filosofia e pensiero dell'intellettuale considerato il fondatore della matematica e della filosofia moderna, autore del "Discorso sul metodo"

Arte rinascimentale: caratteristiche

Le caratteristiche dell’arte rinascimentale, i maggiori esponenti e la descrizione della Cupola di Santa Maria del Fiore di Firenze

Come calcolare il raggio di una circonferenza

Come si calcola il raggio di una circonferenza e qual è la formula? In questa guida ti illustriamo il procedimento e qualche utile consiglio per trovare facilmente il raggio di un cerchio

Margherita Hack: biografia, opere e scoperte

Vita e scoperte dell'astrofisica Margherita Hack, prima donna italiana a dirigere un osservatorio astronomico e divulgatrice scientifica impegnata nella ricerca e nella difesa dei diritti civili

Isaac Newton e la gravitazione universale

Isaac Newton è un fisico e matematico inglese che, con i suoi studi, ha contribuito in maniera importante allo sviluppo della scienza. Viene qui presentata una descrizione della vita e delle sue opere principali, con particolare attenzione alle ricerche che hanno portato alla formulazione della legge sulla gravitazione universale, formulata secondo la leggenda dopo che una mela gli era caduta in testa mentre si trovava sotto un albero. Ma l'elaborazione teorica della legge ha richiesto più di 20 anni di studio

Ipazia d'Alessandria: storia e scoperte

Storia di Ipazia di Alessandria, filosofa vissuta nell'antica Grecia, astronoma e matematica, rappresentante della filosofia neo-platonica.

Appunti

Tutti

I presocratici: chi sono

Chi sono i presocratici? Le caratteristiche e il pensiero di Talete, di Anassimandro, di Anassimene, di Eraclito e di Parmenide