Il Minotauro: riassunto del mito e leggenda del labirinto

Letteratura greca - Articoli — Teseo e il Minotauro tra mito e leggenda. La storia e le immagini del personaggio rinchiuso nel labirinto costruito da Dedalo… Continua
Letteratura greca - Articoli — Teseo e il Minotauro tra mito e leggenda. La storia e le immagini del personaggio rinchiuso nel labirinto costruito da Dedalo… Continua
Latino - Appunti — Testo e traduzione de "La leggenda di Scilla". (file.doc, 1 pag)… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Tema: Canto 5 Inferno della Divina commedia di Dante Alighieri è basato sull'incontro di Dante con Paolo e Francesca… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Inferno dantesco: schema sui temi e problematiche dei canti dell'Inferno della Divina commedia di Dante Alighieri… Continua
Letteratura greca - Appunti — Il filo di Arianna: versione latino dal testo "Nuovo comprendere e tradurre", vol. II - Versione n. 10B pag. 218… Continua
Appunti — Cretesi e micenei… Continua
Appunti — Il mito del minotauro… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Canto V dell'Inferno: parafrasi, commento e spiegazione del canto dedicato ai lussuriosi e all'incontro di Dante e Virgilio con Paolo e Francesca… Continua
Storia - Approfondimenti — Mediterraneo culla di civiltà. Storia e caratteristiche delle civiltà del Mediterraneo come greci e fenici. Storia del Mediterraneo e primi popoli… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Canto 6 dell’Inferno: parafrasi, testo e figure retoriche. Il canto di Cerbero, Ciacco e delle anime dei golosi. Perché può dirsi un canto politico… Continua
Letteratura francese - Approfondimenti — Vita e opere di Jean Racine, drammaturgo francese tra i maggiori esponenti del teatro tragico del Seicento… Continua
Letteratura italiana - Guida — Paolo e Francesca: tema svolto sul quinto canto dell’Inferno della Divina commedia di Dante Alighieri. Temi, riflessioni e commento… Continua
Epica - Articoli — Podcast sulla leggenda del Minotauro: file audio scaricabile gratuitamente sul mito di Minosse e del Minotauro. Chi sono Pasifae, Arianna, Teseo ed Egeo… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Trattazione sintetica delle figure mostruose presenti nell'inferno dantesco. (file .doc, 1 pag)… Continua
Latino - Appunti — Nove versioni di latino: Clelia; La leggenda di Scilla; Hispania; Lo schieramento del re Dario; De gallorum religione; Le oche salvano il campidoglio; Ulisse e Polifemo; Coriolano; Prime notizie… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Riassunto e commento al canto V dell'Inferno di Dante che racconta la struggente storia di Paolo e Francesca, i due amanti protagonisti del canto.… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Canto I del Purgatorio di Dante: temi, testo, parafrasi e figure retoriche del canto con cui Dante Alighieri inizia il suo viaggio nel secondo regno dell'Oltretomba: il Purgatorio… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Il ruolo della mitologia classica nella Divina Commedia di Dante. Differenze e affinità tra i personaggi danteschi e quelli dell'Eneide: Caronte, Minosse, Cerbero, Ulisse.… Continua
Epica - Articoli — Inferi virgiliani: struttura e analisi della discesa di Enea negli Inferi e differenze con l'Odissea di Omero… Continua
Geografia - Appunti — Riassunto su Creta: storia e cultura dell'isola greca… Continua
Letteratura italiana - Riassunto — L'Inferno è la prima delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia. Inferno di Dante: testo, struttura e gironi in 10 punti fondamentali… Continua
Letteratura italiana - Appunti — In questo canto si incontrano i primi veri peccatori, i lussuriosi, cioè quelle persone che non riusciranno a frenare gli istinti carnali e che non sapranno viverli con razionalità. Tema svolto… Continua
Latino - Articoli — Carme 64 di Catullo: traduzione, figure retoriche e analisi grammaticale. Il mito di Peleo e Teti nel poeta latino e digressione sulla figura di Arianna… Continua
Appunti — Tema sulla simbologia, significato e storia del labirinto… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Canto 5 Inferno: parafrasi e commento del canto 5° dell'inferno della Divina Commedia di Dante Alighieri… Continua
Latino - Appunti — Sintesi del carme 64: descrizione del mito di Pelèo e Teti; digressione sul mito di Arianna… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Riassunto e approfondimenti dei primi 6 canti del Purgatorio della Divina Commedia di Dante… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Lo svolgimento del viaggio dantesco nel canto XIII dell'Inferno, cerchio dei suicidi e degli scialacquatori. Riassunto del canto 13 dell'Inferno della Divina commedia… Continua
