Storia -
Approfondimenti
—
Storia di Pio V, il papa teologo e inquisitore domenicano tra i principali artefici della Controriforma e della Riforma cattolica. Famoso per l'indice dei libri proibiti e la censura delle idee,… Continua
Storia -
Guida
—
Cos’è l’eresia e quali sono le eresie medievali? Storia e significato delle dottrine contrarie alle verità di fede. Cosa significa eresia ed esempi… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Storia dell'Inquisizione medievale e dei processi a Giordano Bruno e Tommaso Campanella. Come funzionava il tribunale dell'Inquisizione per il controllo dell'eresia ed il contrasto al… Continua
Articoli
—
Bando di concorso per assegnare 36 posti di alunno e alunna nel collegio universitario Ghislieri di Pavia. Ecco come partecipare alle selezioni… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
Riassunto su Filippo II di Spagna, figlio di Carlo V d'Asburgo: l'egemonia del Mediterraneo, la guerra contro i Turchi, la rivolta dei Paesi Bassi, la spedizione contro l'Inghilterra, le guerre… Continua
Storia -
Articoli
—
I papi della storia: ecco i 10 più influenti, in ordine cronologico, dal primo Papa Pietro a Giovanni Paolo II. Chi sono e per che cosa vengono ricordati… Continua
Filosofia -
Approfondimenti
—
Concilio di Trento e Controriforma: provvedimenti, durata e schema generale del Concilio convocato per arginare la Riforma Protestante… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Ecco com'era la vita nel Medioevo, quali sono le caratteristiche di quest'epoca, la cronologia, gli eventi più importanti e quando iniziano alto e basso Medioevo… Continua
Articoli
—
Anche quest'anno lo storico collegio di Pavia mette a disposizione posti alloggio gratuiti per studenti eccellenti che sceglieranno di frequentare l'università in questa città. Ecco il bando per… Continua
Storia -
Appunti
—
Mega riassuntone di tutto il programma di storia della V° liceo. (92 PAGINE !!!) COMMENTO : molto ben fatto, complimenti all'autore.
… Continua
Letteratura straniera -
Articoli
—
Riassunto di Vita di Galileo di Bertolt Brecht, il dramma incentrato sulla biografia del famoso scienziato pisano. Trama dell'opera… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
Avvenimenti storico-politici al periodo di Dante Alighieri: schema riassuntivo delle lotte intestine nella città di Firenze durante la vita di Dante… Continua
Storia -
Video
—
Con il termine Controriforma si definisce la controffensiva lanciata dalla chiesa cattolica allo scopo di impedire al Luteranesimo e al Calvinismo ulteriori progressi… Continua
Storia -
Video
—
Karol Józef Wojtyla, Papa Giovanni Paolo II, è stato il 264º Vescovo di Roma e il più giovane Papa della Chiesa cattolica dai tempi di Pio IX. Il suo pontificato è stato uno dei più lunghi della… Continua
Storia dell'arte -
Approfondimenti
—
Biografia e opere di Antonio Canova, pittore e scultore italiano autore della statua su Amore e Psiche e Le tre grazie, massimo esponente del Neoclassicismo… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Testo, parafrasi, commento e figure retoriche del Canto 3 del Paradiso di Dante, il canto ambientato nel Cielo della Luna… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Testo e spiegazione del canto XXXII del Purgatorio di Dante, il più lungo di tutta la Commedia e uno dei più complessi. Parafrasi e figure allegoriche del canto in cui si descrive la processione… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Biografia, opere e poemi di Vincenzo Monti, scrittore e drammaturgo italiano, esponente del Neoclassicismo… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Battaglia di Lepanto: cause, conseguenze e spiegazione del celebre scontro tra Lega Santa e Impero Ottomano tenutosi nel Golfo di Corinto il 7 ottobre 1571… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Vita, pensiero e opere di Ignazio Silone, scrittore italiano autore di Fontamara, pubblicato nel 1933 in Svizzera dove si trovava per sfuggire al fascismo. E' stato tra i fondatori del Partito… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Canto 13 dell'Inferno di Dante: testo, parafrasi, commento. Pena del contrappasso per i violenti contro se stessi, ovvero suicidi e scialacquatori… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
Riassunto del canto 3 dell'Inferno di Dante, il canto con la famosa frase "Non ragioniam di lor, ma guarda e passa" che Virgilio pronuncia riferendosi agli ignavi, ovvero ai vili che si trovano… Continua
Appunti
—
Introduzione allo studio delle norme giuridiche formulate dalla Chiesa cattolica, che regolano l’attività dei fedeli nel mondo nonché le relazioni inter-ecclesiastiche e quelle con la società… Continua
Storia dell'arte -
Guida
—
Raffaello Sanzio: vita, stile e caratteristiche delle opere del celebre artista urbinate, protagonista del Rinascimento italiano… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
Testo e significato della frase "Non ti curar di lor, ma guarda e passa" presente nel canto 3 dell'Inferno dove Dante affronta il peccato dell'ignavia, ovvero della viltà. Scopri qual è, lo… Continua
Articoli
—
Possibili tracce Maturità 2018 per tototema e tototraccia: ecco gli argomenti, i temi e gli anniversari probabili per la prima prova dell'esame di Stato 2018… Continua
Storia -
Articoli
—
I figli di Enrico VIII: Edoardo VI, Maria I ed Elisabetta I. Riassunto di storia e biografia dei tre figli di Enrico VIII che salirono al trono d'Inghilterra… Continua
Lingua inglese -
Appunti
—
La situazione dell'Europa tra il Cinquecento e il Seicento: Filippo II di Spagna, Elisabetta I d'Inghilterra, Enrico II ed Enrico III di Francia, l'Italia divisa, la cultura in Italia, le nuove… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
Umanesimo: la riscoperta dei classici e la centralità dell'uomo, il rifiorimento dell'arte, l'invenzione della stampa e la diffusione del libro, i viaggi e le esplorazioni, dalla… Continua
Geografia -
Articoli
—
Ricerca di geografia e storia sul Lazio, la Regione dell'Italia centrale che confina con Toscana, Marche, Umbria, Abruzzo e Molise e ha per capoluogo Roma… Continua