Mitologia greca: religione e divinità nell'antica Grecia
Mitologia greca: i personaggi dell'antichità che i Greci hanno legato ai loro miti. Esempi di miti classici e profilo degli dei greci. Nomi e storie
Mitologia greca: i personaggi dell'antichità che i Greci hanno legato ai loro miti. Esempi di miti classici e profilo degli dei greci. Nomi e storie
Riassunto dei personaggi maschili e femminili della mitologia greca. Chi sono Urano, Crono, Zeus, Efesto, Atena, Venere, Ermes, Perseo e le Grazie
Divinità greche: un corpus di narrazioni e leggende che riguardano gli dei appartenenti alla cultura religiosa e alla mitologia degli antichi greci
Chi era Perseo? Storia e mitologia dell'eroe greco che sconfisse Medusa e regnò su Micene prima di essere trasformato in una costellazione
La mitologia greca: riassunto della storia, protagonisti e caratteristiche. In questo video Chiara Famooss ci spiega la mitologia greca e la sua influenza sulla cultura occidentale
Il ruolo della mitologia classica nella Divina Commedia di Dante. Differenze e affinità tra i personaggi danteschi e quelli dell'Eneide: Caronte, Minosse, Cerbero, Ulisse.
Le sirene, cosa rappresentano nella mitologia greca: significato, origine e ruolo nell'Odissea
Storia e descrizione di Achille in breve: chi era, cosa ha fatto e chi ha ucciso l'eroe della mitologia greca narrato da Omero nell'Iliade
Parafrasi de La pioggia nel pineto di Gabriele D'Annunzio: testo, commento, analisi, metrica e figure retoriche del componimento del celebre poeta
Storia, crologia e stili dell'arte greca, l'arte della Grecia antica che ha, tra i suoi maggior esponenti, Mirone, Policleto, Fidia
Mito di Medea di Euripide: riassunto, analisi della personalità di Medea, significato del mito e della relazione tra Medea e Giasone
Storia e caratteristiche della cultura greca durante l'Ellenismo: il periodo che va dalla morte di Alessandro Magno alla battaglia di Azio (323 a.C.-31 a.C.)
Cos'è il romanzo di formazione? Scopri quali sono i libri che appartengono a questo genere e gli autori che hanno scritto questa tipologia di opere
Mito di Narciso, riassunto di uno dei racconti più celebri della mitologia greca. In cosa consiste e morale della storia
Canto XXVI del Purgatorio di Dante, con testo, parafrasi, figure retoriche e spiegazione del canto in cui compare Guido Guinizzelli, poeta e iniziatore del Dolce stil novo
Zeus, il dio greco: storia, mitologia e caratteristiche del dio considerato il padre degli altri dei
Significato, parafrasi e figure retoriche dell'ode All'amica risanata, scritta da Ugo Foscolo nel 1802 per la guarigione della contessa milanese Antonietta Fagnani Arese.
Giorgio de Chirico, biografia del pittore italiano e principale esponente della pittura metafisica. Stile e significato delle sue opere più importanti
Parafrasi, analisi e significato del canto XXXIV dell'Inferno di Dante. Il Poeta si trova nella Giudecca, la quarta zona di Cocito, dove si trovano i traditori dei benefattori. Dante e Virgilio attraversano la natural burella e, dall'Inferno, arrivano all'emisfero australe.
Testo, parafrasi, commento e figure retoriche del canto 17 del Paradiso, dove si parla dell'esilio di Dante e delle gesta di Cangrande Della Scala
Il mito di Apollo e Dafne è raccontato da Apuleio nelle sue Metamorfosi. Ecco la storia della fanciulla trasformata in lauro
John Keats: vita, pensiero e opere di uno dei più importanti poeti del romanticismo inglese. Poeta dell’arte e della bellezza, fu il precursore dell’estetismo.
Testo, parafrasi, commento e figure retoriche del canto 1 del Paradiso di Dante. Apertura del canto con l'invocazione del dio Apollo
Storia, cronologia, fasi e protagonisti del colonialismo spagnolo e dei conquistadores nel nuovo mondo a partire dal 1500
Vita e opere di Jacques-Louis David, uno dei pittori francesi più celebri nonché protagonista assoluto del Neoclassicismo, noto per il Giuramento degli Orazi. Stile, temi e significato della sua arte.
Quali sono le principali figure mitologiche che Dante e Virgilio incontrano nel loro viaggio nell'Inferno? Eccole tutte, canto per canto
Commento e analisi di “Macbeth”, tragedia shakespeariana incentrata sui temi dell’ambizione e della sete di potere e le conseguenze. Trama e personaggi
Edipo Re di Sofocle: significato, trama e personaggi della tragedia del drammaturgo greco, considerato tra i più grandi poeti dell'antica Grecia
Teseo e il Minotauro tra mito e leggenda. La storia e le immagini del personaggio rinchiuso nel labirinto costruito da Dedalo
L'elegia d'amore nasce in età augustea e nasce come strumento di corteggiamento. I temi principali sono l'amore tormentato e irriverente. Properzio e Tibullo sono tra i più grandi poeti elegiaci dell'antichità.
