Publio Ovidio Nasone: vita e poetica
Vita e poesie di Publio Ovidio Nasone, poeta romano tra i massimi esponenti della poesia elegiaca
Vita e poesie di Publio Ovidio Nasone, poeta romano tra i massimi esponenti della poesia elegiaca
Età dell'oro: riassunto sull'epoca mitica e su come se ne è parlato nelle diverse epoche e i relativi autori (Esiodo, Lucrezio, Ovidio, Virgilio, Tasso)
Un mito antico conosciuto nell'antichità e raccontato anche da Ovidio nelle sue Metamorfosi: Orfeo ed Euridice e la risalita dagli inferi
Orfeo ed Euridice: riassunto e personaggi del mito raccontato nelle Metamorfosi di Ovidio. Chi sono Orfeo ed Euridice e significato del mito
Matteo Maria Boiardo e l'Orlando innamorato, il poema cavalleresco del 1495 che racconta avventure, duelli e amori del protagonista Orlando
Biografia, libri e poesie di Angelo Poliziano, poeta italiano autore dell'Orfeo e della Miscellanea, amico di Lorenzo de' Medici di cui fu il precettore dei figli, viene considerato il principe dell'Umanesimo
Testo, parafrasi, commento e figure retoriche del canto 1 del Paradiso di Dante. Apertura del canto con l'invocazione del dio Apollo
Cos'e il manierismo? Storia, caratteristiche e significato dello stile raffinato, formale e moraleggiante che prende piede nei primi decenni del 1500 con autori come Bembo, Tasso e Bruno
Storia e caratteristiche della società romana che, nel corso dei secoli, cambiò profondamente per via dei contatti con altri popoli, migrazioni, conquiste e invasioni. Economia, cultura e giochi
Cos'è l'allegoria e come funziona? Storia e caratteristiche di questa figura retorica molto usata sia in campo letterario che iconografico.
Ottaviano Augusto, riassunto schematico delle riforme, della vita e della politica dell'uomo che diede inizio al Principato. Curiosità sul primo imperatore di Roma
Descrizione dei Comandamenti dell'Amor cortese descritti nel De Amore di Andrea Cappellano: riassunto breve, temi, analisi
Quali erano i centri di produzione e diffusione della cultura nel Medioevo? Luoghi, storia e caratteristiche della cultura medievale.
La Canzona di Bacco: commento al componimento di Lorenzo de' Medici detto anche Trionfo di Bacco e Arianna
Il Barocco nell'arte: caratteristiche e definizione del periodo artistico che annovera tra i suoi esponenti Borromini, Bernini e Pietro Da Cortona
Vita e pensiero pedagogico di Edouard Claparède, psicologo e pedagogista svizzero, esponente dell'educazione funzionale e sostenitore della necessità di rinnovare la scuola
Il Barocco nella Lettaratura italiana: spiegazione del movimento che ha rivoluzionato il Seicento, con riferimento a Manierismo e Neoclassicismo dell'Accademia dell'Arcadia
Biografia, opere, caratteristiche e stile di Bernini, protagonista del Barocco italiano. Analisi delle opere più importanti tra cui il David e l'Apollo e Dafne
Lancillotto o il cavaliere della carretta di Chretien de Troyes: riassunto del romanzo cortese-cavalleresco e scheda libro dettagliata
Cos’è il chiasmo: esempi e significato della figura retorica con testi degli autori più famosi
Pedagogia del Novecento e modelli pedagogici: teorie, autori, scuole e correnti di pensiero. Principi fondamentali del pensiero pedagogico
Gerusalemme liberata e Orlando furioso: confronto fra i due poemi cavallereschi diTasso e Ariosto
L'età augustea e Virgilio: riassunto sulle principali opere di Virgilio (Eneide, Georgiche, Bucoliche) e cenni generali sul contesto storico
L'amor cortese e la cortesia cavalleresca nel De amore: di cosa parla il testo di Andrea Cappellano scritto alla corte di Maria de Champagne
Analisi del canto 26 dell'Inferno di Dante, il canto di Ulisse. Testo, parafrasi, commento e figure retoriche del girone dei consiglieri fraudolenti
Circolo di Mecenate: riassunto e descrizione dei circoli letterari nell'età augustea e la fine del Mecenatismo
Ultime lettere di Jacopo Ortis: analisi dettagliata, commento e sintesi del celebre romanzo epistolare di Ugo Foscolo, con analisi dei personaggi
L'elegia d'amore nasce in età augustea e nasce come strumento di corteggiamento. I temi principali sono l'amore tormentato e irriverente. Properzio e Tibullo sono tra i più grandi poeti elegiaci dell'antichità.
Biografia e poesie di Saffo, poetessa vissuta in Grecia nel 580 a.C. Vita della poetessa greca e frasi tratte dai frammenti delle sue opere
Trama, analisi e parafrasi del Canto IV dell'Inferno che racconta del limbo e dei numerosi personaggi che Dante incontra. Qui il poeta affronta un problema teologico.
