La peste: spiegazione, cause, sintomi e conseguenze

Storia - Approfondimenti — Tutto sulle cause e le conseguenze della peste, e le sue epidemie più importanti: dalla peste nera del '300 fino alle pestilenze del '600… Continua
Storia - Approfondimenti — Tutto sulle cause e le conseguenze della peste, e le sue epidemie più importanti: dalla peste nera del '300 fino alle pestilenze del '600… Continua
Letteratura francese - Appunti — Analisi della peste secondo Manzoni nei Promessi sposi, Boccaccio nel Decameron, Lucrezio e Camus ne La peste. Descrizione della malattia delle peste polponare, peste setticemica e peste… Continua
Letteratura francese - Appunti — La peste è un romanzo scrito da Albert Camus e pubblicato nel 1947. Riassunto e analisi de La peste… Continua
Letteratura francese - Appunti — Recensione libro di Albert Camus, La peste… Continua
Storia medievale - Appunti — La storia della peste nera, etimologia del termine, la sua diffusione e come veniva curata. Saggio breve sulla peste nera… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Breve elaborato sulla peste descritta da Alessandro Manzoni ne "I Promessi Sposi"… Continua
Storia medievale - Appunti — Accurata descrizione della peste da parte dei seguenti autori: Tucidide, Lucrezio, Boccaccio, Manzoni e Camus… Continua
Latino - Appunti — Traduzione del passaggio sulla peste di Atene di Lucrezio. De Rerum Natura VI, 1138-1198. ( 1 pg - formato word) … Continua
Letteratura italiana - Appunti — La peste nel Decameron del Boccaccio e descrizione della situazione politica e sociale del tempo… Continua
Letteratura straniera - Articoli — Approfondimento con scheda libro, analisi e commento del libro La peste di Albert Camus. Trama, personaggi, temi, riferimenti… Continua
Letteratura francese - Appunti — Analisi commentata del personaggio Raymond Rambert presente nel romanzo La peste di Camus… Continua
Letteratura straniera - Articoli — Trama, personaggi e temi de La nausea di Jean Paul Sartre. Riassunto e analisi del libro più famoso dell'autore francese… Continua
Letteratura francese - Appunti — Approfondimento sulla vita dell'autore, riassunto e analisi dei personaggi de La Peste di Albert Camus… Continua
Storia medievale - Appunti — Riassunto della crisi del 1300: cause e conseguenze della crisi economica, sociale e demografica del trecento e la peste in Europa… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Il significato della peste in Boccaccio e in Manzoni a confronto… Continua
Latino - Articoli — Traduzione in italiano del testo originale in latino, parte 01, dell'opera De amicitia di Cicerone… Continua
Letteratura francese - Articoli — Lo straniero di Camus: riassunto, personaggi e analisi del romanzo pubblicato dall'autore algerino Albert Camus nel 1942… Continua
Storia medievale - Appunti — La peste: sintomi, diagnosi, contagio, reazioni e conseguenze, la peste del 300 nella letteratura italiana… Continua
Storia medievale - Appunti — Traccia del tema svolto sulla peste del 300, con citazioni del Decameron di Boccaccio: L'Epidemia di peste bubbonica… Continua
Storia - Guida — Breve riassunto della peste a Milano: le cause dell’epidemia diffusasi nel Nord Italia ma che colpì soprattutto il ducato di Milano intorno al 1629… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Confronto tra la peste di Manzoni e di Boccaccio: come descrive la peste Giovanni Boccaccio nel Decameron e come, invece, viene descritta nei Promessi Sposi… Continua
Storia - Mappe concettuali — Tipi di peste, causa e significato della parola. Una carrellata delle epidemie nella storia e spiegazione sulla malattia narrata nei Promessi Sposi… Continua
Letteratura greca - Appunti — Appunti sulla peste nelle opere di Tucidide e Lucrezio. Confronto tra le concezioni dei due autori attraverso l'analisi delle rispettive opere… Continua
Storia medievale - Appunti — La crisi demografica e la peste nera, le cause della Guerra dei 100 anni, rivolte in Francia e in Inghilterra e Giovanna d'Arco… Continua
Letteratura italiana - Appunti — La peste nei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni: le fonti, i fatti e i commenti… Continua
Storia medievale - Appunti — I segni della recessione, la medicina dell'epoca, la potenza del demonio, le reazioni colletive. I "flagellanti" e i massacri degli ebrei, le condizioni della vita materiale… Continua
Letteratura francese - Articoli — La peste di Albert Camus: riassunto delle cinque parti, temi principali, personaggi e analisi del romanzo pubblicato nel 1947… Continua
Storia medievale - Appunti — Tesina interdisciplinare molto approfondita sulla peste nera: la diffusione della peste, le conoscenze mediche del tempo, la peste nella Bibbia, teorie e superstizioni, conseguenze della peste,… Continua
Guida — Tema sulla peste nei Promessi sposi di Alessandro Manzoni. Caratteristiche della peste, le cause, le conseguenze e le false credenze su questa malattia… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Significato e confronto tra la peste di Boccaccio e di Manzoni… Continua
