Pedagogia

Livello
Tipologia
Materie

John Dewey: biografia, pedagogia e libri

Biografia, pensiero e pedagogia di John Dewey, filosofo e pedagogista americano che, con le sue teorie ed i suoi libri, ha profondamente influenzato il sistema educativo americano

Alexander Neill: biografia e pensiero pedagogico

Biografia, opere e pensiero pedagogico di Alexander Neill, pedagogista inglese e autore - tra gli altri - di Summerhill, Un'esperienza educativa rivoluzionaria, Il fanciullo difficile...

Pedagogia ed educazione: concetti di base

Il concetto di educazione coinvolge tutti gli stimoli che ci provengono dal mondo esterno, dalle cure familiari ai contatti con il mondo della scuola, dall’incontro occasionale all’apporto dei mezzi di comunicazione. Ogni essere umano ha potenzialmente l'intelligenza e le energie affettive da esprimere e delle naturali attitudini. Dipenderà in gran parte dall’educazione, dagli stimoli ambientali che quelle energie potenziali trovino il modo più compiuto e più equilibrato di realizzarsi

Vittorino da Feltre e la pedagogia umanistica

Biografia e modello educativo di Vittorino da Feltre, umanista ed educatore italiano vissuto a cavallo tra 300 e 400 e noto per la scuola umanistica alla corte dei Gonzaga

La pedagogia nelle lezioni di Immanuel Kant

Kant ha insegnato pedagogia tra il 1776 ed il 1787 dimostrando che l'educazione dovesse nascere da un giusto equilibrio tra libertà ed autorità, La sua riflessione partiva da alcuni testi di pedagogia, dai quali poi si è distaccato per proporre la sua concezione con numerosi riferimenti a Rousseau e a Locke. La pedagogia di Kant era prganizzata in diversi momenti. L'educazione è considerata come un'esigenza primaria dell’uomo. Il cammino verso la realizzazione piena dell'umanità prosegue di generazione in generazione

LA PEDAGOGIA DEL ROMANTICISMO

La Pedagogia di educatori nel periodo del romanticismo. L'educazione e la dimensione sociale intesa in questo periodo

Don Lorenzo Milani: la biografia, le idee e l'insegnamento

Biografia, pensiero pedagogico e libri di Don Milani, sacerdote, educatore e scrittore italiano attivo soprattutto nell'attività didattica rivolta ai bambini più poveri e autore di diversi libri di pedagogia

Tema di pedagogia sul gioco

Tema di pedagogia sul gioco con riflessioni a partire dai pedagoghi: Spencer, Hall, Freud, Piaget, Bruner

Quintiliano: pensiero e opere

Vita, pensiero pedagogico e opere di Marco Fabio Quintiliano, oratore romano autore dell'Institutio oratoria e De causis corruptae eloquentiae

Jean-Jacques Rousseau: biografia, pensiero e opere

Vita e pensiero di J.J. Rousseau, filosofo e scrittore svizzero autore tra gli altri de Il contratto sociale e L'Emilio. Studiò il concetto di uguaglianza degli individui e di come si crea la disuguaglianza

Il concetto di gruppo - Pedagogia

Parte del tema svolto alla seconda prova dell'esame di maturità 2007, inviata sul forum dopo la diffusione delle indiscrezioni sulle tracce ufficiali della seconda prova di pedagogia. Viene analizzato il concetto di "gruppo sociale", ovvero l'insieme di due o più persone che interagiscono fra loro in un contesto sociale. I membri del gruppo si considerano come appartenenti ad una unità ed in genere si sentono uniti nel realizzare un obiettivo comune, che cercano di portare avanti tutti insieme

Claparéde: funzionalismo e la scuola su misura

Vita e pensiero pedagogico di Edouard Claparède, psicologo e pedagogista svizzero, esponente dell'educazione funzionale e sostenitore della necessità di rinnovare la scuola

Classe scolastica, prova svolta di Pedagogia

Gli studenti del Liceo Socio-Psico-Pedagogico possono scegliere per il tema della seconda prova anche la traccia sulla classe scolastica: ecco uno svolgimento dal Forum Maturità

L'infanzia: tema di Pedagogia

Tema di pedagogia sull'infanzia. Sviluppo di un elaborato che parte dalla traccia del Rapporto del 1997 sulla condizione dei bambini in Italia, che definisce il bambino "un individuo con la testa di Einstein e il corpo di un pulcino”.

Maria Montessori, tema per la II prova di Pedagogia

Per il Liceo Socio-Psico-Pedagogico, gli studenti alle prese con la seconda prova della Maturità 2011 possono svolgere un saggio breve sulle linee fondamentali del metodo montessoriano, ecco un elaborato che spiega alcune caratteristiche del metodo di Maria Montessori

Jean Piaget e l’epistemologia genetica

Jean Piaget e l'epistemologia generica: descrizione e riassunto degli studi del pedagogista condotti sui suoi tre figli. Il senso dell'affettività nel comportamento umano

Maria Montessori e la pedagogia moderna

È merito di Maria Montessori se esiste una pedagogia italiana nel mondo. Medico di formazione positivistica, chiamata ad occuparsi di bambini anormali presso la clinica psichiatrica dell'Università di Roma, ben presto si rende conto che la psicologia sperimentale dispone di strumenti di osservazione che essa impiega con profitto per le sue misurazioni di laboratorio, ma di cui trascura le potenzialità educative di recupero

Appunti

Tutti

Pedagogia sociale: riassunto

Riassunto per capitoli del manuale di Pedagogia sociale scritto da Giuditta Alessandrini. Definizione e caratteristiche della pedagogia sociale