Il Principe di Machiavelli: analisi e trama
Analisi del libro "Il Principe" di Machiavelli: trama e struttura del trattato di politica dedicato a Lorenzo De' Medici, duca di Urbino
Analisi del libro "Il Principe" di Machiavelli: trama e struttura del trattato di politica dedicato a Lorenzo De' Medici, duca di Urbino
Cesare Borgia: la vita del duca Valentino, principe spregiudicato che Machiavelli prende a modello nella sua opera De Principatibus
Scopri la pressione nei fluidi, le loro proprietà, il principio di Pascal, i vasi comunicanti, pressione atmosferica, principio di Archimede e galleggiamento dei corpi
Formule e definizione dei tre principi della dinamica: principio di inerzia, secondo principio della dinamica e principio di azione e reazione
Ottaviano Augusto, riassunto schematico delle riforme, della vita e della politica dell'uomo che diede inizio al Principato. Curiosità sul primo imperatore di Roma
Il Principe di Machiavelli: sintesi per capitoli del trattato politico sulle caratteristiche dei principati e sui metodi per conquistarli e mantenerli.
Cos’è l’energia? Scopri qual è il significato, la formula e i tipi di energia che si utilizzano nella vita di tutti i giorni
I principi della dinamica: spiegazione con esempi del primo principio della dinamica e del secondo principio o legge fondamentale della dinamica
Cos'è e su cosa si basa il taylorismo? Definizione, i principi, come e quando nasce, le cause e le conseguenze del taylorismo.
Costituzione Italiana: testo e spiegazione dei primi 12 articoli, dove sono indicati i principi fondamentali
Il principio di legalità: spiegazione della riserva di legge, del principio di tassatività, di retroattività e di analogia in materia penale
Spiegazione semplice delle differenze tra Comuni, Signorie e Principati: storia e differenze fra le varie tipologie di governo
Il piccolo principe, scheda libro: riassunto della trama, analisi dei personaggi e significato del capolavoro del suo autore, Antoine de Saint-Exupéry
Riassunto, significato e personaggi de Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry, uno dei libri più noti e tradotti al mondo
Cos'è la Costituzione italiana? Storia, struttura e riassunto della legge fondamentale dello Stato italiano con gli articoli spiegati e commentati
Il principe di Machiavelli: struttura e temi del trattato di politica dedicato a Lorenzo De' Medici, duca di Urbino
Robert Boyle, chimico e scettico, è noto per aver studiato il moto perpetuo. Una legge (e un vaso) portano il suo nome
Biografia, pensiero e filosofia di Talete, filosofo, astronomo e matematico considerato il primo filosofo della storia. Secondo Talete il principio in filosofia è l'acqua
I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio sono stati scritti da Machiavelli tra il 1513 ed il 1519. Qui l'autore cerca di capire l'attualità attraverso l’esempio di un modello repubblicano vincente descritto dallo storico romano Tito Livio.
Principio di uguaglianza: definizione e commento dell'articolo 3 della Costituzione Italiana. L'uguaglianza formale e sostanziale
Pensiero politico e riforme politiche e culturali di Ottaviano Augusto, primo imperatore romano dal 27 a.C. al 14. Il suo governo rappresentò il passaggio dal periodo repubblicano al principato
Riassunto sui principali fatti legati al Principato di Augusto: la riforma militare, la politica di Augusto, la pax romana e le guerre
Riassunto sulla termodinamica, la branca della fisica che descrive le trasformazioni subite da un sistema a seguito di uno scambio di energia
La pedagogia luterana e gesuita durante la riforma protestante e cattolica: principi educativi, protagonisti e il modello pedagogico gesuita
Che cos’è la materia? Caratteristiche, definizione, composizione e proprietà della materia, ovvero di tutto ciò che ha massa e che occupa spazio
La fisica è la scienza che studia i fenomeni naturali al fine di trovare una spiegazione razionale e si basa su due diversi momenti: la teoria e l'esperimento
Cos'è il principio di legalità? Il significato, la storia e l'importanza dell'educazione alla legalità dei giovani in Italia
Filosofi naturalisti, degli Ionici come Talete, Anassimene, Anassimandro, la filosofia della scuola pitagorica ed il numero come principio della realtà
Illuminismo: descrizione dei principi fondamentali di questo movimento politico, culturale e sociale nato nella seconda metà del Settecento
Funzione Giurisdizionale: descrizione e significato. Principi costituzionali, il Consiglio Superiore della Magistratura e la responsabilità dei giudici
Biografia e pensiero politico di Ludovico Maria Sforza noto anche come Ludovico il Moro che fu a capo del Ducato di Milano dal 1480 al 1494. La sua corte fu una delle più splendide del Rinascimento europeo.
