Dialogo di Tristano e di un amico
Testo e analisi del Dialogo di Tristano e di un amico di Leopardi, epilogo delle Operette morali dove l'alter ego di Leopardi demolisce le idee progressiste
Testo e analisi del Dialogo di Tristano e di un amico di Leopardi, epilogo delle Operette morali dove l'alter ego di Leopardi demolisce le idee progressiste
Biografia e libri di Madame de Staël, intellettuale e promotrice di un proprio circolo letterario che entrò in contrasto con Napoleone e, per questo, venne esiliata
Caratteristiche del Romanticismo in Italia e all'estero e approfondimento sugli esponenti principali e sul periodo in cui si sviluppa
Testo, parafrasi e significato del sonetto realizzato a imitazione di quello dell'Alfieri. In questi sonetti si enfatizza il culto romantico per l'uomo eccezionale, tipico di questa fase.
La teoria del piacere di Leopardi: analisi, caratteristiche, filosofia alla base. Una lettura dello Zibaldone e rapporto con la poetica leopardiana
Poesie e opere di Vincenzo Cardarelli, poeta e scrittore appartenente alla corrente letteraria dell'Avanguardia. Successivamente Cardarelli vivrà un ritorno al classicismo rifacendosi ad autori come Leopardi e Pascoli.
Esempio di tema svolto sulla descrizione di un giorno d'autunno: spiegazione del proprio stato d'animo
Vita di Guido Gozzano e analisi del poema Signorina Felicita. Testo, spiegazione, analisi e parafrasi del componimento più famoso del poeta del Crepuscolarismo.
Neoclassicismo, preromanticismo e romanticismo: Mappa concettuale e schema su tre periodi storici dell'arte legati fra loro da tanti elementi.
Prima Bucolica di Virgilio: analisi, riassunto e spiegazione della bucolica costruita sul contrasto tra Melibeo e Titiro
A Zacinto di Ugo Foscolo: riassunto, tremi, figure retoriche e commento della poesia dedicata all'isola greca di Zante, dove il poeta è nato
Vita, opere e pensiero di Torquato Tasso, poeta e scrittore del Rinascimento, autore di poesie e della Gerusalemme liberata
Analisi di un brano musicale: cos'è e come si fa. Scheda di analisi già pronta da compilare per analizzare un brano
Storia della terribile balena bianca e del capitano Achab. Trama, significato e analisi della baleniera Pequod all'inseguimento di Moby Dick
Testo argomentativo sul componimento poetico di Lorenzo de’ Medici, Il trionfo di Bacco e Arianna: spiegazione e commento
Biografia, filosofia e pedagogia di Michel de Montaigne, scrittore e filosofo francese noto anche per i suoi aforismi
Aminta di Tasso: parafrasi, analisi e temi del coro dei pastori dell’Atto 1 in cui il poeta celebra l’età dell’oro e la nostalgia dell’edonismo
A Zacinto: analisi, spiegazione, commento e figure retoriche di uno dei più celebri sonetti di Ugo Foscolo, dedicato all'isola greca di Zante
Analisi del testo del componimento poetico di Lorenzo de' Medici, Trionfo di Bacco e Arianna. Significato e concezione dell'amore del poeta
Neoclassicismo e preromanticismo letterario in Europa: storia, caratteristiche, definizione e autori: Winckelmann, Foscolo, Goethe e Macpherson
Vita, pensiero e opere di Lévi-Strauss, antropologo e filosofo francese teorico dello strutturalismo
Il Romanticismo europeo in letteratura: storia, caratteristiche, opere e figure principali, individualismo e nazionalismo, nascita della poesia lirica
Introduzione, svolgimento e conclusione di un tema argomentativo svolto sull'importanza della famiglia. Cosa scrivere sul ruolo della famiglia nella società attuale
Trama di Seta, il romanzo dello scrittore Alessandro Baricco. Analisi e spiegazione dello stile e del significato della storia narrata nel libro
Frasi, poesie e libri di Victor Hugo. Biografia e storia dello scrittore e poeta francese autore de I miserabili e Notre dame de Paris
Quali sono le caratteristiche e gli autori del romanticismo inglese. Focus sulle Lyrical ballads di William Wordsworth e Samuel Taylor Coleridge
"Storia di una capinera" di Verga con trama, analisi degli eventi principali e commento sui personaggi, la lingua e lo stile
San Martino: testo, parafrasi, commento, spiegazione e figure retoriche della più celebre poesia di Giosuè Carducci, divenuta anche una canzone
La mia sera di Giovanni Pascoli: testo, parafrasi e figure retoriche della poesia La mia sera di Giovanni Pascoli, appartenente alla raccolta I canti di Castelvecchio e composta nel 1900.
