Publio Ovidio Nasone: vita e poetica

Letteratura latina - Approfondimenti — Vita e poesie di Publio Ovidio Nasone, poeta romano tra i massimi esponenti della poesia elegiaca… Continua
Letteratura latina - Approfondimenti — Vita e poesie di Publio Ovidio Nasone, poeta romano tra i massimi esponenti della poesia elegiaca… Continua
Letteratura latina - Appunti — Vita, produzione artistica e stile di Ovidio: riassunto… Continua
Letteratura latina - Appunti — Riassunto e struttura dell'Ars amatoria, poema di Publio Ovidio Nasone… Continua
Letteratura latina - Appunti — riassunto della vita di Ovidio e le sue opere… Continua
Letteratura latina - Appunti — Riassunto e commento di due opere di Ovidio: gli Amores e le Heroides… Continua
Letteratura latina - Appunti — Traduzione e annotazioni dei versi 1-415 del I Libro dell'opera di Ovidio, Le Metamorfosi… Continua
Letteratura latina - Appunti — Traduzione completa del testo di Ovidio, Apollo e Dafne… Continua
Letteratura latina - Appunti — Traduzioni di due brani tratti dalla Metamorfosi di Ovidio: Piramo e Tisbe, Filemone e Bauci… Continua
Latino - Appunti — Riassunto dei miti dei primi 3 libri… Continua
Letteratura latina - Appunti — Appunti schematici sulla vita e le opere di Ovidio… Continua
Letteratura latina - Appunti — Tristia di Ovidio: traduzione di alcune elegie… Continua
Letteratura latina - Appunti — Riassunto molto dettagliato della vita e le opere di Ovidio… Continua
Letteratura latina - Appunti — Le Metamorfosi: riassunto del poema epico-mitologico di Publio Ovidio Nasone… Continua
Letteratura latina - Appunti — L'elegia d'amore e la letteratura di Ovidio… Continua
Letteratura latina - Appunti — Traduzione dell'episodio di Piramo e Tisbe, tratto dalle Metamorfosi di Ovidio… Continua
Letteratura latina - Appunti — La vita di Ovidio e riassunto e significato delle Metamorfosi… Continua
Letteratura latina - Appunti — Confronto del mito "Orfeo ed Euridice" presente nelle Metamorfosi di Ovidio con quello presente nelle Georgiche di Virgilio… Continua
Letteratura latina - Appunti — Riassunto della vita e le opere di Publio Ovidio Nasone… Continua
Letteratura latina - Appunti — Tibullo, Properzio e Ovidio: vita e opere dei tre poeti elegiaci… Continua
Letteratura latina - Appunti — Riassunto dell'Ars amatoria, il capolavoro ovidiano dell’elegia amorosa di tipo didascalico… Continua
Letteratura latina - Appunti — Traduzione e riassunto dal latino del celebre brano di Ovidio, "Apollo e Dafne", tratto da "Le Metamorfosi"… Continua
Letteratura latina - Appunti — Breve riassunto e analisi dei Remedia amoris di Ovidio… Continua
Letteratura latina - Appunti — Appunti che comprendono un analisi dettagliata di Orazio e di alcune delle sue Odi con la traduzione in italiano, di Ovidio, dell'età di Tiberio, Caligola, Claudio e Nerone, e un analisi di… Continua
Latino - Appunti — Confronto tra il modo in cui viene descritto il diluvio universale in Ovidio e il modo in cui viene descritto nella Bibbia. (1 Pag - Formato Word)… Continua
Letteratura latina - Appunti — Appunti su Ovidio e su Tito Livio: vita, pensiero e analisi di alcune opere… Continua
Latino - Appunti — Traduzione dei libri delle Metamorfosi di Ovidio.(formato word 385 pg)… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Approfondimenti critici ed esercizi sul Purgatorio di Dante Alighieri. (1pag - formato word)… Continua
Appunti — Testo che mette in relazione le Metamorfosi di Ovidio e l'arte barocca… Continua
Latino - Appunti — Deucalione e Pirra - Al primo libro delle metamorfosi di Ovidio la leggenda di Deucalione e Pirra, progenitori della stirpe umana. Si salvarono dal diluvio universale e approdati su un isola,… Continua
Latino - Appunti — traduzioni di alcuni passi di Ovidio: dedalo ed icaro, la mutazione delle forme in nunovi corpi, tutto si trasforma… Continua
Letteratura latina - Appunti — Traduzione di tutto il primo libro dell'Ars amatoria di Ovidio… Continua
Latino - Articoli — Orfeo ed Euridice, la storia di amore e morte di uno dei miti greci più noti e strazianti.… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Bernini e Borromini a confronto. Riassunto su vita e opere dei due artisti del Seicento… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Inferno: canto VI. Parafrasi del VI canto dell'Inferno della Divina Commedia di Dante.… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Inferno dantesco: schema sui temi e problematiche dei canti dell'Inferno della Divina commedia di Dante Alighieri… Continua
