Pianeta Venere: caratteristiche, curiosità, temperatura
Pianeta Venere: caratteristiche, curiosità e temperatura del secondo pianeta del sistema solare in ordine di grandezza.
Pianeta Venere: caratteristiche, curiosità e temperatura del secondo pianeta del sistema solare in ordine di grandezza.
I pianeti del Sistema Solare: nomi, struttura, caratteristiche, grandezza dei nove pianeti, terrestri o gioviani, che ruotano attorno al Sole
Caratteristiche del pianeta Terra, composizione, moto, flusso di calore, origine della Terra, magnetismo, elettricità e correnti
La Nascita di Venere di Sandro Botticelli: analisi, significato e simbologia dell'opera corredate da immagini del dipinto e informazioni su committente e data di esecuzione
Cleopatra, la più famosa regina dell'antico Egitto, amante di Giulio Cesare e Marco Antonio. Origini, biografia e morte dell'ultima regina d'Egitto
Mappa concettuale sui pianeti del Sistema solare: descrizione, caratteristiche e nomi dei pianeti. Le leggi che governano l'universo
Niccolò Copernico e la rivoluzione copernicana: biografia dell’astronomo e astrologo polacco che pose le basi della teoria eliocentrica
Biografia di Giovanni Keplero: filosofia, scoperte e invenzioni del matematico, astronomo e cosmologo tedesco che scoprì le leggi che regolano il movimento dei pianeti
L'astronomia è la "legge delle stelle". Ma cosa studia l'astronomia? Come si è sviluppata nei secoli? E cos'è l'astrologia? Tutte le risposte nel dettaglio
Riassunto breve sul sistema solare: i pianeti rocciosi e gassosi, le leggi di Keplero, la formazione del sistema solare, asteroidi e comete
Biografia e scoperte di Isaac Newton, fondatore della scienza moderna che elaborò la legge di gravitazione universale, le leggi della dinamica e fece importanti scoperte nel campo della matematica e dell'ottica
Vita e scoperte di Galileo Galilei. Biografia dello studioso che introdusse il metodo scientifico e sostenne la teoria eliocentrica
Il dolce Stil novo ha al centro la figura della donna angelo da cui i poeti traggono ispirazione. La donna non viene descritta come una figura terrena ma come una creatura mistica che nei versi dei poeti stilnovisti viene sublimata.
Canto 1 Purgatorio: riassunto e analisi, con spiegazione della simbologia cristiana e richiami all'ultimo canto dell'Inferno di Dante Alighieri
Il Sole: spiegazione, struttura e caratteristiche della stella del Sistema Solare, con approfondimento sull'attività del Sole e le tempeste solari
Canto I del Purgatorio di Dante: temi, testo, parafrasi e figure retoriche del canto con cui Dante Alighieri inizia il suo viaggio nel secondo regno dell'Oltretomba: il Purgatorio
Atomo: struttura dell'atomo, definizione e numero atomico. Differenza tra i modelli atomici, il più famoso dei quali è quello di Bohr
Vita e scoperte dell'astrofisica Margherita Hack, prima donna italiana a dirigere un osservatorio astronomico e divulgatrice scientifica impegnata nella ricerca e nella difesa dei diritti civili
La teoria del Big Bang spiegata in modo facile per i bambini della scuola primaria o elementare. Ecco il significato di Big Bang e l'origine del nome
Storia del Rinascimento: definizione, caratteristiche e protagonisti del periodo storico che abbraccia il XV e XVI secolo, coinvolgendo diversi paesi europei e ambiti artistici
La storia del paleolitico. Significato, periodizzazione, caratteristiche, l’arte e la vita dell’uomo nel paleolitico
Testo, parafrasi, commento e figure retoriche del canto 1 del Paradiso di Dante. Apertura del canto con l'invocazione del dio Apollo
Il Paradiso di Dante Alighieri: analisi e struttura della terza cantica della Commedia, con approfondimenti su temi, lingua e personaggi nel testo
Filosofi naturalisti, degli Ionici come Talete, Anassimene, Anassimandro, la filosofia della scuola pitagorica ed il numero come principio della realtà
Introduzione al Paradiso di Dante con spiegazione della struttura, analisi dello stile e dei temi trattati. Simboli, datazione e la leggenda dei 13 canti perduti.
Riassunto e differenze fra i modelli atomici di Dalton, Thomson, Rutherford e Bohr. In cosa si somigliano e in cosa differiscono
Canto I Inferno: il canto in cui Dante fornisce le motivazioni del suo viaggio nei tre regni ultraterreni dell’Inferno, del Purgatorio e del Paradiso
Economia politica: definizione, descrizione e significato della scienza sociale che studia l'attività umana nei rapporti economici
Isaac Newton è un fisico e matematico inglese che, con i suoi studi, ha contribuito in maniera importante allo sviluppo della scienza. Viene qui presentata una descrizione della vita e delle sue opere principali, con particolare attenzione alle ricerche che hanno portato alla formulazione della legge sulla gravitazione universale, formulata secondo la leggenda dopo che una mela gli era caduta in testa mentre si trovava sotto un albero. Ma l'elaborazione teorica della legge ha richiesto più di 20 anni di studio
Storia, cause e caratteristiche del lavoro minorile nel mondo, dal 700 fino ai giorni nostri.
