Peloponneso

Livello
Tipologia
Materie

I micenei: storia e caratteristiche della civiltà micenea

Storia e caratteristiche dei micenei, la civiltà che nacque e si sviluppò tra il 1600 a.C. ed il c. 1100 a.C nel Peloponneso. Origine, espansione e decadenza del popolo dei micenei, noti anche con il nome di Achei

Mappa concettuale sui Micenei

Mappa concettuale sui Micenei. Storia e cronologia della civiltà che nacque e si sviluppò nel Peloponneso tra il 1600 a.C. ed il c. 1100 a.C

L'Atene di Pericle: democrazia e riforme

Storia di Pericle, il politico oratore che governò Atene nei decenni della sua massima potenza tra il 461 a.C. ed il 429 a.C. , periodo chiamato "l'età di Pericle".

La civiltà greca: riassunto

Riassunto sulla civiltà greca. La formazione del mondo greco, l’amministrazione, la cultura, la famiglia, il ruolo delle donne e altro sulla civiltà greca

Tito Livio: biografia e opere

Biografia e libri di Tito Livio, storico romano autore della storia di Roma dalla sua fondazione alla morte di Druso: Ab Urbe condita

Le guerre della storia: elenco

Le guerre della storia: elenco dei conflitti con data di inizio e di fine più importanti e più sanguinosi della storia dell’umanità

Caratteristiche dello stile dorico

Lo stile dorico: le caratteristiche principali di questo ordine architettonico greco che lo contraddistinguono da quello ionico e corinzio

Contesto storico di Senofonte

Riassunto del contesto storico in cui visse Senofonte, ossia del periodo caratterizzato dalla guerra del Peloponneso e dall'egemonia tebana

Biografia di Isocrate

Isocrate: riassunto della vita dell'oratore ateniese considerato uno dei più importanti maestri di retorica del IV secolo a. C.

Atene antica: riassunto degli eventi

Atene antica: riassunto e cronologia degli eventi che coinvolgono l'attuale capitale della Grecia. La polis, la democrazia, la rivalità con Sparta

Contesto storico di Isocrate

Il contesto storico in cui visse Isocrate è quello caratterizzato dalla guerra del Peloponneso e dalla politica espansionistica di Filippo II di Macedonia

Sparta: educazione e riassunto della storia

Sparta: storia, educazione, cultura e ordinamento sociale e politico dell'antica città greca rivale di Atene. Riassunto dello sviluppo e storia delle guerre

Sparta: storia e caratteristiche

Riassunto di Sparta: posizione geografica, storia e caratteristiche della società spartana e dell’educazione spartana

Versioni di Tucidide

Versioni di Tucidide: qui troverai alcuni versi estratti in lingua greca dalle opere più importanti dell'autore greco e la relativa versione tradotta

Caratteristiche dell'arte micenea

Caratteristiche e spiegazione dell'arte micenea, l'arte che nacque attorno al 1400 a.C. a Micene. Focus su architettura e arti minori

Opere di Lisia: trama e stile

Stile, trama, figure retoriche e caratteristiche tipiche delle Orazioni e il problema dell'autenticità delle opere di Lisia

Arte greca arcaica

Arte greca arcaica: riassunto del periodo della Grecia caratterizzato dallo stile geometrico, dall'arte orientalizzante e dallo stile dedalico

Grecia: folklore e tradizioni

Grecia: folklore, tradizioni popolari, feste religiose, familiari e pagane, usi e costumi, piatti tipici greci e altro del mondo greco

Vita di Lisia

Riassunto della vita di Lisia, figlio del siracusano Cefalo e uno dei più grandi oratori e logografi della Grecia antica

Opere di Demostene: Filippiche e Olintiache

Riassunto delle opere più conosciute di Demostene, le quali appartengono al gruppo delle orazioni politiche, ossia: quattro Filippiche e tre Olintiache

Pensiero di Polibio

Il pensiero di Polibio: scrittore storico della Grecia antica legato all'ideologia e alla prassi di governo sostenuta dagli Scipioni

Lisia: pensiero e stile

L'importanza e il ruolo del logografo nell'antica Grecia e lo stile e l'arte oratoria di Lisia nei discorsi giuridici ateniesi

Arte greca: periodo classico

Arte greca: il periodo classico in Grecia caratterizzato soprattutto dalla scultura architettonica e dall'arte statuaria

Geografia Umana della Grecia

Geografia umana della Grecia: la popolazione greca è caratterizzata da una forte omogeneità etnica, che è il risultato di complesse vicende storiche

Ricerca su Pericle

Pericle, ricerca breve sulla figura del politico e oratore ateniese Pericle. La democrazia e la politica interna ed estera

Letteratura greca: teatro e prosa

Letteratura greca: le origini e le caratteristiche del teatro greco, lo stile dei principali tragediografi e commediografi greci e l'inizio della prosa

Mappa concettuale su Sparta e Atene

Mappa concettuale su Sparta e Atene, le due città-stato più importanti dell'antica Grecia. Analogie e differenze, storia e spiegazione

Opere di Lisia: le Orazioni

Le opere di Lisia riguardano tutti i campi dell'arte oratoria: demegorie, discorsi giudiziari, epistole, elogi, discorsi funebri e discorsi erotici. Trama e analisi delle Orazioni di Lisia

Appunti

Tutti

Guerra del Peloponneso (V, 18)

Testo originale in lingua greca e versione tradotta dai nostri tutors dell'opera "Guerra del Peloponneso" dei versi V, 18 dell'autore greco Tucidite

Guerra del Peloponneso: schema

Guerra del Peloponneso: cause e scoppio della guerra, le tre fasi e la situazione di Atene dopo la sconfitta. Schema riassuntivo sulla Guerra del Peloponneso