Appunti — Sguardio generale su vita e opere di Seneca, Quintiliano, Marziale, Persio, Giovenale e Ovidio… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Matteo Maria Boiardo e l'Orlando innamorato, il poema cavalleresco del 1495 che racconta avventure, duelli e amori del protagonista Orlando… Continua
Letteratura latina - Approfondimenti — L'elegia d'amore nasce in età augustea e nasce come strumento di corteggiamento. I temi principali sono l'amore tormentato e irriverente. Properzio e Tibullo sono tra i più grandi poeti elegiaci… Continua
Storia dell'arte - Approfondimenti — Biografia, opere, caratteristiche e stile di Bernini, protagonista del Barocco italiano. Analisi delle opere più importanti tra cui il David e l'Apollo e Dafne… Continua
Italiano - Approfondimenti — Cos'è l'allegoria e come funziona? Storia e caratteristiche di questa figura retorica molto usata sia in campo letterario che iconografico.… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Schema sul Paradiso della Divina commedia di Dante Alighieri: similitudini, struttura, citazioni, personaggi, particolartià e struttura… Continua
Storia - Appunti — L'appunto tratta della cura del corpo presso gli antichi greci e romani. (2pg. file.doc)… Continua
Letteratura latina - Articoli — Un mito antico conosciuto nell'antichità e raccontato anche da Ovidio nelle sue Metamorfosi: Orfeo ed Euridice e la risalita dagli inferi… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Biografia, opere e poesie di Giovanni Pontano, umanista e politico, è stato il massimo rappresentante dell'umanesimo a Napoli.… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Canto 6 dell’Inferno: parafrasi, testo e figure retoriche. Il canto di Cerbero, Ciacco e delle anime dei golosi. Perché può dirsi un canto politico… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Analisi del canto 26 dell'Inferno di Dante, il canto di Ulisse. Testo, parafrasi, commento e figure retoriche del girone dei consiglieri fraudolenti… Continua
Letteratura latina - Articoli — Tibullo e Properzio a confronto: caratteristiche e stile dei poeti dell'età augustea e dell'elegia d'amore… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Trama, analisi e parafrasi del Canto IV dell'Inferno che racconta del limbo e dei numerosi personaggi che Dante incontra. Qui il poeta affronta un problema teologico.… Continua
Letteratura greca - Guida — Biografia e poesie di Saffo, poetessa vissuta in Grecia nel 580 a.C. Vita della poetessa greca e frasi tratte dai frammenti delle sue opere… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Canto 13 Inferno su Pier delle Vigne: figure retoriche, commento e la legge del contrappasso… Continua
Letteratura italiana - Appunti — L'amor cortese e la cortesia cavalleresca e analisi del "De amore" composto in latino nella corte di Maria di Champagne. Riassunto breve sull'amor cortese… Continua
Storia - Approfondimenti — Biografia, libri e poesie di Angelo Poliziano, poeta italiano autore dell'Orfeo e della Miscellanea, amico di Lorenzo de' Medici di cui fu il precettore dei figli, viene considerato il principe… Continua
Letteratura straniera - Approfondimenti — Storia e caratteristiche del romanzo epistolare, una tipologia di romanzo tipica del Romanticismo che ha ne I dolori del giovane Werther di Goethe e nelle Ultime lettere di Jacopo Ortis di… Continua
Articoli — Canto XXVI Purgatorio, Divina Commedia: analisi e spiegazione del canto 26 in cui Dante e Virgilio incontrano il poeta Guido Guinizzelli… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Gerusalemme liberata e Orlando furioso: confronto fra i due poemi cavallereschi diTasso e Ariosto… Continua
Storia - Guida — Ottaviano Augusto, riassunto schematico delle riforme, della vita e della politica dell'uomo che diede inizio al Principato. Curiosità sul primo imperatore di Roma… Continua
Letteratura italiana - Appunti — schematizzazione di un genere letterario… Continua
Letteratura latina - Appunti — La poesia elegiaica e lo stile dei maggiori poeti elegiaci, tra questi: Tibullo e Properzio… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Tesina multidisciplinare sul dolore per la maturità. Collegamenti con le seguenti materie: italiano: Carducci (Pianto Antico), Ungaretti; latino: Seneca (Lettere a Lucilio) e Lucrezio (De Rerum… Continua
Storia moderna - Appunti — I caratteri generali, le origini e la nascita dell'Umanesimo; significato dell'Umanesimo, la nascita della filologia; l'eredità dei classici e la centralità dell'uomo… Continua