Confronto tra la poesia 'La pioggia nel pineto' e 'Piove'
Letteratura italiana - Appunti — Analisi sul confronto tra la poesia di D'annunzio "La pioggia nel pineto e quella di Montale "Piove"… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Analisi sul confronto tra la poesia di D'annunzio "La pioggia nel pineto e quella di Montale "Piove"… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Testo e commento alla poesia Piove di Eugenio Montale, presente all'interno di Satura pubblicato nel 1971. Questo componimento è una parodia amara de La pioggia nel pineto di Gabriele D'Annunzio.… Continua
Letteratura italiana - Appunti — La pioggia nel pineto è una poesia scritta da Gabriele d'Annunzio; parafrasi e analisi guidata della poesia… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Confronto tra La pioggia nel pineto e Piove: le differenze fra la poesia di Gabriele d'Annunzio e la parodia che ne fece Eugenio Montale… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Parafrasi e breve commento alla famosa lirica "La pioggia nel pineto" di D'Annunzio… Continua
Visualizza 1 appunti similiArticoli — Dal 7 al 18 marzo parte il corso per saldobrasatori promosso dalla multinazionale svedese Swegon, a scopo di assunzione. Come candidarsi… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Negli Inni Sacri Manzoni celebra la fede recuperata e la componente sociale e benefica della religione cristiana. Riassunto degli "Inni Sacri" di Alessandro Manzoni, con accenni alla struttura e… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Commento, metrica e parafrasi de "La pioggia nel pineto" di Gabriele d'Annunzio… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Parafrasi de La pioggia nel pineto di Gabriele D'Annunzio: testo, commento, analisi, metrica e figure retoriche del componimento del celebre poeta… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Testo e spiegazione del canto XXXII del Purgatorio di Dante, il più lungo di tutta la Commedia e uno dei più complessi. Parafrasi e figure allegoriche del canto in cui si descrive la processione… Continua
Letteratura italiana - Guida — La pioggia nel pineto: analisi del testo, spiegazione e analisi metrica del famoso componimento di Gabriele d’Annunzio… Continua
Letteratura italiana - Appunti — giorno dura alcuni mesi in estate (“il sole di mezzanotte”) e l'oscurità a lungo in inverno. Il freddo polare è però mitigato dagli influssi oceanici della corrente del Golfo che tocca le coste… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Testo e commento alla poesia "I limoni" tratta dalla raccolta Ossi di seppia di Eugenio Montale. Analisi e commento a cura di Marco Nicastro… Continua
Articoli — 10 libri per l'estate selezionati per te per affrontare al meglio i mesi di relax o divertimento. Titoli per tutti i gusti, fra classici e nuove proposte… Continua
Articoli — Bergen è stata la mia terza scelta dopo Edimburgo e Dublino nel mio ordine di preferenza per l'Erasmus. Volevo assolutamente partire in un paese anglofono per migliorare la lingua. Il… Continua
Storia dell'arte - Guida — Michelangelo Merisi, detto Caravaggio, è stato un artista ribelle e stravagante, che ha fatto parlare di sè, oltre che per le opere, anche per i suoi atteggiamenti… Continua
Appunti — Schema dei Paesi Bassi: aspetto fisico, tracce del passato, segni del presente, economia, insediamenti e collegamenti… Continua
Guida — Londra è da sempre un polo di attrazione per moltissimi giovani, oggi come ieri sono tanti i ragazzi che decidono di partire per trovare fortuna nella capitale inglese… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Parafrasi "la favola del piacere" tratto da "Il mezzogiorno" di Parini . (file .doc, 1 pag)… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Testo e commento alla poesia di Eugenio Montale Per finire, componimento presente nella raccolta Diario del '71 e del '72. A cura di Marco Nicastro.… Continua
Articoli — Alla scoperta dell'Olanda meno conosciuta: Groningen oggi è nota come la "Metropoli o Amsterdam del Nord". Alessandra ci parla del suo viaggio in una delle più antiche città universitarie… Continua
Letteratura italiana - Appunti — riassunto de "Le meraviglie del possibile". Antologia di raccolti di fantascienza: L'uovo di cristallo, Villaggio incantato, Pioggia senza fine e Il labirinto… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Testo, parafrasi, commento e figure retoriche del Canto 3 del Paradiso di Dante, il canto ambientato nel Cielo della Luna… Continua
Letteratura francese - Approfondimenti — Biografia e poesie di Jacques Prévert, poeta francese aderente al movimento surrealista famoso per le sue poesie d'amore… Continua
Geografia - Appunti — Ricerca sulla Norvegia: Storia, aspetto fisico, economia, ambiente, clima ed economia. (file.doc, 3 pag)… Continua
Guida — Partiamo da Bergamo e arriviamo a Oslo-Sandefjord dove abbiamo il volo per Bergen dopo appena due ore. Arriviamo a Bergen verso le 16.30: le nuvole ci sono, l'aria fresca pure, ma stranamente non… Continua
Appunti — Appunti sul Decadentismo, Gabriele D'Annunzio (opere e vita) più la poesia "Piove"… Continua
Chimica - Appunti — Tesina di geografia sull'acqua: l'importanza dell'acqua, il mare, l'acqua in chimica, usi e sprechi dell'acqua… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Canto 33 dell'Inferno di Dante, il più lungo della prima cantica in cui si trovano i traditori: Pisani, Genovesi ed il conte Ugolino. E' anche il canto della legge del contrappasso… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — X Agosto, uno dei componimenti più celebri di Giovanni Pascoli: commento, spiegazione, parafrasi e figure retoriche della poesia sulla notte di San Lorenzo… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Italo Calvino: biografia, opere e pensiero di uno degli scrittori italiani più celebri, autore de Le città invisibili, Il Barone rampante e molti altri libri… Continua
