Perifrasi: significato ed esempi della figura retorica

Italiano - Articoli — Perifrasi: significato ed esempi della figura rerotica che si usa per esprimere un concetto con un giro di parole… Continua
Italiano - Articoli — Perifrasi: significato ed esempi della figura rerotica che si usa per esprimere un concetto con un giro di parole… Continua
Latino - Guida — Quali sono i verbi difettivi e perchè si chiamano cosi? Di seguito le particolarità e le coniugazione di questa tipologia di verbi… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Analisi di alcuni poemi conviviali del Pascoli per un corso monografico, particolareggiato. (15 pagine, formato word)… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Testo, parafrasi, commento e figure retoriche del canto 17 del Paradiso, dove si parla dell'esilio di Dante e delle gesta di Cangrande Della Scala… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Testo, parafrasi, commento e figure retoriche al canto XXXIII del Paradiso, il canto in cui Dante, assistito da san Bernardo, vede Dio.… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — A Zacinto: analisi, spiegazione, commento e figure retoriche di uno dei più celebri sonetti di Ugo Foscolo, dedicato all'isola greca di Zante… Continua
Letteratura italiana - Guida — Canto 2 Purgatorio: riassunto e analisi del canto della Divina commedia. In questo canto Dante e Virgilio incontrano Casella.… Continua
Guida — Riassunto schematico sulle caratteristiche della poesia. Struttura, strofe, versi, figure retoriche e i vari tipi di componimento poetico… Continua
Storia - Approfondimenti — L'immagine della donna nella letteratura del '500, nell'Umanesimo e nel Rinascimento. Ecco come cambia la posizione della donna in questo periodo storico, non più solo oggetto passivo ma… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Significato e analisi del canto XV dell'Inferno di Dante che racconta dell'incontro del Poeta con Brunetto Latini. Testo e parafrasi del canto che si svolge nel terzo girone del settimo cerchio.… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Testo, parafrasi e spiegazione del Canto II del Purgatorio di Dante. Figure retoriche e commento al "canto di Casella" che si svolge ai piedi della montagna del Purgatorio.… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Testo, commento, parafrasi e figure retoriche del Canto XV del Paradiso di Dante. In questo canto il Poeta conosce e ascolta il suo avo Cacciaguida.… Continua
Grammatica latina - Appunti — L'uso del participio in latino: tempi, forma e diatesi del participio… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Testo, parafrasi, commento e figure retoriche del canto XII del Paradiso di Dante, con l'elogio di Bonaventura da Bagnoregio a San Domenico… Continua
Letteratura italiana - Mappe concettuali — Mappa concettuale sulla figura della donna nella letteratura rinascimentale. Esempi, opere di trattatistica e novellistica, autori… Continua
Letteratura italiana - Articoli — A Zacinto: analisi e spiegazione del sonetto dedicato all'isola greca di Zante. Guarda il video a cura di Emanuele Bosi… Continua
Articoli — Canto XII Paradiso, video: analisi e spiegazione del canto della Divina Commedia in cui Dante parla di San Domenico e del suo ordine… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Il pensiero politico di Dante Alighieri, la sua visione del potere temporale e spirituale, il rapporto tra Chiesa e Impero nel De Monarchia, Convivio e Divina Commedia.… Continua
Articoli — Traccia svolta dai tutor di Studenti.it sulla tipologia A2 su Sciascia ed Il giorno della civetta proposta dal Miur per la prima prova della maturità 2019… Continua
Latino - Appunti — Appunti su Catone il Censore. (1 pagina, formato word)… Continua