Publio Ovidio Nasone: vita e poetica
Vita e poesie di Publio Ovidio Nasone, poeta romano tra i massimi esponenti della poesia elegiaca
Vita e poesie di Publio Ovidio Nasone, poeta romano tra i massimi esponenti della poesia elegiaca
Orfeo ed Euridice: riassunto e personaggi del mito raccontato nelle Metamorfosi di Ovidio. Chi sono Orfeo ed Euridice e significato del mito
Un mito antico conosciuto nell'antichità e raccontato anche da Ovidio nelle sue Metamorfosi: Orfeo ed Euridice e la risalita dagli inferi
Testo, parafrasi, commento e figure retoriche del canto 1 del Paradiso di Dante. Apertura del canto con l'invocazione del dio Apollo
Cos'è l'allegoria e come funziona? Storia e caratteristiche di questa figura retorica molto usata sia in campo letterario che iconografico.
Il Barocco nella Lettaratura italiana: spiegazione del movimento che ha rivoluzionato il Seicento, con riferimento a Manierismo e Neoclassicismo dell'Accademia dell'Arcadia
Età dell'oro: riassunto sull'epoca mitica e su come se ne è parlato nelle diverse epoche e i relativi autori (Esiodo, Lucrezio, Ovidio, Virgilio, Tasso)
Biografia, opere, caratteristiche e stile di Bernini, protagonista del Barocco italiano. Analisi delle opere più importanti tra cui il David e l'Apollo e Dafne
Lancillotto o il cavaliere della carretta di Chretien de Troyes: riassunto del romanzo cortese-cavalleresco e scheda libro dettagliata
Vita e opere di Dante, scopri di più sulla vita e l'eredità del celebre poeta, dall'infanzia a Firenze fino alla sua celebre opera, la Divina Commedia, che continua a influenzare la letteratura e la cultura oggi. Esplora la vita, le opere e il legame di Dante con la sua città e scopri quali sono i modelli a cui si è ispirato per le sue opere e per la Commedia
Parafrasi de La pioggia nel pineto di Gabriele D'Annunzio: testo, commento, analisi, metrica e figure retoriche del componimento del celebre poeta
Salvador Dalì: biografia e opere dell'artista del Surrealismo, autore di opere del calibro del dipinto "La persistenza della memoria"
Trama, analisi e parafrasi del Canto IV dell'Inferno che racconta del limbo e dei numerosi personaggi che Dante incontra. Qui il poeta affronta un problema teologico.
Canto XXVI del Purgatorio di Dante, con testo, parafrasi, figure retoriche e spiegazione del canto in cui compare Guido Guinizzelli, poeta e iniziatore del Dolce stil novo
Canto 6 dell’Inferno: parafrasi, testo e figure retoriche. Il canto di Cerbero, Ciacco e delle anime dei golosi. Perché può dirsi un canto politico
Trama e riassunto del romanzo di Alessandro D'Avenia "Ogni storia è una storia d'amore", il racconto di 36 donne che hanno vissuto accanto ad altrettanti grandi uomini del passato.
Testo, parafrasi, commento e figure retoriche del Canto XVI del Paradiso di Dante. Cacciaguida descrive l’antica città di Firenze con le sue nobili famiglie
Topos del fiore reciso in letteratura: caratteristiche e significato in Omero, Saffo, Catullo, Virgilio, Ovidio, Ariosto a Manzoni
Collegamenti pronti per l'orale del liceo scientifico: ecco alcune idee per i collegamenti interdisciplinari per la maturità 2023
Vita e opere di Lucano, poeta romano autore delle Pharsalia o Bellum civile, opera composta da 10 libri e 8.000 esametri.
Orfeo ed Euridice, la storia di amore e morte di uno dei miti greci più noti e strazianti.
Amor cortese, amor di patria, amore giovanile: riassunti e appunti su amore e innamoramento per scrivere temi e saggi brevi per San Valentino
Canto XXVI Purgatorio, Divina Commedia: analisi e spiegazione del canto 26 in cui Dante e Virgilio incontrano il poeta Guido Guinizzelli
La tesina è il tuo biglietto da visita per l'orale e tutti sanno che chi ben comincia è a metà dell'opera. Studenti.it ti aiuta a presentari al meglio con decine di percorsi interdisciplinari già svolti
Le Metamorfosi: riassunto del poema epico-mitologico di Publio Ovidio Nasone
Traduzione e annotazioni dei versi 1-415 del I Libro dell'opera di Ovidio, Le Metamorfosi
Traduzioni di due brani tratti dalla Metamorfosi di Ovidio: Piramo e Tisbe, Filemone e Bauci