Cos'è la Magistratura: riassunto
Diritto - Appunti — Cos'è la Magistratura: riassunto con definizione e le sue principali funzioni e responsabilità… Continua
Diritto - Appunti — Cos'è la Magistratura: riassunto con definizione e le sue principali funzioni e responsabilità… Continua
Storia medievale - Appunti — Schema sulle caratteristiche dei regni romano barbarici e impero bizantino… Continua
Storia - Approfondimenti — Lo Stato e la separazione dei poteri nella storia: filosofi e politici che hanno elaborato teorie sulla separazione dei poteri - legislativo, esecutivo e giudiziario - fasi storiche e… Continua
Letteratura latina - Appunti — Analisi del ruolo e delle posizioni degli intellettuali nei confronti delle principali dinastie della Roma imperiale: Catullo, Seneca, Lucano, Tacito e Quintiliano… Continua
Letteratura latina - Appunti — Il rapporto di Seneca e Tacito di fronte al potere imperiale: saggio breve sull'intellettuale e potere… Continua
Appunti — Appunto sul rapporto tra scienza e potere. (1 pagg., formato word)… Continua
Appunti — Appunti schematici di sociologia dell'organizzazione. (14 pg - formato word) … Continua
Letteratura italiana - Appunti — Tesina multidisciplinare sul tema ampiamente trattato del "Potere e libertà". I collegamenti sono con italiano, storia e filosofia… Continua
Letteratura latina - Appunti — Volontà di potere: tesina di maturità sui seguenti argomenti: Demostene e le Filippiche, Tacito e il proemio dell'Agricola, Nietzsche e Popper, D'Annunzio, i Totalitarismi, la relatività, le… Continua
Filosofia antica - Appunti — Descrizione della vita di Seneca in rapporto con i governi sotto i quali dovette stare e quindi il suo desiderio di libertà con riferimenti alla sua opera De Clementia… Continua
Appunti — Il potere attraverso la partecipazione: tesina di psicologia di comunità… Continua
Storia contemporanea - Appunti — L'ascesa al potere di Hitler: Nazismo e altri totalitarismi… Continua
Appunti — Appunti sul potere sociologico politico… Continua
Letteratura italiana - Appunti — La formazione delle signorie; l'Italia dei principati e degli stati regionali; Milano dai Visconti agli Sforza; Gli altri stati dell'Italia settentrionale e la Repubblica di Venezia; Firenze; Lo… Continua
Appunti — I mezzi di comunicazione, dalla propaganda di regime ad internet tra omologazione e consumismo-individuo e società. Tesina di maturità sui mass media… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Il potere dei mass media: saggio breve. La televisione e società di massa: quale connubio le unisce?… Continua
Appunti — Brevissima ricerca sullo Statuto.(formato word 1 pg)… Continua
Diritto - Appunti — riassunto sullo Stato, il Parlamento, la formazione delle leggi, il Parlamento e l'economia e le altre funzioni del Parlamento… Continua
Appunti — Il potere e lo stato… Continua
Storia contemporanea - Appunti — Negli anni '20 e '30 in alcuni paesi europei si instaurarono regimi dittatoriali sotto la comune denominazione di 'fascismi'. Riassunto breve sui Fascismi in Europa… Continua
Filosofia moderna - Appunti — Riassunto su Francesco Bacone: pensiero, filosofia baconiana e spiegazione dei quattro tipi di idoli… Continua
Storia moderna - Appunti — Analisi accurata di tutte le fasi e le cause della Rivoluzione Francese: riassunto dettagliato… Continua
Storia medievale - Appunti — La società nell'alto Medioevo: mappa concettuale riguardante gli aspetti sociali del primo periodo dell'alto Medioevo … Continua
Storia - Appunti — Relazione su Roma e l'Italia nel V secolo a.C. (formato txt)… Continua
Storia medievale - Appunti — Riassunto schematico sulla crisi dell'universalismo imperiale e papale da Bonifacio VIII a Filippo IV il Bello, e descrizione degli Stati regionali italiani (Verona, Milano, Genova, Venezia e… Continua
Storia - Articoli — Forme di Governo: cosa sono Monarchia e Repubblica. Riassunto sulle diverse forme di Stato, con somiglianze e differenze… Continua
Guida — Costituzione Italiana: riassunto. Dall'articolo 1 ai principi fondamentali: struttura, definizione e breve storia della Costituzione… Continua
Storia - Guida — Tema storico svolto sulle monarchie nazionali. Significato, caratteristiche, protagonisti e come si è formata la monarchia nazionale… Continua
Storia moderna - Appunti — Riassunto dettagliato sull'Assolutismo inglese… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Gli intellettuali nel Rinascimento ed il loro ruolo nelle corti del tempo. Eventi e protagonisti della cultura tra 1400 e 1500… Continua
Italiano - Approfondimenti — Il rapporto tra Stato e Chiesa dall'antichità ad oggi e la questione della laicità dello Stato. Il potere temporale e spirituale, le questioni etiche più spinose come quelle del crocifisso in… Continua
