Modernismo

Livello
Tipologia
Materie

Louis-Ferdinand Céline: biografia e libri

Vita e libri di Louis-Ferdinand Céline, saggista e scrittore francese appartenente alle correnti letterarie del modernismo e dell'espressionismo

Montesquieu: pensiero, opere e politica

Montesquieu, studioso del diritto, della politica e degli ordinamenti sociali, fu autore dello Spirito delle leggi, che influenzò il costituzionalismo moderno. Pensiero e opere

Cartesio: vita, filosofia e pensiero

Cartesio: vita, filosofia e pensiero dell'intellettuale considerato il fondatore della matematica e della filosofia moderna, autore del "Discorso sul metodo"

Voltaire: vita, pensiero e opere

Voltaire: vita, pensiero, opere di uno dei più celebri autori e filosofi dell'Illuminismo, autore di "Candido" e del "Trattato sulla tolleranza"

Mappa concettuale sul romanzo moderno

Mappa concettuale sul romanzo moderno: storia, caratteristiche, schema ed esponenti principali della corrente letteraria nata fra '500 e '600

Thomas Hobbes: filosofia, pensiero politico, libri

Pensiero di Thomas Hobbes, elaborazioni teoriche sulla società, la politica e lo Stato. Vita del filosofo e matematico inglese, tra i fondatori della filosofia politica moderna e autore del Leviatano

Giotto di Bondone: vita, stile, opere

Biografia e opere di Giotto, pittore, architetto e scultore del Mugello che fondò la pittura moderna. Caratteristiche dello stile e analisi di alcune opere fondamentali.

Goya: vita, opere e stile

Biografia e opere di Francisco Goya, pittore spagnolo e pioniere dell'arte moderna autore - tra gli altri - de Il 3 maggio 1808, Saturno e le Pitture nere.

Jean-Jacques Rousseau: biografia, pensiero e opere

Vita e pensiero di J.J. Rousseau, filosofo e scrittore svizzero autore tra gli altri de Il contratto sociale e L'Emilio, che studiò il concetto duplice di uguaglia e disuguaglianza

Il villaggio globale nato dall'industrializzazione e dalla tv moderna

«L'industrializzazione ha distrutto il villaggio, e l'uomo, che viveva in comunità, è diventato folla solitaria nelle megalopoli. La televisione ha ricostruito il «villaggio globale», ma non c'è il dialogo corale al quale tutti partecipavano nel borgo attorno al castello o alla pieve. Ed è cosa molto diversa guardare i fatti del mondo passivamente, o partecipare ai fatti della comunità.»

Giacomo Leopardi e il Romanticismo

il punto di vista di Giacomo Leopardi sul Romanticismo. Dalla polemica classico-romantica alla presa di posizione contro la modernità

Mary Shelley: vita e opere

Mary Shelley: libri e biografia di una delle più grandi scrittrici del Romanticismo inglese, autrice del celebre romanzo “Frankenstein, o il Moderno Prometeo”

Girolamo Savonarola: biografia, opere e profezie

Vita, opere e profezie di Girolamo Savonarola, predicatore italiano vissuto nel 1400 la cui storia è profondamente legata agli eventi di Firenze. Entrò in conflitto con papa Alessandro VI Borgia e finì sul rogo il 23 maggio del 1498.

Appunti

Tutti

Il Modernismo inglese e americano: riassunto

Breve descrizione della corrente modernista nella letteratura anglosassone: caratteristiche principali, l'imagismo e il vorticismo, gli archetipi di Jung e la psicanalisi di Freud, Bergson, Pound e il flusso di coscienza

Storia moderna: cronologia

Cronologia di storia moderna. Elenco degli avvenimenti storici, ordinati per data, dal 1492 in poi: utile per un ripasso dell'ultimo momento