Shoah, l'Olocausto degli ebrei: storia e significato
Shoah, storia e significato dell'Olocausto, la persecuzione ed il genocidio degli ebrei avvenuto durante la Seconda guerra mondiale ad opera dei nazisti
Shoah, storia e significato dell'Olocausto, la persecuzione ed il genocidio degli ebrei avvenuto durante la Seconda guerra mondiale ad opera dei nazisti
Primo Levi, riassunto delle opere dell'autore noto per Se questo è un uomo e La Tregua, narratore dell'Olocausto e delle deportazioni degli ebrei
Podcast sulla Shoah, l'Olocausto degli ebrei nella Seconda guerra mondiale. Riassunto dei fatti e cronologia in un podcast da ascoltare e scaricare
Potrebbe verificarsi un nuovo Olocausto? Lo abbiamo chiesto a lettori e studenti per il Giorno della memoria. Ed ecco le risposte
Il Diario di Anna Frank, le memorie di una bambina ebrea tedesca durante il periodo dell'Olocausto: storia, trama e analisi
Biografia e pensiero di Aldous Huxley, scrittore inglese autore, tra gli altri, di libri come Il mondo nuovo, Le porte della percezione, L'isola.
Le poesie sulla Shoah per il Giorno della memoria 2024: i poemi più importanti per non dimenticare l'Olocausto nella Giornata della memoria
Cos'è la Shoah e cosa è accaduto durante la Seconda guerra mondiale? Riflessioni personali per un tema sull'Olocausto e il giorno della memoria
Le immagini dell'olocausto, lo sterminio del popolo ebraico ad opera dei nazisti durante la Seconda Guerra Mondiale
MuSa, Musica Sapienza, ha realizzato un contributo video per ricordare le vittime dell'Olocausto con i brani di due compositori uccisi dai nazisti
Le immagini della shoah, lo sterminio del popolo ebraico ad opera dei nazisti durante la 2° Guerra Mondiale
I negazionisti credono che la Shoah non sia mai esistita, negano la storia e gli eventi dell'Olocausto: ecco cosa dice un'indagine Eurispes
Giorno della memoria 2024: risorse per approfondire la Shoah e la deportazione degli ebrei nei campi di concentramento nella Seconda Guerra Mondiale
Giorno della memoria 2024: tema svolto sull'Olocausto. Significato e riflessioni sulla persecuzione e lo sterminio degli ebrei, la Shoah
"Come la Shoah si è verificata, così è sempre possibile che ritorni" ha detto il ministro Bussetti alle scuole. Premiazione per il Giorno della memoria
Nella lista degli anniversari letterari 2024 troviamo quello che celebra ben 100 anni dalla morte di Franz Kafka, autore di opere immortali
Per il Giorno della memoria 2022 Raicultura ha messo a disposizione un gran numero di documentari dedicati alla Shoah. Ecco quali sono e dove vederli
Se questo è un uomo di Primo Levi: analisi della testimonianza dei campi di concentramento, con trama del romanzo, commento e spiegazione della poesia
Simbolo del razzismo in America e ispiratore di numerosi film: è il Ku Klux Klan, movimento nato a fine '800 sul mito della superiorità della razza bianca
Tema su razzismo e immigrazione: guida su come scrivere e strutturare un testo argomentativo sul razzismo, con diversi spunti anche per un tema breve
Adolf Hitler: biografia e ascesa del dittatore nazista. Approfondimenti e appunti da scaricare su Hitler e la seconda guerra mondiale
Dissoluzione dell'Unione Sovietica: Andrea Borello, in questo video, ci spiega cosa è successo all'URSS tra il 1985 e il 1992
Scopri i 10 film sulla Shoah per la Giornata della memoria. Film sull'Olocausto per conoscere la storia dello sterminio degli ebrei
Tema argomentativo sul lavoro di oggi. Scaletta, svolgimento e conclusioni finali.
Biografia e opere di Primo Levi, scrittore italiano testimone dell'Olocausto e autore di Se questo è un uomo, deportato nel 1943 ad Auschwitz
Podcast su Il diario di Anna Frank: file audio scaricabile gratuitamente sul libro che narra la persecuzione nazista con gli occhi di una ragazza ebrea
Storia del processo di Norimberga completa di testimonianze, sentenza, condanne ed esecuzioni del primo processo mediatico della storia
Giorno della memoria: che cos'è e cos'è successo il 27 gennaio 1945. Storia della giornata della memoria 2023, frasi ed eventi per ricordare le vittime della Shoah
Biografia di Oskar Schindler, imprenditore tedesco che riuscì a salvare dall'olocausto tra i 1000 ed i 1300 ebrei grazie alla Schindler’s list, una lista di nomi di ebrei tedeschi che dichiarava di voler impiegare nella propria fabbrica.