Vita, pensiero filosofico e opere di Friedrich Schelling, filosofo ed esponente dell'idealismo tedesco
Che importanza hanno l'immaginazione e la fantasia? Spunti e riflessioni per un tema argomentativo incentrato su questa preziosa risorsa.
Analisi del testo Alla luna di Giacomo Leopardi: struttura, significato, lessico, figure retoriche. Link ad approfondimenti
Analisi e spiegazione di Norwegian Wood - Tokyo Blues, il romanzo di Haruki Murakami. Trama del libro sull'adolescenza, intimo e introspettivo.
Eneide: trama e struttura del poema epico di Virgilio composto in età augustea incentrato su Enea e le origini mitiche di Roma. Personaggi e analisi del testo
Biografia, opere e stile di Charles Baudelaire, poeta maledetto, esponente del simbolismo, autore della raccolta di poesie I fiori del male
Preromanticismo: l'Ossianismo, la Poesia Cimiteriale, le traduzioni delle opere straniere e lo Sturm und Drang. Riassunto e spiegazione
Il lungo viaggio di Sciascia: analisi del testo con riassunto, temi trattati e focalizzazione. Trama del racconto di Sciascia a tema emigrazione
Tracce maturità 2024: anniversari storici, letterari, artistici da cui il MIM potrebbe prendere ispirazione per i temi per la prima prova dell'esame di Stato
Amleto: Riassunto atto per atto della tragedia di William Shakespeare, il più grande drammaturgo inglese dell'età elisabettiana
Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare: di cosa parla l'operetta morale di Giacomo Leopardi. Temi, analisi e riassunto
Leopardi: classico o romantico? La poetica e il tentativo di Leopardi di inserirsi nel dibattito tra classicisti e romantici avvenuto nell'Ottocento
Canto 3 del Purgatorio di Dante: testo, temi, analisi e parafrasi del canto ambientato nell'Antipurgatorio dove troviamo le anime degli scomunicati
Biografia e poetica di Giorgio Caproni, poeta e critico letterario appartenente ai movimenti dell'ermetismo e del vocianesimo.
Giacomo Leopardi: il pensiero, la vita e le opere. Tutto quello che devi sapere sull'autore recanatese dell'Infinito
Vita, libri e poesie di Quinto Orazio Flacco, poeta romano famoso per le odi "Carpe diem". Testo e commento al Carpe diem.
Trama riassunta e analisi del romanzo di formazione "Un giorno questo dolore ti sarà utile" di Peter Cameron, in cui il protagonista, James Sveck, racconta al lettore la sua vita.
A Zacinto di Ugo Foscolo: mappa concettuale completa di parafrasi, commento e analisi del testo. Scaricala ora in formato .pdf o .jpg
Per lei di Giorgio Caproni: analisi, significato e parafrasi della poesia della raccolta Il seme del piangere
Riassunto schematico sulle caratteristiche della poesia. Struttura, strofe, versi, figure retoriche e i vari tipi di componimento poetico
Approfondimento sulla vita di Vasilij Kandinskij (noto come Wassily Kandinsky). Opere principali, il "Blaue Reiter", la teoria del colore e lo sviluppo dell’astrattismo
Vita, poetica e le opere più importanti di Giuseppe Parini, tra i massimi esponenti del Neoclassicismo e dell’Illuminismo italiano
Il giardino dei Finzi Contini: riassunto, personaggi, trama, significato e analisi del libro di Giorgio Bassani. Di cosa parla il suo romanzo più famoso
Riassunto dettagliato e schema di Guerra e pace di Lev Tolstoj. Analisi dei personaggi e spunti per la recensione del libro
La storia, le caratteristiche e i vari tipi di romanzo e gli scrittori che si sono affermati in questo genere dall’età medievale all’Ottocento.
Trama, analisi e parafrasi del Canto IV dell'Inferno che racconta del limbo e dei numerosi personaggi che Dante incontra. Qui il poeta affronta un problema teologico.
Giosuè Carducci: vita, opere e poetica. Tutto sull'autore delle celebri poesie Pianto Antico e San Martino
Come scrivere un tema su una favola inventata: introduzione, svolgimento e conclusione di un tema svolto su una storia inventata da noi
Spleen di Charles Baudelaire: significato e commento della poesia contenuta ne I fiori del male dell'autore del decadentismo francese
Storia e caratteristiche del crepuscolarismo, corrente poetica del XX secolo che ha, tra i suoi epsonenti, Gozzano, Corazzini, Moretti e Govoni
Storia e simboli del dipinto più famoso di Pablo Picasso, sugli orrori della guerra civile spagnola e il bombardamento della città di Guernica del 1937
Testo, analisi e spiegazione della famosa poesia di Giosuè Carducci, San Martino
Testo, parafrasi e analisi della poesia Autunno di Vincenzo Cardarelli
Descrizione, testo e commento della poesia Autunno di Vincenzo Cardarelli. Metrica, stile e significato