Pensiero politico nell'800: liberalismo, democrazia, socialismo
Pensiero politico, movimenti, ideologie e correnti nell’800. Significato e caratteristiche di liberalismo, democrazia e socialismo nell’Europa del 1800
Pensiero politico, movimenti, ideologie e correnti nell’800. Significato e caratteristiche di liberalismo, democrazia e socialismo nell’Europa del 1800
Vita e opere di Thomas Mann, scrittore tedesco e premio Nobel per la letteratura nel 1929 autore, tra gli altri, de La montagna incantata e de I Buddebrook
Biografia, pensiero politico e riforme di Giustiniano, noto anche come Giustiniano I il Grande, imperatore bizantino dal 527 d.C. al 565 d.C.
Biografia, pensiero e filosofia di Talete, filosofo, astronomo e matematico considerato il primo filosofo della storia. Secondo Talete il principio in filosofia è l'acqua
Pensiero politico e riforme politiche e culturali di Ottaviano Augusto, primo imperatore romano dal 27 a.C. al 14. Il suo governo rappresentò il passaggio dal periodo repubblicano al principato
Biografia, pensiero e opere di Henri Beyle detto Stendhal, lo scrittore francese autore di La certosa di Parma, Il rosso e il nero e Cronache italiane
Biografia e pensiero di Plotino, il maggior esponente del neoplatonismo. Scopri di più sul concetto dell'uno e del Molteplice, Emanazione e nostalgia dell'Uno
Il pensiero di Leopardi: il percorso filosofico, la concezione della Natura, lo sviluppo del pessimismo e l'elaborazione di una poesia filosofica
Pitagora: biografia e filosofia del celebre filosofo con approfondimento sui suoi seguaci, i pitagorici, che ne diffusero il pensiero
Cleopatra, la più famosa regina dell'antico Egitto, amante di Giulio Cesare e Marco Antonio. Origini, biografia e morte dell'ultima regina d'Egitto
Italo Calvino: biografia, opere e pensiero di uno degli scrittori italiani più celebri, autore de Le città invisibili, Il Barone rampante e molti altri libri
Biografia, pensiero, opere e storiografia di Gaio Sallustio Crispo, storico, politico e senatore romano vissuto durante il periodo repubblicano.
Montesquieu, studioso del diritto, della politica e degli ordinamenti sociali, fu autore dello Spirito delle leggi, che influenzò il costituzionalismo moderno. Pensiero e opere
Leopardi: vita, opere, pensiero del poeta recanatese dei Canti. Analisi della biografia, della poetica, del pessimismo, della filosofia.
Vita, opere e pensiero di Torquato Tasso, poeta e scrittore del Rinascimento, autore di poesie e della Gerusalemme liberata
La filosofia cristiana e le differenze con la filosofia greca. Scopri chi furono i primi filosofi cristiani e aspetti filosofici del cristianesimo
Vita, personalità e storia di Federico II di Svevia, re di Sicilia e imperatore del Sacro Romano Impero, fu un uomo politico, ma anche guerriero, filosofo, letterato ed architetto
Vita, opere e metodo storiografico di Erodoto, storico della Grecia Antica considerato il padre della storiografia
Friedrich Hegel: biografia, pensiero, concetti chiave di filosofia e religione. Chi era l'autore tedesco della Fenomenologia dello spirito
Wolfgang Goethe: biografia, caratteristiche del suo pensiero e delle sue opere più importanti: I dolori del giovane Werther e il Faust
Vita, libri e pensiero pedagogico di Jean Piaget, pedagogista e filosofo svizzero, fondatore dell'epistemologia genetica e pioniere delle teorie costruttivistiche
Biografia, pensiero e opere di Francesco Guicciardini, scrittore, politico e storico italiano del 1500 autore della Storia d'Italia
Vita, pensiero e opere di Jacopone da Todi, politico, mistico e poeta nell’Italia dei Comuni, autore del Pianto della Madonna, Stabat Mater e Donna de Paradiso
Immanuel Kant e la Critica della ragion pura: biografia e pensiero del filosofo. I concetti di forma e sostanza, approfondimento sulla sua filosofia
Biografia, pensiero e opere di Tommaso Moro, umanista e scrittore cattolico inglese, vittima della contesa religiosa inglese tra cattolicesimo e anglicanesimo. Nel 1935 è stato canonizzato martire. Analisi dell'opera "Utopia".
Pensiero e valori del proletariato e della borghesia nel 1800, tra Rivoluzione industriale, capitalismo e lotta di classe
Biografia e opere di Lorezo de Medici, signore di Firenze e tra i più importanti mecenati del Rinascimento. Autore di poesie, tra le più famose c'è il Trionfo di Bacco e Arianna
Biografia di Cavour, imprenditore e politico italiano tra i personaggi di spicco del Risorgimento italiano
Vita e opere di Johann Gottlieb Fichte, prosecutore del pensiero filosofico di Kant e iniziatore dell'idealismo tedesco. Analisi e spiegazione della sua opera Dottrina della scienza
Biografia e pensiero di Aldous Huxley, scrittore inglese autore, tra gli altri, di libri come Il mondo nuovo, Le porte della percezione, L'isola.
