Mitologia greca

Livello
Tipologia
Materie

Perseo: mito e storia dell'eroe greco

Chi era Perseo? Storia e mitologia dell'eroe greco che sconfisse Medusa e regnò su Micene prima di essere trasformato in una costellazione

Dante e la mitologia nella Divina Commedia

Il ruolo della mitologia classica nella Divina Commedia di Dante. Differenze e affinità tra i personaggi danteschi e quelli dell'Eneide: Caronte, Minosse, Cerbero, Ulisse.

Le sirene nella mitologia

Le sirene, cosa rappresentano nella mitologia greca: significato, origine e ruolo nell'Odissea

La storia di Achille in breve

Storia e descrizione di Achille in breve: chi era, cosa ha fatto e chi ha ucciso l'eroe della mitologia greca narrato da Omero nell'Iliade

Mito di Medea: riassunto

Mito di Medea di Euripide: riassunto, analisi della personalità di Medea, significato del mito e della relazione tra Medea e Giasone

La cultura greca durante l'ellenismo

Storia e caratteristiche della cultura greca durante l'Ellenismo: il periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio (323 a.C.-31 a.C.)

Il mito di Narciso: riassunto

Mito di Narciso, riassunto di uno dei racconti più celebri della mitologia greca. In cosa consiste e morale della storia

Canto XXXIV dell'Inferno di Dante: parafrasi, analisi e significato

Parafrasi, analisi e significato del canto XXXIV dell'Inferno di Dante. Il Poeta si trova nella Giudecca, la quarta zona di Cocito, dove si trovano i traditori dei benefattori. Dante e Virgilio attraversano la natural burella e, dall'Inferno, arrivano all'emisfero australe.

Il mito di Apollo e Dafne

Il mito di Apollo e Dafne è raccontato da Apuleio nelle sue Metamorfosi. Ecco la storia della fanciulla trasformata in lauro

John Keats: vita, pensiero e poesie

John Keats: vita, pensiero e opere di uno dei più importanti poeti del romanticismo inglese. Poeta dell’arte e della bellezza, fu il precursore dell’estetismo.

L'elegia d'amore di Tibullo e Properzio

L'elegia d'amore nasce in età augustea e nasce come strumento di corteggiamento. I temi principali sono l'amore tormentato e irriverente. Properzio e Tibullo sono tra i più grandi poeti elegiaci dell'antichità.

Odissea, Libro XVII: storia di Ulisse e Argo

Dopo 20 anni di guerra Ulisse torna a Itaca travestito da mendicante e solo il suo vecchio cane Argo lo riconosce. Con suo figlio Telemaco, Ulisse pianifica la vendetta e il modo di liberarsi dei Proci. Trama, parafrasi, personaggi e analisi del Libro XVII dell'Odissea.

Pittura romana: stili e caratteristiche

Stili e caratteristiche della pittura della Roma antica sviluppatasi tra il II secolo a.C. e il III secolo d.C. Storia, tecniche e le opere più rappresentative.

Catullo: vita, poesie e opere

Biografia e opere di Gaio Valerio Catullo, poeta romano famoso per le passioni amorose che esprime nelle sue poesie.

Giacomo Leopardi e il Romanticismo

il punto di vista di Giacomo Leopardi sul Romanticismo. Dalla polemica classico-romantica alla presa di posizione contro la modernità

Le tragedie di Alfieri: riassunto

Riassunto sulle tragedie di Alfieri: stile, struttura e protagonisti, il titanismo e i motivi che hanno spinto questo autore a scrivere tragedie

Ungaretti e l'ermetismo

In Italia tra gli anni '20 e '30, cioè nel periodo tra le due guerre mondiali, si afferma una corrente poetica: l'Ermetismo. Questo termine, che non si riferisce a un vero e proprio movimento letterario quanto piuttosto a un comune atteggiamento assunto da un gruppo di poeti, viene coniato dal critico Francesco Flora per sottolineare la difficoltà di comprensione di questo tipo di poesia. E' probabile comunque che il termine "ermetico" sia derivato dal nome del dio greco Ermes, considerato il mito dei misteri in quanto accompagnava le anime dei morti nell'aldilà

Appunti

Tutti

Metamorfosi

Appunti sulle metamorfosi nella mitologia greca e romana

Prometeo e l'uomo moderno: tesina

Prometeo e l'uomo moderno: tesina sul significato del mito di Prometeo e Pandora. Le materie trattate sono: letteratura, filosofia, mitologia greca, biologia e bioetica