Letteratura italiana - Appunti — La pioggia nel pineto è una lirica composta nel 1902 circa e appartiene alla raccolta di poesie di D'annunzio "Alcyone". Parafrasi e commento della poesia "La pioggia nel pineto" di Gabriele… Continua
Analisi logica - Appunti — Elenco delle figure retoriche più utilizzate disposte in ordine alfabetico, utili per un saggio di italiano… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Testo e commento ai componimenti Sulla greve e Argyll Tour di Eugenio Montale tratte dalla sezione "Flashes e dediche"… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Testo e commento alla poesia Siria di Eugenio Montale, tratta dalla sezione "Flashes e dediche".… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Testo e commento al componimento Se t'hanno assomigliato... di Eugenio Montale, dedicato a Maria Luisa Spaziani… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Componimenti di Eugenio Montale da Satura, raccolta che segna l'inizio di un nuovo corso poetico provocato da cambiamenti di carattere idologico, politico e sociale.… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Testo e commento ad una delle poesie più intense di Eugenio Montale, presente all'interno di Xenia II e dedicata a Drusilla Tanzi, la moglie ormai defunta.… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Testo e commento alla poesia di Eugenio Montale "Provo rimorso per aver schiacciato la zanzara sul muro, la formica sul pavimento", componimento all'insegna dell'ironia e della rassegnazione. A… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Testo e commento alla poesia di Eugenio Montale "Fine del '68", dove il poeta esprime la sua estraneità dal mondo. A cura di Marco Nicastro… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Testo e commento alla poesia El desdichado, tratta dalla raccolta Diario del '71 e del '72. A cura di Marco Nicastro.… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Testo e commento alla poesia Il lago di Annecy di Eugenio Montale, pubblicata all'interno della raccolta Diario del '71 e del '72. A cura di Marco Nicastro.… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Testo e commento alla poesia di Eugenio Montale La pendola a carillon, componimento proveniente dal Diario del '71 e del '72. A cura di Marco Nicastro.… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Testo e commento alla poesia di Eugenio Montale Nei miei primi anni abitavo al terzo piano, componimento presente all'interno della raccolta Quaderno di quattro anni (1977). A cura di Marco… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Testo e commento alla poesia Dopopioggia di Eugenio Montale, presente all'interno della raccolta Quaderno di quattro anni (1977). A cura di Marco Nicastro.… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Testo e commento alla poesia di Montale "Ho sparso di becchime il davanzale" presente all'interno della raccolta Quaderno di quattro anni (1977). A cura di Marco Nicastro.… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Testo e commento a Cabaletta ed Epigramma, due componimenti di Eugenio Montale che raccontano bene lo stile degli ultimi lavori di Montale. A cura di Marco Nicastro.… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Testo e commento a Ribaltamento, poesia di Eugenio Montale in cui il poeta descrive un'esperienza mentale al confine tra sonno e veglia. A cura di Marco Nicastro.… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Testo, analisi e commento alla poesia ora sia il tuo passo... di Eugenio Montale, componimento presente all'interno della raccolta Ossi di seppia. A cura di Marco Nicastro.… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Testo, analisi e commento alla poesia "Non chiederci la parola" di Eugenio Montale, componimento presente all'interno della raccolta Ossi di seppia. Commento a cura di Marco Nicastro.… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Testo, analisi e commento alla poesia Portami il girasole ch'io lo trapianti di Eugenio Montale, componimento della raccolta Ossi di seppia. A cura di Marco Nicastro.… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Testo e commento al componimento "Spesso il male di vivere ho incontrato" di Eugenio Montale, dalla raccolta Ossi di seppia. A cura di Marco Nicastro… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Testo e commento al componimento "Forse un mattino andando in un’aria di vetro" di Eugenio Montale, dalla raccolta Ossi di seppia. A cura di Marco Nicastro… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Testo e commento al componimento "Cigola la carrucola del pozzo" di Eugenio Montale, dalla raccolta Ossi di seppia. A cura di Marco Nicastro… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Testo e commento al componimento "Noi non sappiamo quale sortiremo" di Eugenio Montale, dalla raccolta Ossi di seppia del 1925. A cura di Marco Nicastro… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Testo e commento al componimento "Dissipa tu se lo vuoi" di Eugenio Montale, dalla raccolta Ossi di seppia del 1925. A cura di Marco Nicastro… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Testo e commento alla poesia "O rabido ventare di scirocco" tratta dalla raccolta Ossi di seppia di Eugenio Montale. Analisi e commento a cura di Marco Nicastro… Continua
Letteratura italiana - Articoli — "Pareva facile giuoco", componimento dalla raccolta Le occasioni (1928 - 1939). Testo e commento alla poesia di Eugenio Montale, a cura di Marco Nicastro.… Continua
Letteratura italiana - Articoli — "Ricordo la farfalla ch'era entrata", testo e commento del componimento della raccolta Vecchi versi di Eugenio Montale. A cura di Marco Nicastro.… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Testo e commento al componimento "Verso Capua" appartenente alla raccolta "Le occasioni" di Eugenio Montale. A cura di Marco Nicastro.… Continua