Enrico Fermi: biografia e scoperte
Enrico Fermi: biografia di uno dei più importanti fisici italiani, il "ragazzo di via Panisperna" che scoprì la medicina nucleare e i radio farmaci
Enrico Fermi: biografia di uno dei più importanti fisici italiani, il "ragazzo di via Panisperna" che scoprì la medicina nucleare e i radio farmaci
Dato empirico, metodo empirico: etimologia e significato del termine. Chi è una persona empirica, significato dell'aggettivo
La fisica è la scienza che studia i fenomeni naturali al fine di trovare una spiegazione razionale e si basa su due diversi momenti: la teoria e l'esperimento
Cos'è e come si forma un buco nero? Cos'è Sagittarius A*? Scopri perché si chiama così il mostro del cielo che trattiene tutto ciò che è presente al suo interno
Come si organizza un testo argomentativo: schema, scaletta, esempio di tema argomentativo sul bullismo o sul coronavirus
Dalle grandi scoperte alla sua posizione nel progetto nucleare per la costruzione di una bomba atomica tedesca: biografia e scoperte di Werner Karl Heisenberg
Trama e analisi del romanzo "Quer pasticciaccio brutto de via Merulana", il giallo che consacra Carlo Emilio Gadda. L'autore non finì il secondo volume lasciando così insoluta l'indagine.
Noto per la sua Costante, Max Planck ha studiato le radiazioni elettromagnetiche e formulato la teoria quantistica
Biografia e scoperte del fisico, matematico e astrofisico britannico famoso per gli studi su origine dell’Universo, buchi neri e cosmologia quantistica
Teoria della relatività: spiegazione della scoperta di Albert Einstein. Relatività ristretta e relatività generale: cosa sono e come funzionano le due teorie
Come si calcola la quantità di moto in fisica: ecco la formula spiegata, l'unità di misura e come calcolare questa grandezza vettoriale
Enrico Fermi è un grande fisico italiano, che fin dall'adolescenza ha mostrato un grande interesse per la fisica e la matematica. Ecco una analisi della Vita e una semplice spiegazione delle sue ricerche e delle sue scoperte più importanti. Durante l'università ha portato avanti, in maniera autonoma, ricerche approfondite sulla fisica relativistica e la fisica quantistica. Studi che gli hanno permesso, già prima del conseguimento della laurea, di pubblicare alcuni importanti lavori sulla relatività
Maturità 2018, tesina originale sul grande astrofisico britannico che ha unito la teoria della relatività e la meccanica quantistica
Isaac Newton è un fisico e matematico inglese che, con i suoi studi, ha contribuito in maniera importante allo sviluppo della scienza. Viene qui presentata una descrizione della vita e delle sue opere principali, con particolare attenzione alle ricerche che hanno portato alla formulazione della legge sulla gravitazione universale, formulata secondo la leggenda dopo che una mela gli era caduta in testa mentre si trovava sotto un albero. Ma l'elaborazione teorica della legge ha richiesto più di 20 anni di studio
E' pensiero comune che il premio Nobel lo vincano solo gli scienziati di una certa età ma sono molti gli esempi che ci dicono il contrario
Il 14 marzo 2018 è morto Stephen Hawking. Ecco cosa tenere a mente per un saggio breve tecnico-scientifico su di lui per la maturità 2018
Mappa concettuale su Enrico Fermi, uno dei più importanti fisici italiani che scoprì la medicina nucleare e i radio farmaci
Stephen Hawking: le frasi dal celebre film La teoria del tutto. Rivivi il fim sull'astrofisico con le citazioni della pellicola
“La Divina Commedia VR: l'Inferno, un viaggio immersivo” è una produzione di Ett in Realtà Virtuale 3D della durata di circa 7 minuti, accompagnata dalla voce di Francesco Pannofino. sarà presentato nel corso di DIDACTA 2021
Mappa concettuale su Stephen Hawking: fisico, matematico e astrofisico noto per gli studi su origine dell’Universo, buchi neri e cosmologia quantistica
Partita da Roma con una laurea in fisica teorica, Gioia Boschi oggi è a Londra per un PhD in Matematica Applicata. Studia modelli matematici applicati alla sfera sociale
Mappa concettuale su Werner Karl Heisenberg. Biografia, studi sul nucleare nella Germania nazista e formulazione del principio di indeterminazione
Nel podcast ripercorriamo la biografia e le ivenzioni di uno dei più importanti fisici italiani, il "ragazzo di via Panisperna" che scoprì la medicina nucleare e i radio farmaci
Albert Einstein, video su uno dei più importanti e celebri studiosi del XX secolo, che ha dato un incredibile apporto alle scienze e alla fisica e che è stato un attivista anche in altri ambiti come la filosofia e la politica
1° prova maturità 2005: lo svolgimento della traccia della Tipologia D tema d'attualità
Percorso per l'orale della maturità 2022 a partire dalla Prima guerra mondiale: quali materie collegare, cosa inserire e come prepararsi
Il 25 marzo 2018 ricorrevano gli 80 anni dalla scomparsa di Ettore Majorana. Ecco come affrontare un possibile saggio breve alla maturità 2018
Percorso maturità su "Anonymous - l'anonimato tra alienazione e identità di gruppo". Gli argomenti coinvolti sono: il tema delle maschere in Pirandello, la società di massa, l'esistenza anonima in Heidegger, le opere di Munch, il romanzo 1984 di Orwell ed il principio di Indeterminazione.
Tesina sulla meccanica quantistica: dalla crisi della fisica classica, spiegazione dell'effetto fotoelettrico di Einstein, alla scoperta dell'indeterminazione della materia con Heisenberg
Cos'è la fisica quantistica, il dualismo onda-particella, il principio di indeterminazione di Heisenberg, l'equazione di Schrodinger e il concetto di orbitale, i numeri quantici e i diversi tipi di orbitale, la configurazione elettronica di un elemento e le configurazioni elettroniche dei gas nobili
Dispense di fisica sulla teoria quantistica dei campi