Storia - Approfondimenti — Gli anni dei Iagelloni in Polonia e di Ivan il Terribile in Russia: protagonisti, politica interna, politica estera e riforme dei due grandi paesi a metà del '500.… Continua
Storia antica - Appunti — Riassunto della storia dell'impero romano da Diocleziano alla sua fine… Continua
Diritto - Appunti — Garanzie Costituzionali: riassunto sulla revisione costituzionale e la Giustizia costituzionale … Continua
Storia medievale - Appunti — Breve riassunto della politica di Carlo Magno in Europa… Continua
Storia moderna - Appunti — Tema svolto sull'assolutismo monarchico in Europa nel 600, su Luigi XIV e sulla politica economica di Colbert… Continua
Storia - Approfondimenti — Lotta per le investiture, ovvero lo scontro tra l'Impero e lo Stato Pontificio che voleva stabilire chi avesse la supremazia sull'altro… Continua
Storia contemporanea - Appunti — Tesina svolta sull'organizzazione del totalitarismo tedesco: Hitler e la manipolazione delle masse… Continua
Storia - Approfondimenti — Cos'è il sistema feudale? Storia, struttura e funzionamento del feudalesimo: un nuovo sistema di rapporti, un sistema sociale ed economico, un modo di gestire e organizzare il potere e la… Continua
Storia - Approfondimenti — Biografia e pensiero politico di Nicola II Romanov, l'ultimo imperatore di Russia, deposto nel 1917 dopo 300 anni di potere dei Romanov ed ucciso dai bolscevichi insieme alla sua famiglia nel… Continua
Filosofia moderna - Appunti — Breve ricerca sul Liberalismo economico e politico … Continua
Storia - Approfondimenti — L'Italia degli Stati regionali: dal tramonto dei Comuni alla nascita delle Signorie. Equilibri di potere nell'Italia tra 1300 e 1400 nello scenario dell'Europa in fermento… Continua
Storia medievale - Appunti — La chiesa nel Medioevo: riassunto sulla diffusione, caratteristiche e ruolo e la chiesa come forma di aggregazione… Continua
Filosofia - Articoli — Cos'è il Leviatano e cosa ritiene Thomas Hobbes relativamente al ruolo dello Stato. La figura del Leviatano dal libro di Giobbe alla politica del '600… Continua
Filosofia - Approfondimenti — Cos'è il trattato politico? E quali sono gli autori che ne fanno uso? Significato e caratteristiche del trattato politico moderno… Continua
Storia - Approfondimenti — Biografia e pensiero politico di Ludovico Maria Sforza noto anche come Ludovico il Moro che fu a capo del Ducato di Milano dal 1480 al 1494. La sua corte fu una delle più splendide del… Continua
Storia antica - Appunti — Riassunto della storia di Roma, dal passaggio dalla Monarchia alla Repubblica romana… Continua
Storia - Approfondimenti — Gli Stati Nazionali Europei tra XVI e XVII secolo: società, economia e politica politica in Europa tra 1500 e 1600.… Continua
Storia - Approfondimenti — Ecco com'era la vita nel Medioevo, quali sono le caratteristiche di quest'epoca, la cronologia, gli eventi più importanti e quando iniziano alto e basso Medioevo… Continua
Geografia - Appunti — La democrazia nell'antica Atene, il regime politico vigente all'interno della polis: riassunto… Continua
Storia dell'arte - Approfondimenti — Com'era l'Ara Pacis Augustae? Storia, descrizione e significato dell'altare dedicato dall'imperatore Ottaviano Augusto alla Pace nel 9 a.C.… Continua
Filosofia - Approfondimenti — Vita e pensiero filosofico di Guglielmo di Ockham, teologo e filosofo francescano vissuto nell'Inghilterra del 1300. Sosteneva che i cristiani potessero usare i beni terreni ma mai possederli e,… Continua
Appunti — L'esercizio del potere amministrativo, generalmente, ispirato ad un modello autoritativo-unilaterale si è aperto, di recente, anche al modello consensuale-contrattuale. Dispensa di diritto… Continua
Storia - Approfondimenti — Assiri e babilonesi: chi sono, come vivevano e cosa hanno inventato le due civiltà nate in Mesopotamia, territorio fra il Tigri e l'Eufrate… Continua
Storia contemporanea - Appunti — Fascismo al potere: come prese il potere Mussolini, la nascita del fascismo in Italia, la violenza squadrista, l'elezioni del 1921, le scissioni socialiste, la Marcia su Roma, il primo governo di… Continua
Storia moderna - Appunti — La rivoluzione francese dal Terrore al Direttorio: appunto sugli eventi relativi al periodo di governo del Direttorio in Francia, con la presa di potere di Napoleone e la creazione dell'impero… Continua
Filosofia - Approfondimenti — Anarchia: definizione, significato e storia degli anarchici che hanno contribuito alla definizione delle teorie del movimento anarchico nel corso del XIX e del XX secolo… Continua
Storia contemporanea - Appunti — Lavoro di ricerca e sintetizzazione sullo statuto albertino… Continua
Storia - Guida — Le fasi della scalata al potere di Adolf Hitler fino all'instaurazione della dittatura nazista in Germania.… Continua
Storia dell'arte - Appunti — In relazione all’arte e alla letteratura ,alcune riflessioni sul rapporto fra arte e potere nel mondo antico.… Continua