Mitologia greca: personaggi femminili e maschili

Epica - Articoli — Riassunto dei personaggi maschili e femminili della mitologia greca. Chi sono Urano, Crono, Zeus, Efesto, Atena, Venere, Ermes, Perseo e le Grazie… Continua
Epica - Articoli — Riassunto dei personaggi maschili e femminili della mitologia greca. Chi sono Urano, Crono, Zeus, Efesto, Atena, Venere, Ermes, Perseo e le Grazie… Continua
Greco - Guida — Divinità greche: un corpus di narrazioni e leggende che riguardano gli dei appartenenti alla cultura religiosa e alla mitologia degli antichi greci… Continua
Letteratura greca - Appunti — Elenco e caratteristiche dei personaggi della mitologia greca, Dèi maschili e femminili: Urano, Crono, Zeus, Efesto, Atena, Venere, Ermes, Perseo e le Grazie … Continua
Letteratura greca - Appunti — Mitologia greca: riassunto sugli dei principali, culti, credenze e origini… Continua
Epica - Appunti — Il significato e cosa rappresenta la sirena nella mitologia greca… Continua
Greco - Guida — Mitologia greca: i personaggi dell'antichità che i Greci hanno legato ai loro miti. Esempi di miti classici e profilo degli dei greci. Nomi e storie… Continua
Storia antica - Appunti — Breve descrizione della mitologia egizia: dei, religione e miti… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Quali sono i mostri dell'Inferno della Divina Commedia che incontra Dante durante il suo viaggio: spiegazione e analisi delle figure di Caronte, Minosse, Cerbero, Pluto, Flegias e Gerione… Continua
Epica - Articoli — Le sirene, cosa rappresentano nella mitologia greca: significato, origine e ruolo nell'Odissea… Continua
Letteratura greca - Appunti — Riassunto della storia di Zeus e descrizione della divinità… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Tema sul rapporto tra Dante e mitologia e il ruolo di Virgilio nella Divina commedia, con riferimenti ad altri autori classici… Continua
Letteratura italiana - Appunti — le tradizioni dell'antica roma riguardo la mitologia… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Il ruolo della mitologia classica nella Divina Commedia di Dante. Differenze e affinità tra i personaggi danteschi e quelli dell'Eneide: Caronte, Minosse, Cerbero, Ulisse.… Continua
Articoli — Riassunto di filosofia sul mito. Significato, funzione e caratteristiche del mito: cos'è, come nasce, come funziona… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Mostri Divina Commedia: i principali mostri dell'inferno dantesco e della mitologia pagana con immagini… Continua
Letteratura greca - Appunti — Descrizione della Dea Atena (o Pallade) e il suo ruolo nella guerra di Troia… Continua
Appunti — Appunti sulle metamorfosi nella mitologia greca e romana… Continua
Appunti — Le muse nella mitologia greca: chi erano e le loro funzioni… Continua
Epica - Articoli — Achille: descrizione dell'eroe leggendario della Guerra di Troia, che Omero racconta nella sua Iliade… Continua
Letteratura greca - Appunti — Riassunto della storia e delle tappe del viaggio di Ulisse e descrizione dei Ciclopi… Continua
Appunti — Commento dettagliato delle opere più famose dell'artista… Continua
Letteratura greca - Appunti — Breve tema svolto su come i miti greci sono rimasti nella nostra cultura… Continua
Letteratura francese - Appunti — Polemica classico-romantica e Madame de Stael: riassunto… Continua
Epica - Appunti — Ricerca sugli dèi della religione dell'antica Grecia… Continua
Geografia astronomica - Appunti — Breve riassunto su Ade, Dio degli Inferi… Continua
Filosofia - Appunti — Saggio breve sulle considerazioni relative alla mortalità e la concezione dell'oltretomba nella letteratura… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Nella Divina Commedia troviamo anche la figura di Ulisse che Dante interpreta in modo nuovo: l'eroe greco è condannato per la sua vita pagana ma anche per aver fatto un cattivo uso del suo… Continua
Latino - Articoli — Orfeo ed Euridice, la storia di amore e morte di uno dei miti greci più noti e strazianti.… Continua
Latino - Guida — Le Antiquitates, opera di 41 libri divisa in Res humanae (antichità profane) e Res divinae (antichità sacre)… Continua
Storia dell'arte - Guida — Vita, poesie e opere pittoriche di William Blake, poeta, pittore e incisore visionario che illustrò “Paradise Lost” di Milton, “La Bibbia” e “La divina Commedia” di Dante… Continua
Storia - Guida — Anubi o Anubis: storia e caratteristiche del dio dell'Oltretomba, divinità egizia legata al culto dei morti, che ha corpo umano e testa di sciacallo… Continua
Filosofia contemporanea - Appunti — Breve ricerca sul complesso di Elettra nelle teorie di Sigmund Freud… Continua
