Politica

Livello
Tipologia
Materie

Montesquieu: pensiero, opere e politica

Montesquieu, studioso del diritto, della politica e degli ordinamenti sociali, fu autore dello Spirito delle leggi, che influenzò il costituzionalismo moderno. Pensiero e opere

Alcide De Gasperi: biografia e pensiero politico

Vita e pensiero politico di Alcide De Gasperi, Presidente del Consiglio, Ministro e Deputato della Repubblica Italiana, è considerato uno dei padri fondatori dell'Unione Europea

Thomas Hobbes: filosofia, pensiero politico, libri

Pensiero di Thomas Hobbes, elaborazioni teoriche sulla società, la politica e lo Stato. Vita del filosofo e matematico inglese, tra i fondatori della filosofia politica moderna e autore del Leviatano

Comunismo di guerra in Russia e nuova politica economica

Cos'è il comunismo di guerra i e quali sono le differenze tra questo e la nuova politica economica? Storia e cronologia della riorganizzazione economica in Russia promossa dal governo bolscevico a partire dal 1918.

Vincenzo Gioberti: biografia e pensiero politico

Biografia e pensiero politico di Vincenzo Gioberti, presbitero, filosofo e patriota è stato uno dei protagonisti del Risorgimento italiano attraverso il neoguelfismo, ovvero l'unità d'Italia guidata dal papa.

Costantino: vita, riforme e politica religiosa

Biografia, pensiero, riforme e politica religiosa di Costantino I, imperatore romano dal 306 d.C. al 337 d.C. che attuò importanti riforme e contribuì alla diffusione del cristianesimo

Giustiniano: vita e pensiero politico

Biografia, pensiero politico e riforme di Giustiniano, noto anche come Giustiniano I il Grande, imperatore bizantino dal 527 d.C. al 565 d.C.

Caterina de' Medici: biografia e politica

Vita e politica di Caterina de' Medici, figlia di Lorenzo de' Medici, tra le donne più potenti del XVI secolo, governò sulla Francia per un quarantennio

Iosif Stalin e il comunismo: vita e pensiero politico

Biografia e pensiero politico di Iosif Stalin, rivoluzionario e politico societico promotore del Socialismo in un solo paese. Storia del dittatore che, dopo la seconda guerra mondiale, consolidò il predominio sovietico sull’Europa Orientale

Caterina la Grande di Russia: biografia e politica

Vita e politica di Caterina la Grande di Russia, imperatrice dal 1762 al 1796 e tra i massimi rappresentanti del dispotismo illuminato. Portò avanti una politica di espansione e modernizzazione e con lei l'Impero russo visse la sua età d'oro.

Gaio Giulio Cesare: opere e pensiero politico

Pensiero e opere di Gaio Giulio Cesare, politico spregiudicato, abile generale ed esperto oratore, autore di De bello Gallico, De bello civili e altre opere minori.

Fratelli Bandiera: biografia e pensiero politico

Vita e pensiero politico dei fratelli Bandiera, Attilio ed Emilio, protagonisti del Risorgimento italiano. Furono giustiziati il 25 luglio 1844 dopo il fallito tentativo di far insorgere la popolazione calabrese contro il regno di Ferdinando II.

Platone: pensiero politico

Analisi del pensiero politico di Platone: sintesi della filosofia e particolare riferimento ai vari ordinamenti di Stato

Lenin: biografia e pensiero politico

Biografia e politica di Vladimir Lenin, politico e rivoluzionario russo sostenitore del marxismo, fu protagonista della rivoluzione d'ottobre del 1917 ed influenzò il movimento comunista internazionale

Eva Peròn: biografia e pensiero politico

Biografia e pensiero politico di Eva Peròn, politica, sindacalista e filantropa, first lady dell'Argentina dal 1946 al 1952 in quanto moglie del Presidente Juan Domingo Perón.

Destra storica: cronologia, protagonisti e ideologia

Cos'è la destra storica? Ideologia e protagonisti della corrente politica i cui esponenti gestirono gli anni a cavallo dell'Unità d'Italia con un indirizzo politico liberal-conservatore.

Tema svolto sulla politica

Tema svolto sulla politica: somiglianze e differenze con la politica del dopoguerra e commento personale su quella odierna

Traiano: pensiero politico e riforme

Biografia, pensiero politico e riforme di Traiano, imperatore romano dal 98 al 117 d.C. famoso per le sue conquiste che arricchirono le casse di Roma, consentendogli di portare avanti importanti riforme edilizie e sociali

Vittorio Alfieri: pensiero politico

Vittorio Alfieri: pensiero politico del poeta, scrittore e autore teatrale italiano. I concetti di tirannide e di libertà nelle tragedie alfieriane

Jean-Jacques Rousseau: biografia, pensiero e opere

Vita e pensiero di J.J. Rousseau, filosofo e scrittore svizzero autore tra gli altri de Il contratto sociale e L'Emilio. Studiò il concetto di uguaglianza degli individui e di come si crea la disuguaglianza

Appunti

Tutti