Civiltà del Mediterraneo: storia e caratteristiche dei primi popoli del mare
Mediterraneo culla di civiltà. Storia e caratteristiche delle civiltà del Mediterraneo come greci e fenici. Storia del Mediterraneo e primi popoli
Mediterraneo culla di civiltà. Storia e caratteristiche delle civiltà del Mediterraneo come greci e fenici. Storia del Mediterraneo e primi popoli
Storia e caratteristiche dei Fenici, la civiltà che tra il XXI secolo a.C. e il IV secolo visse nei territori del Libano e in alcune zone di Israele e della Siria.
Storia, cronologia e protagonisti della guerra in Africa e nel Mediterraneo durante la Seconda guerra mondiale, uno dei principali teatri del conflitto che ebbe un ruolo determinante nella sconfitta dell'Italia.
La dieta mediterranea è la dieta degli abitanti dei paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo
Volete saperne di più sul Mar Nero? Scopriamo insieme la sua storia, le sue caratteristiche e del perché ha una grande importanza.
Motivazioni e conseguenze della crisi del '600 in Europa. Vicende, protagonisti e contraddizioni della crisi tra Rinascimento e Illuminismo
Guerre puniche: cronologia, battaglie e protagonisti dello scontro tra Cartagine e Roma. Cause ed effetti delle battaglie che cambiarono la storia di Roma
Biografia di Filippo d’Asburgo, l’intransigente difensore del cattolicesimo Re di Spagna. Noto anche come Filippo il Prudente, Filippo II fermò l'avanzata degli ottomani con la Battaglia di Lepanto ma non sconfisse, con l'Invincibile Armata, la flotta di Elisabetta I
Storia dei normanni nell'Italia meridionale, caratteristiche e cronologia del regno in Puglia e in Sicilia, Roberto il Guiscardo e Ruggero d'Altavilla protagonisti delle conquiste
La via della seta: storia, viaggio e itinerario della strada che unì Oriente e Occidente e di cui parlò anche Marco Polo nelle sue memorie "Il Milione".
Storia dell'Impero romano d'Oriente e Occidente: protagonisti, caratteristiche e cronologia degli eventi, differenze fino alla caduta dell'Impero romano d'Occidente
Gli Etruschi: riassunto sulle origini, la storia, la cultura e l'influenza sui romani di questo popolo originario dell’Italia preromana
Le avventure di Tom Sawyer: trama, analisi, commento e scheda libro del celebre romanzo per ragazzi di Mark Twain, pubblicato nel 1876
Traccia Maturità 2015 saggio breve sul Mediterraneo: lo svolgimento della traccia 3 della tipologia B (Ambito storico politico)
Ricerca scolastica sulla Francia: confini, territorio, clima, storia, forma di governo, economia, popolazione e tanto altro sullo Stato francese
Storia di Roma: caratteristiche e cronologia della città che cambiò il mondo antico e che seppe creare un vasto impero
Gli Stati Nazionali Europei tra XVI e XVII secolo: società, economia e politica politica in Europa tra 1500 e 1600.
Storia dell'Italia nel 400, con i Comuni e gli Stati, la politica dell'equilibrio, le signorie e le corti del Rinascimento
Tutto quello che devi sapere sull'alfabeto greco. Simboli e schema del sistema di scrittura nato nel IX secolo a.C. Lettere e caratteristiche
Il Seicento: riassunto della situazione italiana. Contesto storico, culturale, artistico e centri di produzione della cultura nel Seicento
Le migliori università italiane di lingue orientali: ecco i 5 atenei che offrono una più ampia offerta formativa linguistica rispetto agli altri
Riassunto di geografia sull'Italia, completo di catene montuose, fiumi, laghi, coste, economia e politica
Storia dei turchi in Europa, ovvero dell'invasione ottomana in Europa e della caduta di Costantinopoli. Protagonisti, cronologia degli eventi, conseguenze
Il regno dei primi "re cattolici" segna le basi di una lunga dominazione spagnola nel mondo. Ecco come è nato e gli eventi che lo hanno segnato
Frankenstein o L'eterno prometeo: trama, riassunto e curiosità sull'opera di Mary Shelley simbolo del romanzo gotico e del Romanticismo letterario
Cosa sono le "province romane"? Quante erano e in che modo le divise Augusto? Storia e significato delle unità amministrative dei territori stranieri dell'antica Roma.
Nell'età ellenistica, si verificò anche una profonda trasformazione economica dei paesi del Mediterraneo orientale.
Giuseppe Garibaldi e l'Unità d'Italia: biografia dell'eroe dei due mondi, battaglie, eventi e protagonisti. Chi sono i Mille
Temi e personaggi de La tempesta di William Shakespeare. Trama e analisi dell'ultima opera teatrale scritta dal poeta e drammaturgo inglese
Gli etruschi: origini, storia, espansione e declino della più importante popolazione dell'Italia preromana. Arte, religione e tombe etrusche
Cronologia della Repubblica di Venezia: storia della Serenissima, eventi e caratteristiche dal periodo della sua massima espansione fino ai secoli del declino della città marinara
Battaglia di Lepanto: cause, conseguenze e spiegazione del celebre scontro tra Lega Santa e Impero Ottomano tenutosi nel Golfo di Corinto il 7 ottobre 1571
Storia del colonialismo italiano che iniziò alla fine del XIX secolo e finì nel 1960. Protagonisti e conseguenze della spartizione dell'Africa e il dibattito politico che ne è seguito.
