La dignità dell'uomo di Pico della Mirandola: analisi
La dignità dell'uomo: analisi del testo scritto nel 1486 dal filosofo e umanista italiano Giovanni Pico della Mirandola
La dignità dell'uomo: analisi del testo scritto nel 1486 dal filosofo e umanista italiano Giovanni Pico della Mirandola
Filosofia rinascimentale dei platonici e degli aristotelici tra il 1400 e 1500. Storia, caratteristiche ed esponenti della filosofia durante l'Umanesimo ed il Rinascimento
Storia del Rinascimento: definizione, caratteristiche e protagonisti del periodo storico che abbraccia il XV e XVI secolo, coinvolgendo diversi paesi europei e ambiti artistici
Concezione umanistico-rinascimentale dell'uomo durante l'Umanesimo. Saggio breve
Biografia, pensiero e opere di Tommaso Moro, umanista e scrittore cattolico inglese, vittima della contesa religiosa inglese tra cattolicesimo e anglicanesimo. Nel 1935 è stato canonizzato martire. Analisi dell'opera "Utopia".
Storia dell'Umanesimo: definizione e caratteristiche del fenomeno nato dai toscani che promosse una rinascita di arte e letteratura
Significato, storia e protagonisti del termine "Mecenate" e del mecenatismo artistico: dall’antichità sino ai giorni nostri.
Storia della Repubblica di Firenze e della Signoria dei Medici, tra le dinastie più importanti del Rinascimento italiano. Tra i suoi esponenti ebbe Cosimo e Lorenzo de' Medici
Gli intellettuali nel Rinascimento ed il loro ruolo nelle corti del tempo. Eventi e protagonisti della cultura tra 1400 e 1500
Storia della Signoria di Ferrara e dei suoi protagonisti - la famiglia d'Este - iniziata nel 1471 e finita nel 1598 con la devoluzione allo Stato Pontificio.
Vita, opere e profezie di Girolamo Savonarola, predicatore italiano vissuto nel 1400 la cui storia è profondamente legata agli eventi di Firenze. Entrò in conflitto con papa Alessandro VI Borgia e finì sul rogo il 23 maggio del 1498.
Biografia e opere di Lorezo de Medici, signore di Firenze e tra i più importanti mecenati del Rinascimento. Autore di poesie, tra le più famose c'è il Trionfo di Bacco e Arianna
Cos’è l’amore platonico? Definizione ed esempi, l’amore secondo Platone, Aristofane, Diotima di Mantinea e il suo significato nel rinascimento
Chi sono gli umanisti e cos'è l'Umanesimo. Chi sono il fondatore dell'Umanesimo Francesco Petrarca e lo scrittore toscano Leonardo Bruni. Riassunto e spiegazione
Uomini e no: analisi, trama, personaggi e commento personale del famoso romanzo scritto da Elio Vittorini
Ecco tutto ciò di cui avete bisogno per un ripasso completo prima di affrontare la seconda prova di matematica. Un bignami estrapolato anche tenendo in considerazione le prove degli anni precedenti
Michelangelo Buonarroti: video lezione su biografia e opere. Riassunto della vita del pittore rinascimentale autore del Giudizio Universale
Pico della Mirandola: l'oratoria sulla dignità dell'uomo, la filosofia, la critica contro il determinismo astrale e i confronti con Marsilio Ficino
Riassunto della vita di Pico della Mirandola, testo e parafrasi della sua opera "Oratio de hominis dignitate" (Discorso sulla dignità dell'uomo)
Analisi dello scritto