Pensiero politico nell'800: liberalismo, democrazia, socialismo
Pensiero politico, movimenti, ideologie e correnti nell’800. Significato e caratteristiche di liberalismo, democrazia e socialismo nell’Europa del 1800
Pensiero politico, movimenti, ideologie e correnti nell’800. Significato e caratteristiche di liberalismo, democrazia e socialismo nell’Europa del 1800
Il ruolo della donna durante il fascismo, ovvero la condizione femminile durante il Ventennio: la "donna nera" e i mass media, le organizzazioni femminili, la politica demografica.
Montesquieu, studioso del diritto, della politica e degli ordinamenti sociali, fu autore dello Spirito delle leggi, che influenzò il costituzionalismo moderno. Pensiero e opere
Vita e pensiero politico di Alcide De Gasperi, Presidente del Consiglio, Ministro e Deputato della Repubblica Italiana, è considerato uno dei padri fondatori dell'Unione Europea
Biografia e pensiero politico di Charles de Gaulle, generale e poi Presidente della Repubblica francese, è stata una delle figure più importanti nel panorama politico francese e mondiale del Novecento.
Significato dell'Italia politica: cos'è la carta politica di un paese e a cosa serve. Descrizione, legenda e significato
Storia dell'Italia nel 400, con i Comuni e gli Stati, la politica dell'equilibrio, le signorie e le corti del Rinascimento
Pensiero di Thomas Hobbes, elaborazioni teoriche sulla società, la politica e lo Stato. Vita del filosofo e matematico inglese, tra i fondatori della filosofia politica moderna e autore del Leviatano
Cos'è il comunismo di guerra i e quali sono le differenze tra questo e la nuova politica economica? Storia e cronologia della riorganizzazione economica in Russia promossa dal governo bolscevico a partire dal 1918.
Biografia di Cavour, imprenditore e politico italiano tra i personaggi di spicco del Risorgimento italiano
Biografia e pensiero politico di Vincenzo Gioberti, presbitero, filosofo e patriota è stato uno dei protagonisti del Risorgimento italiano attraverso il neoguelfismo, ovvero l'unità d'Italia guidata dal papa.
L’Italia nel secondo dopoguerra: riassunto breve della situazione politica italiana nel periodo compreso tra il 1945 e il 1947
Cronologia e storia della Dinastia Giulio-Claudia e Dinastia Flavia, le famiglie da cui provenivano i primi imperatori romani. Politica e protagonisti dell'Impero dal 27 a.C. al 96 d.C.
Gli Stati Nazionali Europei tra XVI e XVII secolo: società, economia e politica politica in Europa tra 1500 e 1600.
Biografia, pensiero, riforme e politica religiosa di Costantino I, imperatore romano dal 306 d.C. al 337 d.C. che attuò importanti riforme e contribuì alla diffusione del cristianesimo
Biografia, pensiero politico e riforme di Giustiniano, noto anche come Giustiniano I il Grande, imperatore bizantino dal 527 d.C. al 565 d.C.
Vita, personalità e storia di Federico II di Svevia, re di Sicilia e imperatore del Sacro Romano Impero, fu un uomo politico, ma anche guerriero, filosofo, letterato ed architetto
Vita e pensiero politico di Enrico VIII e storia dell'Inghilterra ai tempi del secondo sovrano della dinastia Tudor, noto per aver fondato la Chiesa Anglicana
Sistemi totalitari del '900: terrore e repressione politica. Svolgimento della prima prova scritta della maturità 2004, ambito storico politico
Pensiero politico e riforme politiche e culturali di Ottaviano Augusto, primo imperatore romano dal 27 a.C. al 14. Il suo governo rappresentò il passaggio dal periodo repubblicano al principato
Scopri vita, libri e politica di Matilde Serao, scrittrice e giornalista italiana fondatrice de Il Corriere di Roma, Il Mattino di Napoli ed Il Giorno, autrice del reportage letterario Il ventre di Napoli
Vita e politica di Caterina de' Medici, figlia di Lorenzo de' Medici, tra le donne più potenti del XVI secolo, governò sulla Francia per un quarantennio
Marx, economia politica. Il pensiero economico di Marx nel "Capitale": la critica al capitalismo riassunta nei suoi punti principali
Economia politica: definizione, descrizione e significato della scienza sociale che studia l'attività umana nei rapporti economici
Biografia e pensiero politico di Robespierre, avvocato, politico e rivoluzionario tra i protagonisti della Rivoluzione Francese. Storia della sua vita e della tragica morte
Biografia e pensiero politico di Vittorio Emanuele II di Savoia, primo Re d'Italia dal 1849 al 1861.
John Fitzgerald Kennedy: vita, morte e pensiero politico del 35° presidente degli Stati Uniti assassinato a Dallas nel 1963
Biografia e pensiero politico di Iosif Stalin, rivoluzionario e politico societico promotore del Socialismo in un solo paese. Storia del dittatore che, dopo la seconda guerra mondiale, consolidò il predominio sovietico sull’Europa Orientale
Biografia e pensiero politico di Carlo VIII. Cronologia e storia degli eventi che portarono alla discesa del sovrano francese in Italia e al rafforzamento dell’egemonia straniera nella penisola.