Storia ed effetti della “più grande rivoluzione politica del mondo antico”. La fondazione e la diffusione dell'Islam, le prime conquiste arabe in Egitto, Spagna e Sicilia
Storia e caratteristiche dei micenei, la civiltà che nacque e si sviluppò tra il 1600 a.C. ed il c. 1100 a.C nel Peloponneso. Origine, espansione e decadenza del popolo dei micenei, noti anche con il nome di Achei
La politica del cardinale Richelieu e poi di Mazzarino che guidarono la Francia nel seicento rafforzando la monarchia assoluta. Caratteristiche e differenze tra i due
Federico Barbarossa: riassunto della storia dell'Imperatore del Sacro Romano Impero, re di Germania, re d'Italia e, con il nome di Federico III, duca di Svevia
La storia della fine dell’Impero romano d’Occidente: riassunto. Cause, conseguenze, eventi principali e protagonisti
Dalla crisi della civiltà comunale alla nascita delle Signorie in Italia. Cosa sono le signorie e riassunto degli eventi principali
Gli imperatori romani: storia, cronologia, elenco e vita di chi ha governato Roma dai tempi di Augusto alla fine dell’Impero Romano, fatta risalire al 476 d. C
Riassunto e caratteristiche dell'alto Medioevo: storia, cronologia e personaggi dal 476 al 1492. I regni romano-barbarici e il feudalesimo
Cosa succede in Europa dopo la caduta dell'Impero romano: la conquista degli arabi, il Sacro Romano Impero, la società medievale cristiana e pagana
Cos'è la Triplice Alleanza? Storia del trattato della duplice e triplice alleanza, con il successivo ingresso dell'Italia, fino alla Prima Guerra Mondiale.
L'8 gennaio 2024 si celebreranno a Venezia i 700 anni dalla morte di Marco Polo, il viaggiatore italiano più famoso al mondo: la sua storia
Storia e cause della guerra di Troia, la guerra combattuta tra gli Achei e la città di Troia che alla fine cadde dopo la vicenda del cavallo di legno di Ulisse
Tema sull'immigrazione: come si scrive, da quali materiali e spunti partire. I nostri consigli, dalla ricerca del materiale alla struttura, per parlare correttamente del fenomeno dell'immigrazione
Quali sono le caratteristiche della Sicilia araba? Quali monumenti e tradizioni hanno lasciato? Storia degli arabi in Sicilia.
Chi erano i templari? Origini e storia dei cavalieri templari, tra i più noti ordini cavallereschi cristiani del Medioevo.
Tutto sulle cause e le conseguenze della peste, e le sue epidemie più importanti: dalla peste nera del '300 fino alle pestilenze del '600
Il Medioevo in breve, il periodo storico compreso tra la caduta dell’Impero romano d’Occidente nel 476 d.C. e la scoperta dell’America nel 1492.
Carlo V d'Asburgo: vita e pensiero politico dell'imperatore del Sacro Romano Impero e Re di Spagna che combatté per conquistare l'Italia. Sul suo regno non tramontava mai il sole
Storia, crologia e stili dell'arte greca, l'arte della Grecia antica che ha, tra i suoi maggior esponenti, Mirone, Policleto, Fidia
Tasse universitarie 2023: ecco i link regione per regione per conoscere modalità e tempistiche del calcolo delle tasse
Riassunto su Cretesi e Micenei: storia, cronologia e organizzazione sociale. Il medioevo ellenico e la struttura della polis
Federico Barbarossa: biografia ed eventi legati alla storia dell'Imperatore del Sacro Romano Impero. Dalla discesa in Italia, al rapporto con i comuni
Biografia, pensiero, riforme e politica religiosa di Costantino I, imperatore romano dal 306 d.C. al 337 d.C. che attuò importanti riforme e contribuì alla diffusione del cristianesimo
Camillo Benso conte di Cavour: riassunto di storia. Dall'infanzia al pensiero politico liberale, storia del primo presidente del Consiglio del nuovo Regno d'Italia, proclamato il 14 marzo 1861
Assiri e babilonesi: chi sono, come vivevano e cosa hanno inventato le due civiltà nate in Mesopotamia, territorio fra il Tigri e l'Eufrate
Crisi del Seicento in Italia: tra crisi economica e dominazione spagnola, riassunto e origini della decadenza italiana del '600
Gli studi sulla religione greca sono generalmente orientati ad attribuirle due matrici fondamentali: la Mediterranea e l'Indeuropea
Breve sintesi sull'espansione di Roma nel Mediterraneo e le conseguenze politiche ed economiche
Città e commercio nel Mediterraneo nel primo millennio dopo Cristo
riassunto di storia dell'espansione di Roma in Italia e nel Mediterraneo