Neoclassicismo in letteratura: caratteristiche e protagonisti
Neoclassicismo e preromanticismo letterario in Europa: storia, caratteristiche, definizione e autori: Winckelmann, Foscolo, Goethe e Macpherson
Neoclassicismo e preromanticismo letterario in Europa: storia, caratteristiche, definizione e autori: Winckelmann, Foscolo, Goethe e Macpherson
Cos'è il Neoclassicismo? Caratteristiche, artisti e opere più importanti dell'arte e dell'architettura neoclassica
Neoclassicismo, preromanticismo e romanticismo: Mappa concettuale e schema su tre periodi storici dell'arte legati fra loro da tanti elementi.
Tema sul neoclassicismo e preromanticismo in Ugo Foscolo: elementi neoclassici e preromantici nelle opere dello scrittore
Letteratura fra Ottocento e Novecento: schema di autori e correnti letterarie dal neoclassicismo al futurismo
Il Settecento nell'arte: Rococò e Neoclassicismo. Spiegazione e caratteristiche dei due periodi artistici del XVIII secolo
Canova: riassunto delle caratteristiche principali e delle ispirazioni dello scultore dell'Ottocento e del suo rapporto con il Neoclassicismo
Architettura, storia, definizione e autori letterari del Neoclassicismo, importante movimento culturale e artistico del Settecento
Vita e opere di Jacques-Louis David, uno dei pittori francesi più celebri nonché protagonista assoluto del Neoclassicismo, noto per il Giuramento degli Orazi. Stile, temi e significato della sua arte.
Neoclassicismo e Romanticismo: riassunto del passaggio dal Neoclassicismo al Romanticismo. Cenni sugli esponenti principali delle due correnti artistiche
Caratteristiche del Romanticismo in Italia e all'estero e approfondimento sugli esponenti principali e sul periodo in cui si sviluppa
Il Romanticismo europeo in letteratura: storia, caratteristiche, opere e figure principali, individualismo e nazionalismo, nascita della poesia lirica
Biografia, opere e poemi di Vincenzo Monti, scrittore e drammaturgo italiano, esponente del Neoclassicismo
Opere e stile di Luigi Vanvitelli, architetto e pittore italiano. Attraverso le sue opere è stato uno dei più grandi rappresentanti del Rococò e del Neoclassicismo.
Foscolo è un neoclassico o un preromantico? Secondo i critici, tutti e due. Emanuele Bosi ci spiega il contesto storico, i due movimenti e dove possiamo collocare le diverse opere di Ugo Foscolo
Mappa concettuale sui movimenti artistici del '700: barocco, neoclassicismo, arte romantica. Teoria, opere, protagonisti dell'arte del tempo
Il Romanticismo italiano nella letteratura: storia, caratteristiche, protagonisti. La polemica classico-romantica, la poesia romantica e la romanza
Il Barocco nella Lettaratura italiana: spiegazione del movimento che ha rivoluzionato il Seicento, con riferimento a Manierismo e Neoclassicismo dell'Accademia dell'Arcadia
Differenze tra classicismo e neoclassicismo, somiglianze e protagonisti del Settecento e dell'Ottocento in letteratura
Vita e opere di Ugo Foscolo, poeta nato a Zacinto e uno dei principali rappresentanti del neoclassicismo e del preromanticismo
Vita e opere di Ugo Foscolo, il poeta e scrittore italiano considerato il primo intellettuale del neoclassicismo. Riassunto e spiegazione delle principali opere
Canone di bellezza nel tempo, dall'antichità a oggi. Come è cambiato il concetto di bellezza femminile nella storia, la bellezza oggi, modelli e definizioni dell’ideale di bellezza dall’età preistorica fino ai giorni nostri.
Biografia e opere di Antonio Canova, pittore e scultore italiano autore della statua su Amore e Psiche e Le tre grazie, massimo esponente del Neoclassicismo
L'Illuminismo nella letteratura: significato, caratteristiche e storia degli sviluppi della corrente filosofica e dei suoi protagonisti
Vita, poetica e le opere più importanti di Giuseppe Parini, tra i massimi esponenti del Neoclassicismo e dell’Illuminismo italiano
La letteratura nel Settecento: stile, temi, opere e autori della letteratura e straniera italiana ai tempi dell'Illuminismo
Storia del Romanticismo - il movimento culturale dell'Ottocento - nella letteratura, nell'arte, nella filosofia e nella musica. Definizione e caratteristiche.
