Regola del parallelogramma
Verifica della regola del parallelogramma attraverso un caso pratico. Calcolo della somma e della differenza di due vettori
Verifica della regola del parallelogramma attraverso un caso pratico. Calcolo della somma e della differenza di due vettori
Come si trova l'area di un parallelogramma sapendo solo le coordinate dei vertici: il calcolo, le formule da utilizzare e un esercizio svolto e spiegato
Quali sono le caratteristiche del parallelogramma? E come si costruisce? La guida passo passo per disegnare bene questa figura geometrica
Come riconoscere le figure piane. Schema, esempi e formule per calcolare l'area delle principali figure geometriche e dei poligoni
Come si calcola l'ampiezza degli angoli di un quadrilatero: definizione e caratteristiche del quadrilatero, il calcolo e la spiegazione di alcuni esercizi
Come si trovano le diagonali di un rombo? In questa guida ti spieghiamo come calcolare le misure delle diagonali sfruttando le formule inverse e il teorema di Pitagora
Poligoni: cosa sono e quali sono? Definizione e caratteristiche dei vari poligoni, con esempi e immagini per distinguerli
Spiegazione e formule per calcolare l'area di una figura irregolare: la formula di Erone e come misurare la superficie di un poligono
Area del rombo: come si calcola se conosci base e altezza o le diagonali. Formula diretta e formule inverse da utilizzare per i calcoli matematici
Il calcolo della risultante, cioè la somma vettoriale delle forze, tra due o più vettori: vediamo insieme in questa guida cos'è e come si calcola
Il parallelepipedo rettangolo: cos'è, le due formule per calcolare il volume, come realizzare il disegno e un esempio spiegato passo per passo
A cosa serve il primo teorema di Euclide? Ecco la spiegazione dell'enunciato, le formule e la dimostrazione del teorema con un esempio pratico
L'ampiezza degli angoli del rombo: come si calcola? Le caratteristiche del poligono, i calcoli da fare per trovare l'ampiezza degli angoli. Teorema dei seni ed esempio
Ellisse in geometria: come si disegna? Segui i passi di questa guida per farla perfetta, utilizzando un compasso e un curvilineo
Seconda prova maturità 2024: come svolgere problemi e quesiti del liceo scientifico che affronterà la traccia di matematica e fisica
L'angolo tra due vettori: cos'è e come si calcola. La guida ti illustra come eseguire correttamente le operazioni
La guida di fisica sulle grandezze scalari e vettoriali: quali sono e differenze. Spiegazione dell'algebra dei vettori, del prodotto scalare e vettoriale
La proiezione ortogonale di un parallelepipedo: come si disegna? Ecco la guida passo dopo passo alla realizzazione della proiezione di questa figura solida
I vettori: cosa sono e come si fanno le operazioni matematiche con i vettori. Ecco la facile spiegazione con gli esempi di @blondibondi in questo breve video
Orale Maturità: i video consigli per il ripasso di matematica del Liceo scientifico. Ecco gli argomenti da ripassare
Seconda prova 2022, Liceo Scientifico: scopri argomenti, domande, punteggio e caratteristiche della nuova prova
Relazione dettagliata su un esperienza fatta per dimostrare la regola del parallelogramma, la relazione può essere quindi utile come schema da seguire
tutto quello che devi sapere sul parallelogramma
Appunti sui vettori. Caratteristiche principali e operazioni tra vettori