Wolfgang Goethe: biografia, caratteristiche del suo pensiero e delle sue opere più importanti: I dolori del giovane Werther e il Faust
Equinozio d'autunno: quando cade, differenze con l'equinozio di primavera e tra equinozio e solstizio. Descrizione del moto della terra e del sole
Giovan Battista Marino: riassunto della vita e le opere del maggior rappresentante della letteratura barocca. Approfondimento sull’Adone
Si tratta di una data molto importante che si celebra sin dall'antichità, ma qual è il vero significato del solstizio d'inverno? Cerchiamo di scoprirle insieme (e di ripercorrere la sua storia)
Temi di attualità: ecco una lista di 20 argomenti recenti più importanti su cui devi saper fare un discorso o un testo argomentativo
Tema di fantascienza sull'incontro con un extraterrestre. Racconto di fantascienza inventato su un ragazzo che incontra un marziano.
Le cariche elettriche in fisica, l'unità di misura e le loro proprietà, cosa sono e a cosa servono i conduttori e gli isolanti. La legge di Coulomb
Riassunto, significato e personaggi de Il piccolo principe di Antoine de Saint-Exupéry, uno dei libri più noti e tradotti al mondo
Analisi e sequenze di Dei Sepolcri di Ugo Foscolo, carme di 295 endecasillabi sciolti, in forma epistolare e pubblicato nel 1807
Cos'è il Comunismo: definizione, storia e significato della dottrina politica che prende le mosse dal Socialismo, si oppone al Capitalismo e che ha, tra i suoi teorizzatori, Karl Marx e Friedrich Engels.
Anni '60 e '70 in Italia e nel mondo: riassunto schematico dei principali avvenimenti dagli anni del boom economico in poi
Testo, parafrasi e spiegazione del canto 6 del Paradiso di Dante. Digressione sulla storia dell'Impero romano e invettiva contro Guelfi e Ghibellini
La fisica è la scienza che studia i fenomeni naturali al fine di trovare una spiegazione razionale e si basa su due diversi momenti: la teoria e l'esperimento
Mappa concettuale su Niccolò Copernico, astronomo e astrologo polacco che pose le basi della teoria eliocentrica, detta poi teoria copernicana
Storia del miracolo economico italiano, ovvero la forte crescita economica e tecnologica avvenuta tra il 1950 ed il 1960 grazie alla ricostruzione del secondo dopoguerra
Cosa sono le stelle: dalle nebulose alle giganti rosse. Evoluzione dei corpi celesti, definizione e caratteristiche delle stelle
Canto I Inferno: sintesi, significato allegorico e spiegazione del 1° canto della Divina commedia di Dante Alighieri
Le comete: storia, ciclo vitale e nomi delle stelle, con approfondimento sui modelli cometari e sulla più famosa delle comete periodiche, la Cometa di Halley
Marie Curie: vita, scoperte e morte della chimica due volte insignita del premio Nobel per i suoi studi sulle radiazioni
La Divina commedia: breve sintesi, struttura, linguaggio e descrizione dei personaggi principali dell'opera scritta da Dante Alighieri
Universo dantesco e schema dei pianeti nella Divina Commedia: riassunto, caratteristiche e significato della Cosmologia dantesca
Cosa è successo il 26 aprile 1986? Cause, conseguenze e morti del disastro di Chernobyl, il tragico evento che portò all'esplosione del reattore della centrale nucleare in Ucraina
La Rivoluzione scientifica e Galileo: tema svolto sulle novità del metodo scientifico di Galilei e il contrasto con la chiesa
Ugo Foscolo, Dei sepolcri: parafrasi completa del carme in cui il poeta riflette sull’importanza che ha il sepolcro per i vivi
Testo, parafrasi e figure retoriche al canto 4 del Paradiso. Focus su personaggi, sintesi e struttura. Riferimenti culturali del Canto IV
Tema sull'inclusione: cos'è, come si sviluppa. Qui ti spieghiamo il concetto di inclusione, cos'è l'inclusione scolastica e cos'è l'inclusione sociale. Troverai spunti, riflessioni e materiale per poter sviluppare il tuo elaborato.
Riflessioni e spunti per un tema sulla crisi climatica ed il cambiamento climatico, argomenti che gli studenti potrebbero trovare tra le tracce della prima prova della maturità 2024
Bomba atomica, la storia dell'arma più potente. Dall'inventore, ai fatti in Giappone, nelle città di Hiroshima e Nagasaki
Mappa concettuale sul Paradiso di Dante Alighieri: struttura e protagonisti della terza Cantica della Divina Commedia, la più lirica
I flussi migratori di ieri e di oggi. Tesina sulle tipologie di flussi migratori, cause e conseguenze, le migrazioni coatte, l'integrazione e l'emarginazione
Riassunto che descrive il pianeta Venere, la temperatura e le curiosità
Concetti astronomici, le stelle e i pianeti del sistema solare a confronto
I vari pianeti e le leggi di Keplero spiegate in modo semplice