Pedagogia del Novecento: modelli, scuole, correnti di pensiero
Pedagogia del Novecento e modelli pedagogici: teorie, autori, scuole e correnti di pensiero. Principi fondamentali del pensiero pedagogico
Pedagogia del Novecento e modelli pedagogici: teorie, autori, scuole e correnti di pensiero. Principi fondamentali del pensiero pedagogico
Il gioco come strumento educativo: storia, caratteristiche e teorie del gioco dal 1700 all'età contemporanea
Pensiero pedagogico, metodo e opere di Célestin Freinet, pedagogista francese promotore della pedagogia popolare.
Pensiero e opere di Giovanni Gentile, filosofo, pedagogista e accademico italiano, tra i maggiori esponenti del neoidealismo filosofico
Pedagogia dell'attivismo in John Dewey: cosa si intende e come funziona nella pratica. Spiegazione della teoria di Dewey
Biografia, pensiero e pedagogia di John Dewey, filosofo e pedagogista americano che, con le sue teorie ed i suoi libri, ha profondamente influenzato il sistema educativo americano
Biografia, pensiero e opere di Durkheim, sociologo e antropologo francese studioso del rapporto tra religione e coscienza collettiva.
Vita, libri e pensiero pedagogico di Jean Piaget, pedagogista e filosofo svizzero, fondatore dell'epistemologia genetica e pioniere delle teorie costruttivistiche
Biografia e pedagogia di A.S. Makarenko, educatore sovietico e ideatore della teoria dei collettivi autogestiti
Storia e caratteristiche dell'educazione nell'Alto Medioevo, i protagonisti della pedagogia, teorie e la riforma di Carlo Magno.
Biografia, opere e pensiero pedagogico di Alexander Neill, pedagogista inglese e autore - tra gli altri - di Summerhill, Un'esperienza educativa rivoluzionaria, Il fanciullo difficile...
Biografia e metodo pedagogico di Johann Heinrich Pestalozzi, pedagogista svizzero riformatore del sistema scolastico
Biografia, filosofia e pedagogia di Michel de Montaigne, scrittore e filosofo francese noto anche per i suoi aforismi
Biografia e pensiero di Friedrich Frobel, pedagogista tedesco fondatore del Kindergarten, la prima scuola per l'infanzia, e autore de L'educazione dell'uomo
Jean-Jacques Rousseau: riassunto su opere, pedagogia e pensiero politico: il pensiero del filosofo nell'Emilio e nel Contratto sociale
La teoria pedagogica di Rousseau contenuta nell'Emilio o dell'educazione, trattato in cinque libri. Spiegazione e riassunto del pensiero e dell'opera
Idee su pedagogia e percorso educativo e scopi dell'educazione secondo John Locke
Il concetto di educazione coinvolge tutti gli stimoli che ci provengono dal mondo esterno, dalle cure familiari ai contatti con il mondo della scuola, dall’incontro occasionale all’apporto dei mezzi di comunicazione. Ogni essere umano ha potenzialmente l'intelligenza e le energie affettive da esprimere e delle naturali attitudini. Dipenderà in gran parte dall’educazione, dagli stimoli ambientali che quelle energie potenziali trovino il modo più compiuto e più equilibrato di realizzarsi
Teorie dello sviluppo del bambino: teorie dell'apprendimento linguistico, socialità, teoria dell'attaccamento di Bowlby, il linguaggio come sistema di simboli, cognitivismo
Biografia e opere di Don Gnocchi, educatore e attivista che, in seguito all'esperienza della seconda guerra mondiale, decise di dedicare la sua vita ai giovani e alla loro educazione.
Biografia e modello educativo di Vittorino da Feltre, umanista ed educatore italiano vissuto a cavallo tra 300 e 400 e noto per la scuola umanistica alla corte dei Gonzaga
Devi scrivere la tesi in pedagogia ma sei a corto di idee? In questa guida trovi 10 argomenti originali da cui prendere spunto
La pedagogia luterana e gesuita durante la riforma protestante e cattolica: principi educativi, protagonisti e il modello pedagogico gesuita
Kant ha insegnato pedagogia tra il 1776 ed il 1787 dimostrando che l'educazione dovesse nascere da un giusto equilibrio tra libertà ed autorità, La sua riflessione partiva da alcuni testi di pedagogia, dai quali poi si è distaccato per proporre la sua concezione con numerosi riferimenti a Rousseau e a Locke. La pedagogia di Kant era prganizzata in diversi momenti. L'educazione è considerata come un'esigenza primaria dell’uomo. Il cammino verso la realizzazione piena dell'umanità prosegue di generazione in generazione
Vita, pedagogia e antropologia di Hans-Georg Gadamer, filosofo tedesco tra i maggiori esponenti dell'ermeneutica filosofica e autore di Verità e metodo
La Pedagogia di educatori nel periodo del romanticismo. L'educazione e la dimensione sociale intesa in questo periodo
Biografia, pensiero pedagogico e libri di Don Milani, sacerdote, educatore e scrittore italiano attivo soprattutto nell'attività didattica rivolta ai bambini più poveri e autore di diversi libri di pedagogia
Educazione e pedagogia al tempo della Scolastica, ovvero contenuti e metodi di insegnamento, protagonisti, correnti filosofiche e teologiche delle scuole medievali
Tema di pedagogia sul gioco con riflessioni a partire dai pedagoghi: Spencer, Hall, Freud, Piaget, Bruner
Vita, pensiero pedagogico e opere di Marco Fabio Quintiliano, oratore romano autore dell'Institutio oratoria e De causis corruptae eloquentiae
Biografia e metodo di Maria Montessori. Caratteristiche e libri della pedagogista, educatrice e neuropsichiatra infantile che esportò il suo metodo in tutto il mondo