Diario di Anna Frank: scheda libro con personaggi, tempo e luogo della narrazione, fabula e intreccio, riassunto e commento
Di cosa parla La vita è bella, il famoso e pluripremiato film di Roberto Benigni sulla tragedia dell'Olocausto. Storia, personaggi, temi
Il Novecento italiano in letteratura: riassunto delle correnti letterarie e dei loro maggior esponenti. Date, autori e caratteristiche
Podcast per studenti: l'elenco dei podcast di storia da scaricare per studiare online. Storia antica, medievale, moderna e contemporanea
Tema svolto sulla Shoah, l'Olocausto degli ebrei, per la giornata della memoria 2024. Cosa scrivere in un elaborato sull'Olocausto
Traduzione in italiano del testo originale in latino del Libro 02, paragrafi 01-10 dell'opera De natura deorum di Cicerone
Seconda Guerra Mondiale: cronologia del conflitto e approfondimento su cause, conseguenze e alleanze del più sanguinoso conflitto della storia
Per la Giornata della memoria 2024, la storia di Izrail Kon e il ricordo dei sopravvissuti alla Shoah che hanno affrontato le persecuzioni e le violenze
Parafrasi e commento del passo sull'Ira di Achille dell'Iliade di Omero. La lite tra Achille e Agamennone per Briseide. Cause e conseguenze
Chi era Caterina II la Grande: guarda il video, a cura di Andrea Borello, sulla storia della più grande imperatrice russa
Cos'è e come è avvenuto l'Olocausto, ovvero lo sterminio degli ebrei nel corso della Seconda guerra mondiale. Riassunto sulla Shoah
Riassunto sui genocidi che hanno caratterizzato la storia del Novecento. Significato del termine genocidio ed esempi tratti dalla storia
Prima prova maturità 2024: come ripassare Primo Levi in vista del primo scritto. Appunti e riassunti per capire bene l'autore
I totalitarismi del Novecento, dalle politiche estere aggressive alla repressione delle libertà individuali, fino alla manipolazione delle masse attraverso strumenti culturali: riassunto
Si conclude oggi il ‘Viaggio della Memoria’ 2014. Il Ministro Carrozza si è recato ad Auschwitz con gli studenti e due sopravvissute dei lager, le sorelle Bucci
Un elenco di audiolezioni per ripassare storia per l'orale maturità 2022: preparati usando i nostri podcast. Ecco cosa puoi ripassare in cuffia
Maturità 2023, possibili tracce del primo scritto dell'esame di Stato. Anniversari storici, letterari, artistici da cui il MIM potrebbe prendere ispirazione per i possibili temi
Auschwitz oggi è il simbolo universale dei lager nazisti, la" fabbrica della morte" dove, tra il 1940 e il 1944, vi furono sterminati più di un milione di prigionieri, soprattutto ebrei.
Tema sul giorno della memoria con riflessioni sulla Shoah. Esempio di tema argomentativo sull'Olocausto e le sue conseguenze
Le migliori graphic novel per ricordare la Shoah. I fumetti più importanti sull'Olocausto da leggere per il Giorno della memoria
Giorno del ricordo e giornata della memoria: storia, confronto e differenze fra Olocausto e foibe. Il riassunto degli eventi e le cose da sapere
Tema su ideologia e propaganda di Stalin, Mussolini e Hitler: tre leader politici che hanno influenzato profondamente la storia dei loro paesi e del mondo intero
L'Olocausto o Shoah, è uno dei capitoli più tristi della storia del secolo scorso. Recentemente le affermazioni negazioniste di monsignor Williamson hanno fatto insorgere il mondo politico italiano ed internazionale. Il Vaticano si è schierato contro Williamson ma, ad alcuni, le posizioni della Chiesa non sono sembrate abbastanza decise
Campi di concentramento e sterminio: cosa sono i campi della Germania nazista per la prigionia o lo sterminio di massa di ebrei e oppositori
Riassunto di storia contemporanea sulla caduta del muro di Berlino: dove si trova e perché fu costruito il celebre muro
Dal Viaggio della memoria agli incontri in tutta Italia. Ecco cosa prevedono le città per non dimenticare la Shoah, l'Olocausto degli ebrei
Giornata della memoria 2023: documentari e reportage di Arte.tv per raccontare le vittime dell'Olocausto. Quali sono e dove vederli
Ripasso di storia in vista della maturità 2024: ecco gli appunti e i riassunti di tutto il programma per il colloquio
Guerra fredda: i contraccolpi militari, politici, sociali, economici e tecnologici dello scontro tra USA e URSS, spiegati brevemente
Quale consapevolezza hanno e come si pongono nei confronti dell'olocausto? In occasione della Giornata della memoria 2022 lo abbiamo chiesto agli utenti di Studenti.it attraverso un sondaggio a cui hanno partecipato oltre 36.000 ragazzi e ragazze.
Anna Frank: la storia della ragazze ebrea tedesca che ha scritto le sue memorie nel diario diventato testimonianza dell'Olocausto. Guarda il video a cura di Andrea Borello
Olocausto: tema sullo sterminio degli ebrei avvenuto durante la Seconda guerra mondiale
Tema per la scuola superiore sull'Olocausto degli ebrei
Tesina sulla biografia di Primo Levi e significato e storia dell'olocausto