Storia - Appunti — Creta e civiltà minoica … Continua
Storia - Appunti — Notizie sulla civiltà cretese e micenea. (5 pagine, formato word)… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Canto XXVI del Purgatorio di Dante, con testo, parafrasi, figure retoriche e spiegazione del canto in cui compare Guido Guinizzelli, poeta e iniziatore del Dolce stil novo… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Trama, analisi e parafrasi del Canto IV dell'Inferno che racconta del limbo e dei numerosi personaggi che Dante incontra. Qui il poeta affronta un problema teologico.… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Testo, parafrasi e spiegazione del Canto II del Purgatorio di Dante. Figure retoriche e commento al "canto di Casella" che si svolge ai piedi della montagna del Purgatorio.… Continua
Letteratura italiana - Approfondimenti — Vita di Guido Gozzano e analisi del poema Signorina Felicita. Testo, spiegazione, analisi e parafrasi del componimento più famoso del poeta del Crepuscolarismo.… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Analisi del canto V dell'Inferno, dedicato ai personaggi Paolo e Francesca… Continua
Storia dell'arte - Guida — Riassunto sull'arte cretese. Caratteristiche, temi, stile e simboli dell'arte cretese e descrizione del palazzo di Cnosso… Continua
Storia dell'arte - Articoli — Arte minoica e arte micenea: differenze, caratteristiche, storia e principali opere architettoniche… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Inferno canto V: riassunto del canto su Paolo e Francesca, colpevoli di adulterio… Continua
Storia - Appunti — Riassunto di storia sulla civiltà minoica e micenea. La storia, l'arte e le differenze tra le due civiltà… Continua
Epica - Appunti — Confronto tra Eneide e Divina Commedia, Polidoro e Pier Delle Vigne… Continua
Storia antica - Appunti — breve descrizione dell'arte minoica e micenea. Riassunto di storia dell'arte minoica e micenea… Continua
Letteratura italiana - Articoli — Inferno della Divina commedia di Dante: la descrizione dei personaggi principali che il poeta incontra nel primo regno dell'oltretomba… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Spiegazione dei versi del canto quinto dell'Inferno dedicato ai personaggi Paolo e Francesca. Inferno Canto 5: parafrasi, commento, riassunto e struttura… Continua
Letteratura latina - Appunti — Ricerca sull'Eneide: personaggi incontrati nei versi 440 - 450. Libro VI: Fedra, Evadne, Laodamia, Procre, Pasifae, Erifile e Ceneo … Continua
Letteratura italiana - Appunti — Figure mitologiche dell'Inferno della Divina Commedia e gli esecutori del volere divino che Dante incontra nell'Inferno… Continua
Articoli — Canto V Inferno, Divina Commedia | Video… Continua
Geografia - Appunti — Il gioco del toro: descrizione e significato di un frammento dell'affresco del Palazzo di Cnosso… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Divisione in sequenza di tutti i canti dell'Inferno della Divina commedia di Dante… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Divina commedia Inferno: riassunto breve dei singoli canti con analisi dei personaggi. Riassunto dell'Inferno della Divina commedia… Continua
Articoli — Canto XXVI Purgatorio, Divina Commedia: analisi e spiegazione del canto 26 in cui Dante e Virgilio incontrano il poeta Guido Guinizzelli… Continua
Italiano - Guida —
Latino - Articoli — Traduzione in italiano del testo originale in Latino del Libro 01; parte 04 dell'opera De officiis di Marco Tullio Cicerone… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Divina commedia Inferno: riassunto breve dei seguenti canti della Divina commedia di Dante: 10, 13, 15 e 19… Continua
Storia dell'arte - Appunti — Appunti sulle civiltà mediterranee con approfondimento sull'arte minoica. (2 pg - formato word)… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Canto V Inferno: analisi dettagliata del testo e dei personaggi del canto dantesco… Continua
Geografia - Appunti — La civiltà cretese si sviluppa lungo le coste e nelle isole dell'Egeo dal II millennio al 1400 a.C. e prende il nome dall'isola di Creta, dove gli scavi archeologici, in epoca moderna, hanno… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Tema sul confronto tra l’episodio di Pier delle Vigne nel Canto XIII dell'Inferno di Dante e quello di Polidoro nel Libro III dell'Eneide di Virgilio… Continua
Letteratura francese - Appunti — La Fedra di Racine, La Fedra di Seneca e La Fedra di D’Annunzio: riassunto… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Inferno: canto VI. Parafrasi del VI canto dell'Inferno della Divina Commedia di Dante.… Continua
Letteratura italiana - Appunti — Parafrasi del settimo canto dell'Inferno dantesco e la pena e il contrappasso degli avari e i prodighi… Continua