Storia medievale - Appunti — Riassunto della crisi economica del 1300, la peste nera, la ripresa economica del 1400 e il Rinascimento… Continua
Greco - Articoli — Come tradurre il brano La peste di Atene di Tucidide (47-53). Traduzione del brano in cui lo storico greco racconta la terribile esperienza del morbo… Continua
Storia medievale - Appunti — Ricerca approfondita, ricca di immagini, sulla peste: contesto storico, la peste in Italia e nel resto d'Europa… Continua
Letteratura italiana - Articoli — La peste nel Decameron: la descrizione della peste fatta da Giovanni Boccaccio nel Trecento, attraverso la sua opera. Spiegazione e riassunto… Continua
Epica - Articoli — Parafrasi del brano dell'Iliade "Crise e la peste", passo tratto dal celebre poema omerico. Di cosa parla e approfondimento sulla peste… Continua
Guida — Tema sulla peste nera: cos’è, origine e diffusione dell’epidemia di peste. Testimonianze dell’epoca e citazioni del Decameron di Boccaccio… Continua
Guida — La peste in riferimento alle opere dei seguenti autori: Giovanni Boccaccio, Tucidide, Lucrezio e Albert Camus.… Continua
Letteratura greca - Appunti — Traduzione dal greco all'italiano del celebre brano di Tucidide, la peste di Atene… Continua
Epica - Appunti — Parafrasi del brano dell'Iliade "Crise e la peste"… Continua
Storia - Approfondimenti — Dalla peste al Covid-19: ecco come i virus, batteri, epidemie e pandemie hanno cambiato la storia dell’umanità e come la scienza ha cambiato il corso degli eventi.… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Appunti sui promessi sposi. (file. doc, 1 pag)… Continua
Storia medievale - Appunti — La peste a Milano: cause dell'epidemia scoppiata nel 1600… Continua
Storia medievale - Appunti — Peste del 300: saggio breve sulla peste che ebbe origine da un attacco ad una colonia genovese di Caffa, in Crimea, da parte dei mongoli i quali furono i primi ad esserne colpiti nella primavera… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Le fonti usate dal Manzoni per la descrizione della peste nei promessi sposi (con relative citazioni)… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Politica del governo di Milano durante il periodo di carestia e peste descritta nei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni … Continua
Letteratura italiana - Mappe concettuali — Mappa concettuale sulle novelle del Decameron: schema, riassunto e struttura del testo più famoso di Giovanni Boccaccio… Continua
Italiano - Video — Capitoli 31 e 32 Promessi Sposi di Manzoni: l'arrivo della la peste a Milano a causa del passaggio dei Lanzichenecchi e la diffusione dell'epidemia… Continua
Storia medievale - Appunti — Crisi del 1300: descrizione degli avvenimenti principali della crisi, in particolare la crisi economica dovuta all'arrivo della peste. Riassunto sulla crisi del trecento… Continua
Epica - Approfondimenti — Testo e parafrasi al proemio dell'Iliade, il poema epico attribuito ad Omero. Trama e analisi dell'invocazione con cui il poeta chiede a Calliope di dargli la forza per narrare i fatti raccontati… Continua
Letteratura italiana - Mappe concettuali — Mappa concettuale sul capitolo 28 de I promessi sposi, dedicato alla carestia e alla discesa dei Lanzichenecchi in Lombardia. Trama e personaggi… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Decameron: riassunto, struttura, descrizione delle novelle, temi e personaggi principali dell'opera di Giovanni Boccaccio… Continua
Articoli — Podcast su cause e conseguenze della peste. Fatti storici e documenti e testimonianze letterarie in un podcast da ascoltare e scaricare… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Trama, analisi e personaggi della nona novella della sesta giornata del Decameron di Boccaccio, quella su Guido Cavalcanti. Regina della giornata è Elissa. Qui Cavalcanti viene esaltato come… Continua
Storia dell'arte - Approfondimenti — Il Barocco nell'arte: caratteristiche e definizione del periodo artistico che annovera tra i suoi esponenti Borromini, Bernini e Pietro Da Cortona… Continua
Storia medievale - Appunti — Riassunto degli eventi più importanti avvenuti tra il Trecento e il Quattrocento in Europa… Continua
Articoli — Percorso per l'orale della maturità 2022 a partire dalla Seconda guerra mondiale: quali materie collegare, cosa inserire e come prepararsi… Continua
Storia - Mappe concettuali — Mappa concettuale sulla Crisi del Trecento, dovuta all'epidemia di peste che colpì l'Europa. Cause e conseguenze dell'evento… Continua
Storia moderna - Appunti — la storia, cultura, demografia, economia, schiavitù e guerre del settecento. Riassunto della storia del Settecento… Continua
Letteratura italiana - Riassunto — I Promessi Sposi di Alessandro Manzoni: riassunto breve generale per capitoli, riassunto della trama del romanzo e descrizione dei personaggi… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Decameron di Giovanni Boccaccio: tutto quello che devi sapere su questa raccolta di novelle in un video di 60 secondi. Guarda qui la trama e il significato… Continua