Menandro

Livello
Tipologia
Materie

Fedro: biografia, opere, favole

Biografia e opere di Fedro, scrittore romano del 1° secolo famoso per le sue favole che avevano un fine morale

Livio Andronico e la traduzione dell'Odissea

Livio Andronico è considerato il primo intellettuale e letterato romano ed è ricordato soprattutto per la traduzione in lingua latina dell'Odissea di Omero. Era un ex schiavo, probabilmente originario di Taranto, ed è vissuto nel periodo della guerra tra Taranto e Roma. Il senatore Livio Salinatore lo ha preso sotto la sua protezione, dandogli la possibilità di diventare precettore per i suoi figli. Grazie al senatore, è diventato "grammaticus" ed ha iniziato ad insegnare greco e latino

Impero bizantino: riassunto

Impero bizantino: riassunto di storia, letteratura e storia dell'arte sull'impero di Bisanzio. Cenni sulla letteratura, la poesia e il teatro e caratteristiche dell'arte bizantina

Tito Maccio Plauto: vita e opere

Biografia e opere di Tito Maccio Plauto, autore teatrale e commediografo romano tra i più prolifici dell'antichità. Tra le sue opere più famose l'Aulularia, Anfitrione, Bacchidi

Publio Terenzio Afro: vita e opere

Vita e opere di Publio Terenzio Afro, commediografo romano autore di Andria, Hecyra, Heautontimorumenos, Eunuchus, Phormio, Adelphoe e famoso per aver introdotto il concetto di humanitas

Il teatro di Terenzio

Stile e temi delle opere teatrali di Terenzio. Somiglianze e differenze con le opere di Plauto

Seneca: le opere

Una dettagliata spiegazione sulle opere di Seneca e dei periodi più salienti

Letteratura greca: teatro e prosa

Letteratura greca: le origini e le caratteristiche del teatro greco, lo stile dei principali tragediografi e commediografi greci e l'inizio della prosa

Trama dell'Adelphoe di Terenzio

Adelphoe di Terenzio: trama della commedia che tratta il tema dell’educazione dei figli e rappresentata per la prima volta nel 160 a.C.

Il teatro greco. Commedie

Il teatro greco dell'editore Rizzoli è un volume che raccoglie le commedie di Aristofane e di Menandro, che ancora oggi sono rappresentate nei teatri di tutto il mondo

Plutarco: opere e stile

Caratteristiche delle opere di Plutarco, Vite parallele e Moralia, con analisi del suo stile semplice, pacato e lineare

Appunti

Tutti