Racconti di paura per ragazzi: trama e analisi di storie horror
Racconti di paura: un genere per bambini, ragazzi ed adulti. Ecco tutte le caratteristiche delle storie horror e gli autori che se ne sono occupati
Racconti di paura: un genere per bambini, ragazzi ed adulti. Ecco tutte le caratteristiche delle storie horror e gli autori che se ne sono occupati
Storia e caratteristiche dell'uomo medievale che visse tra il 476 d.C. fino al 1492. Mentalità, paure e rapporto uomo-natura nel Medioevo
Io non ho paura di Niccolò Ammaniti. Scheda libro con trama, analisi e personaggi del libro da cui è stato tratto il film di Gabriele Salvatores
Come fare un tema sulla paura? Traccia, scaletta e spunti di riflessione per un tema che riguarda tutti: la paura.
Come smettere di avere paura e trasformare questo sentimento in coraggio? In un video di 60 secondi la psicologa Deborah Disparti fornisce preziosi consigli.
Io non ho paura, scheda libro: analisi del testo, personaggi, trama e sequenze narrative per capitoli del libro di Niccolò Ammaniti.
Come scrivere un tema horror: esempio di racconto di paura per la scuola media dal titolo “Un’aggressione misteriosa sul treno”
Tema svolto sulle paure adolescenziali: di cosa hanno paura gli adolescenti e perché. Esempio di tema argomentativo svolto
Cosa significa FOMO? E' la fear of missing out, la paura di essere tagliati fuori, l'ansia sociale di rimanere esclusi dagli eventi, da situazioni di socialità. Si tratta di un fenomeno che esiste da tempo ma che è stato notevolmente accentuato dai social, dove è costante la condivisione massiccia di momenti belli della propria vita. Nelle persone, tutto questo può generare ansia e disagio relativi alla sensazione di vivere meno esperienze gratificanti rispetto agli altri.
Io non ho paura è un romanzo del 2001 di Niccolò Ammaniti. Da qui è stato tratto anche il film omonimo di Gabriele Salvatores
Rabbia, istruzioni per l'uso. Ecco cosa c'è dietro la paura di perdere il controllo e cosa fare per non perdere il controllo, per gestire una persona che lo ha perso e gestire il timore di perdere il controllo di se stessi
Non tutti sono in grado di parlare in pubblico ma superare l'ansia e la paura è possibile seguendo uno schema ed i consigli di Massimo Perciavalle, esperto in formazione
Come superare la paura del giudizio? Scopri, con i consigli della psicologa Deborah Disparti - perché non è importante il giudizio degli altri e come fare a liberarsi di questo peso.
La paura dei ragni, detta aracnofobia, è una delle fobie più diffuse: lo sai perché? Ecco quali sono le cause in questo video di 60 secondi
Matricole, i consigli della Dott.ssa Disparti per iniziare l'università con il piede giusto. Come muoversi tra i cambiamenti, come gestire al meglio tutte le novità, come gestire la paura del cambiamento.
Io tra 10 anni: tema svolto. Tema personale sulle prospettive di vita e di futuro di un ragazzo di liceo. Desideri, paure e prospettive
Parlare in pubblico: i consigli per diventare degli ottimi oratori durante le interrogazioni
In alcuni casi può accadere che le persone malate abbiano paura di guarire. Succede con alcuni disturbi psicologici, quando la persona malata ostacola volontariamente il trattamento o addirittura lo rifiuta.
Riassunto, significato e spiegazione del tetrafarmaco di Epicuro. Come affrontare le paure secondo il filosofo greco
Immanuel Kant e la Critica della ragion pura: biografia e pensiero del filosofo. I concetti di forma e sostanza, approfondimento sulla sua filosofia
Nel corso dell'adolescenza una delle paure più comuni è la paura del futuro e, in questo stato d'animo, ha il suo peso anche il contesto sociale ed economico in cui si vive.
Perchè temiamo così tanto il rifiuto? Che si tratti di una relazione romantica, di un’amicizia, di parenti, compagni o colleghi, essere rifiutati è un’esperienza che può essere molto dolorosa e che spesso genera sofferenza in chi la vive.
La Fondazione Agnelli ha condotto una ricerca tra gli insegnanti che hanno ottenuto una cattedra dallo scorso anno scolastico: non saper gestire una classe multietnica e non essere al passo con i tempi sono alcune delle paure principali dei docenti
Crin d'oro crespo e d'ambra tersa e pura: parafrasi e analisi. Figure retoriche e spiegazione del sonetto di Pietro Bembo
Chi è stato Epicuro e quali sono le caratteristiche del suo pensiero? In questo video di pochi minuti ti raccontiamo l'epicureismo, tra le più importanti correnti filosofiche dell'età ellenistica.
Romanzo di Ammaniti dal quale è stato tratto anche un film. Storia di un'amicizia particolare in situazioni particolari.
Biografia e opere di Fedro, scrittore romano del 1° secolo famoso per le sue favole che avevano un fine morale
L'infinito di Leopardi: analisi, parafrasi, commento, testo annotato e figure retoriche del componimento più celebre del poeta di Recanati
Don Abbondio: descrizione del carattere, tipologia di personaggio, citazioni testuali di una delle figure principali dei Promessi Sposi di Manzoni
Biografia, pensiero, opere e storiografia di Gaio Sallustio Crispo, storico, politico e senatore romano vissuto durante il periodo repubblicano.