Cosa sono i numeri primi e perché si chiamano così? Caratteristiche, spiegazione e come riconoscere i numeri primi
Equazioni di primo grado, come risolverle: spiegazione, esercizi svolti e formula. Definizione ed esempi di equazioni intere, fratte e a due incognite
Storia e cronologia del Congresso di Vienna. Scopri i protagonisti e le decisioni prese alla conferenza che diede inizio alla Restaurazione
Biografia e pensiero di Plotino, il maggior esponente del neoplatonismo. Scopri di più sul concetto dell'uno e del Molteplice, Emanazione e nostalgia dell'Uno
Dalle grandi scoperte alla sua posizione nel progetto nucleare per la costruzione di una bomba atomica tedesca: biografia e scoperte di Werner Karl Heisenberg
Biografia e scoperte di Isaac Newton, fondatore della scienza moderna che elaborò la legge di gravitazione universale, le leggi della dinamica e fece importanti scoperte nel campo della matematica e dell'ottica
Storia della nascita della legislazione: dalle prime leggi scritte alle attuali legislazioni passando attraverso il codice di Hammurabi, le XII Tavole, il Corpus Iuris Civilis, la Magna Charta fino alle Costituzioni moderne
Cos'è il principio di uguaglianza? Dalle prime formulazioni nell'antica Grecia al costituzionalismo moderno.
L'Europa e i cambiamenti dell'800 che avvengono tra la Rivoluzione francese e la rivoluzione industriale. Un secolo di profonde trasformazioni sociali, economici e politici nonostante il tentativo del Congresso di Vienna di far tornare il mondo al periodo prerivoluzionario.
Prima guerra Punica: riassunto e cronologia degli eventi. Fatti e protagonisti della prima guerra che ha visto scontrarsi romani e cartaginesi
Testo, parafrasi, commento e figure retoriche del canto 1 del Paradiso di Dante. Apertura del canto con l'invocazione del dio Apollo
Cause e conseguenze dell’espansione islamica: storia e caratteristiche dell’impero islamico e dell’Islam in Spagna, Italia e in Europa orientale
Biografia e opere di Giambattista Basile, scrittore italiano di fiabe che visse in epoca barocca. Il suo capolavoro è "Lo cunto de li cunti" scritto in dialetto napoletano. Fu tradotto solo nel 1925 da Benedetto Croce
Storia e caratteristiche della letteratura nel Rinascimento: generi letterari, prosa, autori della scrittura in prosa rinascimentale
Analisi e spiegazione della Critica della Ragion Pratica e della Critica del Giudizio in Immanuel Kant, filosofo esponente dell’Illuminismo tedesco
Gli intellettuali nel Rinascimento ed il loro ruolo nelle corti del tempo. Eventi e protagonisti della cultura tra 1400 e 1500
Nascita della filosofia: come e quando è nata la filosofia opponendosi alla tradizione mitologica e al senso comune
Soluzioni simulazioni prima prova 2019 Miur: traccia svolta del tema argomentativo su Umberto Eco
Pitagora: biografia e filosofia del celebre filosofo con approfondimento sui suoi seguaci, i pitagorici, che ne diffusero il pensiero
Differenze tra la prima e la seconda rivoluzione industriale: in cosa sono simili e in cosa differenti i due momenti storici che hanno cambiato il concetto di produzione
Pedagogia del Novecento e modelli pedagogici: teorie, autori, scuole e correnti di pensiero. Principi fondamentali del pensiero pedagogico
Mappa concettuale sul Congresso di Vienna: principi, decisioni, la Quadruplice alleanza e la Santa Alleanza. Cronologia e schema
Lo Stato e la separazione dei poteri nella storia: filosofi e politici che hanno elaborato teorie sulla separazione dei poteri - legislativo, esecutivo e giudiziario - fasi storiche e costituzioni che hanno portato all'applicazione dei principi dello Stato liberale.
Biografia e opere di Giovan Battista Marino, scrittore del Seicento e massimo esponente della poesia barocca in Italia
Niccolò Machiavelli: biografia, pensiero e opere del filosofo e storico noto soprattutto per il suo trattato di dottrina politica Il Principe
Definizione ed esempi del terzo principio della dinamica (o legge di azione e reazione), massa inerziale e gravitazionale e distinzione peso-massa
Mappa concettuale su Niccolò Machiavelli, politico rinascimentale alla corte dei Medici e autore de Il Principe e La Mandragola
Biografia e pensiero politico di Vittorio Emanuele II di Savoia, primo Re d'Italia dal 1849 al 1861.
Storia dell'Umanesimo: definizione e caratteristiche del fenomeno nato dai toscani che promosse una rinascita di arte e letteratura
Appunti sul primo principio della termodinamica
Spiegazione sintetica di primo, secondo e terzo principio della termodinamica
Considerazioni sul XXV capitolo dell'opera