Fascismo: significato, ideologia, date significative e protagonisti del movimento politico nato in Italia e fondato da Mussolini il 28 ottobre del 1922, subito dopo la marcia su Roma
La politica del cardinale Richelieu e poi di Mazzarino che guidarono la Francia nel seicento rafforzando la monarchia assoluta. Caratteristiche e differenze tra i due
Biografia, pensiero politico e opere di Curzio Malaparte, scrittore, giornalista e militare tra le figure più rappresentative dell'espressionismo e del neorealismo italiano.
Saggio breve svolto sui canti politici della Divina commedia di Dante: confronto fra il canto VI dell'Inferno, del Purgatorio e del Paradiso
Vita e politica di Caterina la Grande di Russia, imperatrice dal 1762 al 1796 e tra i massimi rappresentanti del dispotismo illuminato. Portò avanti una politica di espansione e modernizzazione e con lei l'Impero russo visse la sua età d'oro.
Pensiero politico di Machiavelli e i caratteri della dimensione umanistica: riassunto e confronto con Dante. Stile, realismo e utopia
Tema svolto sui giovani e la politica: esempio di tema argomentativo sul rapporto che esiste oggi tra i giovani e la politica.
Pensiero e opere di Gaio Giulio Cesare, politico spregiudicato, abile generale ed esperto oratore, autore di De bello Gallico, De bello civili e altre opere minori.
Vita e pensiero politico di Elisabetta I d'Inghilterra, la Regina Vergine che cambiò la storia dell'Inghilterra per i secoli a venire
Riassunto su Giuseppe Mazzini, il politico che ha dato vita alla Giovine Italia e che ha contribuito alla nascita di una Italia unita
Biografia e pensiero politico di Maria I Tudor nota anche come Maria la Sanguinaria. Figlia di Enrico VIII e di Caterina d'Aragona, aveva fatto giustiziare centinaia di oppositori religiosi.
Biografia di Saddam Hussein, storia dell'ultimo dittatore dell'Iraq che governò dal 1979 al 2003 fino alla sua destituzione nel corso della seconda guerra del Golfo
Vita e pensiero politico dei fratelli Bandiera, Attilio ed Emilio, protagonisti del Risorgimento italiano. Furono giustiziati il 25 luglio 1844 dopo il fallito tentativo di far insorgere la popolazione calabrese contro il regno di Ferdinando II.
Biografia e pensiero politico di Otto von Bismarck, politico tedesco, Primo ministro del regno di Prussia e promotore della nascita dell'Impero tedesco di cui diventò il cancelliere nel 1871.
Il pensiero politico di Alessandro Manzoni manifestato attraverso le sue opere più famose: approfondimento sul punto di vista dello scrittore
Analisi del pensiero politico di Platone: sintesi della filosofia e particolare riferimento ai vari ordinamenti di Stato
Storia, caratteristiche e personaggi principali della Prima Repubblica italiana, il periodo storico compreso tra il 1948 e il 1994
Biografia e pensiero politico di Benjamin Franklin, scienziato e politico statunitense considerato tra i padri fondatori degli U.S.A.
Significato e storia della Seconda Internazionale. Cosa sono e come nascono i partiti politici ed i sindacati, caratteristiche e idee
Biografia e politica di Vladimir Lenin, politico e rivoluzionario russo sostenitore del marxismo, fu protagonista della rivoluzione d'ottobre del 1917 ed influenzò il movimento comunista internazionale
Biografia e pensiero politico di Eva Peròn, politica, sindacalista e filantropa, first lady dell'Argentina dal 1946 al 1952 in quanto moglie del Presidente Juan Domingo Perón.
Cos'è la destra storica? Ideologia e protagonisti della corrente politica i cui esponenti gestirono gli anni a cavallo dell'Unità d'Italia con un indirizzo politico liberal-conservatore.
Biografia e pensiero politico di Elisabetta II, regina d'Inghilterra, Irlanda del Nord e degli altri reami del Commonwealth
Biografia e pensiero politico di Nicola II Romanov, l'ultimo imperatore di Russia, deposto nel 1917 dopo 300 anni di potere dei Romanov ed ucciso dai bolscevichi insieme alla sua famiglia nel luglio del 1918
Jean-Jacques Rousseau: riassunto su opere, pedagogia e pensiero politico: il pensiero del filosofo nell'Emilio e nel Contratto sociale
Cos'è il trattato politico? E quali sono gli autori che ne fanno uso? Significato e caratteristiche del trattato politico moderno
Tema svolto sulla politica: somiglianze e differenze con la politica del dopoguerra e commento personale su quella odierna
Biografia, pensiero politico e riforme di Traiano, imperatore romano dal 98 al 117 d.C. famoso per le sue conquiste che arricchirono le casse di Roma, consentendogli di portare avanti importanti riforme edilizie e sociali
Storia del colonialismo italiano che iniziò alla fine del XIX secolo e finì nel 1960. Protagonisti e conseguenze della spartizione dell'Africa e il dibattito politico che ne è seguito.
Vittorio Alfieri: pensiero politico del poeta, scrittore e autore teatrale italiano. I concetti di tirannide e di libertà nelle tragedie alfieriane
Vita e pensiero di J.J. Rousseau, filosofo e scrittore svizzero autore tra gli altri de Il contratto sociale e L'Emilio. Studiò il concetto di uguaglianza degli individui e di come si crea la disuguaglianza
Appunti sul pensiero politico di John Locke
Tesina di maturità per Liceo Scientifico sulla politica e l'arte di governare le società
Biografia e politica di una delle figure più significative del Novecento, Margaret Thatcher; conosciuta anche come la Lady di ferro