Il mito di Narciso: riassunto
Mito di Narciso, riassunto di uno dei racconti più celebri della mitologia greca. In cosa consiste e morale della storia
Mito di Narciso, riassunto di uno dei racconti più celebri della mitologia greca. In cosa consiste e morale della storia
Narciso e Boccadoro di Hermann Hesse: riassunto, trama, significato e commento del libro. Scheda libro dettagliata e frasi dal romanzo
Vita e opera di William Wordsworth, considerato insieme a Coleridge, il fondatore del movimento romantico in Inghilterra. Commento della poesia “Daffodils”
Il mito di Aracne è narrato da Apuleio nelle sue Metamorfosi. La storia della tessitrice che osò sfidare la dea Atena, pagandone le conseguenze
Niccolò Copernico e la rivoluzione copernicana: biografia dell’astronomo e astrologo polacco che pose le basi della teoria eliocentrica
Il mito di Apollo e Dafne è raccontato da Apuleio nelle sue Metamorfosi. Ecco la storia della fanciulla trasformata in lauro
Riassunto e significato del mito di Apollo e Dafne: spiegazione e curiosità del mito ripreso anche da Bernini e in diversi dipinti
Un mito antico conosciuto nell'antichità e raccontato anche da Ovidio nelle sue Metamorfosi: Orfeo ed Euridice e la risalita dagli inferi
Salvador Dalì: biografia e opere dell'artista del Surrealismo, autore di opere del calibro del dipinto "La persistenza della memoria"
Teseo e il Minotauro tra mito e leggenda. La storia e le immagini del personaggio rinchiuso nel labirinto costruito da Dedalo
Orfeo ed Euridice: riassunto e personaggi del mito raccontato nelle Metamorfosi di Ovidio. Chi sono Orfeo ed Euridice e significato del mito
Riassunto dei personaggi maschili e femminili della mitologia greca. Chi sono Urano, Crono, Zeus, Efesto, Atena, Venere, Ermes, Perseo e le Grazie
La favola di Amore e Psiche è raccontata da Apuleio nelle sue Metamorfosi. Ecco di cosa parla
Mitologia greca: i personaggi dell'antichità che i Greci hanno legato ai loro miti. Esempi di miti classici e profilo degli dei greci. Nomi e storie
Divinità greche: un corpus di narrazioni e leggende che riguardano gli dei appartenenti alla cultura religiosa e alla mitologia degli antichi greci
10 titoli da leggere scritti da premi Nobel per la letteratura, tra romanzi di formazione, raccolte di poesie e romanzi recenti
Testo, parafrasi, commento e figure retoriche del Canto 3 del Paradiso di Dante, il canto ambientato nel Cielo della Luna
La mitologia greca: riassunto della storia, protagonisti e caratteristiche. In questo video Chiara Famooss ci spiega la mitologia greca e la sua influenza sulla cultura occidentale
Giovan Battista Marino: riassunto della vita e le opere del maggior rappresentante della letteratura barocca. Approfondimento sull’Adone
Trama, personaggi e analisi dell'Odissea, il poema di Omero che racconta le vicende di Odisseo o Ulisse dopo la guerra di Troia
Trama e analisi di Calandrino e l'elitropia, la novella del Decameron di Boccaccio narrata da Elissa nell'ottava giornata. Tema centrale sono i racconti di scherzi tra uomini e donne.
Vita e opere più importanti di Giuseppe Berto, scrittore e sceneggiatore italiano autore di “Il cielo è rosso”, “Il brigante”, “Le opere di Dio”. Ne "Il male oscuro", la sua opera più nota, affronta il tema del complesso di Edipo e della depressione.
Amicizia: c'è quella tra due donne, l'amicizia tra ragazzi, tra adulti e bambini. L'amicizia è un tema al centro di tantissimi libri. Ne abbiamo selezionato 10 bellissimi (secondo noi)
Tutti i riassunti dei libri di Hermann Hesse pronti per te. Studenti.it ti aiuta a fare i compiti
L'amicizia e il vero senso dell'amicizia. Come si manifesta l'amicizia nell'arte, nella letteratura e nella pittura. Saggio svolto dalla redazione per la maturità 2007
Sai cos'è una relazione tossica? E sapresti riconscerla se ne stai vivendo una? In occasione di San Valentino, la festa degli innamorati, facciamo un fous sulle relazioni tossiche. Ecco 7 possibili campanelli d'allarme da non sottovalutare
I diversi schemi di riferimento teorici centrati su diverse caratteristiche
Maturità 2024: scopri la traccia svolta da un nostro tutor della simulazione Miur per esercitarti con la traccia analisi del testo di prima prova
Dante e Boccaccio e tra la Divina Commedia e Decameron: amore, fortuna e stile a confronto
La percezione dello straniero nella letteratura e nell'arte
Intellettuale e potere nella Roma antica: Seneca e Tacito a confronto. Qual era il rapporto fra gli intellettuali e il potere nel mondo romano
Maturità 2018, tesina: Nel 200° anniversario della pubblicazione di Frankenstein di Mary Shelley, spunti e idee per una tesina di maturità a tema
Testo e commento al componimento "Cigola la carrucola del pozzo" di Eugenio Montale, dalla raccolta Ossi di seppia. A cura di Marco Nicastro
Calandrino e l'elitropia, guarda il video con Chiara Famooss, sulla novella dell'ottava giornata del Decameron di Boccaccio
Se i libri che i prof vi hanno dato da leggere alla fine dell'anno scolastico, come compito per le vacanze, sono ancora dentro lo zaino ecco un valido aiuto per alleggerire il rientro a scuola: tantissime schede libro da ascoltare in Mp3 anche se siete in spiaggia, i riassunti dei classici più famosi e più amati dai prof!
Maturità 2015, e se facessi la tesina su un reality? Ecco i collegamenti che ti servono per farla, ad esempio, sull'Isola dei famosi
Se sei egocentrico, c'è qualcosa che puoi fare per non attirare su di te le ire dei commissari esterni durante l'esame di maturità. Ecco cosa
Caravaggio, soprannome di Michelangelo Merisi, fu un pittore italiano tra i più grandi della storia pittorica d'Europa autore, tra le tante opere, anche degli affreschi della Cappella Sistina
Libri da leggere per l'autunno, scopri le ultime novità 2018
1° prova maturità 2004: lo svolgimento della traccia della Tipologia B indirizzo artistico letterario
La tesina è il tuo biglietto da visita per l'orale e tutti sanno che chi ben comincia è a metà dell'opera. Studenti.it ti aiuta a presentari al meglio con decine di percorsi interdisciplinari già svolti
riassunto sulla seconda topica freudiana (e le pulsioni eros e thanatos) e il narcisismo
Analisi e sintesi del romanzo “Narciso e Boccadoro” di Herman Hesse. Con descrizione del contesto storico e comemnti personali
Scheda libro di Narciso e Boccadoro di Hermann Hesse: lo spazio e il tempo della storia, temi, personaggi, commento personale e breve riassunto