Polonia

Livello
Tipologia
Materie

Russia e Polonia a metà del Cinquecento

Gli anni dei Iagelloni in Polonia e di Ivan il Terribile in Russia: protagonisti, politica interna, politica estera e riforme dei due grandi paesi a metà del '500.

Vita di Marie Curie: riassunto

Marie Curie: vita, studi sulla radioattività e scoperte della scienziata polacca vincitrice di due premi Nobel, uno per la fisica e uno per la chimica.

Tamara de Lempicka: vita, opere e stile

Biografia, opere e stile di Tamara de Lempicka, pittrice polacca appartenente alla corrente dell'Art Déco, famosa per i suoi ritratti eleganti e sensuali e per aver condotto una vita anticonformista.

Cos'è la guerra lampo e come funziona

Cos'è la guerra lampo e chi l'ha inventata? Storia della Blitzkrieg, la rapida soluzione militare inventata dai tedeschi nella seconda guerra mondiale

I moti rivoluzionari del 1830-31 in Italia e nel resto d’Europa

I moti del 1830-31 seguono quelli di 10 anni prima e anche in questo caso protagonista delle insurrezioni è la classe borghese, più che il popolo. I moti del 1830 nascono in Francia dopo l’ascesa al trono di Carlo X intenzionato a ripristinare un regime simile alla monarchia assoluta dei suoi predecessori. Il desiderio di Libertà infiamma l’Europa

Guerre di religione in Francia tra il 1562 e il 1598

Cronologia e storia delle guerre di religione in Francia che videro scontrarsi cattolici e calvinisti tra il 1562 e il 1598. Cause e conseguenze degli scontri tra i sostenitori del cattolicesimo ed i protestanti.

Mappa concettuale su Marie Curie

Mappa concettuale su Marie Curie, scienziata polacca insignita due volte del premio Nobel, nota per i suoi studi sulla radioattività

Rosa Luxemburg: biografia, opere e pensiero

Biografia di Rosa Luxemburg, filosofa, economista, politica polacca e sostenitrice del socialismo rivoluzionario. Spiegazione del suo pensiero e delle sue opere

Cause della seconda guerra mondiale: riassunto

Cause dello scoppio della seconda guerra mondiale. Riassunto dei presupposti economici, politici e sociali che portarono al conflitto e le tappe con l’entrata in guerra dei vari contendenti

L'emigrazione europea verso gli Stati Uniti

Storia dell'emigrazione europea verso gli Stati Uniti tra il 1820 e il 1960. Caratteristiche, legislazione e il caso degli italiani di Ellis Island.

Guillaume Apollinaire: biografia, poesie, opere

Vita e opere di Guillaume Apollinaire, irrequieto scrittore e poeta francese, sostenitore del futurismo e della pittura metafisica, amico di Picasso e degli artisti dell'avanguardia parigina

Comunità Europea: storia e paesi membri

Storia della Comunità Europea: quando è nata l'Unione Europea, i sei paesi fondatori della Comunità Economica, Maastricht, l’allargamento nel 1995 e la crisi

Congresso di Vienna: riassunto

Congresso di Vienna: sintesi degli eventi e protagonisti dell'incontro che si tenne tra l’ottobre 1814 e il giugno 1815 a Vienna

Adolf Hitler: biografia

Adolf Hitler: biografia e ascesa del dittatore nazista. Approfondimenti e appunti da scaricare su Hitler e la seconda guerra mondiale

Iosif Stalin e il comunismo: vita e pensiero politico

Biografia e pensiero politico di Iosif Stalin, rivoluzionario e politico societico promotore del Socialismo in un solo paese. Storia del dittatore che, dopo la seconda guerra mondiale, consolidò il predominio sovietico sull’Europa Orientale

Seconda guerra mondiale, tesina

Tesina di 3° media sulla II guerra mondiale: le cause, le conseguenze, i combattenti e la conclusione del conflitto.

Antropologia culturale: teorie e metodi

Metodi e teorie dell'antropologia culturale, la disciplina che tratta la cultura come oggetto di studio scientifico. Storia e protagonisti di quella parte dell'antropologia che studia differenze e analogie tra i vari gruppi umani.

Storia del '900: riassunto

Riassunto della storia del '900: eventi, ideologie e personaggi che hanno cambiato la storia dell’umanità, dalla Belle Époque alla fine del comunismo

Federico Barbarossa: riassunto

Federico Barbarossa: riassunto della storia dell'Imperatore del Sacro Romano Impero, re di Germania, re d'Italia e, con il nome di Federico III, duca di Svevia

Appunti

Tutti