Odissea: trama, significato, analisi e personaggi dell'opera di Omero
Trama, personaggi e analisi dell'Odissea, il poema di Omero che racconta le vicende di Odisseo o Ulisse dopo la guerra di Troia
Trama, personaggi e analisi dell'Odissea, il poema di Omero che racconta le vicende di Odisseo o Ulisse dopo la guerra di Troia
Vita di Omero: la biografia del celebre poeta greco, autore dei due poemi dell'Iliade e dell'Odissea che hanno segnato la storia letteraria di tutti i tempi
L’Iliade, trama e commento del poema epico che racconta la leggendaria guerra sotto le mura di Troia di Omero. Analisi dell'opera e dei personaggi
Odissea di Omero: riassunto del poema epico greco che narra il ritorno di Ulisse nella sua isola d'origine, Itaca, alla fine della guerra di Troia
Trama, parafrasi e personaggi del Libro XXIII dell'Odissea dove Ulisse e Penelope finalmente si ritrovano. Alla commozione segue una lunga notte di amore e di vicendevoli racconti.
Trama, parafrasi e analisi del Libro XXII dell'Odissea di Omero, dove Ulisse - affiancato dal figlio Telemaco - dà il via alla lotta furibonda per eliminare i Proci.
Penelope è alle strette, l’inganno della tela è stato scoperto. Sollecitata dai Proci deve porre fine all’attesa e di risposarsi ma lo farà solo dopo aver indetto un'ultima prova. Trama, analisi e parafrasi del Libro XXI dell'Odissea dove prosegue la vendetta di Ulisse tornato a Itaca e deciso a distruggere i Proci.
Testo, parafrasi e analisi del Libro IX dell'Odissea. Qui Ulisse approda nella terra dei Ciclopi dove incontra Polifemo, mostro leggendario e smisurato.
Testo, significato e personaggi del Libro V dell'Odissea incentrato sull’episodio di Odisseo e Calipso. Quest'ultima tiene l'eroe prigioniero sull'isola di Ogigia ma Ermes invita Calipso ad aiutare Odisseo a riprendere il suo viaggio.
Dopo 20 anni di guerra Ulisse torna a Itaca travestito da mendicante e solo il suo vecchio cane Argo lo riconosce. Con suo figlio Telemaco, Ulisse pianifica la vendetta e il modo di liberarsi dei Proci. Trama, parafrasi, personaggi e analisi del Libro XVII dell'Odissea.
Atena nella reggia di Ulisse: testo, trama, parafrasi e analisi del Libro 1 dell'Odissea. Personaggi a confronto: Telemaco e Penelope
Nel Libro VI dell'Odissea, Ulisse si addormenta sfinito sull'Isola dei Faeci. Nausicaa, la figlia del re Alcinoo, lo rifocilla e decide di aiutarlo a rimettersi in viaggio
Testo, parafrasi, analisi, metrica e personaggi del proemio dell'Odissea, la parte iniziale dell'opera che svolge una funzione informativa sul tema che sarà trattato successivamente
Trama, parafrasi e commento del Libro XXIV dell'Iliade dove si racconta del riscatto del corpo di Ettore da parte di suo padre Priamo, che implora Achille di restituirgli il corpo del figlio caduto in battaglia.
Testo e parafrasi al proemio dell'Iliade, il poema epico attribuito ad Omero. Trama e analisi dell'invocazione con cui il poeta chiede a Calliope di dargli la forza per narrare i fatti raccontati nel poema
Iliade: riassunto della trama e personaggi del poema epico di Omero in cui vengono narrati gli ultimi 51 giorni della guerra di Troia
Trama e parafrasi della morte di Ettore, il duello finale del libro XXII. Commento e confronto tra Ettore e Achille
Analisi del libro I dell'Iliade dove si racconta dello scontro fra Achille e Agamennone con trama, parafrasi e analisi dei personaggi
Parafrasi, testo e spiegazione del celebre episodio dell'addio tra Ettore e Andromaca raccontato nell'Iliade, poema omerico
Confronto fra Ulisse dantesco e omerico: riassunto delle somiglianze e delle differenze fra le due figure dell'eroe greco
Testo e trama del libro XVI dell'Iliade sulla morte di Patroclo. Parafrasi, analisi e personaggi del brano del poema che racconta la guerra di Troia
Patroclo, descrizione del personaggio eroico dell'Iliade di Omero, poema epico. Chi è, dove compare, personaggi collegati, eventi che lo vedono protagonista
Trama, spiegazione e parafrasi del Libro VI dell'Iliade, dove Ettore sprona Paride e interviene Elena.
Omero, Iliade di Alessandro Baricco: scheda libro del romanzo con riassunto della trama e descrizione dei personaggi. Di cosa parla il libro
Odissea: trama e commenti sui personaggi del poema omerico. Focus su alcuni episodi e protagonisti del testo di Omero. Riassunto e spiegazione
Mappa concettuale su Omero: biografia e opere dell'autore dell'Iliade e dell'Odissea, poemi precursori della letteratura contemporanea
Poemi omerici: caratteristiche e significato dell'Iliade e dell'Odissea di Omero. Temi, analogie e differenze
Scheda libro dell'Iliade rivisitata da Alessandro Baricco. Riassunto della trama, personaggi e commento di Omero, Iliade di Baricco
Riassunto breve dei principali eventi dell'Iliade. Schema basilare di protagonisti, eventi, schieramenti e fatti della guerra raccontata da Omero
Odisseo o Ulisse era l'eroe mitico dell'Odissea di Omero. Riassunto dei viaggi e vicende di uno dei personaggi più noti del mito greco.