Don Milani di cosa parla Lettera a una professoressa: chi era e quale era il suo pensiero sulla scuola e sulla pedagogia del protagonista della seconda prova 2019 di scienze umane
Vita e pensiero di J.J. Rousseau, filosofo e scrittore svizzero autore tra gli altri de Il contratto sociale e L'Emilio. Studiò il concetto di uguaglianza degli individui e di come si crea la disuguaglianza
Maturità 2014: seconda prova di pedagogia per il liceo pedagogico. Tema svolto per il liceo pedagogico
Parte del tema svolto alla seconda prova dell'esame di maturità 2007, inviata sul forum dopo la diffusione delle indiscrezioni sulle tracce ufficiali della seconda prova di pedagogia. Viene analizzato il concetto di "gruppo sociale", ovvero l'insieme di due o più persone che interagiscono fra loro in un contesto sociale. I membri del gruppo si considerano come appartenenti ad una unità ed in genere si sentono uniti nel realizzare un obiettivo comune, che cercano di portare avanti tutti insieme
Contenuto di pedagogia per un tema o una relazione sui diritti dei bambini: teorie, punti di vista, normative, link di approfondimento
Riassunto e analisi de L'Emilio o dell'educazione, romanzo pedagogico in cinque libri scritto dal filosofo svizzero e pubblicato nel 1762
Vita e pensiero pedagogico di Edouard Claparède, psicologo e pedagogista svizzero, esponente dell'educazione funzionale e sostenitore della necessità di rinnovare la scuola
Storia e definizione della pedagogia. Quali sono le teorie di Rousseau, Dewey e Gentile sull'educazione e sulla formazione dell'uomo
Jerome Seymour Bruner: chi è lo psicologo statunitense. Gli studi sugli stili cognitivi e il confronto con Gestalt, Comportamentismo e Psicoanalisi
Gli studenti del Liceo Socio-Psico-Pedagogico possono scegliere per il tema della seconda prova anche la traccia sulla classe scolastica: ecco uno svolgimento dal Forum Maturità
Svolgimento del tema di scienze umane della maturità 2015 e risposte ai quesiti di pedagogia
Tema di pedagogia sull'infanzia. Sviluppo di un elaborato che parte dalla traccia del Rapporto del 1997 sulla condizione dei bambini in Italia, che definisce il bambino "un individuo con la testa di Einstein e il corpo di un pulcino”.
La diversità: mappa dei collegamenti interdisciplinari per il liceo socio-psico-pedagogico. Ecco come collegare la diversità alle varie materie
Traccia di pedagogia: come svolgere la seconda prova del liceo pedagogico all'Esame di Maturità 2014
Ecco le tracce ufficiali della seconda prova dell'esame di Maturità 2008 per il liceo pedagogico: un tema a scelta tra quelli proposti su argomenti pedagogici
Caratteristiche dell'educazione nei regimi totalitari, le società di massa del Novecento accomunate dall'assenza di pluralismo politico, repressione del dissenso e ruolo importante della propaganda
Jean-Jacques Rousseau: vita, opere e pensiero pedagogico del filosofo, autore dell'Emilio e del Contratto sociale
Per il Liceo Socio-Psico-Pedagogico, gli studenti alle prese con la seconda prova della Maturità 2011 possono svolgere un saggio breve sulle linee fondamentali del metodo montessoriano, ecco un elaborato che spiega alcune caratteristiche del metodo di Maria Montessori
Simulazioni maturità: la traccia di scienze umane con documenti di Sarracino e Dewey. Cosa sapere
Laboratori didattici e creativi per i bambini delle scuole elementari: in questa guida ti suggeriamo 5 idee facili da realizzare in classe o in natura
Caratteristiche e protagonisti dell'educazione rinascimentale, ovvero il modello pedagogico del periodo umanistico-rinascimentale adottato da intellettuali e famiglie nobiliari.
Cosa sapere su don Milani in previsione di una possibile traccia di maturità 2023 per i 100 anni dalla sua nascita. Tracce precedenti e spunti utili per prepararsi
Come scrivere un tema argomentativo su pedagogia e DAD a partire dall'anniversario dei 70 anni dalla morte di Maria Montessori. Spunti e suggerimenti
Cos'è il romanzo di formazione? Scopri quali sono i libri che appartengono a questo genere e gli autori che hanno scritto questa tipologia di opere
Storia dell'Umanesimo: definizione e caratteristiche del fenomeno nato dai toscani che promosse una rinascita di arte e letteratura
Vita e opere di Jacques-Louis David, uno dei pittori francesi più celebri nonché protagonista assoluto del Neoclassicismo, noto per il Giuramento degli Orazi. Stile, temi e significato della sua arte.
Seconda prova Maturità 2016: il tototraccia di pedagogia per gli studenti del Liceo Scienze Umane con dritte e spunti per svolgerle nel migliore dei modi
Jean Piaget e l'epistemologia generica: descrizione e riassunto degli studi del pedagogista condotti sui suoi tre figli. Il senso dell'affettività nel comportamento umano
È merito di Maria Montessori se esiste una pedagogia italiana nel mondo. Medico di formazione positivistica, chiamata ad occuparsi di bambini anormali presso la clinica psichiatrica dell'Università di Roma, ben presto si rende conto che la psicologia sperimentale dispone di strumenti di osservazione che essa impiega con profitto per le sue misurazioni di laboratorio, ma di cui trascura le potenzialità educative di recupero
Riassunto per capitoli del manuale di Pedagogia sociale scritto da Giuditta Alessandrini. Definizione e caratteristiche della pedagogia sociale
Riassunto breve e recensione del testo "La pedagogia degli oppressi" di Paulo Freire
Appunti su Isocrate (pedagogia)