L'assiuolo di Pascoli: analisi e commento
Letteratura italiana - Appunti — L'assiuolo: analisi e breve commento della poesia tratta da Myricae di Giovanni Pascoli… Continua
Letteratura italiana - Appunti — L'assiuolo: analisi e breve commento della poesia tratta da Myricae di Giovanni Pascoli… Continua
Analisi logica - Appunti — Le principali figure retoriche con esempi… Continua
Appunti — Figura Retorica: Onomatopea… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — La mia sera di Giovanni Pascoli: testo, parafrasi e figure retoriche della poesia La mia sera di Giovanni Pascoli, appartenente alla raccolta I canti di Castelvecchio e composta nel 1900.… Continua
Letteratura inglese - Approfondimenti — Testo, parafrasi e analisi del componimento La tempesta di Emily Dickinson, poetessa statunitense tra le più importanti dell'età moderna.… Continua
Storia dell'arte - Approfondimenti — Le avanguardie del ‘900 in Europa, significato delle avanguardie figurative, storiche e musicali. Manifesto e caratteristiche del Futurismo nell’arte… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Spiegazione della poesia di Giovanni Pascoli: La mia sera. Parafrasi e commento… Continua
Letteratura italiana - Appunti — La mia sera: testo della poesia di Pascoli, figure retoriche e analisi del testo … Continua
Letteratura italiana - Articoli — L'assiuolo: analisi del testo e commento di una delle liriche più famose di Giovanni Pascoli, dedicata all'uccello rapace simile alla civetta… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Analisi metrica, fonica, lessicale e le figure retoriche di "Temporale" di Giovanni Pascoli… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Analisi del testo e figure retoriche de la mia sera, il componimento poetico di Giovanni Pascoli tratto dai Canti di Castelvecchio… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Analisi del testo poetico "Ferrara" di Gabriele d'Annunzio… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Commento, figure retoriche, significato e analisi della lirica "La quiete dopo la tempesta" di Giacomo Leopardi… Continua
Letteratura italiana - Appunti — schema sulle parti basilari di una poesia: dalle figure retoriche al significato e significante. Il verso, la rima e la strofa… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Elenco e spiegazione delle figure retoriche di suono, di posizione e di significato… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Testo, parafrasi e figure retoriche del canto XI del Purgatorio di Dante. Spiegazione e analisi del canto in cui Dante e Virgilio incontrano le anime dei superbi tra cui Oderisi da Gubbio,… Continua
Analisi logica - Appunti — Spiegazione delle figure retoriche più utilizzate nella poesia e nella prosa… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Domande sui capitoli 1-19 dei Promessi sposi di Alessandro Manzoni. Esempi svolti di domande e risposte sul romanzo dell'autore milanese… Continua
Letteratura italiana - Guida — Inferno, Canto 33 di Dante Alighieri: riassunto e analisi della vicenda del conte Ugolino e la legge del contrappasso… Continua
Letteratura italiana - Mappe concettuali — Mappa concettuale sulla poetica di Giovanni Pascoli in Myricae. Temi, stile, argomenti della poesia "delle piccole cose" del poeta italiano… Continua