Mitologia greca: religione e divinità nell'antica Grecia
Mitologia greca: i personaggi dell'antichità che i Greci hanno legato ai loro miti. Esempi di miti classici e profilo degli dei greci. Nomi e storie
Mitologia greca: i personaggi dell'antichità che i Greci hanno legato ai loro miti. Esempi di miti classici e profilo degli dei greci. Nomi e storie
Teseo e il Minotauro tra mito e leggenda. La storia e le immagini del personaggio rinchiuso nel labirinto costruito da Dedalo
Riassunto dei personaggi maschili e femminili della mitologia greca. Chi sono Urano, Crono, Zeus, Efesto, Atena, Venere, Ermes, Perseo e le Grazie
Trama, personaggi e analisi dell'Odissea, il poema di Omero che racconta le vicende di Odisseo o Ulisse dopo la guerra di Troia
Odisseo o Ulisse era l'eroe mitico dell'Odissea di Omero. Riassunto dei viaggi e vicende di uno dei personaggi più noti del mito greco.
Testo, parafrasi, analisi, metrica e personaggi del proemio dell'Odissea, la parte iniziale dell'opera che svolge una funzione informativa sul tema che sarà trattato successivamente
Riassunto breve dei principali eventi dell'Iliade. Schema basilare di protagonisti, eventi, schieramenti e fatti della guerra raccontata da Omero
L’Iliade, trama e commento del poema epico che racconta la leggendaria guerra sotto le mura di Troia di Omero. Analisi dell'opera e dei personaggi
Zeus, il dio greco: storia, mitologia e caratteristiche del dio considerato il padre degli altri dei
Divinità greche: un corpus di narrazioni e leggende che riguardano gli dei appartenenti alla cultura religiosa e alla mitologia degli antichi greci
La mitologia greca: riassunto della storia, protagonisti e caratteristiche. In questo video Chiara Famooss ci spiega la mitologia greca e la sua influenza sulla cultura occidentale
Trama, parafrasi e personaggi del Libro XXIII dell'Odissea dove Ulisse e Penelope finalmente si ritrovano. Alla commozione segue una lunga notte di amore e di vicendevoli racconti.
Testo, parafrasi e analisi del Libro IX dell'Odissea. Qui Ulisse approda nella terra dei Ciclopi dove incontra Polifemo, mostro leggendario e smisurato.
Descrizione del personaggio della dea Atena: chi era Pallade, che i romani identificarono con Minerva, una delle dee più importanti della mitologia
Odissea: riassunto breve dei libri dedicati alle avventure di Ulisse narrate presso l’isola dei feaci. Tutto su Polifemo, Circe, le Sirene e le altre tappe del viaggio
Confronto tra Iliade, Odissea e Eneide: analogie e differenze tra i tre poemi di epica classica. Video a cura di Martina Di Primio
Canto XXVI del Purgatorio di Dante, con testo, parafrasi, figure retoriche e spiegazione del canto in cui compare Guido Guinizzelli, poeta e iniziatore del Dolce stil novo
Storia, crologia e stili dell'arte greca, l'arte della Grecia antica che ha, tra i suoi maggior esponenti, Mirone, Policleto, Fidia
Chi era Perseo? Storia e mitologia dell'eroe greco che sconfisse Medusa e regnò su Micene prima di essere trasformato in una costellazione
Odissea di Omero: riassunto del poema epico greco che narra il ritorno di Ulisse nella sua isola d'origine, Itaca, alla fine della guerra di Troia
Odissea: trama e commenti sui personaggi del poema omerico. Focus su alcuni episodi e protagonisti del testo di Omero. Riassunto e spiegazione
Tema sulle caratteristiche del protagonista dell'Odissea, Ulisse. Chi è e come viene presentata la sua figura nel poema
Riassunto sull'arte cretese. Caratteristiche, temi, stile e simboli dell'arte cretese e descrizione del palazzo di Cnosso
La scultura greca arcaica e classica, riassunto: caratteristiche, opere, stile e tecniche dei maggiori scultori greci del tempo.
Storia, significato, pianta, descrizione, disegno e struttura del Partenone, le cui decorazioni furono progettate e disegnate da Fidia
Carme 64 di Catullo: traduzione, figure retoriche e analisi grammaticale. Il mito di Peleo e Teti nel poeta latino e digressione sulla figura di Arianna
Storia e caratteristiche del Partenone: vicende, particolarità dell’edificio simbolo della civiltà greca e della cultura classica.
Odissea: riassunto breve dei libri dedicati alla partenza di Ulisse dall’isola della ninfa Calipso e al viaggio di Telemaco
Quante e quali sono le sette meraviglie del mondo antico? Nomi e caratteristiche di ciascuna di queste opere architettoniche artistiche e storiche patrimonio Unesco
Scheda libro di Percy Jackson e gli dei dell'olimpo - Il ladro di fulmini di Rick Riordan. Trama e commento del libro fantasy
Il Partenone: il significato, la costruzione e le decorazioni del tempio greco più importante dell’antica Grecia, dedicato alla dea Atena.
Vita e opere di Jean Racine, drammaturgo francese tra i maggiori esponenti del teatro tragico del Seicento
Mappa concettuale sull'Odissea: caratteristiche, struttura e trama del secondo poema omerico, che vede Odisseo fare ritorno a Itaca
Quali sono i mostri dell'Inferno della Divina Commedia che incontra Dante durante il suo viaggio: spiegazione e analisi delle figure di Caronte, Minosse, Cerbero, Pluto, Flegias e Gerione
Mappa concettuale sull'Iliade: caratteristiche, struttura e trama del primo poema omerico, che vede protagonista Achille
Pianta, disegno e immagini del Partenone. Mappa concettuale sul tempio dedicato ad Athena Parthenos e sulle sue caratteristiche
La guerra più stupida del mondo in un video di 60 secondi: scopri qual è e come sono andati i fatti secondo un'antica leggenda
Polifemo: descrizione del ciclope nell'Odissea di Omero. Testo, spiegazione e riassunto dei fatti che vedono protagonisti Odisseo e il ciclope
Confronto tra Achille e Odisseo. Somiglianze e differenze tra la figura di Achille e quella di Odisseo descritti all'interno dell'Iliade di Omero
Esempio di tema svolto per la scuola sull'Odissea: l'episodio di Polifemo come esempio di esaltazione di una civiltà
Arte greca: il periodo classico in Grecia caratterizzato soprattutto dalla scultura architettonica e dall'arte statuaria
Un racconto in prima persona che immagina il punto di vista di Polifemo. L'Odissea vista dalla prospettiva ribaltata del Ciclope
Petronio, opere: caratteristiche e riassunto del Satyricon e spiegazione del realismo petroniano evidente soprattutto nella Cena di Trimalcione
Mappa concettuale sulla Teogonia e Cosmogonia. (1 pg - formato word)
Riassunto della tragedia di Euripide suddiviso in episodi. Dal Prologo (1-120) all' Esodo (1282-1466)
appunto sull'origine del mondo secondo le credenze greche con accenni alla teogonia di esiodo