Ludovico Ariosto: vita, opere e pensiero dell'autore dell'Orlando Furioso. Accenni alle opere minori del letterato, tra cui Satire e liriche
Voltaire: vita, pensiero, opere di uno dei più celebri autori e filosofi dell'Illuminismo, autore di "Candido" e del "Trattato sulla tolleranza"
Marco Tullio Cicerone: biografia, pensiero e opere filosofiche di uno dei più importanti autori di epoca latina. Dalla filosofia come consolatio alla religione
Vita, filosofia e opere di Marsilio Ficino, grande umanista fiorentino, fondatore dell’Accademia platonica
Biografia, opere e pensiero di Franz Kafka, scrittore boemo tra le principali figure del XX secolo, esponente del modernismo e del realismo
Pensiero e opere di François Rabelais, umanista tra i protagonisti del Rinascimento francese e autore di Gargantua e Pantagruel
La questione sociale nel XIX secolo ovvero le condizioni di vita della classe operaia e le lotte sociali scatenate dalla Rivoluzione Industriale
Matteo Maria Boiardo e l'Orlando innamorato, il poema cavalleresco del 1495 che racconta avventure, duelli e amori del protagonista Orlando
Vita, filosofia e opere del frate domenicano, filosofo e scrittore Giordano Bruno, condannato al rogo dall'Inquisizione perché eretico
Pensiero e opere di Gaio Giulio Cesare, politico spregiudicato, abile generale ed esperto oratore, autore di De bello Gallico, De bello civili e altre opere minori.
Vita, pensiero e opere di Lévi-Strauss, antropologo e filosofo francese teorico dello strutturalismo
Emile Zola: vita e opere dello scrittore e rappresentante del naturalismo francese e autore, tra gli altri, di libri come Germinale, Nanà, Teresa Raquin
Storia, caratteristiche e filosofi della corrente filosofica chiamata cinismo, nata nell'antica Grecia nel IV secolo a.C. dalla scuola di Antistene e Diogene
Biografia e pensiero di Vico, filosofo, storico e giurista italiano che ha elaborato il concetto di corso e ricorso storico. Spiegazione della Scienza nuova, la sua opera principale pubblicata nel 1725
Pensiero e teoria economica di John Maynard Keynes, economista britannico tra i più influenti del XX secolo e protagonista di quella che viene definita la "rivoluzione keynesiana".
Pensiero politico di Machiavelli e i caratteri della dimensione umanistica: riassunto e confronto con Dante. Stile, realismo e utopia
Vita, pensiero e opere di Gustave Flaubert, uno dei padri del realismo francese, autore di libri come Madame Bovary e L'educazione sentimentale
Chi è stato Epicuro e quali sono le caratteristiche del suo pensiero? In questo video di pochi minuti ti raccontiamo l'epicureismo, tra le più importanti correnti filosofiche dell'età ellenistica.
Biografia e pensiero politico di Vittorio Emanuele II di Savoia, primo Re d'Italia dal 1849 al 1861.
Biografia e opere di Cesare Beccaria, protagonista dell'Illuminismo italiano e autore del Dei delitti e delle pene, contro la tortura e la pena di morte
Tema sulla libertà di pensiero: ecco la guida per scrivere un testo argomentativo o un saggio breve sulla tematica della libertà di pensiero
San Francesco d'Assisi: vita, pensiero e scritti del santo patrono d'Italia, autore del Cantico delle Creature e amante degli animali
Vita, opere e pensiero di Chateaubriand, scrittore e politico, considerato il fondatore del Romanticismo francese e autore, tra gli altri, delle Memorie d'oltretomba
Vita e pensiero filosofico di Guglielmo di Ockham, teologo e filosofo francescano vissuto nell'Inghilterra del 1300. Sosteneva che i cristiani potessero usare i beni terreni ma mai possederli e, per queste idee, venne accusato di eresia
Vita e pensiero politico di Enrico VIII e storia dell'Inghilterra ai tempi del secondo sovrano della dinastia Tudor, noto per aver fondato la Chiesa Anglicana
Biografia e pensiero politico di Vincenzo Gioberti, presbitero, filosofo e patriota è stato uno dei protagonisti del Risorgimento italiano attraverso il neoguelfismo, ovvero l'unità d'Italia guidata dal papa.
Biografia e pensiero politico di Otto von Bismarck, politico tedesco, Primo ministro del regno di Prussia e promotore della nascita dell'Impero tedesco di cui diventò il cancelliere nel 1871.
Pensiero filosofico di Parmenide di Elea, filosofo greco vissuto attorno al 515 a.C. e autore di Sulla natura e considerato tra i più importanti presocratici
La morte non è nulla. Scopri, in meno di un minuto, il pensiero di Epicuro sulla fine della vita.
John Keats: vita, pensiero e opere di uno dei più importanti poeti del romanticismo inglese. Poeta dell’arte e della bellezza, fu il precursore dell’estetismo.
Il pensiero e l'archè di Anassimandro: riassunto
L'Apeiron, ovvero l’"essere" viene posto come l’elemento comune di tutte le cose. Appunto sulla filosofia di Anassimandro (file.doc, 2 pag)
Riassunto su Machiavelli: pensiero filosofico e politico