Dopo 20 anni di guerra Ulisse torna a Itaca travestito da mendicante e solo il suo vecchio cane Argo lo riconosce. Con suo figlio Telemaco, Ulisse pianifica la vendetta e il modo di liberarsi dei Proci. Trama, parafrasi, personaggi e analisi del Libro XVII dell'Odissea.
Achille: descrizione dell'eroe leggendario della Guerra di Troia, che Omero racconta nella sua Iliade
Penelope: significato del nome, riassunto della storia della moglie di Odisseo, che con la tela intrattenne i proci fino al ritorno del re Ulisse a Itaca
Stili e caratteristiche della pittura della Roma antica sviluppatasi tra il II secolo a.C. e il III secolo d.C. Storia, tecniche e le opere più rappresentative.
Tema sul neoclassicismo e preromanticismo in Ugo Foscolo: elementi neoclassici e preromantici nelle opere dello scrittore
Biografia, pensiero e filosofia di Talete, filosofo, astronomo e matematico considerato il primo filosofo della storia. Secondo Talete il principio in filosofia è l'acqua
Riassunto breve dei principali eventi dell'Iliade. Schema basilare di protagonisti, eventi, schieramenti e fatti della guerra raccontata da Omero
Riassunto della storia del teatro dalle origini ad oggi: evoluzione dal teatro greco a quello odierno. Riassunto di generi e tipologie
A Zacinto: analisi, spiegazione, commento e figure retoriche di uno dei più celebri sonetti di Ugo Foscolo, dedicato all'isola greca di Zante
Storia della Signoria di Mantova e dei suoi protagonisti - la famiglia Gonzaga - iniziata nel 1328 e finita nel 1708.
Danae di Gustav Klimt nasce da un soggetto della mitologia greca, fonte prediletta del pittore negli anni d'esordio della Secessione. Il video
Vita e poesie di Publio Ovidio Nasone, poeta romano tra i massimi esponenti della poesia elegiaca
Storia del Romanticismo - il movimento culturale dell'Ottocento - nella letteratura, nell'arte, nella filosofia e nella musica. Definizione e caratteristiche.
Descrizione del personaggio della dea Atena: chi era Pallade, che i romani identificarono con Minerva, una delle dee più importanti della mitologia
Madame de Staël e la polemica classico-romantica: differenze fra classicismo e romanticismo e dibattito fra gli autori. Riassunto e commento
Analisi del canto 26 dell'Inferno di Dante, il canto di Ulisse. Testo, parafrasi, commento e figure retoriche del girone dei consiglieri fraudolenti
Analisi del libro I dell'Iliade dove si racconta dello scontro fra Achille e Agamennone con trama, parafrasi e analisi dei personaggi
Biografia e opere di Gaio Valerio Catullo, poeta romano famoso per le passioni amorose che esprime nelle sue poesie.
il punto di vista di Giacomo Leopardi sul Romanticismo. Dalla polemica classico-romantica alla presa di posizione contro la modernità
Testo e parafrasi del Libro X dell'Odissea in cui Ulisse incontra la maga Circe. Spiegazione delle avventure di Ulisse e i suoi compagni a Gaeta.
L'Inferno è la prima delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia. Inferno di Dante: testo, struttura e gironi in 10 punti fondamentali
Vita, libri e poesie di Quinto Orazio Flacco, poeta romano famoso per le odi "Carpe diem". Testo e commento al Carpe diem.
Riassunto sulle tragedie di Alfieri: stile, struttura e protagonisti, il titanismo e i motivi che hanno spinto questo autore a scrivere tragedie
Frasi, poesie e libri di Victor Hugo. Biografia e storia dello scrittore e poeta francese autore de I miserabili e Notre dame de Paris
In Italia tra gli anni '20 e '30, cioè nel periodo tra le due guerre mondiali, si afferma una corrente poetica: l'Ermetismo. Questo termine, che non si riferisce a un vero e proprio movimento letterario quanto piuttosto a un comune atteggiamento assunto da un gruppo di poeti, viene coniato dal critico Francesco Flora per sottolineare la difficoltà di comprensione di questo tipo di poesia. E' probabile comunque che il termine "ermetico" sia derivato dal nome del dio greco Ermes, considerato il mito dei misteri in quanto accompagnava le anime dei morti nell'aldilà
Odisseo o Ulisse era l'eroe mitico dell'Odissea di Omero. Riassunto dei viaggi e vicende di uno dei personaggi più noti del mito greco.
Vita, opere e contesto storico nel quale visse Catullo, uno dei più famosi poeti latini autore dei Carmina Docta e delle Nugae.
Biografia e opere di Eugène Delacroix, pittore francese considerato il massimo esponente della pittura romantica. Caratteristiche dello stile e analisi delle opere più importanti.
Riassunto, schema e caratteristiche dell'Ellenismo, il periodo storico e letterario successivo alla morte di Alessandro Magno nel 323 a.C.
Riassunto e significato del mito di Apollo e Dafne: spiegazione e curiosità del mito ripreso anche da Bernini e in diversi dipinti
Mitologia greca: riassunto sugli dei principali, culti, credenze e origini
Appunti sulle metamorfosi nella mitologia greca e romana
Prometeo e l'uomo moderno: tesina sul significato del mito di Prometeo e Pandora. Le materie trattate sono: letteratura, filosofia, mitologia greca, biologia e bioetica