Non sai come gestire la prima supplenza? Niente paura, ecco la guida su cosa fare, e non fare, e come comportarsi con gli studenti il primo giorno in classe da insegnante
Come si raggiunge la felicità secondo Epicuro? Riassunto della filosofia epicurea e del punto di vista del filosofo sulla felicità
Il pannello di Erri De Luca: di cosa parla il brano tratto da In alto a sinistra
Riassunto della vita, del metodo scientifico, delle epistole, del Sidereus nuncius, Saggiatore, Dialogo sopra i massimi sistemi del mondo di Galileo Galilei.
Spiegazione e commento dell'Inno a Venere, proemio del De rerum natura di Lucrezio.Analisi grammaticale, analisi del periodo e analisi metrica
Testo argomentativo sul componimento poetico di Lorenzo de’ Medici, Il trionfo di Bacco e Arianna: spiegazione e commento
Storia dell'Italia nel 400, con i Comuni e gli Stati, la politica dell'equilibrio, le signorie e le corti del Rinascimento
Podcast su Io non ho paura di Niccolò Ammaniti: file audio scaricabile gratuitamente sul romanzo del 2001, con trama, personaggi e significato
Il mito di Aracne è narrato da Apuleio nelle sue Metamorfosi. La storia della tessitrice che osò sfidare la dea Atena, pagandone le conseguenze
Feudalesimo: riassunto di storia, Cos'è il feudalesimo? Definizione e caratteristiche del feudalesimo: dal feudo alla sopravvivenza delle forme feudali
Amleto: traduzione Atto 3, scena 1. Cosa dice Amleto nel suo celebre monologo "to be or not to be" scritto da William Shakespeare
Laboratori didattici e creativi per i bambini delle scuole elementari: in questa guida ti suggeriamo 5 idee facili da realizzare in classe o in natura
Analisi del libro "Il Principe" di Machiavelli: trama e struttura del trattato di politica dedicato a Lorenzo De' Medici, duca di Urbino
Biografia e opere di Francisco Goya, pittore spagnolo e pioniere dell'arte moderna autore - tra gli altri - de Il 3 maggio 1808, Saturno e le Pitture nere.
Gli studenti di terza media sono alle prese con il loro primo vero esame scolastico. Sui social le loro emozioni nelle foto e nelle frasi che raccontano le ultime ore prima dell'esame
Ufficiale: è uscita matematica allo Scientifico per la seconda prova di maturità 2018. E già qualcuno azzarda che la ministra abbia avuto paura per i voti di marzo
Orlando Furioso, canto 1: analisi del canto sulla fuga di Angelica di Ariosto. Divisione in sequenze, similitudini e temi
Parafrasi, analisi e significato del canto XXXIV dell'Inferno di Dante. Il Poeta si trova nella Giudecca, la quarta zona di Cocito, dove si trovano i traditori dei benefattori. Dante e Virgilio attraversano la natural burella e, dall'Inferno, arrivano all'emisfero australe.
Il ritratto di Dorian Gray: analisi del romanzo di Oscar Wilde con focus su trama, personaggi e sull'opera
Adelchi: coro atto 3 e atto 4. Analisi, metrica e parafrasi del coro degli ultimi due atti della tragedia di Alessandro Manzoni
Trama e analisi de I giorni perduti di Buzzati, tratto dalla raccolta "Le notti difficili". Di cosa parla e qual è il suo significato
Esorcizziamo insieme la paura per il temuto esame di maturità con questo divertentissimo video realizzato da Tristram!
Hai paura di venir bocciato? Stai tranquillo, hai ancora del tempo per recuperare i brutti voti! Ecco cinque tecniche su come alzare rapidamente la tua media!
9 consigli per diventare degli ottimi oratori e affrontare con successo il pubblico agli esami di maturità, all’università, alla discussione della tesi e al lavoro
Aggettivo, congiunzione o pronome? Ecco come si riconoscono le diverse funzioni del che in italiano, in base all'uso e al contesto
La morte non è nulla. Scopri, in meno di un minuto, il pensiero di Epicuro sulla fine della vita.
Le parole più lunghe in italiano: quali sono? Eccone cinque lunghissime, composte da oltre 30 lettere, spiegate in questo semplice video di pochi secondi
Considerazioni sul libro e sul film tratto dal romanzo Il nome della rosa di Umberto Eco. Personaggi, trama e contesto storico dell'epoca medievale
Si scrive qual è o qual'è? Grafia corretta e regole grammaticali. Ecco come funzionano elisione e troncamento nella lingua italiana
La valle della paura: recensione e trama del romanzo poliziesco di Arthur Conan Doyle
breve sintesi del romanzo "Io Non Ho Paura" di Ammaniti, per esposizione orale del libro
Io non ho paura: recensione del libro di Niccolò Ammaniti, con biografia dell'autore, riassunto della trama, tematiche, genere, tecnica narrativa, descrizione dei personaggi, spazi, tempi e commento