Ulisse e le sirene: riassunto, parafrasi e testo del Libro XII dell'Odissea di Omero
Odissea: riassunto breve dei libri dedicati alla partenza di Ulisse dall’isola della ninfa Calipso e al viaggio di Telemaco
Testo e parafrasi del Libro X dell'Odissea in cui Ulisse incontra la maga Circe. Spiegazione delle avventure di Ulisse e i suoi compagni a Gaeta.
Odissea: riassunto breve dei libri dedicati al ritorno di Ulisse ad Itaca. Ecco come si conclude il poema omerico
Odissea: riassunto breve del poema omerico. Tutta la trama della storia del viaggio di Ulisse suddivisa nelle tre macro-sequenze principali
Omero e l'epoca della Lirica: la storia della letteratura greca arcaica, il periodo delle invenzioni di grandi generi letterari e dei grandi autori
Analisi del canto 26 dell'Inferno di Dante, il canto di Ulisse. Testo, parafrasi, commento e figure retoriche del girone dei consiglieri fraudolenti
Polifemo: descrizione del ciclope nell'Odissea di Omero. Testo, spiegazione e riassunto dei fatti che vedono protagonisti Odisseo e il ciclope
Penelope: significato del nome, riassunto della storia della moglie di Odisseo, che con la tela intrattenne i proci fino al ritorno del re Ulisse a Itaca
Riassunto del Libro VI dell’Iliade di Omero in cui si parla dell’incontro e dell’addio tra Ettore, Andromaca e il loro figlio Astianatte.
A Zacinto: analisi, spiegazione, commento e figure retoriche di uno dei più celebri sonetti di Ugo Foscolo, dedicato all'isola greca di Zante
Achille: descrizione dell'eroe leggendario della Guerra di Troia, che Omero racconta nella sua Iliade
Confronto tra Iliade e Odissea: protagonisti, contesto storico e ideologico, differenze e analogie tra i due poemi.
Mappa concettuale sull'Eneide di Virgilio: trama, significato, metrica, personaggi e cenni sull'autore e differenze con Omero
Tema svolto sulle figure femminili nell'Odissea di Omero: Penelope, Calipso, Circe, Atena, Nausicaa e le altre. Caratteristiche e temi
Tema sulle caratteristiche del protagonista dell'Odissea, Ulisse. Chi è e come viene presentata la sua figura nel poema
Eneide: trama e struttura del poema epico di Virgilio composto in età augustea incentrato su Enea e le origini mitiche di Roma. Personaggi e analisi del testo
Topos del fiore reciso in letteratura: caratteristiche e significato in Omero, Saffo, Catullo, Virgilio, Ovidio, Ariosto a Manzoni
Storia e descrizione di Achille in breve: chi era, cosa ha fatto e chi ha ucciso l'eroe della mitologia greca narrato da Omero nell'Iliade
Vita e opere di Publio Virgilio Marone, poeta romano e autore delle Bucoliche, Georgiche e dell'Eneide.
La teoria del piacere di Leopardi: analisi, caratteristiche, filosofia alla base. Una lettura dello Zibaldone e rapporto con la poetica leopardiana
Gli epiteti e le similitudini più significative presenti nell’Iliade, il celebre poema epico di Omero.
Trama, analisi, personaggi e struttura dell'Ulisse di Joyce, romanzo dello scrittore irlandese che ha inaugurato la tecnica del flusso di coscienza
Mappa concettuale sull'Odissea: caratteristiche, struttura e trama del secondo poema omerico, che vede Odisseo fare ritorno a Itaca
Vita, opere e pensiero di Torquato Tasso, poeta e scrittore del Rinascimento, autore di poesie e della Gerusalemme liberata
Storia, caratteristiche e pensiero filosofico della Scuola di Francoforte, scuola sociologico-filosofica i cui esponenti furono Adorno, Marcuse, Benjamin e Horkheimer
Come nasce il poema epico-cavalleresco, la sua diffusione nelle corti del Rinascimento in Italia e Francia, autori e opere più importanti
James Joyce: vita e opere del più grande scrittore modernista inglese, maestro del romanzo del flusso di coscienza e autore di Ulysses e Dubliners
A Zacinto: analisi e spiegazione del sonetto dedicato all'isola greca di Zante. Guarda il video a cura di Emanuele Bosi
Confronto fra Omero ed Esiodo. (2 pg - formato word)
Odissea di Omero: riassunto breve delle vicende dei personaggi principali del proemio
LA QUESTIONE OMERICA, PUNTI FERMI E DOMANDE SENZA RISPOSTA, TROIA, DENTRO L’OPERA DI OMERO...