Letteratura greca - Appunti — Ricerca su Euripide: biografia del tragediografo greco e tematiche fondamentali delle sue opere, mito, ragione e la dignità dell'uomo… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Riassunto del canto 3, canto 5 e canto 10 dell'Inferno, la prima cantica della Divina commedia di Dante Alighieri… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Descrizione e commento dell'opera "La colazione sull'erba" di Manet, con cenni sull'autore.(1 pag., format word) … Continua
Letteratura latina - Appunti — Tesina sulla luna per la maturità. Collegamenti con la superstizione e il mito, i miti dell'antica roma, la letteratura e i viaggi fantastici sulla luna, dalla terra alla luna e le… Continua
Epica - Appunti — Il mito di Ulisse nella letteratura: Iliade, Odissea, nell'episodio delle sirene, in Dante, in Foscolo, in Pascoli, in D'Annunzio, in Joyce, in Saba, in Tennyson, nel cinema, con commenti ai… Continua
Epica - Appunti — Descrizione dettagliata di due divinità greche, Apollo ed Artemide, e della guerra di Troia… Continua
Latino - Appunti — la vita, satire dell'indignatio, il secondo Giovenale, forma e stile delle Satire. Riassunto su Giovenale… Continua
Appunti — Analisi dettagliata del dipinto di Caravaggio "Narciso"… Continua
Appunti — Per chi conosce a livello amatoriale il cinese, ecco questi facili e schematici appunti di ripasso su alcune delle cose più utili da conoscere in questa lingua.… Continua
Appunti — Riassunto completo del libro "I greci a teatro" di Baldry… Continua
Letteratura greca - Appunti — Analisi della figura mitologica di Medea, da Euripide a Christa Wolf, attraverso il teatro di Alvaro e il cinema di Pasolini… Continua
Appunti — Vita di Dante Alighieri e riassunto delle principali opere: Vita Nuova, Le Rime, Il Convivio, De Volgari Eloquentia.… Continua
Appunti — Note sulle tradizione e sulla lingua della popolazione germanica orientale… Continua
Storia dell'arte - Approfondimenti — Vita e opere di Jacques-Louis David, uno dei pittori francesi più celebri nonché protagonista assoluto del Neoclassicismo, noto per il Giuramento degli Orazi. Stile, temi e significato della sua… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Testo, parafrasi e figure retoriche al canto 4 del Paradiso. Focus su personaggi, sintesi e struttura. Riferimenti culturali del Canto IV… Continua
Epica - Articoli — Storia e descrizione di Achille in breve: chi era, cosa ha fatto e chi ha ucciso l'eroe della mitologia greca narrato da Omero nell'Iliade… Continua
Letteratura inglese - Approfondimenti — J. R. R. Tolkien: biografia e opere dello scrittore inglese appassionato di mondi fantastici e autore, tra gli altri, de Il signore degli anelli e il Silmarillion… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Canto 6 dell’Inferno: parafrasi, testo e figure retoriche. Il canto di Cerbero, Ciacco e delle anime dei golosi. Perché può dirsi un canto politico… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Parafrasi, analisi e significato del canto XXXIV dell'Inferno di Dante. Il Poeta si trova nella Giudecca, la quarta zona di Cocito, dove si trovano i traditori dei benefattori. Dante e Virgilio… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Testo, parafrasi, commento e figure retoriche del canto 1 del Paradiso di Dante. Apertura del canto con l'invocazione del dio Apollo… Continua
Storia - Approfondimenti — Storia e caratteristiche dell'uomo medievale che visse tra il 476 d.C. fino al 1492. Mentalità, paure e rapporto uomo-natura nel Medioevo… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Analisi del canto 26 dell'Inferno di Dante, il canto di Ulisse. Testo, parafrasi, commento e figure retoriche del girone dei consiglieri fraudolenti… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Canto I del Purgatorio di Dante: temi, testo, parafrasi e figure retoriche del canto con cui Dante Alighieri inizia il suo viaggio nel secondo regno dell'Oltretomba: il Purgatorio… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Testo e parafrasi de Le Grazie, il poema incompiuto di Ugo Foscolo scritto per il famoso scultore neoclassico Antonio Canova che stava lavorando al gruppo marmoreo delle Grazie.… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Cosa sono le canzoni di Leopardi: analisi, struttura e spiegazione delle liriche civili e patriottiche con cui si aprono i Canti… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Canto V dell'Inferno: parafrasi, commento e spiegazione del canto dedicato ai lussuriosi e all'incontro di Dante e Virgilio con Paolo e Francesca… Continua
Letteratura latina - Approfondimenti — Biografia e opere di Fedro, scrittore romano del 1° secolo famoso per le sue favole che avevano un fine morale… Continua
Letteratura latina - Approfondimenti — L'elegia d'amore nasce in età augustea e nasce come strumento di corteggiamento. I temi principali sono l'amore tormentato e irriverente. Properzio e Tibullo sono tra i più grandi poeti elegiaci… Continua