Paura

Livello
Tipologia
Materie

Io non ho paura: scheda libro

Io non ho paura, scheda libro: analisi del testo, personaggi, trama e sequenze narrative per capitoli del libro di Niccolò Ammaniti.

FOMO, la paura che gli altri si divertano di più

Cosa significa FOMO? E' la fear of missing out, la paura di essere tagliati fuori, l'ansia sociale di rimanere esclusi dagli eventi, da situazioni di socialità. Si tratta di un fenomeno che esiste da tempo ma che è stato notevolmente accentuato dai social, dove è costante la condivisione massiccia di momenti belli della propria vita. Nelle persone, tutto questo può generare ansia e disagio relativi alla sensazione di vivere meno esperienze gratificanti rispetto agli altri.

Paura di perdere il controllo: cos'è e come affrontarla

Rabbia, istruzioni per l'uso. Ecco cosa c'è dietro la paura di perdere il controllo e cosa fare per non perdere il controllo, per gestire una persona che lo ha perso e gestire il timore di perdere il controllo di se stessi

Io tra 10 anni: tema svolto

Io tra 10 anni: tema svolto. Tema personale sulle prospettive di vita e di futuro di un ragazzo di liceo. Desideri, paure e prospettive

La paura del futuro nell'adolescenza

Nel corso dell'adolescenza una delle paure più comuni è la paura del futuro e, in questo stato d'animo, ha il suo peso anche il contesto sociale ed economico in cui si vive.

Paura del rifiuto: perchè temiamo di essere rifiutati

Perchè temiamo così tanto il rifiuto? Che si tratti di una relazione romantica, di un’amicizia, di parenti, compagni o colleghi, essere rifiutati è un’esperienza che può essere molto dolorosa e che spesso genera sofferenza in chi la vive.

Paure e difficoltà dei nuovi insegnanti di ruolo

La Fondazione Agnelli ha condotto una ricerca tra gli insegnanti che hanno ottenuto una cattedra dallo scorso anno scolastico: non saper gestire una classe multietnica e non essere al passo con i tempi sono alcune delle paure principali dei docenti

Io non ho paura

Romanzo di Ammaniti dal quale è stato tratto anche un film. Storia di un'amicizia particolare in situazioni particolari.

Fedro: biografia, opere, favole

Biografia e opere di Fedro, scrittore romano del 1° secolo famoso per le sue favole che avevano un fine morale

L'infinito di Leopardi

L'infinito di Leopardi: analisi, parafrasi, commento, testo annotato e figure retoriche del componimento più celebre del poeta di Recanati

Sallustio: vita, pensiero e opere

Biografia, pensiero, opere e storiografia di Gaio Sallustio Crispo, storico, politico e senatore romano vissuto durante il periodo repubblicano.

Come affrontare la prima supplenza

Non sai come gestire la prima supplenza? Niente paura, ecco la guida su cosa fare, e non fare, e come comportarsi con gli studenti il primo giorno in classe da insegnante

De Rerum natura, Inno a Venere: analisi

Spiegazione e commento dell'Inno a Venere, proemio del De rerum natura di Lucrezio.Analisi grammaticale, analisi del periodo e analisi metrica

Il mito di Aracne: riassunto

Il mito di Aracne è narrato da Apuleio nelle sue Metamorfosi. La storia della tessitrice che osò sfidare la dea Atena, pagandone le conseguenze

Feudalesimo: riassunto

Feudalesimo: riassunto di storia, Cos'è il feudalesimo? Definizione e caratteristiche del feudalesimo: dal feudo alla sopravvivenza delle forme feudali

Amleto: traduzione Atto 3, scena 1

Amleto: traduzione Atto 3, scena 1. Cosa dice Amleto nel suo celebre monologo "to be or not to be" scritto da William Shakespeare

Goya: vita, opere e stile

Biografia e opere di Francisco Goya, pittore spagnolo e pioniere dell'arte moderna autore - tra gli altri - de Il 3 maggio 1808, Saturno e le Pitture nere.

Canto XXXIV dell'Inferno di Dante: parafrasi, analisi e significato

Parafrasi, analisi e significato del canto XXXIV dell'Inferno di Dante. Il Poeta si trova nella Giudecca, la quarta zona di Cocito, dove si trovano i traditori dei benefattori. Dante e Virgilio attraversano la natural burella e, dall'Inferno, arrivano all'emisfero australe.

Qual è: come si scrive ed esempi

Si scrive qual è o qual'è? Grafia corretta e regole grammaticali. Ecco come funzionano elisione e troncamento nella lingua italiana

Appunti

Tutti

Io non ho paura: recensione

Io non ho paura: recensione del libro di Niccolò Ammaniti, con biografia dell'autore, riassunto della trama, tematiche, genere, tecnica narrativa, descrizione dei personaggi, spazi, tempi e commento