Spiegazione del concetto di sublime in arte, in letteratura e in filosofia. Significato, esponenti e caratteristiche di questo tipo di esperienza estetica
Composizione e caratteristiche di un testo poetico, con distinzione tra prosa e poesia ed esempio di testo poetico. Schema rapido
Cosa sono e di cosa parlano le Odi di Parini? Breve riassunto sulle Odi di Parini, poeta italiano tra i principali esponenti del Neoclassicismo
Mappa concettuale sui movimenti artistici dell'800: arte romantica e naturalista, macchiaioli, impressionismo, art nouveau, puntinismo e divisionismo
Riassunto di storia dell'arte sulle differenze fra l'arte romana e l'arte greca. Spiegazione delle caratteristiche delle due
Significato, parafrasi e figure retoriche dell'ode All'amica risanata, scritta da Ugo Foscolo nel 1802 per la guarigione della contessa milanese Antonietta Fagnani Arese.
Analisi e storia dell'opera di Caspar David Friedrich, Il viandante sul mare di nebbia. Lettura dell'opera d'arte e cenni sul Romanticismo tedesco
Ugo Foscolo: la visione del mondo del poeta. Cosa rappresenta la natura per lui, quale funzione svolge la poesia e caratteristiche del suo pensiero
Biografia e pensiero politico di Silvio Pellico, patriota e scrittore italiano, autore del libro di memorie Le mie prigioni dove racconta la detenzione dal 1820 al 1830 per aver aderito ai moti carbonari.
Biografia e opere di Francisco Goya, pittore spagnolo e pioniere dell'arte moderna autore - tra gli altri - de Il 3 maggio 1808, Saturno e le Pitture nere.
Analisi del quadro La libertà che guida il popolo di Delacroix: composizione, schema piramidale e personaggi del dipinto realizzato nel 1830.
Preromanticismo: l'Ossianismo, la Poesia Cimiteriale, le traduzioni delle opere straniere e lo Sturm und Drang. Riassunto e spiegazione
Riassunto delle principali forme dell'arte del Seicento: spiegazione, caratteristiche, protagonisti
Classicismo musicale: contesto storico-culturale, generi, forme, autori e approfondimento sul maggior esponente Wolfgang Amadeus Mozart
Mappa concettuale sul romanzo gotico, genere nato in Inghilterra nel Settecento. Protagonisti, opere, temi, topoi letterari degli autori
Mappe concettuali già pronte da scaricare per la scuola: personaggi, eventi e cronologia di letteratura, storia, scienze, arte, filosofia
Ugo Foscolo: riassunto della vita e del pensiero del poeta, del contesto storico e politico in cui ha vissuto.
Pensiero e poetica di Ugo Foscolo: dalla formazione, al pensiero illuminista, a quello preromantico. Descrizione della maturazione poetico-culturale
Mappa concettuale su Vincenzo Monti, scrittore e drammaturgo italiano, esponente del Neoclassicismo. Biografia e opere principali
Sonetti di Ugo Foscolo, spiegazione breve. Appunti veloci da tenere a mente per compiti o interrogazioni
Artisti, pittura, architettura e opere nella Roma del '600, la capitale dei papi e del Barocco.
Il Pittoresco e il Sublime, due categorie estetiche dell'Ottocento che partono dalla considerazione del bello. Cosa sono, che differenze ci sono
Riassunto su Alessandro Manzoni per un ripasso veloce sul poeta milanese. Guarda la vita, le opere principali e il pensiero in questo video di 1 minuto
Tema sul rapporto uomo-natura nella letteratura italiana, in particolare nelle poesie di Leopardi, di Carducci e di Pascoli.
Romanticismo e idealismo: mappa concettuale con periodizzazione, temi e principali protagonisti del movimento artistico e letterario che parte dalla Germania e investe tutta l'Europa
Perché la letteratura è un corso, per le scuole superiori, di storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltà europea, dell'editore Palumbo. Qui trovi i primi quattro volumi
Biografia e opere di Degas, pittore e scultore francese protagonista dell'impressionismo francese, famoso soprattutto per i suoi quadri di ballerine e lezioni di danza
Foscolo, Manzoni e Leopardi a confronto: riassunto su somiglianze e differenze su tre grandi autori della letteratura italiana
Simulazioni terza prova maturità 2018: mettiti alla prova con queste tracce in vista del terzo scritto
Maturità 2023, possibili tracce del primo scritto dell'esame di Stato. Anniversari storici, letterari, artistici da cui il MIM potrebbe prendere ispirazione per i possibili temi
Riassunto sul razionalismo in architettura. Cronologia, fasi, descrizione dell'architettura razionalista e differenze con l'organicismo
Storia e testi della letteratura italiana di Giulio Ferroni è un'opera, divisa in diversi libri, che ci illustra la storia letteraria del nostro Paese dalle origini ad oggi. Qui trovi i volumi 1, 2, 4, 5, 6, 7, 8 e 9
Descrizione dettagliata
Appunto breve sul neoclassicismo e romanticismo nell'8oo
Riassunto sul classicismo e sul neoclassicismo e caratteristiche della poetica di Vincenzo Monti e di Ugo Foscolo