Letteratura francese -
Approfondimenti
—
Il teatro di Molière e le opere più importanti. Biografia del commediografo e attore teatrale francese, trama e analisi delle sue opere più importanti come L'avaro e Il malato immaginario… Continua
Letteratura straniera -
Articoli
—
Don Giovanni: analisi del personaggio di Molière. Status sociale, rapporto con la nobiltà, il rapporto padre-figlio, con le donne e con la religione di Don Giovanni… Continua
Letteratura francese -
Appunti
—
Biografia e opere di Molière, analisi e trama dell'opera teatrale Il Tartufo e riassunto della politica di Luigi XIV… Continua
Riassunto
—
Tutti i riassunti delle opere più importanti di Molière pronti per te. Scopri di più su l'Avaro, Il malato immaginario e altre ancora… Continua
Letteratura francese -
Articoli
—
Riassunto, analisi e personaggi de L'avaro di Molière: personaggi e trama. Di cosa parla l'opera che ha ispirato anche il film con Alberto Sordi… Continua
Letteratura francese -
Appunti
—
L'appunto è una sintesi della vita e delle opere di questi grandi scrittori e una breve storia del teatro: Giovanni Boccaccio, Calderòn de la Barca, Jean-Baptiste Molière e William Shakespeare… Continua
Lingua francese -
Appunti
—
appunti sulla la vita,les précieuses ridicules, le bourgeois gentilhomme,tartuffe, dom juan e le misanthrope. in lingua francese… Continua
Letteratura francese -
Articoli
—
Tartufo o l'impostore: riassunto e analisi dell'opera teatrale di Molière. Trama, personaggi e commento alla commedia… Continua
Letteratura francese -
Appunti
—
Il malato immaginario di Molière: riassunto breve, analisi dei personaggi, commento, cenni storici, ambientazione e vita e opere del commediografo francese… Continua
Letteratura francese -
Appunti
—
Don Giovanni di Molière: analisi, lo status sociale, il rapporto con la nobiltà, il rapporto padre-figlio,il rapporto con il Cielo, il rapporto con le donne,il rapporto con i servi, i… Continua
Letteratura francese -
Appunti
—
, Boileau, Molière .In Italia il Bembo , nel 500, formò un primo canone, stabilendo il valore esemplare del Petrarca per la poesia e del Boccaccio per la prosa. In seguito il canone si è via… Continua
Letteratura francese -
Appunti
—
Riassunto in francese dell'opera di Molière "L'ecole des femmes" (La scuola delle mogli) e descrizione dei personaggi… Continua
Letteratura francese -
Appunti
—
Scheda di lettura de Il malato immaginario: vita e opere di Molière, trama, tematiche, descrizione dei personaggi, stile, linguaggio e commento personale… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Teatro barocco italiano, spagnolo, francese e teatro inglese di epoca elisabettiana:i mille volti del teatro europeo del Seicento… Continua
Letteratura francese -
Approfondimenti
—
Vita e opere di Jean Racine, drammaturgo francese tra i maggiori esponenti del teatro tragico del Seicento… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Il Seicento in letteratura: opere caratteristiche e autori del barocco letterario, la poesia satirica, il teatro ed il romanzo moderno… Continua
Storia -
Approfondimenti
—
Storia e caratteristiche dell’Assolutismo, sistema politico che riconosce al sovrano diritti acquisiti per diritto divino. La sovranità dello Stato è la volontà del re… Continua
Letteratura francese -
Approfondimenti
—
Biografia e opere di Pierre Corneille, tra i più importanti scrittori e drammaturghi francesi del XVII secolo. Il suo capolavoro assoluto è Il Cid, opera che lo consacrò come il miglior poeta… Continua
Letteratura latina -
Approfondimenti
—
Biografia e opere di Tito Maccio Plauto, autore teatrale e commediografo romano tra i più prolifici dell'antichità. Tra le sue opere più famose l'Aulularia, Anfitrione, Bacchidi… Continua
Letteratura italiana -
Approfondimenti
—
Storia e caratteristiche della commedia dell'arte, genere nato in Italia nel XVI secolo e caratterizzata da un diverso modo di produrre gli spettacoli rispetto al passato.… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
Vita, opere e caratteristiche del teatro di Carlo Goldoni, autore veneziano de La locandiera e fautore della riforma del teatro del '700… Continua
Articoli
—
Commedia dell'arte: caratteristiche, protagonisti e differenze con il teatro tradizionale. Video spiegazione a cura di Emanuele Bosi… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
Le smanie per la villeggiatura di Carlo Goldoni: trama della prima commedia della trilogia dell'autore veneziano, incentrata sulla villeggiatura… Continua
Letteratura italiana -
Mappe concettuali
—
Mappa concettuale sul teatro del Seicento in Europa. Temi e tipologie; il teatro del Seicento in Italia, Francia, Inghilterra e Spagna… Continua
Articoli
—
Podcvast sulla commedia dell'arte. File audio scaricabile gratuitamente sulla nuova forma del teatro che prese piede dal Cinquecento… Continua
Musica -
Appunti
—
Brevi annotazioni sul melodramma e il balletto nella seconda metà dell'Ottocento: la musica tardo-romantica in Italia e in Francia… Continua
Storia moderna -
Appunti
—
Power Point sulla Reggia di Versailles: descrizione e caratteristiche della corte del Re Sole, i lavori per costruirla e le feste, il Grand Canal, il Tranion, i cortigiani e il cerimoniale di… Continua
Letteratura italiana -
Articoli
—
Riassunto della storia del teatro dalle origini ad oggi: evoluzione dal teatro greco a quello odierno. Riassunto di generi e tipologie… Continua
Letteratura straniera -
Mappe concettuali
—
Mappa concettuale sulla Letteratura francese dalle origini al Novecento: periodi, autori da ricordare, caratteristiche principali delle loro opere… Continua