Eneide: trama e struttura del poema epico di Virgilio composto in età augustea incentrato su Enea e le origini mitiche di Roma. Personaggi e analisi del testo
Storia e caratteristiche del romanzo epistolare, una tipologia di romanzo tipica del Romanticismo che ha ne I dolori del giovane Werther di Goethe e nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis di Foscolo la sua massima espressione
Età imperiale romana: riassunto di storia sull'impero costituito da Roma nel periodo compreso tra il 27 a.C. e il 476 d.C.
Vita e opere di Dante, scopri di più sulla vita e l'eredità del celebre poeta, dall'infanzia a Firenze fino alla sua celebre opera, la Divina Commedia, che continua a influenzare la letteratura e la cultura oggi. Esplora la vita, le opere e il legame di Dante con la sua città e scopri quali sono i modelli a cui si è ispirato per le sue opere e per la Commedia
Parafrasi de La pioggia nel pineto di Gabriele D'Annunzio: testo, commento, analisi, metrica e figure retoriche del componimento del celebre poeta
Biografia, poesie e opere di Christopher Marlowe, drammaturgo, scrittore e poeta inglese tra i protagonisti del teatro Elisabettiano e autore, tra gli altri, del Faust
Testo, parafrasi, commento e figure retoriche del Canto XVI del Paradiso di Dante. Cacciaguida descrive l’antica città di Firenze con le sue nobili famiglie
Canto XXVI del Purgatorio di Dante, con testo, parafrasi, figure retoriche e spiegazione del canto in cui compare Guido Guinizzelli, poeta e iniziatore del Dolce stil novo
Biografia, opere e poesie di Giovanni Pontano, umanista e politico, è stato il massimo rappresentante dell'umanesimo a Napoli.
Mappa concettuale sulla Letteratura latina antica: schema facile da ricordare con autori, opere più importanti e periodizzazione
Topos del fiore reciso in letteratura: caratteristiche e significato in Omero, Saffo, Catullo, Virgilio, Ovidio, Ariosto a Manzoni
Canto 6 dell’Inferno: parafrasi, testo e figure retoriche. Il canto di Cerbero, Ciacco e delle anime dei golosi. Perché può dirsi un canto politico
Salvador Dalì: biografia e opere dell'artista del Surrealismo, autore di opere del calibro del dipinto "La persistenza della memoria"
L'Inferno è la prima delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia. Inferno di Dante: testo, struttura e gironi in 10 punti fondamentali
Caratteristiche a eutori del racconto medievale. Storia del racconto nel Medioevo che ha la finalità di diffondere concetti e insegnamenti di carattere morale e religioso.
Giovan Battista Marino: riassunto della vita e le opere del maggior rappresentante della letteratura barocca. Approfondimento sull’Adone
Ascesa al monte Ventoso di Petrarca, riassunto e morale della lettera che il poeta scrive all'interno delle Familiares IV, 1 in cui racconta la scalata compiuta con il fratello. Temi e allegorie
Trama e riassunto del romanzo di Alessandro D'Avenia "Ogni storia è una storia d'amore", il racconto di 36 donne che hanno vissuto accanto ad altrettanti grandi uomini del passato.
Tibullo e Properzio a confronto: caratteristiche e stile dei poeti dell'età augustea e dell'elegia d'amore
Matteo Maria Boiardo: guarda il riassunto breve, in un video di 1 minuto, per un veloce ripasso sul poeta dell'Umanesimo e autore dell'Orlando innamorato
L'immagine della donna nella letteratura del '500, nell'Umanesimo e nel Rinascimento. Ecco come cambia la posizione della donna in questo periodo storico, non più solo oggetto passivo ma protagonista della Storia.
L'Epistola 47 di Seneca parla del vero significato della libertà e della schiavitù interiore dell'uomo. Analisi, spiegazione e commento del testo
Collegamenti pronti per l'orale del liceo scientifico: ecco alcune idee per i collegamenti interdisciplinari per la maturità 2023
Il Cigno di Charles Baudelaire: testo e analisi del componimento che si trova nella sezione “Quadri parigini” della raccolta I fiori del male
Vita e opere di Lucano, poeta romano autore delle Pharsalia o Bellum civile, opera composta da 10 libri e 8.000 esametri.
Traccia della simulazione del tema argomentativo proposto dal Miur per la prima prova di maturità. Testo di Claudio Pavone sull'attività dello storico in cui si citano gli storici Arnaldo Momigliano e Marc Bloch
Orfeo ed Euridice, la storia di amore e morte di uno dei miti greci più noti e strazianti.
Mappa concettuale sul romanzo epistolare, genere narrativo attivo in Europa dal Settecento. Opere, autori e caratteristiche del genere
Riassunto su Callimaco: vita, stile ed opere principali del poeta ellenistico, autore di Aitia e Giambi, nonchè primo teorizzante di nuove formule espressive
Le versioni non sono più un problema. Studenti.it lancia il traduttore di latino gratis su iPhone e iPod touch che ti consentirà di accedere velocemente a 2.300 versioni tradotte, approfondimenti e 1.300 appunti di latino
Traduzione e annotazioni dei versi 1-415 del I Libro dell'opera di Ovidio, Le Metamorfosi
Breve riassunto e analisi dei Remedia amoris di Ovidio
Riassunto dell'Ars amatoria, il capolavoro ovidiano dell’elegia amorosa di tipo didascalico